• Non ci sono risultati.

Il NIbbio, monumento agli studi leonardeschi sul volo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il NIbbio, monumento agli studi leonardeschi sul volo"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

FRANCESCA MUGNAI

Il Nibbio, monumento agli studi leonardeschi sul volo

Fiesole 2019

(2)

Il Nibbio, monumento agli studi leonardeschi sul volo, Fiesole, 2019 Esito di un seminario interdiscipinare tenuto presso il DiDA|Dipartimento di Architettura di Firenze.

Francesca Mugnai (coordinameno del progetto e del seminario), Emanuela Ferretti (consulenza storica), Silvia Mantovani (consulenza paesaggistica), Alessandro Merlo (documentazione mordometrica), Iacopo Zetti (asses-sore al territorio del Comune di Fiesole); studenti: Giovanni Degni, Gian-luca Dell’Abate, Marta Galletti, Sara Gavazzi, Francesca Giachini, Laura Mannucci, Maria Chiara Masetti, Allegra Meucci, Veronica Murgi, Valeria Schiavone, Camilla Soldani.

Il punto dal quale si narra che l’umanità abbia spiccato il primo volo, sorge sulla sommità di uno sperone di roccia eroso e consumato dal lavoro degli scalpellini. Rivolta a sud, verso la parte orientale di Firenze, la tormentata parete grigio-gialla mostra gli strati geologici di cui è composta e i segni più minuti della presenza umana. Date, nomi, volti, bestiari scolpiti nella roccia sono altri indizi del brulichio di operai che un tempo animava le cave. An-che oggi An-che l’attività è cessata, quello An-che può sembrare un luogo prevalen-temente naturale è, al contrario, un luogo costruito: dal mito e dalla storia. Il Nibbio può definirsi un monumento effimero che, nel celebrare Leonardo e la leggenda che lo lega a Montececeri, cerca di esprimere i caratteri visibili e invisibili di questo paesaggio nello spazio di una piccola architettura e nel breve periodo della sua durata.

Esso prende il nome dall’uccello predatore preso a riferimento da Leonardo per la sua capacità di sfruttare le correnti ascensionali limitando al minimo il movimento delle ali. Tanto Leonardo si sofferma nella descrizione delle sue circonvoluzioni, da porre egli stesso all’origine di tale interesse un ricor-do personale risultato poi degno dell’analisi di Freud (1910): “Questo scriver sì distintamente del nibbio - annota Leonardo - par che sia mio destino, perché nella prima ricordazione della mia infanzia e’ mi parea che, essendo io in culla, che un nibbio venissi a me e mi aprissi la bocca colla sua coda e molte volte mi percotessi con tal coda dentro alle labbra” (Codice Atlantico, foglio 186v).

Realizzato in legno, il Nibbio è formato da una base di 430x400 cm su cui

poggiano dieci file di blocchi sovrapposti per un’altezza complessiva di 250 cm. I blocchi, mantenuti reciprocamente allineati in corrispondenza di un’estremità della pila, si spezzano via via in due parti: una di lunghez-za costante pari a 180 cm e l’altra di lunghezlunghez-za variabile che si riduce di circa 20 cm man mano che si procede verso l’alto. Il punto di rottura diventa anche il perno di rotazione dei blocchi di dimensione fissa, che quindi risultano sempre più sporgenti dalla base, proiettandosi verso il salto di 16 m della rupe sulla quale si trova il monumento.

Per lavorare con le tracce del mito e della storia e mediante gli strumen-ti dell’architettura, l’opera strumen-tiene insieme tre semplici concetstrumen-ti che sono anche immagini: un muro, un’ala, una scala, elementi in grado di farsi ‘ponte’ fra la figura di Leonardo e l’anima del luogo.

I blocchi di legno, posti a prosecuzione della parete rocciosa sottostan-te, evocano le stratificazioni geologiche del suolo e i macigni un tempo estratti dalle cave. Nel sovrapporsi, essi accennano alla presenza di un ‘muro’ naturale o costruito, non finito o diruto, che se osservato dalla cima dello sperone con lo sguardo rivolto verso valle, pare aprirsi al pae-saggio e tuttavia non permette agli occhi di abbracciarlo del tutto. Ruotando l’uno sull’altro i blocchi generano, con evidente richiamo al sogno leonardesco, l’immagine di una grande ala protesa verso il vuoto in procinto di spiccare il volo sopra la città di Firenze. Dal movimento elicoidale prende forma anche l’immagine di una scala che, unendo ide-almente la roccia degli scalpellini al cielo delle macchine volanti, rappre-senta la spinta propulsiva dell’ingegno umano.

Se il nibbio, come scrive Freud, rappresenta per Leonardo l’amore ma-terno, ci piace pensare che la grande ala possa essere la sua ritrovata, temporanea dimora.

Pubblicazioni:

F. Mugnai, Il Nibbio, in AA.VV., Identità dell’architettura italiana v.17, Diaba-sis, Parma 2019, pp. 100-101.

M.G. Eccheli, Il Nibbio tra pietra e cielo, in “Firenze Architettura” n. 2/2019, pp. 150-155.

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Si studi la continuit´a di ev rispetto alla topologia della convergenza uniforme, della convergenza puntuale e la topologia L 1

Mx Coppia [daNm] applicata all'asse x baricentrico (tra parentesi il Momento di fessurazione) con verso positivo se tale da comprimere il lembo superiore della

La Banca, nello svolgimento della propria attività di distribuzione di servizi e prodotti finanziari nei confronti della clientela, non intende percepire benefici non monetari

Alcune norme convenzionali adottano un diverso parametro rispetto a quelli contenuti nei modelli OCSE 2014 e 2017 sopracitati: viene prevista la tassazione esclusiva nello Stato in

Le norme s Ministero s Come abbi propria "po Il modello p tempo, ma E qui nasco richieste, co Stando alla incombenz ancora di p (tanti sono uffici di seg Ma c'è anc essere pres

Mi pareva infatti che il lettore, giunto alla fine de “Il Cuore nel Pugno” rimanesse con la curiosità insoddisfatta di sapere che cosa ne sarebbe stato dell’infantile promessa

- definizione e descrizione delle funzioni del sistema - architettura di sistema (server client e rispettive funzioni) - design di dettaglio. -

Incrociando i livelli di partecipazione con le caratteristiche dei rispondenti si confermano, in modo evidente in questo caso, le relazioni ben note in letteratura: i giovani