• Non ci sono risultati.

Resistenza alla fatica ciclica di strumenti in lega Nichel-Titanio [Cyclic fatigue resistance of Nickel-Titanium instruments]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Resistenza alla fatica ciclica di strumenti in lega Nichel-Titanio [Cyclic fatigue resistance of Nickel-Titanium instruments]"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ARTICOLO

ORIGINALE

Resistenza

alla

fatica

ciclica

di

strumenti

in

lega

Nichel-Titanio

Cyclic

fatigue

resistance

of

Nickel-Titanium

instruments

Giovanni

Franciosi,

Linda

Fulceri,

Gerardo

Cafaro,

Raffaele

Paragliola,

Vittorio

Franco,

Cristiano

Fabiani,

Simone

Grandini

*

DipartimentodiOdontoiatriaConservativaedEndodonzia,TuscanSchoolofDentalMedicine,PoliclinicoLeScotte,Siena Ricevutoil18ottobre2011;accettatoil2marzo2012

Disponibileonlineil18aprile2012

PAROLECHIAVE Fatica; Ni-Ti; Rotazione; Resistenza; Conicita`. KEYWORDS Fatigue; Ni-Ti; Rotation; Resistance; Taper. Riassunto

Obiettivi: Scopodiquestostudioe` statovalutarelaresistenzaallafaticaciclicadistrumenti endodonticiutilizzaticonunmovimentodirotazionecontinuaealternata.

Materialiemetodi: Sono statiimpiegati 40FlexMastere20 MTwo.Talistrumentisono stati sottopostiatestdifatica.

Risultati: Sonostaterilevatedifferenzestatisticamentesignificativetratuttiivarigruppi. Conclusioni: Conicita` minorideterminanounamaggioreresistenzadellostrumentoallafatica ciclica. La rotazione alternata porta a un incremento della vita media dello strumento e conferisceastrumentidipariconicita` maggioreresistenzaallafaticaciclica.

ß2012Societa` ItalianadiEndodonzia.PubblicatodaElsevierSrl.Tuttiidirittiriservati.

Summary

Objectives: TheaimofthepresentstudywastoevaluatethefatigueresistanceofFlexMaster andMTwousedincontinuousrotationandinalternatemovement,andtheinfluenceofvarious parametersonthis.

Materialsandmethods: FortyFlexMasterand20MTwowereused,andsubjectedtofatiguetest. Results: Statisticallysignificantdifferenceswerefoundamongallgroups.

Conclusions: Lower taper leads toincreased resistance tocyclic fatigue of the instrument. Alternaterotationincreasestheaveragelifeoftheinstrument,andgivesgreaterresistanceto cyclicfatiguetothosewithsimilartaper.

ß2012Societa` ItalianadiEndodonzia.PublishedbyElsevierSrl.Allrightsreserved.

* Corrispondenza:PoliclinicoLeScotte,VialeBracci,Siena. E-mail:grandini@unisi.it,simogr@gmail.com(S.Grandini).

Disponibileonlineall’indirizzowww.sciencedirect.com

jo ur na l h o m ep a ge : w w w.e ls e v i er.c o m /l o c at e /gi e

1121-4171/$—seefrontmatterß2012Societa` ItalianadiEndodonzia.PubblicatodaElsevierSrl.Tuttiidirittiriservati. doi:10.1016/j.gien.2012.04.001

(2)

Introduzione

Gli strumenti in Ni-Ti negli ultimi anni hanno subito una

notevoleevoluzionesianellaprogettazionesianellatecnica

di utilizzo.La rotazione continuameccanica sottopone gli

strumentia‘‘stress’’maggioririspettoaquelliche

interes-sanogli strumentiinacciaio,cheinvecevengonousaticon

unatecnicamanuale.Leprincipali causecheprovocano la

separazionedeglistrumenticanalarisonoleforzetorsionali

(torque)e lafaticaciclica[1].Per leprime,sideve

consi-derarechelostrumentoinrotazioneall’internodelcanalee`

sottoposto di norma a un ‘‘carico torsionale’’ dipendente

dall’azioneditagliochelelamedellostrumentoesercitano

sulla paretedelcanale.Unbloccoaccidentale dellapunta

puo` provocare uno sforzo torsionale improvviso, tale da

superareil limiteelastico delmateriale[2],cosı` daavere

prima la deformazione dello strumento e poi la frattura.

L’altracausadifratturae` rappresentatadallafaticaciclica

(assai piu` importantenella pratica clinica, ove e` lacausa

principale della separazione degli strumenti) [1—5]; e` un

fenomenocomuneatutte leleghemetallichesottopostea

‘‘stress’’meccaniciripetuti.Sidevepoiaggiungereilfatto

che,quandounostrumentolavorainuncanalecurvo,viene

anchesottopostoa‘‘stress’’flessoridientita` variabileinbase

allacurvaturadelcanale.Quandoinseriamounostrumentoin

uncanalecurvo,lasuperficiechesitrovanellaparteesterna

dellacurvaturavienesottopostaastiramento,mentrequella

chesi trovanella parteinterna subisceunacompressione.

Dopo una rotazione di 1808, le zone prima sottoposte a

stiramentosubiscono una compressionee viceversa, come

e

` facilmente intuibile.L’alternarsidiforzedistiramentoe

compressionedetermina,all’internodellalega,lacomparsa

didiscontinuita` dallequalipuo` originarelafrattura,favorita

anchedalfattochelaresistenzadelmaterialepuo` esseregia`

in origine compromessa dalle incrinature e dai difetti di

fabbricazione che concorrono a causare la fatica ciclica.

Spesso, la frattura avviene senza alcun segno evidente di

cedimentoodialterazionedellamorfologiasuperficialedello

strumento[6—8].

Irisultatiriportatida Malentacca etal.[9]hannofatto

capireche, nonfacendoeseguire allostrumentouna

rota-zionecompleta(3608),sipuo` limitareilrischiodirotturaper

faticaciclicaechequestorischioe` tantominorequantopiu` si

riducel’angolodirotazione(<3608).Daqui,lapropostadiun

movimentodirotazionealternata(orario eantiorario)

per-metterebbedidiminuiregli‘‘stress’’deglistrumentiequindi

ilrischiodifrattura;conquestomovimento,pero`, siponeil

problema dell’accumulo dei detriti dentinali, che con un

movimentoalternatoesattamentesimmetriconeiduesensi

dirotazionerimarrebberoconfinatinelcanalesenzaalcuna

possibilita` diemergeredall’imboccocanalare.

Ulterioriricerchehannoindividuatounasoluzione,ovvero

quella di utilizzare angoli di rotazione oraria e antioraria

diversi(anchedipoco):cio` consentirebbeallostrumentodi

portarefuori dal canaleidetriti edarebbe anche ilmodo

all’operatoredisbloccarelostrumentoincasodibloccodella

punta[9].PropostodaYared [10]nella tecnicadi

prepara-zione canalare prospettata, prevede l’utilizzo di un unico

strumento rotante in Ni-Ti usando appunto il movimento

cosiddettoreciprocante(reciprocating).Comesuggeritoda

Yared [10) e Franco et al. [11], l’uso di un movimento

alternatoprodurrebbeduevantaggiprincipali:daunaparte,

la minore possibilita` di un avvitamento dello strumento,

dall’altrailfacilitatoavanzamento dellostessoall’interno

delcanale.

Loscopodiquesto studioe` statovalutarelaresistenza

allafaticadeglistrumentiinlegaNichel-Titanio(Ni-Ti)tipo

FlexMaster(VDW;Dentsply,Germania)e MTwo(Sweden &

Martina, Padova, Italia) impiegati con due diversi tipi

di movimento: continuo e reciprocante [12]. Secondo

l’ipotesi nulla, non esisterebbero differenze significative

nell’utilizzodistrumentiinlegaNi-Tiinmovimentocontinuo

oreciprocante.

Materiali

e

metodi

L’analisi della resistenza alla fatica di tutti gli strumenti

testati e` stata effettuata con un dispositivo creato per

l’occasione (mould metallico), costituito da una base di

supporto acui e` collegatoun sistema dibloccaggio rigido

perilmanipoloedaun’astaregolabileprovvistadivaribinari

incuilostrumentovieneinserito(fig.1).Nelnostrostudioe`

statousatoilsecondobinario,checostringeilfileaunacurva

standarddi1008con arcodicerchiodi8,5mmeraggiodi

9mm; lo strumento e` stato inserito nel binario facendo

coinciderelapuntaconlafinedellacurva,inmodochefosse

tutto contenuto nel dispositivo senza fuoriuscire; cosı`

facendo,laporzionediognistrumentotestatochesiviene

atrovarenelbinario(partelavorante)e` di13mm(fig.2).

Tuttiglistrumentihannosubitolostessotrattamentoela

strumentazione e` stata eseguita mediante un motore da

endodonziaEndoPocket(ATR,Pistoia,Italia)concontrangolo

SironaVDW6:1,programmabileinmododaeffettuare

movi-mentiinrotazionesiacontinuasiaalternata;per

quest’ul-timo, l’angolo di rotazione e` stato fissato a 1408 per la

rotazioneorariaea708perlarotazioneantioraria(parametri

usatianchedaYared[10]nelsuostudio).Lavelocita` e` stata

fissataalvalorestandarddi350rpmede` statoimpostatoil

valoreditorquemassimoerogabiledall’apparecchio.

Lo strumento e` stato fatto ruotare fino alla frattura,

facilmenteevidenziabileinquantoildispositivopermetteva

lavisibilita` dellapartelavorantedellostrumentoduranteil

(3)

test.Iltemponecessarioperilmanifestarsidellefratturee`

statoregistratousandouncronometrodigitaleal1/100sec,

azionato al momento dell’attivazione della macchina e

fermato al momento della comparsa della frattura dello

strumento.

Glistrumenti,tuttidilunghezza25mm,sonostati

suddi-visiinquattrogruppi:

Gruppo1:10strumenti25.06FlexMaster(Gruppo1a),10

strumenti 25.04 FlexMaster (Gruppo 1b), 10 strumenti

25.02FlexMaster(Gruppo1c)utilizzaticonunmovimento

reciprocante.

Gruppo 2: 10strumenti 25.06 FlexMasterfacendo

effet-tuareallostrumentodapprimaunmovimentodirotazione

continuaperil70%deltempomediodiresistenza(ricavato

daundatogia` innostropossesso)eperilrestantetempo

conunmovimentoreciprocante.

Gruppo3:10strumenti25.06MTwoinmovimento

recipro-cante.

Gruppo4:10strumenti25.06MTwoinrotazionecontinua

peril70%deltempomediodiresistenza(datogia` innostro

possesso) e per il restante tempo con un movimento

reciprocante.

Alcuni datigia` innostro possesso (Gruppo 0), riferiti a

valoridiresistenzaallafaticaciclicaperstrumentiimpiegati

inrotazionecontinua,sonostatiutilizzatiperparagonarei

datiottenuti;glistrumentiimpiegatieranoFlexMaster25.06

(Gruppo0a),FlexMaster25.04(Gruppo0b),FlexMaster25.02

(Gruppo0c)eMTwo25.06(Gruppo0d)(tabella1).

Irisultatiottenutidallostudiosonostatianalizzati

stati-sticamente con il Software SigmaStat 3.5 (free version).

L’analisi statistica e` stata condotta con il test ANOVA a

unavia,mentre perilpost-hoce` statoadoperatoiltestdi

Tukey.

Risultati

Latabella2mostraivaloridi resistenzaallafaticaciclica

ottenuti,espressiinsecondi,periGruppi1e3.Latabella3

mostraidatiottenutiperiGruppi2e4.

L’analisi statistica mostra differenze statisticamente

significativetrailGruppo4eilGruppo3e0d;trailGruppo

1ceiGruppi1ae 1b,mentre nonsonoemersedifferenze

statisticamente significative tra i Gruppi 1a e 1b e tra il

Gruppo2eiGruppi1ae0a.Inoltre,sonostateriscontrate

differenzestatisticamentesignificativetraiGruppi1ae0a,

1be0be1ce0c.

Discussione

L’ipotesi nulladeveessererigettata:esistonoinfatti

diffe-renzesignificativenell’impiegodi strumentirotantiinlega

Ni-Tiinrotazionecontinuaoalternata.

I ‘‘test’’ di fatica ciclica studiano la resistenza alla

frattura in vitro determinata dall’accumulo di cicli di

tensione/compressionealpuntodiflessionemassimadello

strumento.Larilevanzaclinicadiquestirisultatie` difficile

Figura2 Porzionelavorantedi13mmdellostrumentoinserito nelmouldmetallico.

Tabella1 Tempi(insecondi)registratiperglistrumentivalutatiinrotazionecontinua. Campione FlexMaster 25.06 (Gruppo0a) FlexMaster 25.04 (Gruppo0b) FlexMaster 25.02 (Gruppo0c) MTwo 25.06 (Gruppo0d) 1 67 93 219 89 2 47 97 321 60 3 79 76 258 73 4 49 68 359 69 5 76 63 348 93 6 70 70 348 120 7 63 93 390 63 8 68 85 317 79 9 56 99 301 86 10 61 91 417 69 Media 63,3 83,5 327,8 80,1 DS 10,6 13,2 58,9 17,8

(4)

dacomprenderecompletamente,perche´ questecondizioni

differiscono molto dallastrumentazionecanalare in vivo,

nella quale la frattura puo` avvenire per diversi fattori

concomitanti, inclusolo ‘‘stress’’ torsionale.Iltest

adot-tato in questo studio prende in considerazione un solo

aspetto che riguarda il fallimento dello strumento per

fatica ciclica. Datoche gli strumentiin lega Ni-Ti sono a

oggilargamenteusati,esistelanecessita` distandardizzare

itestperavere unametodologia uniformeecomparabile

[13]. Tuttavia,cio` non e` semplice,dato chein 15annidi

utilizzodellalegaNi-Tisonostateproposteinletteratura

variemetodologiecheprendonoinconsiderazionelevarie

causeche concorronoallafrattura dellostrumento

singo-larmente,manonnell’insieme.

NelGruppo 1e` emerso chela conicita` dello strumento

mentree` sottopostoaunmovimentodirotazionealternata

influenzalasuaresistenzaallafaticaciclica,datogia`

pre-senteperilGruppo0,usatonelconfronto.Daquestaanalisi,

infatti,risultachealridursidellaconicita` aumentailtempo

diresistenza, con unincremento significativo pergli

stru-mentidiconicita` 0.02,cherisultanoquellicon

un’aspetta-tivadiduratamaggiore.

E

` statoosservato,inoltre,chelaconicita` dellostrumento

influenza in maniera statisticamente significativa la

resi-stenza alla fatica anche con il movimento in rotazione

alternata:il tempo piu` alto si e` registrato infatti per la

conicita` di0.02(Gruppo1c),quellopiu` bassoperlaconicita`

0.04(Gruppo1b).Sonoemersedifferenzestatisticamente

significative(p<0,05)trailGruppo1ceiGruppi1ae1b,

mentretalidifferenzenonsisonoregistratetraiGruppi1ae

1b.Cio` siverificaperche´ glistrumentiaconicita` piu` bassa

(25.02, Gruppo 1c) sono anche i piu` flessibili e questa

caratteristicaconferiscelorounamaggioreresistenzaalla

fatica.

Sonostateriscontratedifferenzestatisticamente

signifi-cative(p<0,05)traiGruppi1ae0a,1be0be1ce0c:a

parita` diconicita`, quindi,larotazione alternatadetermina

unamaggioreresistenzaallafaticadellostrumentorispetto

allasemplicerotazionecontinua;perglistrumentiaconicita`

0.06,in rotazione alternata il tempo di rottura e` quasi il

triplorispettoaquelloregistratoperlarotazionecontinua,

per gli 0.04 poco meno del doppio e per gli 0.02 quasi il

doppio.Tradottointerminiditempo,ilmovimento

recipro-cante‘‘allungalavitadellostrumento’’dicirca100secper

gli0.06,dicirca55secpergli0.04ediben247secpergli

0.02(cioe` circa4minuti).

Sidevesottolineareancheunaltroaspettoimportante:in

rotazione continua, al diminuire della conicita` aumenta

progressivamentelaresistenzaallafatica(abbiamoinfatti,

inordineditempocrescente,gli0.06,gli0.04egli0.02);in

rotazionealternata, invece,sonogli 0.04cheregistrano il

tempominore,macomunquesie` vistochetraquesti egli

0.06nonvisonodifferenzestatisticamentesignificative.

Tabella3 Tempi(insecondi)registratiperiGruppi2e4 (70%deltempoinmovimentocontinuoseguitidal restante tempoconmovimentoreciprocante).

Campione MTwo 25.06 FlexMaster 25.06 1 107 105 2 154 128 3 132 212 4 118 88 5 100 147 6 98 81 7 83 132 8 99 113 9 85 111 10 94 159 Media 107 127,6 DS 22,1 38,4

Tabella2 Tempi(insecondi)registratiperiGruppi1e3usatiinmovimentoreciprocante. Campione FlexMaster 25.06 (Gruppo1a) FlexMaster 25.04 (Gruppo1b) FlexMaster 25.02 (Gruppo1c) MTwo 25.06 (Gruppo3) 1 183 124 585 121 2 157 133 351 135 3 155 142 602 145 4 197 136 560 131 5 168 99 883 130 6 196 130 389 178 7 122 190 379 124 8 134 168 687 156 9 125 128 612 137 10 183 130 701 146 Media 162 138 574,9 140,3 DS 28,1 24,9 166,3 17,0

(5)

Per ilGruppo 2si e` volutaverificarela resistenza alla

faticaciclicadeglistrumenti25.06FlexMaster,

sottoponen-doliprimaa unmovimentodi rotazionecontinua, per un

tempoparial70%deltempomediodiresistenza(datogia` in

nostropossesso)e poiaunmovimentoinrotazione

alter-nata,rilevandoiltotaletempodirottura.Questoe` risultato

pari,inmedia,a127,6sec(conunadeviazionestandarddi

38,4); quindi, rispetto al tempo di resistenza con il solo

movimentoinrotazionecontinuaabbiamounvalore

prati-camenteildoppio.Sono staterilevatedifferenze

statisti-camentesignificative(p<0,05)trailGruppo2eilGruppo

0a,deducendocheilmovimentoreciprocanteincrementa

la resistenza alla fatica ciclica dello strumento, anche

quandosegueunmovimentodirotazionecontinuaequindi

anche per strumenti gia` molto affaticati. Sono inoltre

emersedifferenze statisticamente significative(p<0,05)

traiGruppi2e1a.

PerilGruppo3abbiamoeseguitolostessotestcondottosul

Gruppo2; iltempodi rotturae` risultatopari, in media,a

107sec(conunadeviazionestandarddi22,1);quindi,rispetto

al tempo di resistenza con il solo movimento in rotazione

continuaabbiamounvaloresuperioredicirca30sec.Visono

infattidifferenzestatisticamentesignificative(p<0,05)trai

Gruppi 3 e 0d; pertanto, anche per gli MTwo valgono le

conclusionifatte perilGruppo2.IFlexMaster25.06hanno

prodottorisultatimiglioriancheperquestotipoditest.

PerilGruppo4abbiamoeseguitolostessotesteffettuato

sulGruppo2;iltempodirotturae` risultatopari,inmedia,a

107sec (con una deviazione standard di 22,1); quindi,

rispetto al tempo di resistenza con il solo movimento in

rotazione continua abbiamo un valore superiore di circa

30sec.Visonoinfattidifferenzestatisticamentesignificative

(p<0,05)traiGruppi4e0detraiGruppi4e3;pertanto,

anchepergliMTwovalgonoleconclusionifatteperilGruppo

2.IFlexMaster25.06hannoprodottorisultatimigliorianche

perquestotipoditest.

Inostri riscontrisonoin accordoconaltridella

lettera-tura;comeconfermatodaDe-Deus[14],aparita` diconicita` il

movimentodirotazionealternataconferisceallostrumento

unamaggioreresistenzaallafaticaciclicaequindidetermina

unincrementodellasuavitamedia.

Conclusioni

Entroilimitidi questostudio invitro e` possibiletrarre le

seguenticonclusioni:

1.Strumenticon conicita` minorihanno unamaggiore

resi-stenzaallafaticaciclicarispettoastrumenticonconicita`

maggiori.

2.Facendo seguire al movimento di rotazione continua

quello di rotazione alternata si ha un incremento della

vitamediadellostrumento.

3.Larotazionealternataallungalavitadellostrumento.

4.Strumenti con disegno strutturale diverso, a parita` di

conicita`,mostranoresistenzediverseallafrattura.

Rilevanza clinica: L’uso della rotazione alternata

potrebbe portare a un minor rischio di frattura dello

strumento.

Conflitto

di

interesse

Gliautoridichiaranodinonavernessunconflittodiinteressi.

Finanziamenti

allo

studio

Gli autori dichiarano di non aver ricevuto finanziamenti

istituzionaliperilpresentestudio.

Bibliografia

1. SereneTP,AdamsJD,SaxemaA.Nickel-Titaniuminstruments— applicationsin endodontics. St.Louis: Ishiyaku Euro-America Inc;1995.p.35—46.

2. SattapanB,PalmaraJ, MesserH.Torqueduring canal instru-mentationusingrotarynickel-titaniumfiles.JEndod2000;26: 156—60.

3. HaikelY,SerfatyR,WilsonP,SpeisserJM,AllemannC.Cutting efficiency ofnickel-titanium endodontic instruments and the effect of sodium hypochlorite treatment. J Endod 1998;24: 736—9.

4. KuhnG,TavernierB,JordanL.Influenceofstructureon nickel-titanium endodontic instruments failure. J Endod 2001;27: 516—20.

5. FifeD,GambariniG,BrittoLR.CyclicfatiguetestingofProTaper NiTirotaryinstrumentsafterclinicaluse.OralSurgOralMedOral PatholOralRadiolEndod2004;97:251—6.

6. HaikelY,SerfatyR,BatemanG,SengerB,AllemannC.Dynamic adcyclicfatigueofengine-drivenrotaryNickel-Titanium endo-donticinstruments.JEndod1999;25:434—40.

7. Chaves Craveiro De Melo M, Guiomar De Azevedo Bahia M, Lopez Buono VT. Fatigue resistance of engine-driven rotary nickel-titaniumendodonticinstruments.JEndod2002;28:765—9. 8. MartinB,ZeladaG,VarelaP,BahilloJG,MaganF,AhnS,etal. Factorsinfluencingthefractureofnickel-titaniumrotary instru-ments.IntEndodJ2003;36:262—6.

9. MalentaccaA,LalliF. Rotazionealternatenell’usodegli stru-mentiinnichel-titanio.GItEndod2002;16(2):79—84. 10. YaredG.CanalpreparationusingonlyoneNi-Tirotary

instru-ment:preliminaryobservations.IntEndodJ2008;41(4):339—44. 11. Franco V, Fabiani C, Taschieri S, Malentacca A, Bortolin M, Del FabbroM.Investigation onthe shapingabilityof nickel-titaniumfileswhenusedwithareciprocatingmotion.JEndod 2011;37(10):1398—401.

12. Varela-Patin˜oP,Iban˜ez-Pa´rragaA,Rivas-Mundin˜aB,CantatoreG, Otero XL, Martin-Biedma B. Alternating versus continuous rotation: a comparative study of the effect on instrument life.JEndod2010;36(1):157—9.

13. PlotinoG.AreviewofcyclicfatiguetestingofNickel-Titanium rotaryinstruments.JEndod2009;35(11):1469—76.

14. De-Deus G, Moreira EJ, Lopes HP, Elias CN. Extended cyclic fatiguelifeofF2 ProTaper instrumentsused inreciprocating movement.IntEndodJ2010;43(12):1063—8.

(6)

Figura

Figura 1 Mould metallico.
Figura 2 Porzione lavorante di 13 mm dello strumento inserito nel mould metallico.
Tabella 3 Tempi (in secondi) registrati per i Gruppi 2 e 4 (70% del tempo in movimento continuo seguiti dal restante tempo con movimento reciprocante).

Riferimenti

Documenti correlati

Infine vi sono anche le tensioni residue, la strategia di scansione, il preriscaldamento della piattaforma, la forma e le dimensioni del componente stesso cui

compatibili con la banda di dispersione pubblicata dall'AIAS nella quale sono analizzate prove allo stesso rapporto di ciclo (R-1), sullo stesso materiale (AISI304L) ma su provini

Sono stati presi in considerazione 52 sbarramenti artificiali in esercizio e in progetto/costruzione, dislo- cati lungo la dorsale appenninica centro-meridionale e si

Generally, in our custom-made mask we used a FFP2 filter validated in the EU, but we decided to also project a N95 filter slot useful for US healthcare workers, thereby

In this work, we have coupled a flow focused nanoprecipitation to an efficient crosslinking reaction based on Divinyl Sulfone (DVS) to entrap the relevant clinical Gd-DTPA

simpler classifier, e.g., MLP or SVM. This approach is especially useful if the dataset on which the network was trained is similar to the target dataset, as the patterns learned by

Il πῶς interrogativo – che Hermann ha sostituito con il πως indefinito, in quel luogo del testo (240b9) nel quale Teeteto si meraviglia dell’esistenza dell’imma- gine