• Non ci sono risultati.

Programma del corso di FISICA MODERNA I (5 crediti) Parte I-

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso di FISICA MODERNA I (5 crediti) Parte I-"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso di FISICA MODERNA I (5 crediti) Parte I- Elettromagnetismo, Relatività

1. Richiamo delle leggi fondamentali della meccanica classica 1.1 Principio di relativita’ di Galileo

1.2 Principi della dinamica newtoniana 1.3 Trasformazioni di Galileo

1.4 Tempo assoluto e spazio assoluto

2 Richiamo delle leggi fondamentali dell’elettromagnetismo 2.1 Le leggi dell’elettromagnetismo

2.2 Le equazioni di Maxwell 2.3 La velocita’ della luce

2.4 Onde elettromagnetiche (trasversalita’, polarizzazione, interferenza) 2.5 Effetto Doppler

2.6 Aberrazione

3 Limiti della meccanica classica 3.1 Teoria dell’etere

3.2 Esperimento di Michelson-Morley

3.3 Ipotesi della contrazione, teoria emissiva, teoria di Lorentz.

4 Principio della relativita’ speciale di Einstein 4.1 Concetto di simultaneita’

4.2 Cinematica relativistica e trasformazioni di Lorentz.

4.3 Rappresentazione geometrica della meccanica relativistica 4.4 Misure di oggetti e di orologi in moto

4.5 Legge della somma della velocita’

4.6 Dinamica relativistica

4.7 Inerzia, energia, quantita’ di moto 5 Elettrodinamica Relativistica

5.1 Equazioni e Lagrange e Principio di Hamilton

5.2 Lagrangiana e Hamiltoniana di una carica in un campo e.m.

5.3 Dinamica di particelle cariche in campi e.m.

5.4 Radiazione da cariche accelerate

(2)

Parte II - Radiazione, Interazione radiazione- materia

6 Fotoni (6 h)

6.1 Effetto fotoelettrico. Assorbimento fotoelettrico.

6.2 Costante di plack e concetto di fotone

6.3 Principio di indeterminazione e interferenza.

6.4 Scattering classico della radiazione X 6.5 Effetto Compton

6.6 Legge di Bragg, Spettrometri di raggi X 6.7 Attenuazione dei fotoni.

7 Particelle cariche (14 h)

7.1 Elettroni e interferenza. Dualita' onda-particella.

7.2 Diffusione Thomson e scattering Rutherford su atomi.

7.3 Perdita di energia di particelle cariche.

7.4 Radiazione Cerenkov.

7.5 Rivelatori di particelle cariche. Ionizzazione e scintillazione.

7.6 Elettroni negli atomi. Livelli atomici 7.7 Spin e momento angolare. NMR 7.8 Particelle e antiparticelle. PET.

7.9 Gamma camere e Compton camere.

8 Radioattività e Nucleo atomico (4h) 8.1 Raggi alfa, beta, gamma

8.2 Trasformazioni radioattive. Decadimento nucleare. Esempio di catene di decadimento.

8.3 Masse dei nuclei

8.4 Isotopi di elementi stabili. Datazione C14.

Riferimenti

Documenti correlati

Lezione dialogata Lezione frontale Problem solving Esercizi alla lavagna Libro di testo. VALUTAZIONE (PER

Assumiamo che gli studenti con una buona preparazione in matematica rispondano correttamente al quesito, mentre quelli con preparazione scarsa diano una risposta scelta a caso (e

Sì, l’algoritmo utilizzato permette di ottenere un cammimo minimo da A a E con al più 5 archi, trattandosi dell’algoritmo di Bellman­Ford che fornisce, al completamento

Sì, l’algoritmo utilizzato permette di ottenere un cammimo minimo da A a E con al più 5 archi, trattandosi dell’algoritmo di Bellman-Ford che fornisce, al completamento

[r]

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

ricoperta di materiale conduttore e collegata a massa. Ricavare l’espressione del potenziale all’interno del cilindro a una distanza generica r. Ricavare l’espressione della

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati