• Non ci sono risultati.

SCUOLE DELL INFANZIA STATALI: RODARI- PICCOLE TRACCE 2 Istituto statale comprensivo Carducci- Fattori PROGETTO ACCOGLIENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCUOLE DELL INFANZIA STATALI: RODARI- PICCOLE TRACCE 2 Istituto statale comprensivo Carducci- Fattori PROGETTO ACCOGLIENZA"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLE DELL’INFANZIA STATALI: RODARI- PICCOLE TRACCE 2° Istituto statale comprensivo “Carducci- Fattori”

PROGETTO ACCOGLIENZA DESTINATARI: I bambini e le bambine di 3 anni e nuovi iscritti.

DURATA: intero anno scolastico.

FINALITA’: favorire un graduale inserimento nella scuola.

L’ingresso alla scuola dell’infanzia è spesso la prima significativa esperienza che i bambini e le bambine vivono al di fuori della famiglia: nel nuovo ambiente dovranno entrare in relazione con adulti e coetanei senza la presenza dei genitori.

Per favorire un distacco sereno dai familiari e un graduale inserimento nel nuovo ambiente sono state individuate alcune strategie che prevedono momenti di accoglienza per i bambini/bambine e per i genitori

Il progetto prevede sia momenti di accoglienza riservati ai genitori che di inserimento rivolti ai bambini/bambine.

1- MOMENTI DI ACCOGLIENZA PER I GENITORI

Open day (dicembre-gennaio del precedente anno scolastico)

Riunione plenaria di presentazione delle scuole dell’infanzia del comprensivo da parte del Dirigente scolastico; Scuola aperta: visita nelle scuole d’infanzia prima delle iscrizioni.

Assemblea con i genitori (settembre del nuovo anno scolastico)

L’assemblea con i genitori è prevista prima che i bambini e le bambine inizino a frequentare. In tale occasione saranno illustrati i seguenti aspetti:

- presentazione del personale della scuola - orario scolastico

- regole della scuola

- scansione della giornata tipo

- illustrazione del progetto accoglienza e suggerimenti riguardo ai comportamenti e atteggiamenti utili a favorire l’inserimento dei bambini

- indicazioni sul corredo e sul materiale da portare a scuola

Durante l’anno sono previsti incontri periodici con le famiglie circa l’andamento scolastico.

2- PROGETTO ACCOGLIENZA/INSERIMENTO RIVOLTO AI BAMBINI

L’inserimento dei bambini nuovi iscritti prevede modalità graduali che rispettino i loro tempi:

• primo giorno di scuola:

i bambini vengono accolti con i genitori per iniziare insieme questo nuovo “percorso”. Ogni plesso individua in maniera autonoma le attività da proporre, calibrandole in funzione del numero dei bambini iscritti, delle risorse e della struttura organizzative e logistica.

• Graduale prolungamento della giornata scolastica: durante le prime due settimane è prevista la frequenza limitatamente a poche ore.

Gli orari di uscita anticipata nel periodo ottobre- dicembre saranno definiti nel rispetto dei bisogni di accoglienza del bambino per adeguare il tempo scuola alle esigenze di ciascuno (bisogno di contenimento e rassicurazione durante i vari momenti della giornata; orario ridotto per superare le difficoltà e le paure del distacco)

(2)

Il Dirigente scolastico valuterà di concedere l’uscita anticipata dopo il pranzo, nel periodo gennaio - giugno, qualora il genitore ne faccia richiesta.

Obiettivi di apprendimento

• Superare le difficoltà e le paure del distacco • esplorare e scoprire il nuovo ambiente

• instaurare relazioni positive con insegnanti e coetanei • avviare alla conoscenza delle prime regole di vita comune

Attività di accoglienza

Per favorire l’inserimento del bambino nell’ambiente scolastico e le prime relazioni con gli adulti e i coetanei verranno proposte attività adeguate: giochi motori, filastrocche canzoni, attività manipolative, grafiche, pittoriche, ecc...

Le insegnanti si propongono di promuovere un inserimento che preveda un graduale e sereno distacco del bambino dalle figure parentali, favorendo:

• le capacità di scoperta degli spazi e dei materiali didattici • le prime relazioni con i pari e gli adulti

• la graduale accettazione di piccole regole di vita comunitaria.

Per favorire l’inserimento dei bambini è auspicabile instaurare un rapporto di ascolto, collaborazione e fiducia fra insegnanti e famiglie.

A tal fine le insegnanti consiglieranno ai genitori di:

• lasciare i figli con serenità mostrando fiducia verso il nuovo ambiente • sollecitarli ad accompagnare il figlio nell’esplorazione del nuovo ambiente • incoraggiarli alle attività proposte nell’ambito scolastico

Strutturazione degli spazi

Nelle sezioni verranno predisposti ambienti rassicuranti e adatti ad attirare l’attenzione e la curiosità dei bambini (angolo dell’ascolto, della lettura, delle attività costruttive, del gioco simbolico) in modo da favorirne l’utilizzo e attuare le prime dinamiche relazionali con gli altri bambini

3- VERIFICA DELL’INSERIMENTO E VALUTAZIONE

L’efficacia del progetto sarà valutata dagli insegnanti della scuola dell’infanzia verificando:

• il percorso effettuato da ogni bambino durante l’inserimento e del suo ambientamento

• l’efficacia del progetto stesso

(3)

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “PICCOLE TRACCE”

ORARIO INSERIMENTO VECCHI ISCRITTI ANNO SCOLASTICO 2022/2023 I bambini e le bambine che hanno frequentato lo scorso anno orario:

giovedì 15/09/2022

dalle ore 8,30 alle ore 10,00

da venerdì 16/09/2022 a giovedì 22/09/2022 entrata dalle ore 08,00 alle ore 9,00

uscita dalle 12,00 alle ore 13,00 senza mensa venerdì 23/09/2022

entrata dalle 8.00 alle ore 9.00

uscita dalle 12.00 alle 12,30 senza mensa da mercoledì 28/09/2022 inizio mensa entrata dalle ore 8,00 alle ore 9,00 uscita dalle ore 15,30 alle ore 16,00

ORARIO INSERIMENTO NUOVI ISCRITTI ANNO SCOLASTICO 2022/2023

giovedì 15/09/2022 1 ora

dalle 10.30 alle 11.30

venerdì 16/09/2022 e lunedì 19/09/2022 1 ora dalle 9,30 alle 10,30

martedì 20/09/2022 1,30 ora

dalle 9,30 alle 11,00

mercoledì 21/09/2022 e giovedì 22/09/2022 2,00 ore dalle 9,30 alle 11,30

venerdì 23/09/2022 3,00 ore

dalle 9,00 alle 12.00

Chiusura plesso per seggio elettorale da lunedì 24/09/2022 a martedì 25/09/2022, riapertura mercoledì 28/09/2022

da mercoledì 28/09/2022 a giovedì 29/09/2022 antimeridiano senza mensa

entrata dalle 08,00 alle 09,00 uscita dalle 12,00 alle 12,15

da venerdì 30/09/2022 a mercoledì 12/10/2022 inizio mensa con orario antimeridiano

entrata dalle 08,00 alle 09,00 uscita dalle 13,30 alle 14,00

(4)

da giovedì 13/10/2022 entrata dalle 08,00 alle 09,00 uscita dalle 15.30 alle 16.00

i bambini nuovi iscritti, per i quali non siano emersi difficoltà o particolari bisogni durante il periodo dell’inserimento , potranno fermarsi per l’intero orario scolastico

Durante le prime settimane in cui i bambini nuovi iscritti iniziano la mensa (dal 30/09/2022 al 12/10/2022), per consentire un maggior benessere e favorire il loro inserimento, l’insegnante che farà il primo turno si tratterà a scuola fino alla prima uscita dei bambini;

pertanto il suo orario di potenziamento sarà dalle ore 12,30 alle ore 13,45/14,00. Il monte ore che accumulerà verrà recuperato durante l’anno

SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE “RODARI”

ORARIO INSERIMENTO VECCHI ISCRITTI ANNO SCOLASTICO 2022/2023

I bambini che hanno frequentato lo scorso anno scolastico eseguiranno il seguente orario:

Giovedì 15/09/2022

dalle ore 8,30 alle ore 10,00 Venerdì 16/09/2022

entrata dalle ore 08,00 alle ore 9,00

uscita dalle 12,00 alle ore 13,00 senza mensa Da lunedì 19/09/2022 a martedì 27/09/2022 entrata dalle ore 08,00 alle ore 9,00

uscita dalle 12,00 alle ore 13,00 senza mensa Da mercoledì 28/09/2022

entrata dalle ore 8,00 alle ore 9,00 uscita dalle ore 15,30 alle ore 16,00

ORARIO INSERIMENTO NUOVI ISCRITTI ANNO SCOLASTICO 2022/2023

Giovedì 15/09/2022 1 ora Sezione A

gruppo A 10,15-11,15 gruppo B 11,30-12,30

Venerdì 16/09/2022 1 ora Sezione A

gruppo A 9,00 -10,00

(5)

gruppo C 11,30-12,30 Lunedì 19/09/2022

Sezione A 1 ora

gruppo A 9,00 -10,00 gruppo B 10,15-11,15 gruppo C 11,30-12,30

martedì 20/09/2022 1 e 1/2 ora gruppo A 9,00-10,30

gruppo B 10,45- 12,15

mercoledì 21/09/2022 2 ore gruppo A 8,15-10,15

gruppo B 10,30-12,30

giovedì 22/09/2022 2 ore gruppo A e gruppo B: 9,15-11,15

venerdì 23/09/2022 3 ore gruppo A e B: 9,00-12,00

lunedì 26/09/2022 orario antimeridiano senza mensa gruppo A e B

entrata dalle 08,00 alle 09,00 uscita dalle 12,00 alle 13,00

martedì 27/09/2022 orario antimeridiano senza mensa gruppo A e B

entrata dalle 08,00 alle 09,00 uscita dalle 12,00 alle 13,00

Da mercoledì 28/09/2021 a venerdì 7/10/2022 orario antimeridiano con mensa gruppo A e B

entrata dalle 08,00 alle 09,00 uscita alle 13,00

Da lunedì 10/10/2022 a martedì 11/10/2022 orario antimeridiano con mensa gruppo A e B

entrata dalle 08,00 alle 09,00 uscita alle 13,00

Da mercoledì 12/10/2022

i bambini nuovi iscritti, per i quali non siano emersi difficoltà o particolari bisogni durante il periodo dell’inserimento, potranno fermarsi per l’intero orario scolastico.

Ingresso dalle 08,00 alle 09,00 uscita dalle 15,30 alle 16,00

Riferimenti

Documenti correlati

IL DISTACCO: ogni bambino, in modo diverso, mette in atto, prima o poi, delle crisi di rifiuto rispetto alla scuola: c’è chi piange, chi fa capricci, chi manifesta comportamenti

- Concorrere alla definizione della programmazione didattica delle attività ed alla definizione dei test di valutazione della stessa;. - Concorrere alla scelta del materiale

Non esiste una valutazione obiettiva. Può solo esistere una valutazione per l’apprendimento e non dell’apprendimento, per lo studente e non dello studente. Se le finalità della

Ascoltare e comprendere narrazioni, raccontare e inventare storie anche attraverso la lettura di immagini. Usare il linguaggio verbale per fare ipotesi, dare spiegazioni e

La scuola intende riservare maggiore attenzione alla differenziazione dei percorsi all'interno delle classi con attività sistematiche di recupero, consolidamento e

L’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola dell’infanzia si prefigge di educare il bambino alla scoperta del valore e della dignità della propria

I primi mesi di scuola sono molto importanti per accogliere i nuovi iscritti e permettere ai bambini già frequentanti di riallacciare i legami sociali e riprendere la

Sono proposte aAvità a cara*ere interdisciplinare e aAvità finalizzate al rinforzo e al potenziamento delle abilità e delle conoscenze, mediante le quali siano garan<< a tuA gli