• Non ci sono risultati.

Gli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi possono essere inoltre classificati in

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi possono essere inoltre classificati in"

Copied!
6
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)
(2)

Lo studio proposto riguarda l’analisi delle caratteristiche tecniche degli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi tradizionali e modificati con polverino di gomma da PFU. I conglomerati bituminosi sono miscele costituite da aggregati lapidei di varia pezzatura, legante bituminoso (bitume o bitume modificato con polimeri di sintesi), filler minerale ed in alcuni casi, qualora ciò sia consentito dalle Norme Tecniche, anche da fresato bituminoso asportato da pavimentazioni precedentemente soggette ad interventi di manutenzione. La miscelazione dei componenti, nei dosaggi previsti a seguito di un progetto preliminare di miscela (mix design), avviene all’interno di impianti di produzione ad una temperatura elevata, variabile a seconda delle caratteristiche di consistenza del legante ma comunque superiore ai 150°C. Le miscele prodotte in impianto vengono riversate all’interno di automezzi pesanti dotati di un apposito cassone e quindi trasportate presso il cantiere di destinazione. Vengono quindi poste in opera negli spessori previsti in progetto a mezzo di macchine livellatrici (le cosiddette vibrofinitrici) e quindi sottoposte ad un opportuno addensamento mediante l’impiego di rulli pesanti, dotati a seconda dei casi di ruote metalliche o gommate.

Gli impianti per conglomerati bituminosi a caldo, possono essere divisi in due grandi gruppi:

 FISSI

 SEMOVENTI O MOBILI

FISSI

(3)

SEMOVENTI

La funzione dell’impianto consiste nella produzione di conglomerati bituminosi, caldi o freddi, che sono materiali compositi formati da inerti e leganti bituminosi.

Gli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi possono essere inoltre classificati in:

 DISCONTINUI: la discontinuità consiste nelle modalità di esercizio; si produce un impasto completo ogni 35-50 in funzione dell’umidità degli inerti. Gli impianti discontinui accrescono la flessibilità di impiego e la qualità del prodotto finito.

 CONTINUI: discontinuità di esercizio assente. La miscelazione del materiale si realizza all’interno del tamburo essiccatore che funge contemporaneamente da essiccatore e miscelatore.

DISCONTINUI

(4)

CONTINUI

Il polverino da PFU può essere inglobato nei conglomerati bituminosi mediante due diverse tecnologie di produzione:

 “WET”: il polverino viene disperso all’interno del bitume, modificandone le caratteristiche viscoelastiche.

 “DRY”: il polverino sostituisce una parte degli aggregati lapidei modificando le caratteristiche del risultante scheletro-litico e dando luogo ad una limitata interazione con il legante bituminoso.

Nei conglomerati con polverino di gomma l’interazione bitume – gomma prende il nome di DIGESTIONE: le particelle di gomma iniziano a gonfiarsi e ad aumentare di volume come conseguenza dell’assorbimento delle frazioni aromatiche.

(5)

Configurazione delle unità di produzione più comuni:

 MISCELAZIONE IN LINEA (CONTINUA): i componenti da miscelare passano attraverso l’apparecchiatura in modo continuo ed escono dalla stessa già miscelati (in questo tipo di miscelatore la produzione può essere ottenuta senza ricircolo o per mezzo di un circuito di ricircolo).

 MISCELAZIONE PER BATCH (DISCONTINUA): consiste nell’introduzione di un agitatore in un serbatoio, in modo che, per un intervallo di tempo prestabilito, la miscela del bitume con gomma e gli eventuali additivi siano in continuo movimento per consentire una corretta interazione tra essi.

MISCELATORE IN LINEA SENZARICIRCOLO

(6)

MISCELATORE IN LINEA ABBINATO A UN CIRCUITO DIRICIRCOLO

UNITA’ DI PRODUZIONE DI BITUMI MODIFICATI O BATCH CON 2 SERBATOI IDENTICI

Riferimenti

Documenti correlati

Il riciclaggio a freddo viene realizzato in sito mediante l’utilizzo, anche in questo caso, di apposite apparecchiature, che permettono la miscelazione in continuo del fresato, con

L’evoluzione da gruppo ristretto di privilegiati a cittadinanza che accede per diritto, così come la spinta originaria ad aprire musei come strumento didattico che si è

[Κι η Λιζ, από το σπίτι της μαντάμ Αιμέ, έκανε την επίδειξή της μέσα στην ανοιχτή βικτώρια] > » (voir image 13 , p. On peut supposer

Le dinamiche legate a “Květen”, la dimensione di ‘gruppo’ degli esponenti della poesia della quotidianità, così come di rivista generazionale, e soprat- tutto gli attacchi

Настоящая фоне- тика разделяется на две части, между которыми даются упражнения по чтению, организованные Войновичем в трехстрочных

In questo lavoro di tesi sono state prese in analisi le tecniche e le varie problematiche che concernono l’elaborazione delle immagini provenienti da un sistema di Visione Stereo,

Per tale ragione, di seguito si riportano i risultati relativi al comportamento termico della sola fuliggine tal quale, investigato seguendo la stessa metodologia utilizzata per

Sia gli impianti nucleari che quelli ad energia rinnovabile, sotto il profilo della gestione e del dispacciamento dell’energia elettrica prodotta, presentano in- trinsecamente una

L’introduzione delle modifiche apportate all’architettura ha comportato una preventiva ristrutturazione del codice inerente la gestione della PEI, garantendo una maggiore

Esiste infatti una correlazione diretta tra dosaggio del farmaco chemioterapico e risposta della malattia, ossia più farmaco si somministra e maggiore è la

7° giorno post-intervento: aspetto della cicatrice della ferita chiusa con filo da sutura poco prima della rimozione dei punti.. 7° giorno post-intervento: aspetto della cicatrice

5° giorno post-intervento: è aumentata la parte centrale priva di colla; in quest’area i margini del- la ferita si sono distanziati.. Ingrandimento della foto precedente: si nota come

3.4 Flora e vegetazione della palude di Massaciuccoli

INCORPORANTE Società Beta Attività Attività di A Disavanzo di fusione 900 800 300 Passività Passività di A Capitale sociale (VN €1) Riserve 200 300 1.500 0 Totale 2.000 Totale

Le criticità sopra indicate non sono peculiari del comparto di produzione conglome- rati bituminosi, ma sono riscontrabili spesso anche in molti altri ambiti lavorativi, seppure

produttivi, dotando gli operatori di mezzi specifici con uomo a terra: in questo caso un carrello retrattile con ribaltatore per il carico di tramogge.. 2019/05/31

La società Friostar è specializzata da oltre 40 anni nella progettazione e installazione di impianti per la produzione, lo stoccaggio e il confezionamento del ghiaccio, in ogni

Il passo successivo è stato invece di effettuare un’ottimizzazione “globale”, che, elaborata la previsione di tutti gli impianti e calcolato lo scarto quadratico medio rispetto

Primi  risultati:  il  confronto  dimostra  che  i  valori  ottenuti  dal  calcolo  della  DCSE  dalle  prove  di 

In caso di disservizi sulla rete e/o guasti nell’impianto dell’Utente attivo, sia il personale di ASSM che quello dell’Utente attivo devono tempestivamente scambiarsi

La realizzazione di impianti fotovoltaici è semplificata al massimo dalla legislazione vigente: è infatti sufficiente una comunicazione preventiva al Comune per installare

– Concetti di chimica, di elettrotecnica e di meccanica per la gestione delle macchine e/o degli impianti per la lavorazione di prodotti cartari– Concetti di elettromeccanica,

305/2011 fissa le condizioni per l’immissione o la messa a disposizione sul mercato di prodotti da costruzione stabilendo disposizioni armonizzate per la descrizione della