5. CONCLUSIONI
In tutti i Paesi industrializzati, l’interesse verso le varie forme di trasporto collettivo urbano è in continua crescita. La congestione del traffico nei centri urbani e la percezione degli effetti dannosi degli agenti inquinanti sull’organismo umano, sono tra i fattori che, sempre più, stanno sensibilizzando l’opinione pubblica. Se a questo si aggiunge la attuale situazione nel Medio Oriente, che spinge sempre più in alto il prezzo del petrolio e crea il timore di una crisi energetica, si capisce come sia necessario indirizzarsi verso il trasporto collettivo come alternativa all’automobile. Le possibilità di sviluppo di questi sistemi sono quindi elevate, come è testimoniato dai numerosi nuovi sistemi costruiti, o in fase di costruzione, negli ultimi anni in tutto il mondo. Tra questi i più numerosi sono sicuramente i light rail, mentre i più pubblicizzati sono probabilmente i monorail.
Dopo una panoramica su i vari tipi di sistemi, queste ultime due tipologie sono quindi state trattate nel particolare, ponendo l’attenzione sulle soluzioni attuali e su quelle più innovative; l’intento è stato quello di creare una base per chi si avvicina alle problematiche inerenti questi sistemi. Tra le soluzioni light rail o monorail, quella che presenta, almeno a livello attuale, le maggiori possibilità di sviluppo sono certamente i light rail, nonostante la forte campagna di sponsorizzazione dei sistemi monorail, di cui si sottolineano, principalmente, i minori costi di manutenzione ed esercizio e la assoluta sicurezza. Tuttavia, un’analisi più accurata porta a constatare come questa differenza di costi non sia così marcata, e non sufficiente a giustificare i maggiori costi di costruzione di un sistema monorail. Inoltre, un confronto equo a livello di sicurezza non è in realtà possibile, perché, nel considerare il numero ridotto di incidenti su monorail rispetto a light rail, bisogna tenere in conto il ridotto numero di sistemi e di km di linea monorail, e che,di questi, solo una parte si trovano in ambiente strettamente urbano, di sicuro a maggiore rischio in termini di sicurezza.
Questo non esclude però che, in un prossimo futuro, i sistemi monorail possano avere uno sviluppo più consistente, anche nella loro forma più innovativa Maglev, a lievitazione magnetica.
73