• Non ci sono risultati.

Il “dilemma” della percezione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il “dilemma” della percezione"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Il “dilemma” della percezione

La percezione dice il vero

La percezione non dice il vero

(3)

Galileo e la nascita della scienza moderna

•  Nel Sidereus Nuncius (1610) osserva con il cannocchiale la luna; accredita ciò che “si vede” (macchie e crateri) contro la visione classica dei corpi celesti (incorrotti e

incorruttibili)

•  Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi (1632) afferma che non si deve ritenere vera la percezione della Terra ferma (Simplicio), ma invece che la Terra è in movimento (Salviati)

(4)

Il “dilemma” della percezione

La percezione dice il vero

La percezione non dice il vero

RIFORMULARE IL PROBLEMA

(5)

L’ERRORE

•  Ritenere che la percezione sia la REGISTRAZIONE ACCURATA di ciò che è presente nel mondo fisico.

•  Le mancate corrispondenze ⇒ inganni (disfunzione)

•  La percezione non è né può essere un ottuso meccanismo di

REGISTRAZIONE di dati è un SISTEMA COMPLESSO, intelligente, capace di leggere e rispondere anche in carenza di informazioni.

•  Le mancate corrispondenze ⇒ il suo funzionamento

OGGI: IL PUNTO DI VISTA

ILLUSIONI

LEGGI DELLA PERCEZIONE

(6)

•  L’interazione con il mondo e i nostri simili è possibile solo grazie e attraverso l’attività percettiva

•  L’attività percettiva (definizione): l’insieme concatenato dei processi di raccolta, elaborazione, trasformazione e organizzazione delle informazioni disponibili nell’ambiente in cui viviamo

L’IMPORTANZA

(7)

-  pezzo di mondo che emetta/rifletta informazione: stimolo distale

CONDIZIONI NECESSARIE:

SP

SD

Mondo fisico

P

Mondo fenomenico

-  modificazione degli organi sensoriali periferici dell’organismo vivente: stimolo prossimale

-  sistema di elaborazione che sia in grado di organizzare/interpretare la stimolazione negli organi periferici: percetto

(8)

SP

SD

Mondo fisico

P

Mondo fenomenico

PSICOFISICA

Fechner (1870): “disciplina che studia il rapporto tra mondo degli stimoli fisici e corrispondenti esperienze psicologiche”

- Studia il rapporto quantitativo (intensità SD - sensazione P) Legge di Weber-Fechner: E = k log R / S = k log I

(9)

E al di là del rapporto quantitativo stimolazione/sensazione…

quali altre informazioni vengono elaborate dall’attività percettiva?

Figura-sfondo Movimento Costanze

Profondità…

(10)

L’atteggiamento che scopre i problemi

“Per capire il funzionamento dei processi percettivi, è importante prestare attenzione anche ad aspetti sottili e poco appariscenti, che spesso possono essere colti solo se si assume un atteggiamento controintuitivo. 

…bisogna accettare tutto come potenziale fonte di

problemi, soprattutto ciò che a prima vista sembra

non presentarne.”

(11)

L’atteggiamento che scopre i problemi

•  Lo spazio a dx e sn del segmento appartiene al rettangolo bianco

•  =

•  Lo spazio a dx di alcuni segmenti e a sn di altri diventa superficie interna che sta su una superficie che continua

dietro (doppia rappresentazione)

(12)

L’atteggiamento che scopre i problemi

•  Le due parti azzurre mostrano un oggetto che passa dietro il poligono bianco (completamento amodale)

•  L’oggetto che si completa ha una forma precisa

•  Altre soluzioni, teoricamente possibili , non si realizzano percettivamente

(13)

Figura-sfondo, doppia rappresentazione, funzione unilaterale del margine

+

(14)

E al di là del rapporto quantitativo stimolazione/sensazione…

quali altre informazioni vengono elaborate dall’attività percettiva?

Figura-sfondo Movimento Costanze

Profondità…

(15)

Figura-sfondo

(16)

Figura-sfondo Figure ambigue/bistabili (ambiguità figura-sfondo)

Figura di Rubin (1915)

Croce di Petter (1956)

Figura di Rubin (1915)

(17)

Figure ambigue

(ambiguità figura-sfondo)

Papera-coniglio (Jastrow, 1900)

Vecchia-giovane (Boring, 1930)

Topo-uomo

(Bugelski, Alampay, 1961)

Figura-sfondo

(18)

Figure ambigue

(ambiguità figura-sfondo)

Figura-sfondo

(19)

Figure ambigue:

(ambiguità posizione spaziale)

Cubo di Necker (1898)

Figura-sfondo

(20)

Figure ambigue:

(ambiguità posizione spaziale)

Scala di Schroder (1858)

Figura-sfondo

(21)

Figure con margini anomali (“senza” margine)

Triangolo di Kanizsa (1955)

Figura-sfondo

(22)

Figure con margini anomali (“senza” margine)

Figura-sfondo

(23)

Mascheramento

(figura c’è ma non si vede)

Figura-sfondo

(24)

Mascheramento

(figura c’è ma non si vede)

Figura-sfondo

(25)

Mascheramento

(figura c’è ma non si vede)

Figura-sfondo

(26)

Mascheramento

(figura c’è ma non si vede)

Figura-sfondo

(27)

Unificazione:

coppia

Unificazione:

riga

(28)

Unificazione

Leggi di organizzazione del campo (Wertheimer, 1923)

VICINANZA

(29)

Leggi di organizzazione del campo (Wertheimer, 1923)

SOMIGLIANZA

Unificazione

(30)

Vicinanza e Somiglianza

(31)

Leggi di organizzazione del campo (Wertheimer, 1923)

CONTINUITA’ DI

DIREZIONE

Unificazione

(32)

Leggi di organizzazione del campo (Wertheimer, 1923)

CHIUSURA

Unificazione

(33)

Leggi di organizzazione del campo (Wertheimer, 1923)

BUONA FORMA O PREGNANZA

Unificazione

(34)

Leggi di organizzazione del campo (Wertheimer, 1923)

ESPERIENZA PASSATA

Unificazione

(35)

ESPERIENZA PASSATA

(36)

fragileegrandecomeunelefantedivetro fragile e grande come un elefante di vetro

fragileegrandecomeunelefantedivetro

f a i e g a d c m u e e a t d v t o r g l e r n e o e n l f n e i e r

Lettura e fattori formali

(37)

Leggi di organizzazione del campo (Wertheimer, 1923)

DESTINO COMUNE

Unificazione

(38)

Unificazione 2:

oggetto con parti

(39)

Unificazione 2:

oggetto con parti

(40)

Unificazione 2:

oggetto con parti

(41)

Figure impossibili

Penrose (1958) Schuster (1964)

Unificazione 2:

oggetto con parti

(42)

Figure impossibili

Unificazione 2:

oggetto con parti

(43)

Riferimenti

Documenti correlati

Per altro, occorre precisare che il ricorso gerarchico di natura amministrativa non può essere preclusivo del ricorso al giudice ordinario (del lavoro?), al quale pare

Negli ultimi anni, una catena ininterrotta di allarmi alimentari ha catalizzato l’attenzione dei mass media e dell’opinione pubblica, con complesse ripercussioni

L’opera di Glazunov è, a mio avviso, più vicina a una sorta di simbolismo pittorico neoromantico che vanta profon- de radici nella tradizione russa dalle icone fino all’avan-

Osservate che avrete diligentemente tutte queste cose, benché niun dubbio ci sia che mentre il vassello sta fermo non debbano succeder così, fate muover la nave con quanta si

Basta allora considerare i triangoli ABC ed ACB: questi sono ovviamente uguali (sono lo stesso triangolo), ma il criterio nella forma precedente permette di concludere,

scorso, ma avendo piú la mira di andare a terminare e colpire in uno scopo, prima nella mente sua stabilito- si, che dove dirittamente il progresso lo conduceva, interrompendo il

Avete voi forse dubbio che quando Aristotile vedesse le novità scoperte in cielo, e’ non fusse per mutar opinione e per emendar i suoi libri e per accostarsi

[r]