• Non ci sono risultati.

Mediastiniti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Mediastiniti"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Mediastiniti.

Rivedere anatomia del mediastino.

Il mediastino risulta essere spesso sede di processi infiammatori, le mediastiniti, in quanto estremamente ricco di adipe, il quale presenta le seguenti caratteristiche:

1. l’adipe è scarsamente vascolarizzato

2. la presenza di cellule immunocompetenti è scarsa

Queste caratteristiche dell’adipe fanno si che spesso il mediastino sia sede di processi flogistici. Le mediastiniti sono distinte in:

 acute

1. da perforazione esofagea

2. da mediastinite necrotizzante discendente 3. post-sternotomia  croniche 1. granulomatose (TBC) 2. fibrotiche I sintomi sono:  febbre  dispnea  dolore  leucocitosi  shock settico

 odinofagia (per compressione sull’esofago)

La perforazione esofagea è un’evenienza non molto frequente ma che presenta una mortalità compresa tra il 15-50% a seconda del momento della diagnosi.

La perforazione può essere:  traumatica

 iatrogena (durante endoscopia)  spontanea

 post-emetica (S. di Boerhaave)

Spesso si associa ad odinofagia, edema sottocutaneo e contrattura di difesa epigastrica.

Sindrome di Boerhaave: rottura post-emetica dell’esofago provocato da un brusco aumento della pressione intraluminale con mancato rilasciamento del muscolo crico-faringeo.

La terapia chirurgica si orienta verso la semplice sutura della lesione qualora la diagnosi venga effettuata entro le prime 24-48 ore dalla rottura. Viceversa, oltre tale tempo, quando si ha la comparsa di tessuto macerato, la terapia consiste nell’asportazione del tessuto malato e nella sostituzione con una protesi.

(2)

Mediastinite necrotizzante discendente.

Ha una mortalità del 40% ed è causata da Streptococco beta emolitico e stafilococco.

La sede di origine dell’agente infettivo è:  odontogena

 cervicale  orofaringea  post-chirugica

La terapia è medica basata su antibiotici e chirurgica con il posizionamento di un drenaggio.

Riferimenti

Documenti correlati

We showed that CCS-D2 forms a stable complex with zinc-bound SOD1 in human cells, that has a twofold stabilizing effect: it both prevents the accumulation of unstructured mutant

Se il legamento crociato anteriore è integro non si noterà alcun movimento; nel caso in cui ci sia un’incompetenza del LCA, si può osservare lo spostamento in senso craniale

Since then, most of the further Italian authors used the term “heterotopic” mainly referring to beech or other woody species (i.e. Ilex aquifolium L., Quercus ilex L.)

• Per il gruppo dello staff organizzativo, da sempre non considerato come target per applicazioni per dispositivi mobili all’interno di manifestazioni come Universiadi ma con un

 Sono finalizzati all’identificazione di varianti alleliche nelle regioni codificanti (cSNP) o, regolatorie (pSNP), di geni prescelti “a priori”. sulla base delle conoscenze

Se ricompaiono un normale riflesso pupillare e la reazio- ne alla minaccia, è necessario consigliare una terapia chirur- gica, dato che quella farmacologica si ritiene valida solo

[Raccomandazioni basate su evidenze di qualità da mo- derata a molto bassa da trial controllati randomizzati e su studi di costo-efficacia con limiti potenzialmente

Approcci vaccinici di vario tipo sono spesso usati nella sperimentazione clinica in pazienti affetti da melanoma e pur non essendo entrati nella routine, per la eterogeneità