Esercizi di riepilogo per la preparazione alla prova scritta di Analisi Matematica 1
LIMITI
1. Dimostrare i seguenti limiti usando soltanto la definizione di limite:
lim
x→0+xα = 0 , ∀α ∈ R+\ {0}
x→+∞lim xα = +∞ , ∀α ∈ R+\ {0}
lim
x→0+x−α = +∞ , ∀α ∈ R+\ {0}
x→+∞lim x−α = 0 , ∀α ∈ R+\ {0}
limx→0sin x = 0
x→0limcos x = 1
x→xlim0
sin x = sin x0 , ∀x0 ∈ R
x→xlim0
cos x = cos x0 , ∀x0 ∈ R
2. Dimostrare i seguenti limiti notevoli senza fare uso dei teoremi di De L’Hˆopital e/o degli sviluppi di Taylor :
x→0lim sin x
x = 1 limx→0x ln x = 0
x→0lim
ax− 1
x = ln a , ∀a > 0
x→0lim
(1 + x)α− 1
x = α , ∀α ∈ R
3. Dimostrare i seguenti limiti di successioni:
n→+∞lim na
bn = 0 , ∀a ∈ R , ∀b > 1
n→+∞lim an
n! = 0 , ∀a ∈ R
n→+∞lim an
nn = 0 , ∀a ∈ R
n→+∞lim n!
nn = 0 4. Calcolare (in qualsiasi modo) i seguenti limiti:
lim
x→0+
(sin x)4− x4
xα , α ∈ R
lim
x→0+
[sin(tgh(ln(1 +√ x)))]2 x
x→1lim logx2 x − 1
x→0lim
x − sin x x2sin x lim
x→0+(cos x)xα1 , α ∈ R
x→0lim
(1 + x)1x − e x
x→0lim
x sin x
x21
x→+∞lim
ln(1 + ex)
√1 + x2
x→0lim
esin x− 1 − sin x 1 − cos(2x)
x→0lim
arcsin x − x x3
SERIE
1. Studiare la convergenza delle seguenti serie e calcolare la somma di ognuna nel dominio di convergenza del parametro:
+∞
X
k=0
qk , q ∈ R
+∞
X
k=0
(sin x)k , x ∈ R
+∞
X
k=0
(cos x)k , x ∈ R
+∞
X
k=0
e−kx , x ∈ R
+∞
X
k=0
(ln x)k , x ∈ R+\ {0}
2. Studiare la convergenza delle seguenti serie:
+∞
X
k=1
1
kα , α ∈ R
+∞
X
k=2
1
kα(ln k)β , α, β ∈ R
+∞
X
k=1
hπ
2 − arctg(k2) i
+∞
X
k=1
arcsin 1 k
3. Studiare la convergenza delle seguenti serie e calcolarne la somma:
+∞
X
k=1
ln k(k + 2) (k + 1)2
+∞
X
k=1
ln
1 −(−1)k k
+∞
X
k=1
(−1)k1 − (−1)k k 4. Studiare la convergenza delle seguenti serie:
+∞
X
k=1
kαe−βk , α, β ∈ R
+∞
X
k=1
αk2
kk+3 , α ∈ R
+∞
X
k=1
αkk!
kk , α ∈ R
+∞
X
k=1
(−1)kln k
kα , α ∈ R
+∞
X
k=1
(−1)kkαe−k , α ∈ R
FUNZIONI
1. Data la funzione
f (x) = a − x2 , x ≤ 0 cos x + b x ln x , x > 0 dipendente da due parametri reali a e b,
(a) si determinino tutti i valori dei parametri a e b tali che f ∈ C0(R);
(b) si determinino tutti i valori dei parametri a e b tali che f ∈ C1(R).
(c) Per i valori di a e b determinati al punto precedente, si dica se f ∈ C2(R) e si disegni il grafico di f .
2. Varianti dell’esercizio precedente (seguire lo stesso schema) f (x) = cos x + (b − 1) x ln(−x) , x < 0
a − 1 + x2 , x ≥ 0
f (x) = a − x2 , x ≤ 0 cos x + b x sin(1/x) , x > 0 f (x) = cos x + (b − 1)x sin(1/x) , x < 0
(a − 2) + x2 , x ≥ 0
3. Studiare in dettaglio le seguenti funzioni e tracciarne un grafico il pi`u preciso e completo possibile:
f (x) =√ 1 + x2 f (x) =√
x2− x3 f (x) =√
x2− x4 f (x) = ln
1
cosh x
f (x) = ln(cosh√ x) f (x) = x ln x − x
f (x) = x13e−x2 f (x) = x2ex ; f (x) = sin x
x f (x) = e−|x|1 f (x) = 2x − 3 ln(1 + x2)
f (x) = xarctg(ln x)
f (x) = sin(x) +1
2sin(2x) f (x) = ln 2 − cos x
2 + cos x
4. Studiare, al variare del parametro reale a > 0, le seguenti famiglie di funzioni:
f (x) =a x
x
, x ∈ R+\ {0}
f (x) = xae−x , x ∈ R+ 5. Data la funzione
f (x) =
e−x21 , x ∈ R \ {0}
0 , x = 0
(a) si dimostri che f ∈ C2(R), con f0(0) = f00(0) = 0;
(b) si dimostri che f ∈ C∞(R), con le derivate di qualsiasi ordine nulle in x = 0 (si dimostri che f ∈ Ck(R) con f(k)(0) = 0 per ogni k ∈ N).
(c) Si scriva lo sviluppo di Taylor di ordine n centrato in x0 = 0 per f , con resto in forma di Peano.
(d) Si dimostri che non esiste alcun intorno di 0 nel quale f risulti sviluppabile in serie di Taylor (si proceda per assurdo).
6. Data la funzione
f (x) =
sin x
x , x ∈ R \ {0}
0 , x = 0
si dimostri che f ammette sviluppo in serie di Taylor, di centro x0 = 0, convergente per ogni x ∈ R (scrivere esplicitamente la serie).
7. Data la funzione
f (x) = cosh√ x
si dimostri che f ammette sviluppo in serie di Taylor, di centro x0 = 0, convergente per ogni x ∈ R+ (scrivere esplicitamente la serie).
INTEGRALI
1. Disegnare i seguenti sottoinsiemi del piano cartesiano R2 e calcolarne l’area:
{(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1 , x2 ≤ y ≤ x3} {(x, y) : 0 ≤ x ≤ 1 , ex ≤ y ≤ 1 + 3x}
{(x, y) : x ≥ 2 , 0 ≤ y ≤ 1/x2} {(x, y) : −π
2 ≤ x ≤ π
2 , − cos x ≤ y ≤ cos x}
2. Calcolare i seguenti integrali indefiniti:
Z
(ln x)2 dx Z
(x2 + x + 1)e−2x dx Z
ex(cos x)2 dx
Z 1
(tgx)5 dx
Z 1
x(1 + x2) dx Z 1
xα dx (α ∈ R)
Z 1
x(ln x)α dx (α ∈ R)
Z 1
x2+ x + 1 dx
Z 1
(x − 1)2 dx
Z 1
x2− 3x + 2 dx
Z 1
sin x dx
Z 1
1 + (cos x)2 dx
3. Studiare la convergenza dei seguenti integrali impropri : Z +∞
1
1
xα dx (α > 0) Z 1
0
1
xα dx (α > 0) Z 1
0
1 + x2
√1 − x dx Z 1
0
1
| ln x|α dx (α ∈ R) Z +∞
2
1
x(ln x)α dx (α ∈ R) Z +∞
2
1
xα(ln x)β dx (α, β ∈ R) Z +∞
0
xn e−cx dx (n ∈ Z , c ∈ R) Z +∞
0
sin x x dx