• Non ci sono risultati.

Rapporto Autovalutazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2023

Condividi "Rapporto Autovalutazione"

Copied!
71
0
0

Testo completo

(1)

Rapporto Autovalutazione

Periodo di Riferimento - 2017/18 RAV Scuola - ANIC83200L

LORETO "GIANNUARIO SOLARI"

(2)

1 Contesto e risorse

1.1 Popolazione scolastica

Sezione di valutazione

1.1.d Rapporto studenti - insegnante

1.1.d.1 Numero medio di studenti per insegnante

Numero medio di studenti per insegnante

Totale Posti Numero Medio Studenti

ANIC83200L 111,60 12,07

- Benchmark*

ANCONA 5.825,18 11,45

MARCHE 18.366,07 11,42

ITALIA 675.757,49 11,29

Domande Guida Qual e' il contesto socio-economico di provenienza degli studenti?

Qual è l'incidenza degli studenti provenienti da famiglie svantaggiate?

Quali caratteristiche presenta la popolazione studentesca (situazioni di disabilita', disturbi evolutivi, ecc.)?

Ci sono studenti con cittadinanza non italiana?

Ci sono gruppi di studenti che presentano caratteristiche particolari dal punto di vista della provenienza socio economica e culturale (es. studenti nomadi, studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate, ecc.)?

Il rapporto studenti - insegnante è adeguato per supportare la popolazione studentesca frequentante la scuola? Tale rapporto e' in linea con il riferimento regionale?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti

dell'istituto comprensivo di Loreto in base ai dati raccolti dell'indice ESCS è medio; i nuclei familiari in cui lavorano entrambi i genitori costituiscono la maggior parte della popolazione, con ricadute importanti dal punto di vista della gestione del tempo rispetto ai propri figli: questo determina spesso la richiesta, da parte delle famiglie, di attività scolastiche ed extrascolastiche di supporto all'educazione e alla formazione dei figli.

In questi anni la situazione economico-finanziaria del territorio è cambiata, come è successo nel resto d'Italia.

Sono in aumento le famiglie in difficoltà finanziaria per cui la loro disponibilità economica nei confronti dei bisogni educativi dei propri figli è ridotta: assumono, quindi, un ruolo

fondamentale tutte le attività extracurricolari di recupero, consolidamento e potenziamento attivate dalla scuola (Progetti di Istituto e ministeriali, PON ecc. ...).

(3)

1.2 Territorio e capitale sociale

Sezione di valutazione

Domande Guida Per quali peculiarita' si caratterizza il territorio in cui e' collocata la scuola?

Qual è il contributo degli Enti Locali per l'istruzione e per le scuole del territorio?

Quali risorse e competenze presenti nel territorio rappresentano un'opportunita' per l'istituzione scolastica?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Nella comunità loretana sono presenti risorse e competenze che

si attivano nei confronti della scuola attraverso azioni di cooperazione, partecipazione e interazione sociale.

Numerose sono le Istituzioni rilevanti che operano nel territorio per l’integrazione degli stranieri, l’inclusione, la lotta alla dispersione scolastica, l’orientamento: l'Amministrazione Comunale, la Regione Marche, la Provincia d'Ancona, la Fondazione CARILO, l'Ufficio Scolastico

Provinciale/Regionale, l'A.V.I.S., il Rotary Club, UNIVPM, UNIMC, la Fondazione Opere Laiche ecc...

Il nostro istituto intende lavorare per implementare il rapporto di fiducia con i propri stakeholders e favorire in misura sempre più significativa la partecipazione dei partner del territorio alle attività formative ed educative promosse dalla scuola.

(4)

1.3 Risorse economiche e materiali

1.3.a Finanziamenti all'Istituzione scolastica

1.3.a.1 Finanziamenti assegnati dallo Stato

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

Funzionamento

generale Spese Pulizia

Risorse per retribuzione accessoria

Risorse per supplenze brevi

Stipendi Personale di Ruolo

Stipendi Personale Supplente

Ampliamento

Offerta Formativa Totale

STATO Gestiti dal

Ministero 0,00 0,00 105.664,00 0,00 5.330.622,00 1.008.470,00 0,00 6.444.756,00

STATO Gestiti dalla

scuola 40.872,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 40.872,00

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

% Funzionamento

generale % Spese Pulizia

% Risorse per retribuzione

accessoria

% Risorse per supplenze brevi

% Stipendi Personale di Ruolo

% Stipendi Personale Supplente

% Ampliamento

Offerta Formativa % Totale

STATO Gestiti dal

Ministero 0,0 0,0 1,6 0,0 80,9 15,3 0,0 97,8

STATO Gestiti dalla

scuola 0,6 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,6

(5)

1.3.a.2 Finanziamenti assegnati dalle Famiglie

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

Funzionamento

generale Spese Pulizia

Risorse per retribuzione accessoria

Risorse per supplenze brevi

Stipendi Personale di Ruolo

Stipendi Personale Supplente

Ampliamento

Offerta Formativa Totale

FAMIGLIE

Viaggi di istruzione e mensa per alunni

31.977,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 31.977,00

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

% Funzionamento

generale % Spese Pulizia

% Risorse per retribuzione

accessoria

% Risorse per supplenze brevi

% Stipendi Personale di Ruolo

% Stipendi Personale Supplente

% Ampliamento

Offerta Formativa % Totale

FAMIGLIE

Viaggi di istruzione e mensa per alunni

0,5 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,5

(6)

1.3.a.3 Finanziamenti assegnati dal Comune

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

Funzionamento

generale Spese Pulizia

Risorse per retribuzione accessoria

Risorse per supplenze brevi

Stipendi Personale di Ruolo

Stipendi Personale Supplente

Ampliamento

Offerta Formativa Totale

COMUNE 11.500,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 11.500,00

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

% Funzionamento

generale % Spese Pulizia

% Risorse per retribuzione

accessoria

% Risorse per supplenze brevi

% Stipendi Personale di Ruolo

% Stipendi Personale Supplente

% Ampliamento

Offerta Formativa % Totale

COMUNE 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2

(7)

1.3.a.4 Finanziamenti assegnati dalla Provincia

(8)

1.3.a.5 Finanziamenti assegnati dalla Regione

(9)

1.3.a.6 Finanziamenti assegnati dalla UE

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

Funzionamento

generale Spese Pulizia

Risorse per retribuzione accessoria

Risorse per supplenze brevi

Stipendi Personale di Ruolo

Stipendi Personale Supplente

Ampliamento

Offerta Formativa Totale

UE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 44.500,00 44.500,00

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

% Funzionamento

generale % Spese Pulizia

% Risorse per retribuzione

accessoria

% Risorse per supplenze brevi

% Stipendi Personale di Ruolo

% Stipendi Personale Supplente

% Ampliamento

Offerta Formativa % Totale

UE 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,7 0,7

(10)

1.3.a.7 Finanziamenti da Privati

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (IMPORTI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

Funzionamento

generale Spese Pulizia

Risorse per retribuzione accessoria

Risorse per supplenze brevi

Stipendi Personale di Ruolo

Stipendi Personale Supplente

Ampliamento

Offerta Formativa Totale

ALTRI PRIVATI 15.148,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 15.148,00

Istituto:ANIC83200L Entrate Per Fonti di Finanziamento e Spesa Sostenuta (PERCENTUALI) A.S. 2016-2017

Risorse assegnate da

Dettaglio Finanziamenti

% Funzionamento

generale % Spese Pulizia

% Risorse per retribuzione

accessoria

% Risorse per supplenze brevi

% Stipendi Personale di Ruolo

% Stipendi Personale Supplente

% Ampliamento

Offerta Formativa % Totale

ALTRI PRIVATI 0,2 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,2

(11)

1.3.c Sedi della scuola

1.3.c.1 Numero di sedi

Numero di sedi

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Una sede 0 0,7 4,9

Due sedi 0 0 3,4

Tre o quattro sedi 6,8 8,2 24,4

Cinque o più sedi 93,2 91,2 67,3

Situazione della scuola:

ANIC83200L Cinque o piu' sedi

(12)

1.3.d Palestra

1.3.d.1 Numero medio di palestre per sede

Numero medio di palestre per sede

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

Nessuna palestra 0 0,7 3,3

Palestra non presente in tutte

le sedi 86,4 89,7 80,5

Una palestra per sede 4,5 4,1 9,8

Più di una palestra per sede 9,1 5,5 6,5

Situazione della scuola:

ANIC83200L Piu' di una palestra per sede

(13)

1.3.e Laboratori

1.3.e.1 Numero medio di laboratori per sede

Istituto:ANIC83200L - Numero medio di laboratori per sede opzione Situazione della scuola:

ANIC83200L Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale Numero medio di laboratori

per sede 0,714285714285714 1,31 1,25 1,72

(14)

1.3.e.2 Presenza di laboratori mobili

Istituto:ANIC83200L - Presenza di laboratori mobili opzione Situazione della scuola:

ANIC83200L Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Presenza di laboratori mobili Laboratorio mobile presente 61,4 51 52

(15)

1.3.e.3 Presenza di spazi alternativi per l'apprendimento

Istituto:ANIC83200L - Presenza di spazi alternativi per l'apprendimento opzione Situazione della scuola:

ANIC83200L Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale % Presenza di spazi alternativi

per l'apprendimento

Spazi alternativi per

l'apprendimento presenti 75 68 67,7

(16)

1.3.e.5 Numero di computer, tablet e LIM ogni 100 studenti

Istituto:ANIC83200L - Numero di computer, tablet e LIM ogni 100 studenti opzione Situazione della scuola:

ANIC83200L Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Numero di Computer 3,78 9,52 9,54 9,09

Numero di Tablet 12,9 2,06 1,04 1,74

Numero di Lim 0,92 3,09 3,13 3,61

(17)

Sezione di valutazione 1.3.f Biblioteca

1.3.f.1 Presenza della biblioteca

Istituto:ANIC83200L - Presenza della biblioteca opzione Situazione della scuola:

ANIC83200L Riferimento Provinciale Riferimento Regionale Riferimento Nazionale

Numero di Biblioteche 4 5,09 4,49 2,95

Domande Guida

Quali sono le risorse economiche disponibili? Quali fonti di finanziamento riceve la scuola oltre a quelle statali? La scuola ricerca fonti di finanziamento aggiuntive?

Quali sono le caratteristiche delle strutture della scuola (es. struttura e sicurezza degli edifici, raggiungibilita' delle sedi, ecc.)?

Quali sono le caratteristiche degli spazi e delle dotazioni presenti (es. laboratori, biblioteca, palestre, LIM, pc, connessione a internet, ecc.)?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Le risorse di cui ha potuto disporre l’Istituto provengono da più

fonti: in primo luogo i finanziamenti del MIUR e degli altri Enti istituzionali, quali Regione e Comune; in secondo luogo quelli provenienti dai PON ed infine le risorse derivanti dai Soggetti operanti nel territorio, quali le Fondazioni e le Associazioni.

Gli edifici dell'I.C. risentono dell'assenza di una parte delle Certificazioni previste dalla normativa vigente, nonostante i solleciti inviati più volte dal Dirigente agli Uffici competenti.

Nel precedente anno scolastico sono state registrate scosse di terremoto di gravità diversa, che hanno comportato la chiusura dell'edificio in cui era alloggiata la scuola Primaria Marconi; gli allievi sono stati trasferiti in parte presso la scuola secondaria di primo grado "Lotto" in via Bramante, in parte in un edificio sito in via Maccari.

(18)

1.4 Risorse professionali

1.4.a Caratteristiche degli insegnanti

1.4.a.4 Insegnanti a tempo indeterminato per anni di servizio nella scuola (stabilita')

Istituto:ANIC83200L - Fasce Anni di Servizio degli insegnanti Anno scolastico 2016-2017

Corrente Anno Da 2 a 5 anni Da 6 a 10 anni Oltre 10 anni

% % % %

ANIC83200L 30 30,0 11 11,0 26 26,0 33 33,0

- Benchmark*

ANCONA 1.312 24,4 1.092 20,3 1.030 19,1 1.948 36,2

MARCHE 3.916 22,7 3.929 22,8 3.134 18,2 6.245 36,3

ITALIA 145.131 22,9 160.667 25,3 109.045 17,2 219.739 34,6

(19)

Sezione di valutazione

1.4.b Caratteristiche del Dirigente scolastico

1.4.b.1 Tipo di incarico del Dirigente scolastico

Tipo incarico del Dirigente scolastico - Anno Scolastico 2017-2018

Incarico effettivo Incarico nominale Incarico di reggenza Incarico di presidenza

Nessun incarico di dirigenza attivo al

26/03/2018

ISTITUTO X

- Benchmark*

% % % % %

ANCONA 55 75,3 - 0,0 18 24,7 - 0,0 - 0,0

MARCHE 134 73,2 2 1,1 47 25,7 - 0,0 - 0,0

ITALIA 6.503 76,6 169 2,0 1.782 21,0 27 0,3 12 0,1

Domande Guida

Quali le caratteristiche socio anagrafiche del personale (es. eta', tipo di contratto, anni di servizio e stabilita' nella scuola)?

Quali le competenze professionali e i titoli posseduti dai docenti (es. certificazioni linguistiche, informatiche, ecc.)?

Opportunità (Digitare al max 1500 caratteri) Vincoli (Digitare al max 1500 caratteri) Nell'istituto comprensivo di Loreto la presenza di insegnanti a

tempo indeterminato corrisponde al 77,2% rispetto al 22,8% del personale docente con contratto a termine.

La scuola ha attivato dei corsi di formazione sia per

l'acquisizione e consolidamento di competenze linguistiche ( ERASMUS+ e corsi interni di inglese) che per la diffusione di percorsi di didattica innovativa.

In base ai dati raccolti si evidenzia una buona stabilità dei docenti con una permanenza da almeno 6 anni per il 26 % e da oltre 10 anni per 33% nella sede di servizio.

La presenza di insegnanti provenienti da altre province è in aumento, con tutte le problematiche di natura organizzativa che essa comporta.

(20)

Lista Indicatori Scuola - Sezione: Contesto

Studenti con cittadinanza non italiana alunni di altra nazionalità.pdf Agenzie educative sul territorio agenzie educative sul territorio.pdf

Impegno sociale della scuola sul territorio imoegno sociale della scuola sul territorio.pdf dotazioni tecnologiche dotazioni tecnologiche nell'istituto.pdf

risorse della scuola risorse .pdf

risorse della scuola agenzie educative sul territorio.pdf

(21)

2 Esiti

2.1 Risultati scolastici

Sezione di valutazione 2.1.a Esiti degli scrutini

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Primaria

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17

% classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5 % classe 1 % classe 2 % classe 3 % classe 4 % classe 5

ANIC83200L 100,0 99,3 100,0 100,0 100,0 100,0 99,2 100,0 100,0 100,0

- Benchmark*

ANCONA 98,1 98,2 98,9 98,3 98,8 99,4 99,6 99,7 99,8 99,8

MARCHE 97,4 97,6 98,1 97,5 98,0 99,3 99,6 99,7 99,8 99,7

Italia 93,7 94,1 94,1 94,1 93,8 99,2 99,6 99,7 99,8 99,7

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - Secondaria di I° grado

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2016/17

% classe 1 % classe 2 % classe 1 % classe 2

ANIC83200L 97,9 99,2 95,2 97,2

- Benchmark*

ANCONA 95,6 95,8 97,8 97,8

MARCHE 96,8 97,2 97,4 98,0

Italia 95,1 95,6 96,9 97,4

Domande Guida

Quanti studenti sono ammessi alle classi successive? Ci sono concentrazioni di non ammessi in alcuni anni di corso e/o indirizzi di studio (per le scuole del II ciclo)?

Per le scuole del II ciclo - Quanti sono gli studenti sospesi in giudizio? I debiti formativi si concentrano in determinate discipline, anni di corso, indirizzi e/o sezioni?

Quali considerazioni si possono fare analizzando la distribuzione degli studenti per fascia di voto conseguito all'Esame di Stato (es. una parte consistente si colloca nelle fasce più basse, ci sono distribuzioni anomale per alcune fasce, cosa emerge dal confronto con il dato medio nazionale)?

Quanti e quali studenti abbandonano la scuola e perche'?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Dal confronto con i dati medio nazionali emerge che nella

scuola

gli esiti sono generalmente in linea con la media nazionale.

I criteri di valutazione e selezione adottati sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti.

Le disparità, a livello di rendimento, tra gli alunni meno dotati e quelli più dotati sono in regressione nel corso della

permanenza a scuola degli stessi. A riguardo, è possibile affermare che, gli esiti per lo più positivi sono stati favoriti dai percorsi di recupero e consolidamento attivati dalla scuola nel corso dell'anno scolastico. E' bene sottolineare, inoltre, che queste lievi disparità non sono concentrate in alcune sedi, indirizzi o sezioni della scuola.

Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola portano avanti

regolarmente il loro percorso di studi, lo concludono e conseguono risultati soddisfacenti agli esami finali.

Situazione della scuola

(22)

C’e' una percentuale superiore ai riferimenti nazionali di studenti trasferiti in uscita, ci sono concentrazioni superiori ai riferimenti nazionali di studenti non ammessi all'anno successivo e/o di abbandoni nella maggior parte degli anni di corso, sedio indirizzi di scuola. Nel II ciclo la quota di studenti con debiti scolastici e' superiore ai riferimenti nazionali per la maggior parte degli indirizzi di studio. La quota di studenti collocata nella fascia di voto piu' bassa all'Esame di Stato(6 nel I ciclo; 60 nel II ciclo) e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali.

1 - Molto critica

2 - Gli studenti non ammessi all'anno successivo e/o gli abbandoni

in generale sono in linea con i riferimenti nazionali, anche se in alcuni anni di corso, sezioni, plessi o indirizzi di scuola sono superiori. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici è pari ai riferimenti nazionali e superiore ai riferimenti per alcuni indirizzi di studio.

La distribuzione dei voti all'Esame di Stato evidenzia una concentrazione lievemente superiore ai riferimenti nazionali di studenti collocati nelle fasce di punteggio piu' basse (6-7 nel I ciclo; 60-70 nel II ciclo). La quota di studenti collocata nelle fasce di voto medio-basse all'Esame di stato (6-7 nel I ciclo; 60- 70 nel II ciclo) e' superiore ai riferimenti nazionali.

3 - Con qualche criticita'

4 - La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' in linea con

i riferimenti nazionali. Gli abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali. Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti

scolastici e' pari o inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio medio alte all'Esame di Stato (8-10 e lode nel I ciclo; 81-100 e lode nel II ciclo) e' superiore o pari ai riferimenti nazionali.

5 - Positiva

6 - La quota di studenti ammessa all'anno successivo e' superiore ai

riferimenti nazionali. Non si registrano abbandoni e i trasferimenti in uscita sono inferiori ai riferimenti nazionali.

Nella secondaria di II grado la quota di studenti sospesi in giudizio per debiti scolastici e' decisamente inferiore ai riferimenti nazionali. La quota di studenti collocata nelle fasce di punteggio piu' alte (9-10 e lode nel I ciclo; 91-100 e lode nel II ciclo) all'Esame di Stato e' superiore ai riferimenti nazionali.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato La distribuzione degli studenti per fasce di voto evidenzia una situazione di equilibrio.

I criteri di selezione adottati dalla scuola sono adeguati a garantire il successo formativo degli studenti.

(23)

2.2 Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Sezione di valutazione

Domande Guida

Quali risultati raggiunge la scuola nelle prove standardizzate nazionali di italiano e matematica?

Quali sono le differenze rispetto a scuole con contesto socio economico e culturale simile?

Come si distribuiscono gli studenti nei diversi livelli in italiano e matematica? Qual e' la concentrazione di studenti nel livello 1?

La scuola riesce ad assicurare una variabilita' contenuta tra le varie classi?

Qual è l'effetto attribuibile alla scuola sui risultati degli apprendimenti? Nel caso in cui l'effetto scuola sia inferiore a quello medio regionale, quali potrebbero essere le motivazioni? L'effetto scuola e' simile per l'italiano e la matematica?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) I risultati complessivi fatti registrare nelle Rilevazioni 2017,

seppure in lieve flessione rispetto agli scorsi anni scolastici, nelle Prove di Italiano, rimangono comunque al di sopra o in linea con le medie regionali, di Area geografica e nazionali.

Ci sono casi in cui la percentuali degli studenti collocata al livello 5, in Italiano e Matematica, è nettamente superiore rispetto ai parametri di riferimento.

Dalla tabulazione dei risultati INVALSI si evidenza che ci sono singole classi che si discostano in negativo dalla media della scuola e dei parametri di riferimento.

Solo nelle Prove di Matematica la percentuale di studenti collocata al livello 1 è leggermente inferiore a quella dei parametri di riferimento, motivo per cui, nel prossimo anno scolastico, saranno sicuramente messe in atto azioni intensive di recupero delle competenze di base, senza trascurare, però, quelle di potenziamento.

Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola raggiungono

livelli di apprendimento soddisfacenti in italiano e matematica in relazione ai livelli di partenza e alle

caratteristiche del contesto.

Situazione della scuola

Il punteggio degli studenti della scuola nelle prove INVALSI di italiano e matematica e' inferiore rispetto alle scuole con background socio-economico e culturale simile. La variabilita' tra le classi in italiano e matematica e' superiore a quella media.

La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in generale superiore a quella media regionale.

L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' inferiore all'effetto medio regionale, inoltre i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali.

1 - Molto critica

2 - Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove

INVALSI e' in linea con quello di scuole con background socio- economico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e in matematica e' pari a quella media o poco superiore, ci sono casi di singole classi in italiano e matematica che si discostano in negativo dalla media della scuola. La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica e' in linea con la media regionale, anche se ci sono alcuni anni di corso o indirizzi di studi in cui tale quota e' superiore alla media.

L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari o leggermente superiore all'effetto medio regionale, anche se i punteggi medi di scuola sono inferiori a quelli medi regionali, oppure i punteggi medi sono pari a quelli medi regionali, anche se l'effetto scuola e' inferiore all'effetto medio regionale.

3 - Con qualche criticita'

4 -

(24)

Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio- economico e culturale simile. La variabilita' tra classi in italiano e matematica e' pari a quella media di poco inferiore, oppure alcune classi si discostano in positivo dalla media della scuola.

La quota di studenti collocata nel livello 1 in italiano e in matematica è inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' pari all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali, oppure l'effetto scuola e' superiore all'effetto medio regionale e i punteggi medi di scuola sono pari a quelli medi regionali.

5 - Positiva

6 - Il punteggio di italiano e matematica della scuola alle prove

INVALSI e' superiore a quello di scuole con background socio- economico e culturale simile. La varianza tra classi in italiano e matematica e' inferiore a quella media. La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in italiano e in matematica e' inferiore alla media regionale. L'effetto attribuibile alla scuola sugli apprendimenti e' superiore all'effetto medio regionale e anche i punteggi medi di scuola sono superiori a quelli medi regionali.

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

Il punteggio fatto registrare nelle prove di Italiano e Matematica non si discosta molto dalla media nazionale e, in alcuni casi, è addirittura superiore.

Solo in un caso la variabilità tra le classi ha un indice più alto rispetto a quello nazionale.

La quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 in Italiano e in Matematica è generalmente inferiore alla media nazionale.

(25)

2.3 Competenze chiave europee

Sezione di valutazione

Domande Guida Quali sono le competenze chiave europee su cui la scuola lavora maggiormente?

In che modo la scuola valuta le competenze chiave (osservazione del comportamento, individuazione di indicatori, questionari, ecc.)? La scuola adotta criteri comuni per valutare l'acquisizione delle competenze chiave?

Gli studenti hanno sviluppato adeguate competenze sociali e civiche (rispetto di sé e degli altri, rispetto di regole condivise, ecc.)?

Gli studenti hanno acquisito competenze digitali adeguate (capacità di valutare le informazioni disponibili in rete, capacità di gestire i propri profili on line, capacità di comunicare efficacemente con gli altri a distanza, ecc.)?

Gli studenti hanno acquisito buone strategie per imparare ad apprendere (capacità di schematizzare e sintetizzare, ricerca autonoma di informazioni, ecc.)?

Gli studenti hanno acquisito abilità adeguate allo sviluppo dello spirito di iniziativa e imprenditorialità (progettazione, senso di responsabilità, collaborazione, ecc.)?

Se la scuola adotta forme di certificazione delle competenze o altri sistemi di valutazione, quali livelli di padronanza raggiungono gli studenti nelle competenze chiave a conclusione di determinati segmenti del loro percorso (V primaria, III secondaria di I grado, II secondaria di II grado)?

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) La scuola pone particolare attenzione alle competenze chiave e

di cittadinanza degli studenti, lavorando sui progetti

"Cittadinanza e Costituzione"- Consiglio Comunale dei ragazzi,

"Sport di Classe", "Giochi matematici UNIBOCCONI", "Coro Vocincanto", Certificazioni linguistiche (Ket e Cambridge Starter) ecc. ...

I Progetti sono caratterizzati dal fatto che si scelgono forme, metodi e linguaggi diversi da quelli normalmente adottati, al fine di approfondire, stimolare, motivare le capacità di apprendimento e la costruzione della personalità individuale.

La scuola adotta criteri di valutazione comuni per l'assegnazione del voto e del giudizio di comportamento, tenendo presente gli indicatori individuati: rispetto delle regole, collaborazione tra pari e con gli adulti, rispetto degli ambienti e delle persone.

Per la Certificazione delle competenza la scuola fa riferimento ai modelli MIUR.

La scuola si sta lentamente avviando ad una valutazione più consapevole delle competenze chiave degli studenti, adottando dei criteri sempre meno legati ad una Progettazione per discipline e, in ogni caso, elaborati e condivisi in continuità.

Sono stati attuati corsi di formazione sulle didattiche innovative che hanno favorito la sperimentazione di attività di laboratorio e l’apprendimento centrato sull'esperienza.

Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti della scuola acquisiscono

livelli soddisfacenti nelle competenze sociali e civiche, nell'imparare a imparare, nelle competenze digitali e nello

spirito di iniziativa e imprenditorialità.

Situazione della scuola

La maggior parte degli studenti della scuola non raggiunge livelli sufficienti in relazione alle competenze chiave

considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita').

1 - Molto critica

2 - La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli

sufficienti in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e

imprenditorialita').

3 - Con qualche criticita'

4 - La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli

buoni in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e imprenditorialita').

5 - Positiva

6 -

(26)

La maggior parte degli studenti della scuola raggiunge livelli ottimali in relazione ad almeno due competenze chiave tra quelle considerate (competenze sociali e civiche, imparare a imparare, competenze digitali, spirito di iniziativa e

imprenditorialita').

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

Il livello delle competenze chiave e di cittadinanza raggiunto dagli studenti e' buono; le competenze sociali e civiche sono adeguatamente sviluppate (collaborazione tra pari, responsabilità' e rispetto delle regole).

La maggior parte degli studenti raggiunge un' adeguata autonomia nell'organizzazione dello studio e nell'autoregolazione dell'apprendimento. Non sono presenti concentrazioni anomale di comportamenti problematici in specifiche sezioni, plessi, indirizzi di scuola.

(27)

2.4 Risultati a distanza

2.4.a Risultati degli studenti in italiano e matematica nei livelli scolastici successivi

2.4.a.1 Punteggio prove INVALSI V anno di primaria (tre anni prima erano nel II anno)

Punteggio conseguito nelle prova di Italiano di V primaria del 2016/17 dalle classi II così come erano formate nel 2014 Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014)

Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella prova

del 2017

Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della regione di

appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in

Italiano dell'area geografica di appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in

Italiano nazionale

Percentuale di copertura di Italiano

43,29 42,72 41,75

ANIC83200L ANEE83201P A 53,39 89,47

ANIC83200L ANEE83201P B 58,22 89,47

ANIC83200L ANEE83201P C 54,33 88,89

ANIC83200L ANEE83202Q A 62,44 95,00

ANIC83200L ANEE83202Q B 48,43 90,00

ANIC83200L ANEE83203R A 57,26 90,00

ANIC83200L 55,77 90,52

Punteggio conseguito nelle prova di Matematica di V primaria del 2016/17 dalle classi II così come erano formate nel 2013 Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014)

Punteggio percentuale di Matematica corretto dal cheating nella

prova del 2017

Confronto rispetto al punteggio medio in

Matematica della regione di appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica dell'area

geografica di appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica nazionale

Percentuale di copertura di Matematica

54,89 52,62 52,37

ANIC83200L ANEE83201P A 49,52 84,21

ANIC83200L ANEE83201P B 60,70 84,21

ANIC83200L ANEE83201P C 54,01 88,89

ANIC83200L ANEE83202Q A 55,38 100,00

ANIC83200L ANEE83202Q B 55,00 85,00

ANIC83200L ANEE83203R A 42,88 90,00

ANIC83200L 52,84 88,79

(28)

2.4.a.2 Punteggio prove INVALSI III anno di sec. I grado (tre anni prima erano in V anno)

Punteggio conseguito nelle prova di Italiano del III anno del I grado del 2016/17 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2013 Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014)

Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella prova

del 2017

Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della regione di

appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in

Italiano dell'area geografica di appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in

Italiano nazionale

Percentuale di copertura di Italiano

57,84 56,98 55,82

ANIC83200L ANEE83201P A 66,60 92,00

ANIC83200L ANEE83201P B 64,11 80,77

ANIC83200L ANEE83202Q A 65,50 76,00

ANIC83200L ANEE83202Q B 61,99 86,36

ANIC83200L ANEE83203R A 65,48 88,00

ANIC83200L 64,82 84,55

Punteggio conseguito nelle prova di Matematica del III anno del I grado del 2016/17 dalle classi V delle primarie così come erano formate nel 2013 Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014)

Punteggio percentuale di Matematica corretto dal cheating nella

prova del 2017

Confronto rispetto al punteggio medio in

Matematica della regione di appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica dell'area

geografica di appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica nazionale

Percentuale di copertura di Matematica

57,94 54,88 53,91

ANIC83200L ANEE83201P A 59,23 92,00

ANIC83200L ANEE83201P B 53,66 80,77

ANIC83200L ANEE83202Q A 57,48 76,00

ANIC83200L ANEE83202Q B 49,94 86,36

ANIC83200L ANEE83203R A 55,22 88,00

ANIC83200L 55,24 84,55

(29)

Sezione di valutazione

2.4.a.3 Punteggio prove INVALSI II anno di sec. II grado (due anni prima erano in III sec. I grado)

Punteggio conseguito nelle prova di Italiano del II anno del II grado del 2016/17 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2013 Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014)

Punteggio percentuale di Italiano corretto dal cheating nella prova

del 2017

Confronto rispetto al punteggio medio in Italiano della regione di

appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in

Italiano dell'area geografica di appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in

Italiano nazionale

Percentuale di copertura di Italiano

65,37 62,76 61,92

ANIC83200L ANMM83201N A 55,80 56,52

ANIC83200L ANMM83201N B 47,83

ANIC83200L ANMM83201N C 48,30 63,64

ANIC83200L ANMM83201N D 50,99 59,09

ANIC83200L ANMM83201N E 39,72 65,22

ANIC83200L 48,01 58,41

Punteggio conseguito nelle prova di Matematica del II anno del II grado del 2016/17 dalle classi III del I grado così come erano formate nel 2013 Istituzione scolastica nel suo complesso

Classi/Istituto (2014) Plesso (2014) Sezione (2014)

Punteggio percentuale di Matematica corretto dal cheating nella

prova del 2017

Confronto rispetto al punteggio medio in

Matematica della regione di appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica dell'area

geografica di appartenenza

Confronto rispetto al punteggio medio in Matematica nazionale

Percentuale di copertura di Matematica

54,04 51,32 50,62

ANIC83200L ANMM83201N A 51,13 60,87

ANIC83200L ANMM83201N B 33,50 56,52

ANIC83200L ANMM83201N C 38,43 72,73

ANIC83200L ANMM83201N D 43,52 59,09

ANIC83200L ANMM83201N E 30,47 78,26

ANIC83200L 38,92 65,49

Domande Guida

Per la scuola primaria - Gli studenti usciti dalla scuola primaria quali risultati hanno nella scuola secondaria? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado?

Per la scuola secondaria di I grado - Gli studenti usciti dalla scuola secondaria di I grado quali risultati hanno nella scuola secondaria di II grado? Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dal primo ciclo al termine del secondo anno di scuola secondaria di II grado?

Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nei successivi percorsi di studio? Quanti studenti iscritti all'università non hanno conseguito crediti (CFU)? Quanti ne hanno conseguiti più della metà?

Per la scuola secondaria di II grado - Qual è la riuscita dei propri studenti nel mondo del lavoro? Qual è la quota di studenti occupati entro tre anni dal diploma? Quanti mesi attendono gli studenti per il primo contratto? Quali sono le tipologie di contratto prevalenti?

Per la scuola secondaria di II grado - Considerata la quota di studenti che in media si iscrive all'università e la quota di studenti che in media risulta avere rapporti di lavoro, quanti studenti orientativamente risultano fuori da questi percorsi formativi e occupazionali rispetto ai dati regionali?

(30)

Punti di Forza (Digitare al max 1500 caratteri) Punti di Debolezza (Digitare al max 1500 caratteri) Gli esiti degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del

primo anno di scuola secondaria di I grado rimangono per lo più invariati, pur registrando una certa criticità nei risultati in Matematica. In media il 95% degli studenti di prima vengono ammessi alla classe successiva, una percentuale maggiore rispetto a quella nazionale. Il numero degli studenti promossi nel percorso scolastico successivo alla scuola secondaria di I grado è comunque buono.

I risultati degli studenti usciti dalla scuola secondaria di I grado

"Lotto" appaiono generalmente positivi o comunque in linea con le valutazioni conseguite all'esame di Stato.

Rubrica di Valutazione Criterio di qualità: Gli studenti in uscita dalla scuola hanno

successo nei successivi percorsi di studio e di lavoro.

Situazione della scuola Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo

percorso di studio sono insoddisfacenti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria molti studenti presentano difficolta' nello studio, hanno voti bassi, alcuni di loro non sono ammessi alla classe successiva. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente inferiori a quelli medi regionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto scarsi; la percentuale di diplomati che non ha acquisito CFU dopo un anno di università e' decisamente superiore ai riferimenti nazionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente inferiore a quella regionale (inferiore al 75%).

1 - Molto critica

2 - Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo

percorso di studio sono sufficienti. Nel passaggio dalla scuola primaria alla secondaria in generale gli studenti non presentano difficolta', anche se una quota di studenti ha difficolta' nello studio e voti bassi. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco inferiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono mediocri; la percentuale di diplomati che ha acquisito meno della metà di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco inferiore a quella regionale (intorno al 75-80%).

3 - Con qualche criticita'

4 - Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel successivo

percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni nel percorso di studi

successivo e' molto contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica di poco superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono buoni.

La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' pari ai riferimenti regionali.

C'e' una bassa incidenza di studenti che non prosegue negli studi universitari e non e' inserita nel mondo del lavoro rispetto ai riferimenti regionali (intorno al 15%). Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' di poco superiore a quella regionale (intorno all'85-90%).

5 - Positiva

6 -

(31)

Per le scuole del I ciclo - I risultati degli studenti nel percorso successivo di studio sono molto positivi: in rari casi gli studenti incontrano difficolta' di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e non ci sono episodi di abbandono degli studi nel percorso successivo. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria dopo due o tre anni ottengono risultati medi nelle prove INVALSI di italiano e matematica decisamente superiori a quelli medi nazionali. Per le scuole del II ciclo - I risultati raggiunti dagli studenti immatricolati all'università sono molto positivi. La percentuale di diplomati che ha acquisito piu' della meta' di CFU dopo un anno di universita' e' superiore ai riferimenti regionali. Nel complesso la quota di diplomati che o ha un contratto di lavoro o prosegue negli studi e' decisamente superiore a quella regionale (superiore al 90%).

7 - Eccellente

Motivazione del giudizio assegnato

I risultati degli studenti nel successivo percorso di studio sono buoni: pochi studenti incontrano difficoltà di apprendimento (non sono ammessi alla classe successiva, hanno debiti formativi o cambiano l'indirizzo di studio) e il numero di abbandoni è

contenuto. Gli studenti usciti dalla primaria e dalla secondaria, dopo due o tre anni, ottengono risultati nelle prove INVALSI di Italiano e Matematica in genere superiori o quanto meno in linea con quelli medi nazionali.

(32)

Lista Indicatori Scuola - Sezione: Esiti

Percorsi interdisciplinari per l’acquisizione di competenze

L’ Offerta formativa.pdf Percorsi interdisciplinari per l’acquisizione di

competenze

Percorsi interdisciplinari per l’acquisizione.pdf Competenze sociali e civiche regolamento istituto.pdf

Competenze sociali e civiche indicatori comportamento.pdf Percorsi interdisciplinari per l’acquisizione di

competenze

Certificazione Comp_2014 PRIMARIA.pdf Percorsi interdisciplinari per l’acquisizione di

competenze

Certificazione Comp_2014 SEC I GR.pdf

(33)

3A Processi - Pratiche educative e didattiche

3A.1 Curricolo, progettazione e valutazione

Subarea: Curricolo e offerta formativa

3.1.a Curricolo

3.1.a.1 Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-PRIMARIA

Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1-2 aspetti 6,8 6,4 4,4

3-4 aspetti 11,4 5,7 4,2

5-6 aspetti 45,5 39 33,5

Da 7 aspetti in su 36,4 48,9 57,8

Situazione della scuola:

ANIC83200L Da 7 aspetti in su

3.1.a.1 Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-SECONDARIA

Numerosita' degli aspetti relativi all'elaborazione del curricolo-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1-2 aspetti 2,3 6,5 4,6

3-4 aspetti 6,8 5,1 4,2

5-6 aspetti 43,2 36,2 33,2

Da 7 aspetti in su 47,7 52,2 58

Situazione della scuola:

ANIC83200L Da 7 aspetti in su

(34)

3.1.a.2 Tipologia degli aspetti del curricolo-PRIMARIA

Istituto:ANIC83200L - Tipologia degli aspetti del curricolo-PRIMARIA opzione Situazione della scuola:

ANIC83200L

Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Curricolo di scuola per

italiano Presente 93,2 89,8 94

Curricolo di scuola per

matematica Presente 93,2 89,8 93,9

Curricolo di scuola per la

lingua inglese Presente 88,6 85,7 90,6

Curricolo di scuola per

scienze Presente 84,1 83,7 88,7

Curricolo di scuola per altre

discipline Presente 79,5 83,7 86,9

Curricolo per lo sviluppo delle

competenze trasversali Presente 38,6 49,7 59,2

Profilo delle competenze da possedere in uscita dalla

scuola

Presente 72,7 76,2 79,3

Quota del monte ore annuale per la realizzazione di

discipline e attivita' autonomamente scelte dalla

scuola

Presente 6,8 14,3 27

Altro Dato mancante 15,9 8,8 9,6

3.1.a.2 Tipologia degli aspetti del curricolo-SECONDARIA

Istituto:ANIC83200L - Tipologia degli aspetti del curricolo-SECONDARIA opzione Situazione della scuola:

ANIC83200L

Riferimento Provinciale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Regionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti)

Riferimento Nazionale (%

scuole in cui sono presenti gli aspetti seguenti) Curricolo di scuola per

italiano Presente 95,5 89,5 93,1

Curricolo di scuola per

matematica Presente 95,5 88,1 93,1

Curricolo di scuola per la

lingua inglese Presente 95,5 87,4 90,6

Curricolo di scuola per

scienze Presente 88,6 83,2 88,4

Curricolo di scuola per altre

discipline Presente 88,6 83,9 86,3

Curricolo per lo sviluppo delle

competenze trasversali Presente 45,5 53,1 59,1

Profilo delle competenze da possedere in uscita dalla

scuola

Presente 77,3 77,6 80,4

Quota del monte ore annuale per la realizzazione di

discipline e attivita' autonomamente scelte dalla

scuola

Presente 13,6 18,2 26,4

Altro Dato mancante 15,9 9,8 9

(35)

3.1.b Progettazione didattica

3.1.b.1 Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-PRIMARIA

Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-PRIMARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1 - 2 Aspetti 6,8 4,9 4,6

3 - 4 Aspetti 38,6 43,1 36,5

5 - 6 Aspetti 27,3 28,5 27,7

Da 7 aspetti in su 27,3 23,6 31,2

Situazione della scuola:

ANIC83200L 3-4 aspetti

3.1.b.1 Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-SECONDARIA

Numerosita' degli aspetti relativi alla progettazione didattica-SECONDARIA

Riferimento Provinciale % Riferimento Regionale % Riferimento Nazionale %

Validi

1 - 2 Aspetti 2,3 5 5,7

3 - 4 Aspetti 43,2 40,3 38

5 - 6 Aspetti 22,7 28,8 24,6

Da 7 aspetti in su 31,8 25,9 31,7

Situazione della scuola:

ANIC83200L 3-4 aspetti

Riferimenti

Documenti correlati

Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado.. Per la scuola secondaria di I grado

 Avendo nell’istituto docenti con competenze in lingua inglese e facendo riferimento alla legge 107/15, nella quale si precisa che il potenziamento della lingue comunitarie,si

– Negli ultimi due anni gli alunni delle classi terze hanno hanno ottenuto RISULTATI inferiori alle medie di riferimento. – La PERCENTUALE più alta degli alunni si trova

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

Il gruppo è volto ad analizzare l’evoluzione della situazione, anche sulla base dell’evoluzione normativa, al fine di valutare/aggiornare le misure da mettere in atto.

1. Il dipendente assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. Ai fini della maturazione del predetto periodo, si sommano, alle

Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado.. Per la scuola secondaria di I grado

Quali sono i risultati nelle prove INVALSI degli studenti usciti dalla scuola primaria al termine del terzo anno di scuola secondaria di I grado.. Per la scuola secondaria di I grado