• Non ci sono risultati.

PDF - Programma 2016-2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PDF - Programma 2016-2017"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA CHIRURGIA D’URGENZA

A.A: 2016/2017

Prof. M. Coletti

1. Principi di Chirurgia Generale delle Ferite Cicatrizzazione

Gestione delle ferite chirurgiche Infezioni in chirurgia

2. Malattia d’Ustione

Fasi cellulari e principi fisiopatologici Classificazione clinica

Principi di trattamento Complicanze

3. Addome acuto: sindromi peritonitiche Semeiotica della peritonite

Quadri clinici e diagnosi differenziale Principi di trattamento

4. Addome acuto: occlusione intestinale

Semeiotica e classificazione delle patologie occlusive Alterazioni metaboliche e complicanze

Quadri clinici e diagnosi differenziale Principi di trattamento

5. Emorragie digestive superiori e inferiori Shock emorragico e principi di trattamento Quadri clinici e diagnosi differenziale: -Patologia varicosa

-Patologia ulcerosa -Patologia oncologica -Patologia vascolare -Patologia diverticolare

-Patologie infiammatorie croniche -Patologie proctologiche

6. Addome vascolare: infarto intestinale Fattori di rischio e classificazione Quadro clinico-strumentale Principi di trattamento 7. NOMI

Fattori di rischio e classificazione Quadro clinico-strumentale Principi di trattamento 8. Approccio al Trauma

Triade Killer nel politrauma

L’ A, B, C, D, E del Politrauma: valutazione e trattamento Definizione e gestione dello shock

9. Trauma Toracico: aperti e chiusi

Definizione clinico-diagnostica-terapeutica dei differenti quadri patologici: -Contusione polmonare

-Fratture costali -Frattura dello sterno

(2)

-Emo/Pneumotorace -Volet costale -Lesioni cardiache

-Lesioni tracheo-bronchiali -Lesioni esofagee

10. Trauma Addominale: aperti e chiusi Damage Control Resuscitation

Sindrome compartimentale addominale

Definizione clinico-diagnostica-terapeutica dei differenti quadri patologici: -Trauma epatico

-Trauma splenico -Trauma renale -Trauma di bacino

Riferimenti

Documenti correlati

Le malattie congenite non sono sempre a causa genetica: es.: la focomelia a seguito di assunzione da parte della madre di talidomide durante la gravidanza, con efetti tossici sul

Le malattie congenite non sono sempre a causa genetica: es.: la focomelia a seguito di assunzione da parte della madre di talidomide durante la gravidanza, con efetti tossici sul

INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA GENERALE: condizioni di benessere, salute e malattia; il processo patologico; basi evolutive delle malattie; incidenza malattie e cause di morte

Dalla lebbra alla peste, dalla sifilide alle morti improvvise, dal vaiolo al colera alla malaria, il libro presenta un resoconto destinato ad un pubblico ampio delle principali cause

ist. II manoscritto inizialmente doveva infatti constare di oltre nove- cento pagine ma le prime 518 non sono mai state ritrovate e si dice che siano

l'Aperto XI ha avviato l'opera di colonizzazione con la realizzazione di alcuni inscdiamenti (<< diramazioni », fig. assicura le comunicazioni tra 1c

I risultati di vendita relativi al secondo modello delle operatrici con componente Verde dominante risultavano disomogenei, anche se è molto indicativo che la totalità degli

Esempi di malattie genetiche: fibrosi cistica, rene policistico, malattie da triplette.. Crescita ed adattamenti cellulari