Capitolo 1 - Introduzione
- 1 -
1. Introduzione
L’obbiettivo di questa tesi è quello di valutare, in primo luogo, la condizione di sicurezza della SRT 439, nella parte compresa tra le località di Camugliano (Ponsacco) e Saline di Volterra (Volterra). Dopodiché si pone la finalità di proporre una serie di interventi di alternative progettuali all’attuale stato di fatto, in modo da poterne “elevare” il “livello di sicurezza”, laddove esso sia risultato non adeguato.
L’infrastruttura in questione è molto trafficata, ed è caratterizzata da un flusso molto eterogeneo, con una considerevole presenza di veicoli pesanti che non solo servono le numerose attività dislocate sul territorio (molto rilevanti per l’economia provinciale, basti pensare all’importanza che ricoprono, nel tessuto socio-economico della zona, le numerose ditte presenti nei comuni di Ponsacco,Capannoli e Peccioli, dove il termo - valorizzatore, ad esempio, è un riferimento anche per tutta la regione), ma contribuiscono, sia al rifornimento di generi primari molti comuni dell’entroterra della provincia pisana, che, dopo la soppressione della linea ferroviaria Cecina – Volterra, possono essere raggiunti esclusivamente tramite trasporto su gomma, sia al continuo progresso edilizio (stradale e non) dell’area geografica in questione (sono presenti nelle zone attraversate numerose cave di inerti).
Il cospicuo traffico, con forte percentuale di veicoli pesanti, unito ai difetti geometrici presenti sul tracciato, specialmente in corrispondenza delle intersezioni e di curve a raggio contenuto, ed all’attraversamento di alcuni centri abitati di apprezzabile rilevanza, ha generato un numero di incidenti stradali non elevato, ma di ragguardevole importanza dal punto di vista di veicoli coinvolti e numero di feriti.
Per valutare la condizione di sicurezza dell’infrastruttura è sorta la
necessità di stimare un parametro che metta in relazione le caratteristiche
Capitolo 1 - Introduzione
- 2 -