• Non ci sono risultati.

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI PIEVE DI CENTO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

P r o v i n c i a d i B o l o g n a

DISCIPLINARE DI GARA

PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA PER IL PERIODO 01.01.2013 - 31.12.2016

PROCEDURA APERTA

AGGIUDICAZIONE ALL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA Pubblicato integralmente su:

www.comune.pievedicento.bo.it

In esecuzione della deliberazione Consiliare n. 67 del 25/10/2012, e della determinazione del Responsabile del Settore Bilancio e Programmazione n. 41 del 13/11/2012 viene indetta una procedura aperta per il conferimento in gestione del servizio di tesoreria del Comune di Pieve di Cento per il periodo 01.01.2013 – 31.12.2016, alle condizioni specificate nel D.L.vo 267/2000, nella convenzione, nel bando di gara e nel presente disciplinare.

Stazioni appaltanti:

Comune di Pieve di Pieve di Cento, Piazza A. Costa, 17 – 40066 Pieve di Cento (BO)

Categoria del servizio e descrizione: Procedura aperta Servizio di Tesoreria (cat. 6, lett. b, Allegato IIA del D.L.vo n. 163/2006). Il servizio è quello descritto dall’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali di cui al D.L.vo 267/2000. Il servizio è altresì disciplinato dallo schema di convenzione, approvato con deliberazione Consiliare n. 67 del 25/10/2012 e dal bando di gara e dal disciplinare approvati con determinazione del Responsabile del Settore Bilancio e Programmazione n. 41 del 13/11/2012.

Al bando di gara, oltre al presente disciplinare, sono allegati:

1. Modello per l’istanza di ammissione e dichiarazione sostitutiva;

2. Modello per l’offerta economica;

3. Modello per l’offerta tecnica;

4. Schema di Convenzione per la gestione del servizio di Tesoreria.

La documentazione completa della presente gara può essere richiesta al Servizio Finanziario del Comune di Pieve di Cento, oppure presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, oppure può essere scaricato dal sito della stazione appaltante:

www.comune.pievedicento.bo.it

Ulteriori informazioni possono essere richieste al Settore Bilancio e Programmazione:

tel. 051/6862652 – Serra Pierangela tel. 051/6862608 – Govoni Annalisa

Il trattamento dei dati verrà effettuato nel rispetto della legge 675/1996 e successive modifiche ed integrazioni di cui al D.L.vo 196/2003

Luogo di esecuzione del servizio: Comune di Pieve di Cento.

Durata dell’appalto: dal 01.01.2013 al 31.12.2016 1

(2)

SEZIONE I

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE Soggetti ammessi alla gara e condizioni minime

La gara è riservata esclusivamente ai soggetti abilitati a svolgere il servizio di tesoreria, secondo quanto disposto all’art. 208 del D.lgs. 18/8/2000, n. 267.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti minimi:

Requisiti di ordine generale:

- assenza cause di esclusione previste dall’art. 38 D.L.vo 163/2006 e s.m.i.;

- osservare nei riguardi dei propri dipendenti tutte le leggi, i regolamenti, le disposizioni previste nei vigenti contratti normativi salariali, previdenziali ed assicurativi, disciplinanti il rapporto di lavoro e di osservare tutte le norme vigenti in materia di sicurezza sul lavoro, in particolare quelle previste dal D.L.vo 626/94 e s.m.i.;

- essere in regola con gli obblighi relativi al pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori, secondo la legislazione italiana;

- essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi e per gli effetti dell’art. 17 della Legge n. 68/1999.

Requisiti di idoneità professionale:

- iscrizione alla C.C.I.A.A.;

- autorizzazione a svolgere l’attività ai sensi degli artt. 10 e 13 del D.L.vo 385/1993 (solo per le banche)

- abilitazione a svolgere il servizio di tesoreria, secondo quanto disposto all’art. 208 del D.lgs.

18/8/2000, n. 267 (per soggetti diversi dalle banche).

Requisiti di idoneità tecnico-organizzativa ed economica:

- avere in affidamento il Servizio di Tesoreria, al momento dell’invio della domanda, in altri Comuni, Province o Unioni di Comuni;

- avere una filiale, un’agenzia o sportello operante sul territorio Comunale, oppure obbligarsi, in caso di aggiudicazione, a provvedere all’apertura di una filiale, un’agenzia o uno sportello sul territorio comunale entro e non oltre il 31 dicembre 2012 e comunque non oltre la data di inizio del servizio;

- essere in grado di garantire l’impiego di personale in possesso di specifica professionalità per l’espletamento del servizio oggetto dell’appalto;

- solidità patrimoniale espressa in termini di utili realizzati negli ultimi tre esercizi;

- fornire un collegamento telematico “on line” Ente/Tesoriere entro un mese dall’aggiudicazione definitiva, senza spese per l’Ente, per lo scambio reciproco di documenti afferenti il Servizio di Tesoreria con firma digitale secondo le normative vigenti in tema di documento elettronico con validità legale (ordinativi di incasso, mandati di pagamento, provvisori di entrata e spesa etc.) e servizio di home-banking per l’accesso diretto in tempo reale agli archivi del conto di Tesoreria.

Sono a carico del Tesoriere gli oneri per la realizzazione delle procedure di interscambio dei dati, compresi gli eventuali interventi che possono rendersi necessari sul sistema informatico dell’Ente ed i costi di conservazione sostitutiva dei documenti informatici per un periodo non inferiore alle prescrizione di Legge. Il Tesoriere deve inoltre garantire la gestione informatizzata dei mandati di pagamento e degli ordinativi d’incasso, senza costi per l’Ente, ed in particolare la piena corrispondenza della gestione informatizzata del servizio rispetto a quanto stabilito dal codice dell’amministrazione digitale (D. Lgs. 7.3.2005, n. 82 e eventuali e successivi aggiornamenti, dal protocollo ABI circolare ABI n. 80 del 29/12/03 (ed eventuali e successive integrazioni e aggiornamenti) riguardanti il "Protocollo sulle regole tecniche e lo standard per l’emissione dei documenti informatici relativi alla gestione dei servizi di tesoreria e di cassa degli enti del comparto pubblico”, dal Centro nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione (CNIPA) e da altre

(3)

autorità pubbliche nel campo digitale e informatico. Il Tesoriere non potrà richiedere il pagamento di alcun canone, commissione ecc. di impianto e/o di funzionamento per la durata della convenzione per il servizio di ordinativo informatico;

- fornire ed installare almeno due postazioni per consentire il sistema di pagamento (POS) mediante Pagobancomat e carta di credito, senza oneri a carico dell’Ente, per le spese di installazione, gestione e manutenzione:

- garantire relativamente ai servizi Internet del Comune la messa a disposizione di un sistema di commercio elettronico per l’incasso delle entrate dell’Ente con strumenti elettronici di pagamento e di un sistema per la gestione di pagamenti tramite addebito su c/c dell’utente, nonché la conseguente attività di rendicontazione:

-

garantire ad ogni dipendente dell’Ente parità di trattamento nel pagamento delle retribuzioni e senza che ciò comporti un aggravio di costi a carico dell’Ente. Ai dipendenti dovrà essere garantita la valuta nella stessa data fissata per l’incasso allo sportello del Tesoriere ed espressamente comunicata dal Comune, di norma, ed in assenza di specifica indicazione, il 27 di ogni mese;

- garantire per le operazioni ed i servizi accessori non espressamente previsti le condizioni più favorevoli previste per la clientela.

In caso di Raggruppamento temporaneo di imprese o di Consorzi ordinari, ciascun componente del Raggruppamento o Consorzio ordinario dovrà possedere integralmente i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale.

E’ vietata la cessione del contratto, nonché ogni altra forma di subappalto.

Presentazione delle offerte

La documentazione, sotto indicata, deve pervenire entro il termine perentorio delle ore 13.00 del giorno 05/12/2012 all’indirizzo:

Comune di Pieve di Cento –

Piazza A. Costa, 17 – 40066 Pieve di Cento (BO)

La presentazione deve avvenire mediante un plico, sigillato con qualsiasi mezzo atto a garantire la segretezza dell’offerta e controfirmato sui lembi di chiusura. Sul frontespizio dovranno essere riportate le seguenti indicazioni:

- Ragione sociale ed indirizzo dell’Impresa/Istituto di Credito mittente;

- la dicitura: “Procedura aperta per l’affidamento del servizio di Tesoreria – periodo 01.01.2013 – 31.12.2016” .

Tale plico dovrà contenere al suo interno ulteriori due buste sigillate, controfirmate sui lembi e distinte, a pena di esclusione, indicate come Busta n. 1) Busta n. 2) e Busta n. 3).

La Busta 1, recante la dicitura “Documentazione amministrativa” e gli estremi della impresa/istituto offerente, deve contenere a pena di esclusione:

1. il presente bando e disciplinare di gara, controfirmato in ogni pagina dal legale rappresentante;

2. lo schema di convenzione per la gestione del Servizio, controfirmato in ogni pagina dal legale rappresentante;

3. l’Istanza di ammissione alla gara e annessa dichiarazione unica, resa in competente bollo, se dovuto, e conformemente al modello allegato al presente disciplinare A llegato – A: istanza di ammissione alla gara. L’istanza deve essere sottoscritta, con firma leggibile e per esteso, dal legale rappresentante dell’impresa partecipante (o da altra persona munita di idonei poteri di rappresentanza la cui procura dovrà essere allegata) e dovrà essere corredata da copia fotostatica di un suo documento di riconoscimento in corso di validità, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R.

445/2000. L’istanza dovrà essere fascicolata, siglata in ogni pagina dal sottoscrittore e riportare un timbro di congiunzione tra le pagine.

(4)

In caso di Raggruppamento temporaneo, tale istanza dovrà essere presentata da ciascuna impresa o Consorzio associato. In caso di Consorzio già costituito l’istanza deve essere presentata anche dal rappresentante legale del Consorzio stesso.

Nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese o Consorzi ordinari già formalmente costituiti con atto notarile, l’istanza deve contenere il Mandato speciale irrevocabile con rappresentanza conferito all’impresa designata capogruppo, per atto pubblico o scrittura privata autenticata, conforme alle prescrizioni di cui all’art. 37 del D.L.vo 163/2006, ovvero l’atto costitutivo del Consorzio ordinario, da cui dovrà risultare l’indicazione dell’impresa consorziata con funzioni di capogruppo; qualora l’atto costitutivo del Consorzio ordinario non contenesse tale indicazione, dovrà essere prodotto altro atto del Consorzio dal quale risulti la designazione dell’impresa consorziata con funzioni di capogruppo.

Si precisa che per i raggruppamenti o consorzi specificamente costituiti per l’esecuzione dell’appalto in oggetto, il mandato e l’atto costitutivo dovranno avere data successiva a quella di pubblicazione del bando.

Si fa presente che non è necessario indicare le parti del servizio che saranno svolte dalle singole imprese facenti parte del raggruppamento, in quanto, considerata la natura omogenea del servizio, non sono ravvisabili prestazioni “scorporabili”.

La Busta 2, recante la dicitura “Offerta Economica” e gli estremi della impresa/istituto offerente, deve contenere, a pena di esclusione l’allegato B al presente disciplinare, debitamente compilato e sottoscritto, con firma leggibile e per esteso, dal legale rappresentante dell’impresa partecipante (o da altra persona munita di idonei poteri di rappresentanza la cui procura dovrà essere allegata);

Le dichiarazioni relative all’offerta economica non devono contenere abrasioni o cancellature e, a pena di esclusione dell’offerta, qualsiasi eventuale correzione deve essere approvata con apposita postilla firmata dallo stesso soggetto che sottoscrive l’offerta stessa.

Nella busta contenente l’offerta economica non devono essere inseriti, a pena di esclusione, altri documenti.

La Busta 3 , recante la dicitura “Offerta T e c n i c a ” e gli estremi della impresa/istituto offerente, deve contenere, a pena di esclusione l’allegato C al presente disciplinare, debitamente compilato e sottoscritto, con firma leggibile e per esteso, dal legale rappresentante dell’impresa partecipante (o da altra persona munita di idonei poteri di rappresentanza la cui procura dovrà essere allegata);

Le dichiarazioni relative all’offerta economica non devono contenere abrasioni o cancellature e, a pena di esclusione dell’offerta, qualsiasi eventuale correzione deve essere approvata con apposita postilla firmata dallo stesso soggetto che sottoscrive l’offerta stessa.

Nella busta contenente l’offerta tecnica non devono essere inseriti, a pena di esclusione, altri documenti.

Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Non sarà preso in considerazione alcun plico che non risulti pervenuto entro l’ora ed il giorno stabiliti.

Non è ammessa:

- facoltà di presentare offerta per una sola parte del servizio in questione;

- la presentazione di varianti al presente disciplinare ed allo schema di convenzione o di schemi contrattuali alternativi;

- la presentazione della domanda e della restante documentazione per via elettronica.

(5)

SEZIONE II

MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE

Si addiverrà all’aggiudicazione della gara adottando il criterio dell’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’

VANTAGGIOSA, con valutazione demandata ad apposita Commissione Giudicatrice degli elementi specificamente elencati nel presente disciplinare e secondo le modalità ivi riportate .

Considerato che il servizio è per sua natura gratuito non è applicabile l’art. 86 D.L.vo 163/2006 in materia di offerte anormalmente basse.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Parametri per l’attribuzione del punteggio OFFERTA ECONOMICA – Massimo punti 60

N. Parametri

1 Tasso attivo su giacenze di cassa detenibili per legge (dal 01/01/2015) 2 Tasso passivo per le anticipazioni di tesoreria

3 Valuta operazioni pagamento

4 Commissioni per pagamenti allo sportello, pagamenti plurimi e per addebiti permanenti 5 Commissioni a carico beneficiari per mandati dell’Ente da estinguersi con bonifico bancario

su Istituti diversi dal tesoriere

6 Numero di giorni di valuta richiesti sui bonifici bancari

7 Commissione omnicomprensiva annua sul transato per pagamenti entrate dell’Ente con POS 8 Commissione omnicomprensiva annua sul transato per pagamenti con Carta di Credito

9 Commissione omnicomprensiva annua sul transato per pagamenti con Carta di Credito on-line 10 Commissioni omnicomprensive di incasso per entrate dell’Ente (servizio Rid, Mav, ecc.) 11 Gestione incassi patrimoniali e gestione incassi tributari

12 Contributo annuale per favorire una migliore qualità dei servizi prestati dal Comune di Pieve di Cento e sostenere lo sviluppo di programmi in campo sociale, culturale, sportivo e ricreativo (al netto dell’Iva)

13 Altri benefici aggiuntivi per il Comune di Pieve di Cento e la collettività amministrata

OFFERTA TECNICA – Massimo punti 5

Efficienza tecnico organizzativa ed esperienza nella gestione dei servizi di tesoreria

Elenco dei parametri e dettaglio dei punteggi attribuibili OFFERTA ECONOMICA

N. 1 – Tasso attivo su giacenze di cassa det eni b ili per legge (dal 01/01/2015) (in termini di spread in aumento/diminuzione rispetto a Euribor a tre mesi base 365, il riferimento è la media mese in corso vigente tempo per tempo)

Punteggio

Sui depositi effettuati presso il tesoriere, a tempo indeterminato e/o per periodi superiori ad un anno, sarà garantito il saggio di interesse praticato sulle giacenze di cassa.

Miglior tasso 10

Altri tassi Graduazione proporzionale

(6)

N. 2 – Tasso passivo per le anticipazioni di tesoreria

(in termini di spread in aumento/diminuzione rispetto a Euribor a tre mesi base 365, il riferimento è la media mese in corso vigente tempo per tempo, senza applicazione di commissioni sul massimo scoperto.

Punteggio

Alle operazioni di addebito e di accredito verranno attribuite le valute dello stesso giorno dell’operazione

Miglior tasso 8

Altri tassi Graduazione proporzionale

N. 3– Valuta operazioni pagamento Punteggio

Valuta pari allo stesso giorno dell’operazione. 3

Altre valute 1 punto in meno per ogni giorno in meno

rispetto alla data operazione N. 4 – Commissioni per pagamenti allo

sportello, pagamenti plurimi e per addebiti

permanenti Importo commissioni

Pagamenti effettuabili presso gli sportelli del

Tesoriere Nessuna commissione o spesa

In caso di pagamenti plurimi nei confronti dello stesso beneficiario, presentati nell’ambito della stessa lista/elenco di trasmissione, sarà addebitata (ove dovuta) un’unica commissione

Addebito permanente autorizzato dall’Ente, di fatture per utenze e consumi, con successiva

regolarizzazione.

Nessuna commissione o spesa

N. 5 – Commissioni a carico beneficiari per mandati dell’Ente da estinguersi con bonifico bancario su Istituti diversi dal tesoriere

Importo commissioni Punteggio

Importi fino a 500,00 euro Nessuna commissione 0

Se = 0 3

Importi da 500,01 a 5.000 euro Se > 0 Graduazione

proporzionale

Se = 0 3

Importi superiori a 5.000 euro Se > 0 Graduazione

proporzionale N. 6 – Numero giorni di valuta richiesti sui

bonifici bancari Punteggio

Valuta posticipata massima applicabile al beneficiario dalla data di accreditamento delle somme:

Valuta uguale a 1 giorno lavorativo successivo 1

Valuta superiore a 1 giorno lavorativo successivo 0

(7)

N. 7 – Commissione om n i co m pr e n si va , a c a r i co d e l l ’ E n t e , s u b a s e a n nu a sul transato per pagamenti entrate dell’Ente con POS

Punteggio

Se = 0% 3

Se >0 e fino a 0,50% 1,5

Se >0,50% e fino a 1,00% 0,5

Se >1,00% 0

Nessun canone fisso è dovuto per il servizio POS N. 8 – Commissione omnicomprensiva, a

carico dell’Ente, su b a s e a nn ua sul transato per pagamenti con Carta di Credito

Punteggio

Se = 0% 1

Se >0 e fino allo 0,60% 0,75

Se > 0,60% e fino al 1,20% 0,5

Se >1,20% 0

Nessun canone fisso è dovuto per il servizio Carte di Credito N. 9 – Commissione omnicomprensiva, a

carico dell’Ente, su b a s e a nn ua sul transato per pagamenti con carta di credito on-line

Punteggio

Se = 0% 1

Se >0 e fino allo 0,60% 0,75

Se >0,60% e fino al 1,20% 0,5

Se >1,20% 0

Nessun canone fisso è dovuto per il servizio Carte di Credito on line N. 10 – Commissioni o m n i c o m p r e n s i v e di

incasso per entrate dell’Ente (servizio Rid, Mav, ecc.)

Punteggio

Nessuna commissione sarà addebitata al cittadino Commissioni Rid per per singolo addebito:

Se =0 3

Se >0 Graduazione proporzionale

Commissioni incasso Mav per singola operazione di incasso:

Se <=1 3

Se >1 Graduazione proporzionale

Altre spese:

Se =0 2

Se >0 Graduazione proporzionale

N. 1 1 – Gestione incassi patrimoniali e

gestione incassi tributari Punteggio

Il servizio di riscossione allo sportello verrà svolto con il normale orario di sportello presso tutte le filiali/agenzie dell’Istituto e gratuitamente sia per l’Ente che per gli utenti. L’incasso potrà inoltre avvenire tramite addebito permanente a mezzo RID, con avvisi (MAV), Con servizio POS, con Carta di credito e con Carta di credito on-line

Il tesoriere effettua gratuitamente l’acquisizione dei dati dei bollettini incassati direttamente o tramite c/c postale, la rendicontazione su supporto informatico a scelta dell’Ente e la fornitura di cd rom per la visualizzazione e l’archiviazione dei bollettini incassati.

(8)

Il tesoriere effettua gratuitamente per la Tarsu, o eventuale analoga tassa, e per le altre entrate che l’Ente decidesse di riscuotere direttamente, la stampa, la personalizzazione e l’imbustamento dei bollettini di versamento.

Valuta del riversamento all’Ente delle somme incassate o comunque rese disponibili, indipendentemente dalla modalità di incasso :

Migliore offerta

5

Altre offerte Graduazione proporzionale

N. 1 2 – Contributo annuale per favorire una migliore qualità dei servizi prestati dal Comune di Pieve di Cento e sostenere lo sviluppo di programmi in campo sociale, culturale, sportivo e ricreativo (al netto dell’Iva)

Punteggio

Migliore offerta

10

Altre offerte Graduazione proporzionale

N. 13 – Altri benefici aggiuntivi per il Comune di Pieve di Cento e la collettività amministrata valutabili sulla base del beneficio effettivo offerto.

Punteggio

Migliore offerta 4

Altre offerte Graduazione proporzionale

(9)

OFFERTA TECNICA

Efficienza tecnico organizzativa ed esperienza

nella gestione dei servizi di tesoreria. Punteggio Numero degli sportelli abilitati al servizio Tesoreria nei

Comuni limitrofi

Maggiore presenza 3

Altro Graduazione proporzionale

Numero di contratti di Tesoreria con Enti locali gestiti al 30/06/2012 nelle province di Bologna e Ferrara

Maggior numero di contratti 2

Altro Graduazione proporzionale

Alla valutazione degli elementi più sopra descritti e all’attribuzione dei punteggi sulla base degli anzidetti criteri procederà apposita commissione giudicatrice. Per il calcolo dei punteggi si utilizzeranno sino a due cifre decimali con arrotondamento per eccesso o per difetto a seconda che il terzo decimale sia rispettivamente pari/superiore od inferiore a 5.

In sede di esame delle offerte potranno essere richiesti elementi integrativi per consentire una migliore valutazione, senza modificare le ipotesi prescritte.

(10)

SEZIONE III

MODALITA’ ESPLETAMENTO DELLA GARA Svolgimento della gara

La gara pubblica avrà svolgimento il giorno 0 6 / 1 2 /2012 alle ore 10.00 presso la s e d e d e l C o m u n e d i P i e v e d i C e n t o , P i a z z a A . C o s t a , 1 7 .

Possono assistere all’apertura dei plichi i legali rappresentanti dei soggetti concorrenti o loro delegati.

Le offerte presentate dai concorrenti verranno esaminate da una Commissione giudicatrice nominata con apposita determinazione del Responsabile del Settore Bilancio e Programmazione del Comune di Pieve di Cento successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte, secondo quanto disposto dall’art. 84, comma 10, del D.L.vo 163/2006

La Commissione giudicatrice, in seduta pubblica, procederà all’apertura dei plichi e delle buste 1 contenenti la “Documentazione amministrativa” per verificare il possesso da parte dei concorrenti, dei requisiti prescritti ai fini dell’ammissione alla gara.

Possono assistere all’apertura dei plichi e delle buste i legali rappresentanti dei soggetti concorrenti o loro delegati.

La Commissione giudicatrice, in seduta riservata, proseguirà all’apertura delle buste 2 e 3 e valuterà le offerte ricevute, tecnica ed economica, sulla base dei criteri di aggiudicazione ed allo scopo di individuare l’offerta economicamente più vantaggiosa.

La Commissione giudicatrice procederà alla valutazione dei moduli offerta in esse contenuti ed al calcolo dei punteggi sulla base degli elementi e dei parametri sopra definiti, formulando al termine, una graduatoria dalla quale emergerà l’offerta economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione. La Commissione, infine, così formata la graduatoria, in seduta pubblica darà comunicazione dell’esito della gara.

In caso di offerte che raggiungono lo stesso punteggio si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio che verrà effettuato nella stessa seduta pubblica.

Le stazioni appaltanti si riservano la facoltà di aggiudicare l’appalto anche in presenza di una sola offerta valida purché ritenuta tecnicamente idonea e congrua da parte della Commissione giudicatrice.

In ciascun momento della procedura la Commissione giudicatrice, ove lo ritenga opportuno, ha facoltà di interrompere le operazioni di gara, fissando un nuovo giorno e/o ora per la prosecuzione.

La Commissione giudicatrice si riserva la facoltà insindacabile di non dar luogo alla gara stessa o di prorogare la data e/o l’orario di svolgimento senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa a riguardo.

Le stazioni appaltanti si riservano la facoltà di pubblicare avvisi ed informazioni integrative al presente bando.

L’aggiudicazione dichiarata in sede di gara avrà carattere provvisorio. L’aggiudicazione definitiva verrà dichiarata con successiva determinazione del Responsabile del Settore Finanziario. Le imprese partecipanti restano vincolate alle proprie offerte per 180 giorni consecutivi dal termine fissato dal bando per l’apertura delle domande di partecipazione alla gara.

L’impegno dell’istituto aggiudicatario è valido dal momento stesso dell’offerta, mentre l’Amministrazione resterà vincolata solo ad intervenuta approvazione dell’aggiudicazione e stipula della relativa convenzione. L’Ente si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione.

Esclusione

(11)

Saranno escluse dalla gara le offerte pervenute oltre il termine assegnato e nel caso che manchi o risulti carente, incompleto o irregolare alcuno dei documenti richiesti o l'offerta, oppure ove manchino le firme e i sigilli richiesti o il plico non riporti all'esterno le indicazioni previste, e comunque in contrasto alle norme di legge.

Tutte le prescrizioni del bando di gara relative alle condizioni di partecipazione alla gara sono considerate essenziali e pertanto il mancato rispetto anche di una sola di esse determinerà l’esclusione dalla gara.

In ogni caso non sussiste obbligo di aggiudicazione per l’Ente.

Controversie: tutte le controversie derivanti dall’esecuzione del contratto sono demandate al giudice ordinario. E’ esclusa la competenza arbitrale. E’ territorialmente competente il Foro di Bologna.

Altre informazioni

1) gli allegati al presente disciplinare fanno parte integrante e sostanziale dello stesso;

2) in caso di Raggruppamenti temporanei o di Consorzi ordinari, ogni comunicazione inerente il presente appalto verrà inoltrata all’impresa designata quale capogruppo;

3) sono a carico dell’aggiudicatario le spese contrattuali inerenti e conseguenti;

4) la documentazione e le dichiarazioni dovranno essere redatte in lingua italiana;

5) in caso di eventuale contrasto tra le prescrizioni dello schema di convenzione e quelle del bando e del disciplinare prevalgono le disposizioni contenute nel bando e nel disciplinare;

Il responsabile del procedimento è il responsabile del Settore Bilancio e Programmazione: Rag.

Pierangela Serra.

Il bando può essere richiesto al Servizio Finanziario del Comune di Pieve di Cento, oppure presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, nella sede in Piazza A. Costa, 17, oppure può essere scaricato dai siti delle stazioni appaltanti:

www.comune.pievedicento.bo.it

Per informazioni: tel. 051/6862652 – Serra Pierangela tel. 051/6862608 – Govoni Annalisa

Il trattamento dei dati verrà effettuato nel rispetto della legge 675/1996 e successive modifiche ed integrazioni di cui al D.L.vo 196/2003;

Pieve di Cento, lì 13/11/2012

Il Responsabile S e t t o r e B i l a n c i o e P r o g r a m m a z i o n e

Rag. Pierangela Serra

Riferimenti

Documenti correlati

Si rende noto che in data 02/07/2012 alle ore 9:30, presso la sede centrale dell’ASP di Trapani via Mazzini, relativamente alla gara di cui all’oggetto, si procederà, in seduta

Si comunica che in data 24/06/2010 in seduta pubblica, presso gli Uffici del Servizio Provveditorato siti in Via Mazzini 1 – Trapani (2° piano) , si provvederà alla apertura

Si comunica che in data 03/Dicembre/2010 alle ore 9:30 in seduta pubblica, presso gli Uffici del Servizio Provveditorato siti in Via Mazzini 1- Trapani , si provvederà alla

Si comunica che il giorno 23/06/2010 alle ore 9:00, presso i locali dell’Area Provveditorato della Sede Centrale dell’ASP di Trapani, si procederà, in seduta pubblica,

di approvare il Piano Urbanistico Attuativo (PUA) in Variante al Programma Integrato d’Intervento C2 – “Parco Museale” di Via Rusticana angolo via

RITENUTO di affidare i lavori tramite procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara ai sensi dell’art. e ii., aggiudicando con il criterio del prezzo più basso,

Visto, in particolare, il comma 8 dell’art. 1 della citata legge, che dispone che l’organo di indirizzo politico, su proposta del Segretario Comunale, individuato

205 del 09.07.2015 è stata indetta una gara - da espletarsi mediante procedura aperta e da aggiudicarsi con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa