• Non ci sono risultati.

∫ xexf −⋅= 1)(

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "∫ xexf −⋅= 1)("

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi “La Sapienza” di Roma Facoltà di Ingegneria – a.a. 2007-2008 Corsi di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura

Compito di “ANALISI MATEMATICA I ” – 25 Settembre 2008 (5° Appello) Prof. L.Ansini – F. Ciocci

_________________________ __________________________

cognome nome

_________________________ __________________________

matricola luogo e data di nascita

1)

Trovate tutte le soluzioni del seguente polinomio nel campo complesso

( z

4

+ 2 )( z

2

2 ) = 0

2)

Studiare la funzione

( )

3 2

.

1

)

( x = e

x

f

x

Discuterne le caratteristiche analizzando, in particolare, le derivate prima e seconda.

Tracciarne un grafico qualitativo.

3)

Calcolare l’integrale

1

1

) ( x dx arctg

x

4)

Calcolare, al variare del parametro

α ∈ R

, il seguente limite:

( ) n

α

n

lim n ⋅ sin

+∞

5)

Calcolare il seguente limite

( )

( ) x

x

x

1 cos

1 lim ln

2 0

.

+

Riferimenti

Documenti correlati

♦ scienze umane e sociali.. Sulla base dei programmi di cui all'allegato A, che costituisce parte integrante del presente bando, vengono predisposti trentadue quesiti per

“La Sapienza” per il reclutamento di esperti con capacità di coordinamento di strutture di area informatica, deputate ad assicurare all’interno dell’Ateneo il più adeguato

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari

LO STUDENTE CONOSCE LA STRUTTURA D DEGLI ATOMI COMPRENDE COME ESS DEGLI ATOMI, COMPRENDE COME ESS CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMEN PREVISIONE DI QUALE TIPO DI LEGAME CHIMICHE

L’ammissione alle sedute è subordinata ad eventuali verifiche da parte della segreteria amministrativa .... BENVENUTO

Per la precisione l’euro era già utilizzato in modo indiretto quale moneta vaticana dal 2002, in forza di una Convenzione monetaria siglata il 29 dicembre 2000 dalla Santa

Il candidato è in possesso di Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore concorsuale oggetto del bando nel ruolo di seconda fascia (ottenuta nella tornata 2016). Nel

Per essere ammesso a sostenere la prova finale, lo studente obbligatoriamente deve: aver frequentato il Master, aver acquisito il numero di crediti formativi universitari