• Non ci sono risultati.

Bloom Soft (C2) Presentazione: 23,5 Giudizio complessivo sui documenti: 23

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bloom Soft (C2) Presentazione: 23,5 Giudizio complessivo sui documenti: 23"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Bloom Soft (C2)

Presentazione: 23,5 Giudizio complessivo sui documenti: 23

Consegna e considerazioni generali

Consegna: niente da segnalare. Lettera di presentazione: il prezzo della fornitura non può eccedere il valore limite fissato all’uscita dalla RR. Verbali:

pochi i verbali di riunioni interne o esterne nel periodo successivo alla RP. È da presumere che riunioni si siano svolte, abbandonando però la buona prassi di verbalizzarne gli obiettivi e l’esito. Riferimenti: apprezzabili correzioni.

Registro delle modifiche: apprezzabili migliorie.

Presentazione

Presentazione di taglio prevalentemente amministrativo, che non fornisce visione d’insieme destinata al possibile utente. Discreto l’impianto grafico, sufficientemente leggibile, anche se non sempre elegante visivamente. Demo ancora un po’ grezza.

Norme di Progetto

§2.1.2: stupisce che l’attività aggiuntiva suggerita in sede di RP sia stata posta al di fuori del gruppo delle attività di processo (§2.1.3) cui essa ovviamente appartiene. §2.1.3: nonostante la segnalazione in sede di RR, resta l’anomalia che confonde le attività di processo con (alcuni) dei loro prodotti documentali.

Ciò rafforza il timore di vostra insufficiente comprensione della nozione di processo e insufficiente disposizione al miglioramento del proprio way of working. Nel complesso, il documento è ora ragionevole per struttura, ma resta debole e insufficiente per contenuti.

Analisi dei Requisiti

UC1.1: UC1.1.2 non è un’estensione. UC1.2: l’inclusione non è corretta.

UC6: l’inclusione non è corretta, come non lo è nei suoi sotto-casi d’uso.

Errate anche le estensioni di UC7.1. Il documento presenta errori nei

diagrammi dei casi d’uso che devono essere sanati prima dell’ingresso in RA.

Product Baseline Incertezze su terminologie e sintassi dei diagrammi UML presentati, e anche nella definizione dell’architettura di riferimento.

Manuali

Nel caso generale, né l’utente né il manutentore hanno accesso alla

documentazione di progetto del fornitore; per questa ragione non è possibile riferirsi a essi all’interno di manuali Manuale utente: Struttura corretta. Per terminalo, resta da approfondirne i contenuti.. Manuale sviluppatore: in un diagramma delle classi, le componenti presentate andrebbero descritte una per una (fig. 5). Il documento descrive molto brevemente l’architettura del sistema, e non si sofferma sui pattern utilizzati e sugli eventuali punti di estensione del prodotto, che è il punto centrale di questo manuale.

Piano di Progetto

§2: ignorate le segnalazioni sull’incompletezza della vostra analisi dei rischi, ricevute in sede di RP. §4-§5-§6: inadeguate e insoddisfacenti le vostre rettifiche alla pianificazione incrementale. Mentre traspare in modo ragionevole in §4, essa svanisce completamente in §5 e §6, dove invece dovrebbe esservi massima attenzione all’andamento degli incrementi svolti e al miglioramento della pianificazione di quelli futuri. Nel complesso, la bassa qualità di questo documento segnala insufficiente disposizione all’auto- miglioramento sul fronte della pianificazione e gestione di progetto.

Piano di Qualifica

§5: apprezzabili miglioramenti. §6: resta irrisolta la corrispondenza tra questi contenuti e l’analisi dei rischi del PdP. Idealmente, invece, questa parte del PdQ dovrebbe dedicarsi alle attività CA del ciclo PDCA rispetto agli obiettivi di miglioramento considerati. Nel complesso, il documento, pur se non del tutto soddisfacente, è considerevolmente più maturo del suo gemello PdP.

Glossario Bene.

Riferimenti

Documenti correlati

§2: tecnicamente, l’attività di analisi dei requisiti è parte del processo di sviluppo; alcune delle attività che avete qui normato attengono al processo di fornitura, insieme

La divisione delle operazioni definite nel package server.model.services è troppo legata all'interfaccia utente per poter essere inserita nel modello, il quale dovrebbe

per facilità di consultazione, il registro delle modifiche va ordinato per versione (quindi chiave di prima colonna), dalla più recente alla più lontana.. Le

I contenuti di §2 Organigramma, sono meglio collocati in appendice, in ogni caso al di fuori della struttura numerata del documento.. L'analisi dei rischi (§3) è ben impostata ma

Nel complesso, il documento ignora – come molta parte del materiale di consegna – una parte cospicua delle raccomandazioni ricevute in sede di RR, pur arrivando ad avere una

Tali esiti, che hanno natura incrementale perché crescono con il progredire delle attività di verifica, sono meglio collocati in appendice, per non incidere sul corpo principale

Il sistema non può essere rappresentato come un attore all’interno dei diagrammi dei casi d’uso.. Nella descrizione degli scenari non ci sono riferimenti agli

Vista le differenze tra componente di recupero della libreria e componente online, dividerei gli scenari attribuibili ad una e all’altra componente in due diagrammi dei casi