• Non ci sono risultati.

COMUNE DI BRUNATE. Provincia di Como REPUBBLICA ITALIANA ATTO PUBBLICO CONTRATTO D APPALTO INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DELLA CAPPELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI BRUNATE. Provincia di Como REPUBBLICA ITALIANA ATTO PUBBLICO CONTRATTO D APPALTO INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DELLA CAPPELLA"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Rep. 2204

COMUNE DI BRUNATE Provincia di Como REPUBBLICA ITALIANA

ATTO PUBBLICO

CONTRATTO D’APPALTO INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA FAMIGLIA CEROFOLINI E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE TRA IL PIANO DI SBARCO DEL VANO ASCENSORE E I NUOVI LOCULI----

----°----

L’anno duemilasedici, il giorno 16 del mese di marzo nella re- sidenza comunale, presso gli uffici comunali ubicati in via Alla Chiesa 2, Brunate ---

AVANTI A ME

Dott.ssa Livia Cioffi, Vice Segretario dell’Amministrazione Comune di Brunate, ivi domiciliato per la carica e autorizzato a rogare, nell’interesse dell’Amministrazione Comunale, gli atti in forma pubblica amministrativa, sono comparsi: --- - Arch. ENZO DOTTINI, nato ad ASOLA (MN) il 30.06.1954, che dichiara di intervenire in questo atto esclusivamente in nome, per conto e nell’interesse del COMUNE DI BRUNATE, codice fi- scale 80010180133, ivi domiciliato che rappresenta nella sua qualità di Responsabile dell’Area Tecnica, di seguito nel pre- sente atto denominato semplicemente “Ente”;--- - Sig. GAFFURI WALTER nato a COMO il 18.10.1959, residente a Albese con Cassano (Co), Via Lombardia 19, in qualità di rap-

(2)

presentante legale e titolare dell’impresa “Luigi Gaffuri s.r.l.” con sede in Albese con Cassano, Via Roncaldier, 16 co- dice fiscale 01795070133;--- comparenti della cui identità personale e capacità giuridica io Vice Segretario Dott.ssa Livia Cioffi sono personalmente certo.--- Di comune accordo le parti sopra nominate, in possesso dei re- quisiti di legge, rinunciano all’assistenza di testimoni con il mio consenso.---

PREMESSO CHE

- che con deliberazione della Giunta Comunale n. 71 in data 28.10.2015, esecutiva, è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori di REALIZZAZIONE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA FAMIGLIA CEROFOLINI E RELATIVE OPERE DI CONNESSIONE TRA IL PIANO DI SBARCO DEL VANO ASCENSORE E I NUOVI LOCULI per un importo dei lavori da appaltare di €. 59.953,76 (cinquantanovemila- novecentocinquantatre/76)di cui:---

€. 28.548,49 importo opere strutturali;---

€. 29.606,66 importo opere edili;--- oltre €. 1.798,61 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta;--- - che il legale rappresentante dell’”Appaltatore” e il Respon- sabile del procedimento in data 01.02.2016 hanno sottoscritto, ai sensi dell’articolo 106, comma 3, del decreto del Presiden-

te della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207, il verbale

(3)

dal quale risulta che permangono le condizioni che consentono l’immediata esecuzione dei lavori in oggetto del presente At- to;--- - che l’”Appaltatore” ha presentato il certificato di iscri- zione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agri- coltura di Como, protocollo numero CEW/1517/2015/CCO0534 in data 01.07.2015, dal quale risulta che nulla osta ai fini dell’articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575.---

TUTTO CIO’ PREMESSO

le Parti come sopra costituite, convengono e stipulano quanto segue:--- ART. 1 – PREMESSE--- Le premesse fanno parte integrante e sostanziale del presente Atto.--- ART. 2 – OGGETTO DELL’APPALTO--- L’ “Ente”, come sopra rappresentata, conferisce all’”Appalta- tore” che, come sopra rappresentato, accetta l’appalto rela- tivo ai lavori di “Realizzazione della cappella gentilizia fa- miglia Cerofolini e relative opere di connessione tra il piano di sbarco del vano ascensore e i nuovi loculi”.—--- ART. 3 – CORRISPETTIVO DELL’APPALTO – MODALITÀ DEI PAGAMENTI—

Il corrispettivo dovuto dall’ “Ente” all’”Appaltatore” per il pieno e perfetto adempimento del contratto è fissato in €.

55.615,38 (cinquantacinquemilaseicentoquindici/38), più IVA nella misura di legge, a seguito di offerta del – 7,46% (meno

(4)

sette/46 per cento) rispetto all’importo soggetto a ribasso di

€. 58.155,15 (cinquantottocentocinquantacinque/15) per lavori veri e propri, cui è stata aggiunta la quota per l’attuazione dei piani di sicurezza di €. 1.798,61 (millesettecento- novantotto/61).--- La contabilizzazione dei lavori sarà effettuata a corpo e a misura ed il pagamento del corrispettivo sarà effettuato a stati di avanzamento dei lavori ogni qualvolta il credito dell’appaltatore, al netto del ribasso d’asta e della ritenuta dello 0,5% a tutela dei lavoratori, raggiunga l’importo minimo di €. 30.000,00 (trentamila/00). La rata del pagamento dell’ultimo stato di avanzamento corrispondente al finale sarà corrisposta sull’importo residuo fatta salva la ritenuta dello 0,5% sopra citata.--- I pagamenti saranno effettuati in Brunate presso la Tesoreria Comunale – Banca Popolare di Sondrio – filiale di Brunate.---- ART. 4 – TEMPO UTILE PER L’ULTIMAZIONE DEI LAVORI – PENALI---- L’Appaltatore dovrà avere compiuto interamente i lavori appal- tati in giorni 150 (centocinquanta) naturali consecutivi a de- correre dalla data del verbale di consegna dei lavori.--- Si da atto che la consegna dei lavori verrà effettuata nel ri- spetto dei tempi fissati dalla normativa vigente, tuttavia stante la particolarità delle opere e le condizioni ambienta- li.--- L’Appaltatore dovrà rispettare le tempistiche di esecuzione

(5)

riportate negli ordini di servizio impartiti dalla D.L.--- Nel caso di mancato rispetto del termine indicato per l’esecuzione delle opere, per ogni giorno naturale consecutivo di ritardo nell’ultimazione dei lavori viene applicata una pe- nale pari allo 1 per mille (uno per mille) dell’importo con- trattuale.--- La riscossione della penale si farà mediante ritenuta sull’ultimo certificato di pagamento o nello stato finale dei lavori e qualora non fossero sufficienti tali disponibilità si dovrà riferirsi alla cauzione definitiva.--- L’ultimazione dei lavori dovrà essere comunicata per iscritto dall’Appaltatore e dovrà risultare da apposito verbale sotto- scritto dall’Appaltatore e dal Direttore dei lavori.--- ART. 5 – OBBLIGHI DELL’APPALTATORE--- L’Appalto viene concesso dall’ Ente ed accettato dall’”Appaltatore” sotto l’osservanza piena, assoluta ed indi- scindibile delle condizioni e delle modalità di cui ai seguen- ti documenti facenti parte del progetto, approvato con delibe- razione di Giunta Comunale nr. 71 in data 28.10.2015, esecuti- va ai sensi di legge:--- a) il capitolato generale d’appalto approvato con D.M. LL.PP.

19 aprile 2000, n. 145, per la parte in vigore e non in con- trasto con il presente capitolato speciale o non disciplinato dallo stesso;--- b) il capitolato speciale d’appalto;---

(6)

c) tutti gli elaborati grafici del progetto esecutivo;--- d) l’elenco dei prezzi unitari;--- e) il piano di sicurezza e di coordinamento di cui all’articolo 100, del decreto legislativo n. 81 del 2008 e successive modificazioni e integrazioni e le proposte integra- tive al predetto piano di cui all’articolo 131, comma 1, let- tera a), d. lgs. 163/06;--- I suddetti documenti (ad eccezione del capitolato generale) che sono depositati agli atti dell’ Ente, unitamente alla ci- tata deliberazione di approvazione n. 71 e, si intendono fa- centi parte integrante del contratto, anche se non material- mente allegati.--- ART. 6 – RISOLUZIONE E RECESSO--- Per la soluzione e il recesso trovano applicazione le disposi- zioni di cui all’articolo 145, comma 4 del decreto del Presi- dente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207 ed artt. 134, 135 e 136 del D. Lgs. 163/06;--- ART. 7 – CLAUSOLA ARBITRALE--- Ai sensi dell’art. 241, comma 1-bis, del D. lgs. 12/4/2006, n.

163, come modificato con D. Lgs. 20/3/2010, n. 53, si precisa che è esclusa la clausola compromissoria. Per la definizione delle controversie è, pertanto, competente il giudice del luo- go ove il contratto è stato stipulato.--- ART. 8 – CAUZIONE DEFINITIVA--- L’”Appaltatore”, a garanzia degli impegni da assumere con il

(7)

presente Atto, ha costituito, ai sensi del combinato disposto degli art. 113 comma 1) del D. Lgs. 163/06 e dell’articolo 123 del decreto del Presidente della Repubblica n. 207/2010, cau-

zione definitiva di € 2.780,77 (duemilasettecentottanta/77), con polizza n. 40080191001839 emessa da TUA ASSICURAZIONI

S.p.A. per il tramite di IBK Risks Management Brokeraggio As- sicurativo – Grandate (Co), e depositata presso il Comune di Brunate con protocollo n. 673 del 19.02.2016--- Tale cauzione verrà svincolata ai sensi di legge.--- Nel caso di inadempienze contrattuali da parte dell’”Appaltatore”, l’ “Ente” avrà diritto di valersi di pro- pria autorità della suddetta cauzione.--- L’”Appaltatore” dovrà reintegrare la cauzione medesima, nel termine che gli sarà prefissato, qualora l’ “Ente” abbia avu- to, durante l’esecuzione del contratto, valersi del tutto o in parte di essa.--- ART. 9 – POLIZZE ASSICURATIVE--- L’”Appaltatore” ha stipulato, ai sensi dell’articolo 125 del decreto del Presidente della Repubblica n. 207/2010 e dell’articolo 15 del Capitolato Speciale d’Appalto polizza di assicurazione dell’importo di € 55.615,39 (cinquantacinquemi- laseicentoquindici/39)comprensiva di responsabilità civile verso terzi per la somma assicurata di € 500.000,00 (cinque- centomila/00 emessa in data 16.02.2016 da Elba Assicurazioni S.p.A.---

(8)

Viene dato atto che alla data di emissione del Certificato di Collaudo l’impresa appaltatrice produrrà polizza assicurativa sostitutiva di validità quinquennale per la copertura delle lavorazioni effettuate in garanzia o per gli interventi di so- stituzione, rifacimento o nuovi interventi effettuati.--- ART. 10 – DIVIETO DI CESSIONE DEL CONTRATTO--- Il presente contratto non può essere ceduto, a pena di nulli- tà, ai sensi dell’articolo 118 del D. Lgs. 163/06.--- ART. 11 – SUBAPPALTO--- Gli eventuali subappalti dovranno essere preventivamente auto- rizzati, nel rispetto delle disposizioni di legge in materia.- ART. 12 – OBBLIGHI DELL’APPALTATORE NEI CONFRONTI DEI PROPRI LAVORATORI DIPENDENTI--- L’”Appaltatore” dichiara, ai sensi dell’articolo 90, comma no- no, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, di applicare ai propri lavoratori dipendenti il vigente Contratto Colletti- vo Nazionale di Lavoro per i lavoratori di imprese edili e di agire, nei confronti degli stessi, nel rispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai con- tratti. L’”Appaltatore” è, altresì, obbligato a rispettare tutte le norme in materia retributiva, contributiva, previden- ziale, assistenziale, assicurativa, sanitaria, previste per i dipendenti dalla vigente normativa, con particolare riguardo a quanto previsto dall’articolo 118 del d. Lgs. 163/06.--- ART. 13 – OBBLIGHI IN MATERIA DI ASSUNZIONI OBBLIGATORIE---

(9)

Le Parti danno atto che l’”Appaltatore” ha dichiarato in sede di gara di non essere assoggettato agli obblighi di assunzioni obbligatorie, di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68.--- ART. 14 – DOMICILIO DELL’APPALTATORE--- A tutti gli effetti del presente contratto l’”Appaltatore”

elegge domicilio presso l’Ufficio della Direzione Lavori (o la Casa Municipale del Comune di Brunate dove ha sede la Direzio- ne Lavori)--- ART. 15 – SPESE CONTRATTUALI--- Sono a carico dell’”Appaltatore”, ai sensi dell’articolo 139 del decreto del Presidente della Repubblica n. 207/2010 e dell’articolo 8 del decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n. 145/2000, tutte le spese del contratto e tutti gli oneri connessi alla sua stipulazione, compresi quelli tributari.---- ART. 16 – REGISTRAZIONE--- Ai fini fiscali si dichiara che i lavori dedotti nel presente contratto sono soggetti al pagamento dell’I.V.A., per cui si richiede la registrazione in misura fissa ai sensi dell’art.

40 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131.--- Del presente Atto, scritto con elaboratore elettronico con in- chiostro indelebile, ai sensi di legge, da persona di mia fi- ducia sotto la mia direzione, io Vice Segretario Comunale ro- gante ho dato lettura alle Parti che, a mia domanda, approvan- dolo e confermandolo, lo sottoscrivono con me Vice Segretario rogante, dopo avermi dispensato dalla lettura degli allegati

(10)

avendo esse affermato di conoscerne il contenuto.--- Del presente atto io Vice Segretario Generale rogante ho dato lettura alle Parti che, approvandolo e confermandolo, lo sottoscrivono con me dopo avermi dispensato dalla let- tura degli allegati avendo esse affermato di conoscerne il contenuto. Questo atto, dattiloscritto da persona di mia fidu- cia, consta di dieci facciate e 10 righe della nona fin qui della presente senza le firme. --- Letto, approvato e sottoscritto.--- L’APPALTATORE

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO

IL VICE SEGRETARIO ROGANTE

Riferimenti

Documenti correlati

50/2016 mediante fideiussione bancaria o assicurativa (art. ----/2017 pervenuta in data --- risultano/ non risultano sussistere le cause interdittive di cui all’art. 67 del

6) L’appaltatore a garanzia degli impegni assunti con il presente atto, ha costituito, ai sensi dell'art. Trattandosi di cauzione richiesta per Legge, la

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UFFICIO GARE E CONTRATTI PER LAVORI E IMMOBILI allegato al GA/2022/159 del 11/07/2022.. essere prevista per tutti i soggetti, a

136/2010, impegnandosi a dare immediata comunicazione all’Ente Attuatore e alla Prefettura della notizia dell’inadempimento della propria controparte (subappaltatore -

Qualora dall’inefficienza del servizio maturassero le condizioni per la risoluzione del contratto, la Ditta resta obbligata ad assicurare il servizio per il tempo

Il direttore dei lavori, entro dieci giorni dalla proposta dell'esecutore, redatta in forma di perizia tecrùca corredata anche degli elementi di valutazione economica, di

nella sua qualità di della Ditta , dichiara di accettare, come di fatto accetta, l’aggiudicazione del contratto d’appalto di cui trattasi e, con la sottoscrizione

Nel DUVRI, non devono essere riportate le misure per eliminare i rischi propri derivanti dall’ attività delle singole imprese appaltatrici o dei singoli