• Non ci sono risultati.

Corso di Chimica Prof. A. Dell Era Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Chimica Prof. A. Dell Era Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Corso di C

Prof. A. D

Università degli S

“La Sapie

Facoltà di In Corso di Laurea in Ing

Chimica

Dell’Era

Studi di Roma enza”

ngegneria

gegneria Meccanica

(2)

Struttura d

Il corso sarà costituito da 3 moduli Il corso sarà costituito da 3 moduli

Nel corso del primo modulo verranno affro LA STRUTTURA DELLA MATERIA: 

• IL NUCLEO ATOMICO E I  MODELLI ATO

• STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOM

• LEGAMI CHIMICI ‐ STRUTTURE E GEOM

• PROPRIETA’ DEI COMPOSTI SULLA BAS STECHIOMETRIA:

• ANALISI ELEMENTARE

• ANALISI INDIRETTA

• BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE C

del Corso

ontati i seguenti argomenti:

OMICI

MI E CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI  METRIE MOLECOLARI 

SE DEL LORO LEGAME CHIMICO

HIMICA E COMPONENTE IN DIFETTO

(3)

Struttura d

COMPETENZE ACQUISITE CON IL PRIMO M

LO STUDENTE CONOSCE LA STRUTTURA D DEGLI ATOMI COMPRENDE COME ESS DEGLI ATOMI, COMPRENDE COME ESS CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMEN PREVISIONE DI QUALE TIPO DI LEGAME CHIMICHE E QUALI PROPRIETÀ MECC CHIMICHE E QUALI PROPRIETÀ MECC COMPOSTO CHE NE DERIVA.

LO STUDENTE ACQUISCE CONOSCENZE REL LO STUDENTE ACQUISCE CONOSCENZE REL CHE CARATTERIZZANO LA MATERIA E LE SUE BILANCIARE UNA QUALSIASI REAZIONE C DEI PRODOTTI CONOSCENDO LE QUANTITQ REAGENTI SULLA BASE DELLA DETERMINAZ

del Corso

ODULO:

DELLA MATERIA A PARTIRE DAL NUCLEO SA SI COMPORTA SULLA BASE DELLA SA SI COMPORTA SULLA BASE DELLA NTI E DI CONSEGUENZA PUÒ DARE UNA E PUÒ INSTAURARSI TRA DUE SPECIE CANICO‐STRUTTURALI PUÒ AVERE IL CANICO STRUTTURALI PUÒ AVERE IL

LATIVE AI CONCETTI DI STECHIOMETRIA LATIVE AI CONCETTI DI STECHIOMETRIA E TRASFORMAZIONI E SARÀ IN GRADO DI CHIMICA DETERMINANDO LE QUANTITÀ TÀ ANCHE NON STECHIOMETRICHE DEI

IONE DEL COMPONENTE IN DIFETTO.

(4)

Struttura d

Nel corso del secondo modulo verranno affrontati i TERMODINAMICA :

‐STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA: GASSOSSTATI  DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA: GASSOS

‐1° E 2° PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. DIAGRA

‐LEGGE DI HESS

‐LEGGE DI HESS

‐EQUILIBRI  CHIMICI (EQUAZIONE DI VAN T’HOFF).

EQUILIBRI TRA FASI DIVERSE DI SOSTANZE CHIMICA

‐EQUILIBRI  TRA FASI DIVERSE DI SOSTANZE CHIMICA

‐ LEGGE DI RAOULT E SUE IMPORTANTI CONSEGUEN PROPRIETA’ COLLIGATIVE: T EBULLIOSCOPICO CRI

‐PROPRIETA  COLLIGATIVE: T EBULLIOSCOPICO, CRI

del Corso

i seguenti argomenti:

O LIQUIDO E SOLIDO O, LIQUIDO E SOLIDO AMMI DI FASE.

AMENTE NON REAGENTI (EQUAZIONE DI CLAPEYRON) AMENTE NON REAGENTI (EQUAZIONE DI CLAPEYRON). 

NZE.

IOSCOPICO PRESSIONE OSMOTICA P RELATIVO IOSCOPICO, PRESSIONE OSMOTICA, P RELATIVO.

(5)

Struttura d

COMPETENZE ACQUISITE CON IL SECONDO MO

LO STUDENTE CONOSCE E COMPRENDE LA TERMODINAMICI E ATTRAVERSO IL PRIM TERMODINAMICA È IN GRADO DI ANALIZZA ENERGIA RISPETTIVAMENTE CON L’AMBIENTE LA LEGGE DI HESS. È IN GRADO AUTONOM TRASFORMAZIONE E QUALE SIA IL LAVORO SISTEMA REATTIVO.

LO STUDENTE CONOSCE GLI STATI DI AGGR ANALIZZARE AUTONOMAMENTE I DIAGRAM INFORMAZIONI TERMODINAMICHE NECESSA GRADO DI CALCOLARE LA COMPOSIZIONE DI DI ANALIZZARE GLI EQUILIBRI TRA FASI DIVER E NON REAGENTI. CONOSCE LE PROPRIETA’ CO

del Corso

ODULO:

A TERMODINAMICA APPLICATA AI SISTEMI MO ED IL SECONDO PRINCIPIO DELLA ARE GLI SCAMBI E LE TRASFORMAZIONI DI E ALL’INTERNO DEL SISTEMA. SA APPLICARE MAMENTE DI CAPIRE LA DIREZIONE DI UNA UTILE MASSIMO ESTRAIBILE DA QUALSIASI

REGAZIONE DELLA MATERIA E IMPARA AD MMI DI FASE RIUSCENDO AD ESTRARNE LE ARIE AD INTERPRETARE IL SISTEMA. È IN I UN SISTEMA REATTIVO ALL’EQUILIBRIO E RSE DI SOSTANZE CHIMICAMENTE REAGENTI

OLLIGATIVE E SA INTERPRETARLE.

(6)

Struttura d

Nel corso del terzo modulo verranno affrontati i seg

EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

• PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI DI SOLUTI NO

• LA CONDUZIONE ELETTRICA DELLE SOLUZI

• LA CONDUZIONE  ELETTRICA DELLE SOLUZI

• ACIDI‐BASI. SALI. CONCETTO DI pH

• SOLUZIONI TAMPONE. 

• ELETTROLITI POCO SOLUBILI: SOLUBILITÀ E

• ELETTROLITI POCO SOLUBILI: SOLUBILITÀ E ELETTROCHIMICA:

• CONVERSIONE DI "ENERGIA CHIMICA" IN "

• CONVERSIONE DI ENERGIA CHIMICA  IN  ELETTROCHIMICI: PILE E CELLE ELETTROLIT

• L’EQUAZIONE DI NERNST. ‐ FORZA ELETTRO

• POTENZIALE ELETTRODICO E POTENZIALE EPOTENZIALE ELETTRODICO E POTENZIALE E

• TABELLA DEI POTENZIALI STANDARD, POTE CENNI DI CINETICA CHIMICA

CENNI DI CINETICA CHIMICA

del Corso

guenti argomenti:

ON ELETTROLITI ED ELETTROLITI  IONI ELETTROLITICHE

IONI ELETTROLITICHE.

E PRODOTTO DI SOLUBILITÀ E PRODOTTO DI SOLUBILITÀ.

ENERGIA ELETTRICA" E VICEVERSA IN DISPOSITIVI ENERGIA ELETTRICA  E VICEVERSA IN DISPOSITIVI  TICHE

OMOTRICE DI UN ELEMENTO GALVANICO.  

ELETTRODICO STANDARD DI UN SEMI ELEMENTO ELETTRODICO STANDARD DI UN SEMI ELEMENTO. 

RE OSSIDANTE E RIDUCENTE DELLE COPPIE REDOX.

(7)

Struttura d

COMPETENZE ACQUISITE CON IL TERZO MODU

LO STUDENTE CONOSCE E COMPRENDE LE PR ELETTROLITI ED ELETTROLITI COME LA CONDU O BASICHE. È IN GRADO AUTONOMAMENTE IL pH E DI PRODURRE SOLUZIONI TAMPONE SISTEMA REATTIVO E NON REATTIVO.

LO STUDENTE CONOSCE E COMPRENDE LE PRO PILE E FUEL CELL O ELETTROLIZZATORI CAP

È

ENERGIA ELETTRICA O VICEVERSA. È IN GRA ELETTROCHIMICO ACCOPPIANDO OPPORTU MODO DA POTER OTTENERE ENERGIA DAL SIS

Ò

CAPIRE SE PUÒ AVVENIRE O MENO UN ATTRAVERSO L’USO DI TABELLE DEI POTENZIALI CONOSCE E COMPRENDE LE BASI DELLA CINE GRADO DI ANALIZZARE, IN GENERALE, I S TERMODINAMICO‐CINETICO ED ENERGETICO CRITICITÀ

CRITICITÀ.

del Corso

LO:

ROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI DI SOLUTI NON ZIONE DI ELETTRICITÀ E LE PROPRIETÀ ACIDE DI TITOLARE LE SOLUZIONI, DI CALCOLARNE E PER MANTENERE COSTANTE IL pH DI UN

OPRIETÀ DEI SISTEMI ELETTROCHIMICI COME PACI DI CONVERTIRE ENERGIA CHIMICA IN ADO SI CAPIRE E CONCEPIRE UN SISTEMA NAMENTE SEMIELEMENTI TRA LORO IN STEMA RISULTANTE. INOLTRE È IN GRADO DI NA QUALSIASI REAZIONE TRA REAGENTI

STANDARD DELLE COPPIE REDOX.

È ETICA CHIMICA. ALLA FINE DEL CORSO È IN

ISTEMI ENERGETICI DAL PUNTO DI VISTA VALUTANDONE I PUNTI DI FORZA E LE

(8)

APPELLI SESSIONE ESTIVA: (già pres

Struttura d

APPELLI SESSIONE ESTIVA: (già pres venerdì 04 giugno 2021 

mercoledì 07 luglio 2021  giovedì 09 settembre 2021 giovedì 09 settembre 2021 

L’esame sarà scritto ed orale:

L'esame sarà in remoto tramite ex L esame sarà in remoto tramite ex permettendo), dura un'ora e tre numerici da risolvere. Sarà possib periodica ma nessun libro o formu periodica, ma nessun libro o formu Se si supera lo scritto dal 18 in su tramite Google meet.

IN PARTICOLARE:

il 1° esercizio riguarderà il primo m il 2° esercizio riguarderà il secondo il 2 esercizio riguarderà il secondo  il 3° esercizio riguarderà il terzo mo

senti su infostud):

ell’esame

senti su infostud):

xam.net, oppure in presenza (COVID xam.net, oppure in presenza (COVID nta minuti e ci saranno 3 esercizi bile usare la calcolatrice e la tavola

lario lario.

u, si accede all'orale solo in remoto

odulo modulo modulo odulo

(9)

Materiale

Libro di Testo:

1) Fondamenti di Chimica Autore: Silvestroni. Edit OPPURE:

2) Chimica generale e inorganica, Autori: Tagliates Ermes

Per la parte di esercitazioni numeriche è consigli 1) Problemi di Chimica, autori M. Pasquali e A. De

Indirizzo sito personale docente:p

Su tale sito è presente il programma dettagliato https://www.sbai.uniroma1.it/dell‐era‐alessandro/

utili, esempi di compiti, l’errata corrige del libro d Su tale sito verranno pubblicati i risultati delle pro I di i CLASSROOM d t

Indirizzo CLASSROOM docente:

Su classroom verranno caricate le slide del corso  di

https://classroom.google.com/c/MjcxMTIyMTY1MT audio

 didattico

tore Zanichelli

sta, Failla, Paolesse, Pasquali, Pasini, Valli, Editore Edi

iato il seguente testo:

ell’Era, Editore Esculapio

del corso, il link alla bacheca docente, informazioni /chimica/2020‐2021‐0

di esercizi.

ove di esame

e più di 100 esercizi svolti e commentati da file  IL CODICE DEL CORSO E':z75fvz3 TQ5?cjc=z75fvz3

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente lavoro ha lo scopo di Valutare l‟incidenza dei modelli di previsione della radiazione diretta e diffusa sugli scambi energetici attraverso le pareti opache verticali

Tale sistema, caratterizzato dalla capacità di spostare due unità di carico contemporaneamente, servirà come magazzino di confronto per le prestazioni del sistema AutoStore, sia

Il flusso indotto lungo la lastra prima della turbolenza è sostanzialmente unidimensionale nella direzione del campo magnetico (direzione asse x); in più esso non è uniforme

La dualità forte è presente se esiste un iperpiano di supporto non verticale ad nel punto (0,0, ) ma essendo e ricordando di come l’insieme è un insieme convesso,

Criteri di convergenza per le serie a termini positivi: criterio del confronto, criterio del rapporto, criterio della radice (s.d.), criterio di confronto con un integrale..

SOLUZIONE DELLA PROVA D'ESAME DI ANALISI

L’attività di ricerca svolta durante il lavoro di tesi presso l’Istituto Motori del CNR di Napoli si concentra sulla caratterizzazione dei getti di combustibile di un motore