• Non ci sono risultati.

La genitorialità reclusa: essere padri in carcere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La genitorialità reclusa: essere padri in carcere"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La genitorialità reclusa: essere padri in carcere

Ignazio Grattagliano Alessandro Taurino, Susanna Pietralunga, Elisabetta Petri, Maria Pasceri, Giuliana Lacalandra, Rosalinda Cassibba

Sezione di Criminologia e Psicopatologia Forense, D.I.M. Università degli Studi Aldo Moro Bari Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia e Comunicazione Università degli Studi Aldo Moro Bari

Dipartimento di Educazione e Scienze Umane Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Regione Puglia

Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Regione Emilia Romagna, Direzione Istituti Penitenziari Reggio Emilia

Essere padri detenuti rientra nella categoria di genitorialità a rischio, in quanto la condizione di detenzione fa venire meno alcuni presupposti fondamentali dell’esercizio della funzione genitoriale. Il genitore dovrebbe riuscire trasmettere al bambino fiducia nelle sue capacità di crescita perché il bambino si nutre di questo e non di tutte le cose che gli possono essere date materialmente (Bouregba, 2004)1. Per i detenuti, la famiglia, molto spesso, costituisce la più importante fonte di speranza, benessere e legame con l’esterno (Magaletta, Herbst, 2001)2. Ma l'ingresso in carcere interrompe ed altera la natura bidirezionale e reciproca dello scambio comunicativo e interattivo genitore-figlio. Un padre detenuto non può esercitare nella contiguità fisica, spaziale e temporale il ruolo di genitore. Va inoltre considerato che stereotipi e pregiudizi possono contribuire a creare una rappresentazione culturalmente condivisa del detenuto come soggetto incapace di essere un buon genitore, e ciò potrebbe determinare, nei soggetti in questione, un vissuto di fallimento e di inadeguatezza rispetto alla percezione di sé come padre e al proprio ruolo (Cassibba, Luchinovich, Montatore, Godelli, 2008)3. Inoltre l’assenza di modelli di riferimento adeguati, le condizioni iniziali di svantaggio, la povertà degli strumenti cognitivi, comunicativi e relazionali disponibili,

1Bouregba A. (2004) (a cura di Sacerdote L., Giovanelli P.), Seminario “I legami familiari alla prova del carcere” tenutosi il 09/10-09-2004 a Milano, presso il Palazzo delle Stelline (tr. It. Riccardo Pella), bambinisenzasbarre

2 Magaletta P. R., Herbst D. P. (2001), Fathering from prison: common struggles and successful solutions, in

Psychoteraphy, v. 38, n. 1, pp. 88-96.

3 Cassibba R., Luchinovich L., Montatore J., Godelli S. (2008), La genitorialità “reclusa”: riflessioni sui

(2)

uniti all’esperienza di un contesto restrittivo quale il carcere, rendono difficile la costruzione e il mantenimento di un legame fra padre-figlio adeguato alle esigenze di sviluppo del minore e stabile nel tempo (Cassibba et al, op cit, 2008).

Sulla base di tale impostazione teorico-concettuale, l'obiettivo del presente contributo è quello di presentare i dati preliminari di una ricerca che ha visto la collaborazione tra l'Università di Bari e di Modena e Reggio Emilia, coinvolgendo nel contempo le amministrazioni penitenziarie delle due rispettive regioni, con lo scopo di indagare l'auto-percezione del ruolo paterno in padri in stato detentivo, esplorando nel contempo la relazione tra tale forma di auto-percezione e lo stile di attaccamento dei partecipanti alla ricerca. Dal punto di vista metodologico, per la misurazione delle variabili in oggetto sono stati utilizzati l'Attachment Style Questionnaire- ASQ (Feeney, Noller e Hanrahan, 1994) e il questionario sull'Auto-percezione del Ruolo Paterno (Harter, 1982).

Riferimenti

Documenti correlati

Il 23 marzo la Corte costituzionale deciderà la sorte dell'ergastolo ostativo alla concessione della liberazione condizionale.. Sarà un'udienza pubblica, grazie all'intervento

Interpretando x,y,z come coordinate si dica qual è la mutua posizione dei 3 piani rappresentati dalle equazioni del sistema al variare di k reale. In tal caso il sistema è

[r]

La risposta la si trova nel valore (espresso in formato data) assegnato all'attributo Expires.Questo attributo è di sola scrittura e quindi non è possibile leggerlo in un

1) In merito ai servizi analoghi per il requisito del fatturato e dell'attività svolta, in caso di gestione di servizi di comunità alloggio e casa famiglia per minori, si

I servizi di welfare, infatti, come gran parte dei settori dell’economia fondamentale, sono fortemente dipendenti dallo Stato che garantisce alle imprese private

I E possibile utilizzare costanti di tipo stringa (stringhe letterali) scritte ` tra doppio apice e senza scrivere esplicitamente il carattere di fine stringa... Lettura

Lo studio proposto riguarda l’analisi delle caratteristiche tecniche degli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi tradizionali e modificati con polverino