UNIVERSITA’ DI MACERATA
FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Corso di Sociologia delle organizzazioni (a.a. 2010-2011)
(docente: Prof. Sebastiano Porcu)
Programma del corso e guida ai testi d’esame
Programma del corso e guida ai testi d’esame
2
1. INFORMAZIONI SUL CORSO
Collaboratori del Corso:
Dr.ssa Rossella Favi; Dr.ssa Elisa Attili; Dr. Francesco Cirillo
Orario delle lezioni
Martedì (ore 17-20) (1° semestre)
Ricevimento (primo semestre) Mercoledì (ore 15-16)
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
(Piazzale Luigi Bertelli, Località Vallebona - 3° piano – tel. 0733 2585975).
A richiesta, in casi motivati, il ricevimento potrà avvenire in altri orari, previo appuntamento da concordare con e-mail
(indirizzo di posta elettronica del docente: [email protected] )
Prove d’esame
L’esame prevede una prova orale.
A conclusione del corso si svolgerà, tuttavia, una prova scritta a carattere facoltativo rivolta ai frequentanti. Nel corso delle lezioni il docente indicherà i
tempi e le modalità d’iscrizione a tale prova.
Programma del corso e guida ai testi d’esame
3
2. L’ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principali strumenti teorico-metodologici da applicare allo studio:
a) del fenomeno organizzativo e delle sue principali tipologie, proprietà e componenti;
b) dell'evoluzione e della differenziazione del fenomeno organizzativo nella società contemporanea.
Programma del corso
Il corso si articola in due parti:
1. una prima parte presenta i principali approcci teorico-metodologici della sociologia dell'organizzazione e le principali linee evolutive recenti del pensiero organizzativo;
2. una seconda parte focalizza le principali tendenze di mutamento e
differenziazione delle organizzazioni nella società moderna, con
particolare riferimento alle trasformazioni delle organizzazioni
burocratiche, allo sviluppo delle organizzazioni come reti ed al ruolo
dell'organizzazione informale (anche entro la stessa organizzazione
formale).
Programma del corso e guida ai testi d’esame
4
3. TESTI PER L’ESAME
Testi obbligatori:
A. Pichierri, Introduzione alla sociologia delle organizzazioni, Laterza, Roma- Bari, 2007.
G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2006 (tutti i capp. ad eccezione del cap. IV)
Testi consigliati per eventuali approfondimenti:
T.M. Fabbri (a cura di), L'organizzazione: concetti e metodi, Carocci, Roma, 2010.
M.J. Hatch, Teoria dell'organizzazione. Tre prospettive: moderna, simbolica, postmoderna, Il Mulino, Bologna, 2009.
M. Crozier, Il fenomeno burocratico: il significato della burocrazia nelle organizzazioni moderne, Etas, Milano, 2000.
N. Luhmann, Organizzazione e decisione, Bruno Mondadori, Milano, 2005.
S. Gherardi, D. Nicolini, Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni, Carocci, Roma, 2004.
F. Wilson, Lavoro e organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2004.
Programma del corso e guida ai testi d’esame
5
4. Domande sui testi in programma
Di seguito, sono indicate una serie di domande che, in sede d’esame, potranno essere poste sui testi in programma. Lo scopo è quello di aiutare lo studente, con l’indicazione di concetti chiave, a «scandire» più analiticamente il discorso (al di là dell’articolazione del volume in capitoli e paragrafi) ed a verificare il proprio grado di preparazione (dandosi risposta - meglio in forma scritta - ad ognuna delle domande:
ciò può consentire di arrivare all’esame con maggiore sicurezza).
4.1. A. Pichierri, Introduzione alla sociologia dell’organizzazione, Laterza, Roma-Bari, 2007
z Capitolo I – Organizzazione e sociologia dell’organizzazione
1. L’organizzazione come attore collettivo. Due accezioni di attore collettivo
2. Definizioni di organizzazione. Cooperazione e differenziazione nell’organizzazione
3. I fini dell’organizzazione 4. Tipologie d’organizzazione
z Capitolo II – Organizzazione come sistema
5. Definizione e tipi di sistema. Il rapporto tra sistema ed ambiente 6. L’oggetto dell’analisi organizzativa
z Capitolo III – Struttura organizzativa
7. Principali elementi e caratteristiche della struttura organizzativa 8. Organizzazione e burocrazia: la teoria weberiana
9. Gli effetti non intenzionali dell’azione burocratica. Il rapporto tra burocrazia e politica
10. La burocrazia e la razionalizzazione della società: l’impresa industriale
11. Le contingenze organizzative e la pluralità delle logiche e delle strutture organizzative
12. La crisi del modello organizzativo gerarchico-funzionale e lo sviluppo di nuovi modelli organizzativi
13. Organizzazione e mercato: costi della transazione e modelli organizzativi z Capitolo IV – Dall’organizzazione compatta all’organizzazione rete
14. Dall’analisi sistemica all’analisi di rete: La rete tra metafora e concetto
15. Problemi definitori. La distinzione tra rete di organizzazioni ed organizzazione rete
16. Elementi e tipologie di rete
17. I fini e la “convenienza” della rete z Capitolo V – Tecnologia
18. Definizioni e tipologie di tecnologia
19. Il ruolo delle tecnologie nell’organizzazione
Programma del corso e guida ai testi d’esame
6 20. Definizioni di potere. Il potere legittimo
21. Tipologie di potere non legittimo
z Capitolo VII – Costruzione sociale dell’organizzazione
22. La realtà come costruzione sociale: le principali prospettive teoriche 23. La cultura e i suoi componenti. La cultura organizzativa
24. Tipologie di cultura
z Capitolo VIII – Analisi diacronica delle organizzazioni 25. Il cambiamento organizzativo: gli oggetti dell’analisi 26. Esempi d’analisi del cambiamento organizzativo
27. Tipi, indicatori e fattori del cambiamento organizzativo
4.2. G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 2006
z Introduzione. Che cosa sono le organizzazioni?
1. Strutture organizzative e processi organizzativi. Tipologie di organizzazione z Capitolo I – La burocrazia come organizzazione razionale e le sue varianti
storiche
2. Il metodo sociologico di Weber. Il “tipo ideale” come strumento euristico 3. Tipi ideali di potere. Potere legale e burocrazia
4. Il potere nella burocrazia 5. Tipologie di burocrazia
6. La gerarchia nei diversi tipi di burocrazia
7. Competenze, formazione e selezione del personale burocratico 8. Altri aspetti del lavoro burocratico
z Capitolo II – Le organizzazioni come sistemi cooperativi: il ruolo dei soggetti
9. Gli sviluppi degli studi organizzativi dopo Weber
10. La formazione dell’organizzazione: la “parabola del masso”
11. Personalità organizzativa e personalità individuale. La ricerca dell’efficacia e dell’efficienza nelle organizzazioni e la scelta degli incentivi
12. L’autorità nell’organizzazione. Le funzioni e i requisiti del dirigente 13. Simon: razionalità limitata ed organizzazione
14. Simon: il processo decisionale. Le decisioni organizzative
15. La sociologia industriale e lo studio delle organizzazioni. La specificità della fabbrica come organizzazione
16. Crozier: soggetto e potere nell’organizzazione; il fenomeno burocratico
Programma del corso e guida ai testi d’esame
7 ambiente
17. Assunti e tratti principali della teoria di Selznick
18. L’influenza di Selznick sulla sociologia dell’organizzazione degli anni ’50 e ‘60 19. Gli approcci neoistituzionalisti
z Capitolo V – Gli approcci “morbidi”: cultura, conferimento di senso e processi di strutturazione
20. I motivi dello sviluppo degli approcci “morbidi” alle organizzazioni 21. Schein: concetto e formazione della cultura organizzativa
22. Martin: la pluralità delle culture organizzative 23. Kunda: la cultura aziendale
24. Weick: i processi cognitivi ed il conferimento di senso
25. I processi di strutturazione organizzativa: da Giddens a Barley z Capitolo VI – Nuove prospettive: quali modelli per il XXI secolo?
26. Il mutamento sociale in corso e l’evoluzione/differenziazione dei modelli organizzativi
27. La “società informatica”: mercato del lavoro ed organizzazione delle imprese