Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI
LUGLIO 2022
REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI
LUGLIO 2022
Pagina 1 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Commento generale METODOLOGIA
Al fine di valutare l’entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (oltre 400 pluviometri) costituenti la rete di rilevamento dati regionale. I dati registrati ed archiviati nel DB gestito congiuntamente dal Settore Idrologico e Geologico Regionale e dal Centro Funzionale Regionale (rispettivamente per i dati in tempo differito e quelli in tempo reale) sono stati sottoposti ad un processo di pre-validazione e successivamente interpolati per creare un continuum territoriale mediante algoritmi di interpolazione geostatistici (Kriging ordinario).
Tramite operazioni di Map Algebra sono state quindi effettuate tutte le elaborazioni ed i confronti tra le piogge cumulate (nell'intervallo temporale mensile) con quelle medie di analoghi periodi riferite all'ultimo trentennio 1992-2021. Sono state inoltre analizzati i dati di alcune stazioni, ubicate in maniera omogenea sul territorio regionale ed aventi serie storiche significative di 60-100 anni, rappresentandoli su grafici; tali grafici riportano anno per anno il valore di pioggia cumulata mensile ed i valori medi storici di riferimento (25°, 50° e 75° percentile) calcolati sull'intera serie storica disponibile.
Si rappresenta infine che le piogge riportate su tali elaborati grafici sono rappresentative della stazione in oggetto e di una limitata porzione di territorio prospicente la stazione stessa.
ANALISI DEI DATI
Il mese di Luglio 2022 è stato caratterizzato da apporti pluviometrici inferiori alla media sull'intero territorio regionale.
Nello specifico (fig. 1) tali precipitazioni si attestano su valori medi prossimi a 14 mm, con valori massimi inferiori a 30 mm concentrati principalmente nella zona della Versilia, del Serchio settentrionale e nelle porzioni orientali del valdarno superiore e dell'Ombrone-GR. I valori registrati, pochi mm di pioggia, sono via via descrescenti dalle aree appenniniche a quelle litoranee, raggiungendo i valori minimi in corrispondenza dei bacini della costa livornese e nelle isole dell'Arcipelago.
Dalle analisi di dettaglio degli elaborati prodotti (fig. 2 e 3) sull'intero territorio regionale, rispetto ai valori di Luglio del precedente trentennio analizzato (anni 1992-2021), si registra un trend pluviometrico caratterizzato da un marcato deficit generalizzato su tutto il territorio o regionale.
Il deficit massimo con percentuali comprese tra il 75% ed il 98% si registra in una porzione del bacino del Magra oltre ad una fascia estesa est-ovest che interessa gran parte del bacino dell'Arno medio ed inferiore, parte del bacino del Serchio, i bacini costieri centro-meridionali, Cecina, Cornia e le isole dell'Arcipelago. Il deficit va progressivamente dimunendo spostandosi verso l'entroterra, con percentuali comprese tra il 52 % ed il 75% nelle porzioni dei bacini immediatamente a contorno delle aree appena descritte, percentuali tra il 30 % ed il 48 % nella porzione settentrionale del bacino del Serchio e le porzioni centrali del valdarno superiore e dell'Ombrone mentre, il deficit minimo, con percentuali comprese tra 10 % e 22%, si registra in una porzione di territorio compresa tra il valdarno superiore, il bacino dell'Ombrone-GR e quello del Fiora.
La media su scala regionale registra un deficit pari a circa il 61% corrispondente a circa 20 mm di pioggia in meno.
La mappa dei giorni piovosi (fig. 4) evidenzia una media regionale di circa 1,6 giorni. Le analisi riportate in fig. 6-9, in cui viene effettuato il calcolo dell’indice SPI (indicatore statistico che misura il deficit o l’eccesso di precipitazione in un dato intervallo di tempo rispetto alla precipitazione normale di lungo termine), per l'elaborazione a 30 giorni mostrano una situazione di marcata siccità nella fascia costiera centrale e meridionale, comprese le isole dell'Arcipelago, con alcune zone dell'entroterra del valdarno inferiore e medio in siccità prevalentemente moderata mentre il restante territorio risulta caratterizzato da valori vicini alla norma. Le analisi a 60 giorni evidenziano l'estensione delle zone interessate da valori di siccità rispetto all'elaborato precedentemente descritto, in particolar modo i valori di siccità più marcata non sono più circoscritti alla costa, bensì interessano gran parte dei bacini nord-orientali e centrali; nelle analisi a 90 giorni non si registrano valori vicini alla norma mentre si osserva un'espansione delle aree interessate dal grado di siccità più marcata.
Le analisi a 120 giorni mostrano una situazione di siccità moderata sull'intero territorio con alcune zone a maggior grado di siccità concentrate nella parte centro-settentrionale della regione e su gran parte dei bacini dell'Ombrone-GR e costieri centro-meridionali (principalmente il Cornia), con una limitata zona settentrionale del tra il valdano medio e superiore con un grado di siccità più marcata.
ANALISI DELLE SERIE STORICHE (60-100 ANNI) PUNTUALI
Pagina 2 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
I grafici prodotti si riferiscono all'analisi dei dati registrati per il mese di luglio nei diversi anni dal 1917 (stazioni con serie storica più lunga) al 2021.
Per il mese di Luglio 2022, le piogge cumulate mensili delle stazioni esaminate risultano sotto la media rispetto ai valori medi storici di riferimento (ricompresi tra il 25° e 75° percentile) in 7 stazioni (corrispondenti al 50% del totale) su 14 prese in esame: Vallomobrosa (FI), Casciana Terme (PI), Coltano (PI), Boscolungo (PT), Borgo a Mozzano (LU), Pontremoli depuratore (MS) e Equi Terme (MS).
Cumulate nella media, seppur molto vicini al limite inferiore di tale soglia, sono state registrate nelle restanti 7 stazioni prese in esame (corrispondenti al 50% del totale): Cantagallo (PO), Capezzine (AR), Torricelle (GR), Monterotondo (GR), Pontelungo valle (PT), Simignano (SI) e Ponte Tura (GR).
Pagina 3 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Valori delle piogge cumulate mensili (mm) del mese di Luglio sui territori di bacino per gli anni 1992 - 2022
BACINI ARNO ARNO_INF ARNO_MED ARNO_SUP FIORA MAGRA OMBRONE SERCHIO TOS_COSTA TOS_NORD
1992 17 18 19 16 10 20 12 34 18 85
1993 7 6 9 6 4 6 3 14 3 18
1994 6 5 7 6 6 5 7 6 5 6
1995 3 2 4 3 8 1 3 5 2 5
1996 37 25 35 48 57 57 35 46 22 45
1997 39 21 31 57 8 34 20 44 18 34
1998 18 15 21 18 12 4 8 7 6 4
1999 25 17 19 34 29 35 22 31 14 37
2000 52 50 56 53 21 47 36 92 42 89
2001 39 37 40 40 7 71 14 57 20 76
2002 65 54 68 72 70 79 57 70 57 91
2003 9 12 9 7 5 40 2 23 3 28
2004 24 36 22 15 49 19 30 35 24 20
2005 35 24 45 40 14 58 17 58 11 47
2006 42 37 47 45 36 50 40 56 34 52
2007 2 2 2 1 1 11 1 11 1 13
2008 19 14 16 25 18 22 15 14 10 16
2009 22 10 19 34 4 33 14 30 5 45
2010 52 66 52 40 41 56 24 102 17 123
2011 50 43 54 54 147 71 85 60 44 44
2012 14 8 7 14 7 13 9 17 5 7
2013 32 22 28 45 59 35 40 29 24 37
2014 141 181 133 109 206 177 108 259 155 255
2015 17 18 14 17 18 12 20 16 4 22
2016 23 10 17 36 31 28 23 19 16 9
2017 12 12 7 13 27 22 12 16 6 14
2018 32 45 24 24 43 52 38 55 45 33
2019 91 101 71 92 75 102 85 133 59 141
2020 20 15 25 23 6 28 10 39 4 39
2021 17 14 15 19 14 35 12 29 6 23
2022 13 6 9 20 15 16 15 20 2 21
MEDIA
1992-2021 32 31 31 34 34 41 27 47 23 49
Pagina 4 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Distribuzione delle piogge cumulate mensili del mese di Luglio sui territori provinciali per gli anni 1992 - 2022
PROVINCE AR FI GR LI LU MS PI PO PT SI
1992 15 17 11 11 39 26 22 23 28 15
1993 7 5 3 1 13 7 5 12 22 3
1994 5 6 7 7 7 5 4 3 4 7
1995 2 3 3 2 4 1 2 5 8 3
1996 52 41 35 17 44 55 22 37 38 38
1997 70 42 11 14 40 35 20 38 43 34
1998 17 24 9 7 7 4 13 21 15 7
1999 36 28 22 8 32 35 16 16 21 22
2000 52 56 31 38 91 49 46 42 54 45
2001 44 39 11 20 58 71 33 43 50 20
2002 74 68 58 52 70 81 60 77 72 56
2003 8 9 2 4 24 38 8 8 11 6
2004 15 25 35 16 31 18 26 17 48 26
2005 41 42 15 9 56 57 12 50 64 23
2006 48 41 40 30 54 50 31 41 52 42
2007 1 2 1 0 11 12 1 3 8 1
2008 29 17 11 6 14 21 12 10 11 22
2009 40 21 6 4 30 38 6 24 22 22
2010 42 47 24 24 106 67 56 41 71 31
2011 60 52 97 38 54 67 40 58 65 67
2012 7 3 3 0 6 8 0 2 4 2
2013 49 30 37 13 28 37 19 20 28 46
2014 113 120 119 168 271 183 200 165 197 110
2015 7 17 13 5 15 12 15 7 6 35
2016 35 23 20 12 16 17 11 25 22 33
2017 16 7 10 3 18 21 9 9 15 17
2018 36 35 35 38 34 56 28 47 20 33
2019 107 71 83 85 136 107 106 60 87 97
2020 20 30 8 5 37 30 10 32 39 13
2021 19 20 12 8 28 34 14 19 23 12
2022 23 9 11 2 19 17 4 11 17 21
MEDIA 1992-2021
36 31 26 22 46 41 28 32 38 30
Pagina 5 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 6 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 7 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 8 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 9 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 10 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 11 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 12 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 13 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 14 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
STAZIONI PLUVIOMETRICHE CON SERIE STORICA ESTESA
Pagina 15 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 16 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 17 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 18 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 19 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 20 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 21 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Pagina 22 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Analisi statistica dei dati registrati
N. stazioni disponibili 346
N. stazioni analizzate
Valore minimo (*) 0.2 mm
Valore massimo (*) 80.2 mm (Terrinca - LU)
Misure di tendenza centrale
Media 15.1 mm
Misure di posizione relativa
I-quartile 2.8 mm
Mediana 9.6 mm
III-quartile 22.5 mm
Misure di dispersione
Varianza 242.7
Dev. Standard 15.6
Skewness 1.453
Kurtosis 1.85
(*) i valori registrati nelle singole stazioni possono subire variazioni a seguito del processo di
interpolazione spaziale eseguito col metodo di Kriging utilizzato per la realizzazione delle mappe di pioggia
Analisi statistica dei dati registrati
N. stazioni disponibili 346
N. stazioni analizzate
Valore minimo (*) 0.2 mm
Valore massimo (*) 80.2 mm (Terrinca - LU)
Misure di tendenza centrale
Media 15.1 mm
Misure di posizione relativa
I-quartile 2.8 mm
Mediana 9.6 mm
III-quartile 22.5 mm
Misure di dispersione
Varianza 242.7
Dev. Standard 15.6
Skewness 1.453
Kurtosis 1.85
(*) i valori registrati nelle singole stazioni possono subire variazioni a seguito del processo di
interpolazione spaziale eseguito col metodo di Kriging utilizzato per la realizzazione delle mappe di pioggia
Pagina 23 di 24
Direzione Regionale Difesa del Suolo e Protezione Civile Settore Idrologico e Geologico Regionale
Protezione Civile - Centro Funzionale Regionale
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Pagina 24 di 24