• Non ci sono risultati.

SSTTUUDDIIOO IINN RREEGGIIMMEE SSIINNUUSSOOIIDDAALLEE DDII UUNN CCIIRRCCUUIITTOO RRLLCC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SSTTUUDDIIOO IINN RREEGGIIMMEE SSIINNUUSSOOIIDDAALLEE DDII UUNN CCIIRRCCUUIITTOO RRLLCC"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C) L 1 (j R V R ) ( V

T 0 R

−ω ω +

= ω

2 0 0 2

MAX R

) (

Q 1 ) V ( V

ω

−ω ω + ω

= ω

LALABBOORRAATTOORRIIOO AA ((oosscciilllloossccooppiioo aannaallooggiiccoo))

AV A VE ET TE E S SO OL LO O D DU UE E OR O RE E D DI I T TE EM MP PO O ST S TU UD DI IO O IN I N R RE EG G I I ME M E S SI IN NU US SO O I I DA D AL L E E DI D I U UN N C C IR I RC C UI U IT T O O R RL LC C

Lo schema del circuito è:

.

1) MISURA DELLA TENSIONE AI CAPI DELLA RESISTENZA R

- Impostare il generatore per produrre un'onda sinusoidale di ampiezza V0 = 4 V (8 Vpp).

- Verificare, senza collegare il circuito, che V0 sia la stessa a ≈ 0,1 kHz, 1 kHz, 10 kHz e 100 kHz.

- Collegare il circuito e verificare qualitativamente che VR(ν) (ν) (ν) (ν) (tensione picco-picco ai capi di R) diminuisca per basse (< 1 kHz) e alte (10 kHz) frequenze.

- Determinare la frequenza νννν0 per la quale VR(ν) è massima: VR0) = VMAX (deve accadere alla frequenza per la quale la tensione di ingresso e quella di uscita sono perfettamente in fase cioè quando ωL = 1/ωC e quindi VR(ν) diventa reale) .

- Misurare VR(ν) per i seguenti valori di frequenza (riportare i valori della frequenza con 3 (3 significa TRE!!!) cifre significative e considerare trascurabile l’incertezza ):

ν (kHz) = ν0 0,1 0,2 0,5 1 2 3 4 5 6 8 10 12 20 50 100 2) GRAFICI DELLA TENSIONE VR(ν(ν)))) (ν(ν

• graficare VR(ν) (ν) su carta lineare per ν = 0,5 1 2 3 4 5 6 8 10 12 kHz e per ν = ν(ν) (ν) 0

• graficare VR(ν) (ν) su carta logaritmica: V(ν) (ν) R vs log(ν) per tutti i 16 valori di ν già misurati 3) MISURA DEL FATTORE DI MERITO misurare dai grafici il fattore di merito:

+ν ν

= ν0

Q (se ν = ν± l’uscita massima si riduce di √2).

4) MISURA DEI COMPONENTI

misurare (una sola volta) la capacità C (componente giallo), l'induttanza L e la resistenza rL dell' induttore (componente celeste) e per via derivata la resistenza serie RT = rg + rL + R (rg = 50 Ω con incertezza trascurabile).

Per il multimetro digitale l'incertezza è: σB(R) = 0,5 % + 2 digit σB(C) = 2,0 % + 4 digit σB(L) = 3,0 % + 10 digit 5) CONFRONTI (utilizzare solo lo scarto relativo s <5%)

C

L R Q 1 LC 2

1 R

R V V

T 0

T 0

MAX =

π

= ν

=

NOTA: dovreste apprezzare il fatto che in questa seconda parte non dovete ricorrere ai minimi quadrati (non ci sono funzioni da linearizzare!). Intitolate i grafici con la funzione graficata e cercate di raccordare i punti con una linea continua tracciata a mano libera.

(2)

LALABBOORRAATTOORRIIOO BB ((oosscciilllloossccooppiioo didiggiittaallee))

AV A VE ET TE E SO S O LO L O D DU UE E O OR RE E D DI I T TE EM MP PO O

ST S TU UD DI IO O DI D I C C A A M M PI P I M M AG A GN N E E TI T IC C I I

1) Misurare con la massima sensibilità la resistenza rL e l'induttanza L della bobina in dotazione

2) Visualizzare con l'oscilloscopio la tensione ai capi della bobina quando una calamita passa attraverso il suo foro centrale (impostare l'oscilloscopio a 20 ms/DIV e 50 mV/DIV).

3) Collegare la sonda di Hall al sistema di acquisizione (è preferibile utilizzare il visore digitale con una cifra decimale e 10 Hz di frequenza di campionamento).

Verificare il funzionamento della sonda utilizzando la calamita in dotazione: il campo massimo è dell'ordine di 400-500 Gs, deve cambiare segno in corrispondenza dei due poli, deve annullarsi rapidamente con la distanza (è sufficiente allontanare la calamita di pochi centimetri dalla sonda).

La sonda potrebbe indicare un campo residuo non nullo in funzione della sua posizione sul tavolo e dalla sua distanza dalla strumentazione e da altri oggetti.

4) Inserire la sonda (mantenendola parallela al tavolo) nel foro della bobina e "bloccarla" in quella posizione (la punta della sonda dovrebbe trovarsi a filo della faccia di uscita della bobina).

Collegare l'amperometro digitale (200mA) in serie alla bobina e al generatore di forme d'onda.

Impostare una tensione che cresca linearmente nel tempo: massima tensione di uscita del generatore e frequenza molto bassa (hertz) in modo da poter misurare almeno 10 coppie di valori corrente I - campo magnetico B.

Graficare B vs I; determinare (solo graficamente) la pendenza (1 Gs = 10-4 T).

5) Utilizzando per B/I la pendenza ottenuta e considerando che la bobina è costituita da N = 200 spire di raggio medio R =1,5 cm verificare che al livello del 10-20% risultino:

B = N µ0 I /(2 R) µ0 = 4π 10-7 T/Am L = (N S B)/I S = area di una spira

(Si ipotizza che la sonda misuri il campo magnetico al centro di N spire circolari piane di raggio R)

Riferimenti

Documenti correlati

“Gruppo nazionale Difesa integrata” di concerto con le Giornate Fitopatologiche e in collaborazione con la Regione Lazio, si propongono, partendo dall’analisi delle

Nel 2013 come era già avvenuto nel 2012 il costo di produzione totale è superiore al prezzo del latte per cui il profitto si realizza solo grazie ai ricavi extra latte

TOTALE SPESE DI PERSONALE AL NETTO DELLE ESCLUSIONI DA CONFRONTARE CON MEDIA 2011/2013 COME INDICATO DALLE LINEE DI INDIRIZZO PUBBLICATE SULLA GAZZETTA UFFICIALE 27/07/2018. TABELLA

L’importo  della  Borsa  di  studio  sarà  pari  a  €  1.500,00.  Ogni  ulteriore  spesa  legata  alla  partecipazione 

Ad ogni volo corrisponde un file di testo avente come nome quello del volo seguito dall’estensione “.txt” (ad esempio, al volo AZ0623 corrisponde il file con nome AZ0623.txt)4.

Lettera di GS al Presidente della Commissione per la riforma delle scuole secondarie, Roma, 26 luglio, 1906, ms., (ne esiste anche un'altra versione anch'essa manoscritta) Lettera

* È probabile che siano rimasti inclusi cittadini di altri Paesi dell’ex Jugoslavia registrati in banca dati precedentemente alla formazione dei nuovi Stati nazionali... Assunzioni

Con questo tipo di grafico si pone maggiormente in evidenza, rispetto ai tipi di grafici precedenti, l’importanza relativa delle frequenze delle singole modalità rispetto