BIBLIOGRAFIA:
AL-HAKIMCHE L., Global E-Government: Theory, Applications and Benchmarking, Hershey, 2007.
ALLEGRINI E., La progettazione formativa. Esperienze di progettazione finanziata.
BIANCA C.M., BUSNELLI F.D., La protezione dei dati personali, vol. II, Padova, 2007.
BENACCHIO G.A., COZZIO M., Gli appalti pubblici tra regole europee e nazionali, Milano,2012.
BERGHELLA F., Guida pratica alle nuove misure di sicurezza per la privacy, Roma, 2003.
BETZU M., Regolare Internet, Torino, 2012.
BONACCORSI A., CAPPIELLO F., MOLINARI F., The challenges of bringing innovation through public procurement at regional level. Early experiments in Italy, Paper presentato alla Conferenza “Understanding Public Procurement of Innovation- UNDERPINN”, Manchester Business School, 22-23 March 2012, in www.underpinn.portals.mbs.ac.uk.
BORRUSO R., BONUOMO G., CORASANITI G., D’AIETTI G., Profili penali dell’informatica, Milano, 1994.
CAMMARATA M., La legge e la rete, Pescara, 2008.
CAPOLUPO C., Informazione e partecipazione democratica nell'era dei social media, in Nuovi mezzi di comunicazione e identità.
CAPPARELLI M.L., The development of internet and data protection in the european community in Resp.. com.impresa, 2000.
CARLONI E., Amministrazione aperta e governance dell’Italia digitale in GDA, 2012.
CARLONI E., La qualità delle informazioni diffuse dalle amministrazioni federali negli Stati Uniti in GDA, 2002.
CASSETTI L.-RICCI S. L’Agenda Digitale Europea e la riorganizzazione dei sistemi di Welfare nazionale: le nuove frontiere dei diritti sociali nella knowledge based society.
CASTELLS M., The Information Age: Economy, Society and Culture, III: End of Millennium, Oxford, 1998.
CERF V., Internet Access Is Not A Human Right, New York Times 4 gennaio 2012, in http://www.nytimes.com/2012/01/05/opinion/internet-access-is-not-a-human-
right.html/
CORASANITI G., Esperienza giuridica e sicurezza informatica, Milano, 2003.
D'ALESSIO G., DI LASCIO F., Il sistema amministrativo a dieci anni dalla
“Riforma Bassanini”, Torino, 2009.
DANIELE L., Diritto del mercato unico europeo, Milano, 2012.
DE LONGIS F, L’Agenda digitale europea, Milano, 2016.
DE MINICO G., Regulation, banda larga e servizio universale. Immobilismo o innovazione? in Pol. Dir., 2009.
DONATI D., Digital divide e promozione della diffusione delle ICT.
DRAETTA, PARISI, Elementi di diritto dell'Unione Europea, Parte speciale. Il Diritto sostanziale, 2010.
FARO S., Informazione (Società della) in M.P. CHITI, G. GRECO, Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte speciale, Milano, 2007.
FLAHERTY D., Protecting Privacy in Surveillance Societies, University of North Carolina Press, Chapel Hill, 1989.
FROSINI V., Banche dati e tutela della persona in Banche dati e tutela della persona, Documenti di lavoro della Camera dei Deputati, Roma, 1988.
FROSINI V., Informatica diritto e società, Milano, 1992.
FROSINI V., L’informatica, il diritto alla riservatezza e la democrazia elettronica in Amministrazione e politica, 1985.
FROSINI T.E., www.RivistaAIC,fasc.1/2011.it, Dicembre 2010, cit. p. 1 e ss..
GIANNANTONIO E., Il nuovo disegno di legge sulle banche di dati personali in Dir. Inf. 1991, p.77.
HOOD C., HEALD D., Transparency: The key to better governance? Oxford, 2006;
HORNLE J., Encouraging Online Dispute Resolution in the EU and Beyond – Keeping Costs Low or Standards High?, in Eur. Law Rev., 2013, p. 200.
LEMSTRA W., MELODY W.H., The dynamics of Broadband markets in Europe.
Realizing the 2020 Digital Agenda, 2014.
LINDSTEDT C., NAURIN D., Transparency is not enough: Making transparency effective in reducing corruption, in Inter. Pol.Sc.Rev, n. 31, 2010, p. 301 ss..
LOSANO M.G., Il diritto pubblico dell’informatica, Torino, 1986.
LOUTOCKY P., Online Dispute Resolution to Resolve Consumer Disputes from the Perspective of European Union Law: is the Potential of ODR Fully Used, in Masaryk Univ. J. of Law and Technology, 2016.
MACKEY T.P.– JACOBSON T.E., Reframing Information Literacy as a Metaliteracy in College and research libraries, Gennaio 2011.
MARTINES F., Il mercato interno dell’Unione europea, Sant’Arcangelo di Romagna (RN), Ed.Maggioli, 2014.
NANNIPIERI L., Dalla digital literacy alla digital fluency, e cioè il passaggio dal divario nell’accesso al divario nell’uso in La dimensione costituzionale del Digital divide. In particolare, gli ostacoli cognitivi alla proiezione dell’individuo nello spazio virtuale, p. p. 196 e s.s..
NANNIPIERI L., L’origine del problema… in La dimensione costituzionale del digital divide. In particolare, gli ostacoli cognitivi alla proiezione dell’individuo nello spazio virtuale.
NAPOLITANO G., Crescita economica e strabismo amministrativo in GDA, 2013.
NIXON P.G., KOUTRAKOU V.N., RAWAL R., Understanding E-Government in Europe. Issues and Challenges, Londra-New York, 2010.
NULLI M., Pre-commerciale procurement: indicazioni di sistema e prime sperimentazioni in G.A.
PACE A. in PACE A., MANETTI M., Art. 21. La libertà di manifestazione del proprio pensiero, Bologna, 2006.
PARDOLESI R., Diritto alla riservatezza e circolazione dei dati personali, Milano, 2003.
PASSAGLIA P. in http://www.giurcost.org/studi/passaglia.htm. nota 35.
PEARCE N., PLATTEN G.P., Achieving personal Data Protection in the European Union in Journal of Common Market Studies, n. 36 1998, 529;
PIETRANGELO M., La società dell'informazione tra realtà e norma, Milano, 2007.
PIZZANELLI G., Il mercato dei servizi in Europa, Milano, 2014.
RIFKIN J., L’era dell’accesso, Milano, 2009.
RODOTA’ S., Tecnopolitica, Roma-Bari, 1997.
SARTORI L., Il digital divide, Bologna, 2007.
SARTORI G., Tutela della personalità e normativa per la “protezione dei dati” in Informatica e dir., n. 3, 1986.
SARZANA C. di IPPOLITO S., Informatica e diritto penale, Milano, 1994.
SAVINO M., La nuova disciplina della trasparenza amministrativa in GDA, 2013.
SCHAFFER G., Globalization and Social Protection: The Impact of EU and International Rules in the Ratcheting, Up of US Privacy Standards in Yale Journal of International Law, n. 25/1, 2000,1.
STRAUSS P.L., American Experiences and Issuess with open Government, lezione tenuta presso il corso di Dottorato in Scienze dell'Università di Pisa, il 14 giugno 2013.
STROZZI G., Diritto dell'Unione Europea, parte speciale. Il diritto sostanziale, 2015, Milano.
SWIRE P.P., LITAN R.E., None of Your Business: Worrld Data Flows, Electronic Commerce and the European Privacy Directive, Brookings Institution Press, Washington DC, 1998.
TOURAINE A., La société post-industrielle. Naissance d'une société, Paris, 1969.
A.BONACCORSI, F. CAPPIELLO, F. MOLINARI, The challenges of bringing innovation through public procurement at regional level. Early experiments in Italy, Paper presentato alla Conferenza “Understanding Public Procurement of Innovation- UNDERPINN”, Manchester Business School, 22-23 March 2012, in
www.underpinn.portals.mbs.ac.uk.
UBERTAZZI T.M., GIANNACCARI A. in Danno e resp., n. 4/2004, p. 377.
VALASTRO A., Le garanzie di effettività del diritto di accesso ad Internet e la timidezza del legislatore italiano, in Il diritto di accesso ad Internet, atti della tavola rotonda svolta nell'ambito dell'IGF Italia 2010.
VIGLIARI S., Privacy e comunicazioni elettroniche: la Direttiva n. 2002/58/CE in Dir. inf., 2003.
WESTIN A.F., Privacy and Freedom, Atheneum, New York, 1967.
ZACCARIA R., Dal servizio pubblico al servizio universale in L. Carlassare (a cura di), La comunicazione del futuro e i diritti delle persone, Padova, 2000.
SITI INTERNET UTILIZZATI:
Agenda digitale europea in http://europa.eu/european-union/topics/digital-economy- society_it.
CERF V., Internet Access Is Not A Human Right, sul New York Times 4 Gennaio 2012, in http://www.nytimes.com/2012/01/05/opinion/internet-access-is-not-a- human-right.html/.
Codice in materia di protezione dei dati personali in https://it.wikipedia.org/wiki/Codice_in_materia_di_protezione_dei_dati_personali.
Commentaire de la décision n° 2009-580 DC – 10 juin 2009, Loi relative à la diffusion et à la protection de la création sur internet, in Cahiers Cons. const., n. 27, 2010, p. 7, della versione consultabile on line alla pagina http://www.conseil- constitutionnel.fr/conseil.
constitutionnel/root/bank_mm/commentaries/cahier27/ccc_580dc.pdf.
Direttiva (UE) 2016/680 del Parlamento europeo e del Consiglio in http://eur- lex.europa.eu.
Domande e risposte - La strategia relativa al mercato unico digitale in www.europa.eu.
Giustizia digitale. Condivisione dati a fini giudiziari, ecco le nuove norme Ue in www.forumpa.it.
Governance e Government in docente.unife.it.
Informatizzazione della P.A. in www.treccani.it.
La piattaforma Europea per la risoluzione delle controversie online in www.dimt.it.
Open government in https://it.wikipedia.org.
Memorandum for the Heads of Executive Departments and Agencies: Transparency and Open Government in www.whitehouse.gov.
Mercato unico digitale in Europa in www.consilium.europa.eu.
PASSAGLIA P. in http://www.giurcost.org/studi/passaglia.htm. nota 35.
Rapporto sull’innovazione nell’Italia delle regioni 2012 in www.cisis.it.
www.epp.eurostat.ec.europa.eu.
http://news.bbc.co.uk/2/shared/bsp/hi/pdfs/08_03_10_BBC_internet_pool.pdf.
www.privacyrights.org/data-breach.
Risolvere controversie online: una nuova piattaforma per i consumatori e i commercianti a risolvere controversie derivanti da acquisti online in http://europa.eu.
Giurisprudenza citata:
Cass. civ., sez. I, sentenza n. 2129 del 1975.
Cass. civ., sez. I, sent. n.11864 del 2004.
Corte di giustizia, sentenza del 5 maggio 1981, Gaston Schul Douane-expediteur BV, Domanda di pronuncia pregiudiziale: Gerechtshof’s-Hertogenbosch – Paesi Bassi. C – 15/81. Racc. 1982, 1409.
Sala Constitucional de la Corte Suprema de Justicia, sentencia n. 12790 del 2010, par. V: «se ha afirmado el carácter de derecho fundamental que reviste […] el derecho de acceso a la Internet o red de redes».
Corte di Giustizia, sentenza 9 febbraio 1982, Polydor linted verso records e Harlequin Record Shops Limited a Simon Records Limites, C-270/7, Racc. 1982, 330 Corte di Giustizia, sentenza del 10 dicembre 1968, Commissione contro Italia, C-
7/68, Racc. 1968, 562.
Corte di giustizia, sentenza del 2 luglio 1992, Commissione contro Belgio. C-2/90, Racc. 1992, I-4471.
Corte di giustizia Europea, sentenza del 6 novembre 2003, Causa C-101/01, Danno e resp., n. 4/2004.
Decisione della Commissione, COM 2000/518/CE del 26 maggio 2000, pubblicata sulla G.U.C.E. 25 agosto 2000, n. L. 215.
Decisione della Commissione, COM 2000/519/CE del 26 maggio 2000, pubblicata sulla G.U.C.E. 25 agosto 2000, n. L. 215
Decisione della Commissione, COM 2001/569/CE del 20 dicembre 2001, pubblicata sulla G.U.C.E. 4 gennaio 2002, n. L. 215
Decisione della Commissione, COM 2003/490/CE del 30 giugno 2003, pubblicata sulla G.U.C.E. 5 luglio 2003, n. L. 16
Direttive comunitarie e documenti:
Direttiva 2002/19/CE Direttiva 2002/20/CE Direttiva 2002/22/CE
Direttiva 2014/24/UE e direttiva 2014/25/UE
Documento di lavoro, Sulla determinazione dell’applicazione internazionale della normativa comunitaria in materia di tutela dei dati al trattamento dei dati personali su Internet da parte di siti web non stabiliti nell’UE, adottato il 30 maggio 2002.
Documenti OECD, Citizen sas Partners: Information, Consultation and Public Participation in Policy Making, Paris, 2001
Gruppo Europeo dei garanti per la privacy, Documento di lavoro, Trattamento dei dati personali su Internet, adottato il 23 febbraio 1999
National Audit Office, Digital Britain One:Shared Infrastructure and services for government on-line, 9 dicembre 2011
OCSE, Panorama des administrations publiques, Paris, 2009, p. 122 ss.
Raccomandazione del Parlamento europeo del 26 marzo 2009 (2008/2160 (INI)
Risoluzione del Parlamento europeo del 20 giugno 2007 “sul recepimento e l’applicazione della normativa in materia di appalti pubblici”, PE 2006/2084 (INI)
Relazione parlamentare di accompagnamento al teso del “Codice in materia di protezione dei dati personali” in Raccolta atti dei lavori Parlamentari, Roma, 2003.
Relazione parlamentare di accompagnamento al teso del “Codice in materia di protezione dei dati personali” in Raccolta atti dei lavori Parlamentari, Roma, 2003.
Relazione del governo al d.d.l. n. 1580, presentato alla Camera il 20 giugno 1996 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali) in Camera dei deputati (a cura della), Banche dati e tutela della riservatezza, n. 14, Roma, 1996, 52
Atti e Documenti
Commissione c. Francia, sentenza del 23 ottobre 1997, C- 159/94.
Commissione c. Belgio, sentenza, causa C-92/90.
Commissione europea, Comunicazione della Commissione, “Europa 2020, Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, Bruxelles, 3 Marzo 2010.
COM (2011) 635, 2011/0284/COD.
COM (2013) 48 final.
Comunicazione della Commissione, Mettere in pratica la conoscenza: un’ampia strategia dell’innovazione per l’UE, del 13 settembre 2006, COM (2006) 502 def.
Comunicazione della Commissione, Appalti pre-commerciali: promuovere l’innovazione per garantire servizi pubblici sostenibili e di elevata qualità in Europa, del 14 dicembre 2007, COM (2007)799def., p. 2.
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al comitato delle regioni, Bruxelles, 6.5.2015.
Corte cost., sentenza n. 271 del 2005.