• Non ci sono risultati.

Nati per Leggere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nati per Leggere"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

www.natiperleggere.it

www.natiperleggere.it

www.natiperleggere.it

www.natiperleggere.it

(2)

Nati per leggere.htm

(3)

Nati per Leggere

e la sua organizzazione

• E’ ormai presente in tutte le regioni d’Italia a macchia di leopardo con progetti a valenza regionale,provinciale e locale(circa 220 progetti )

• Si stima che circa il 15% della popolazione italiana da 0-6 anni sia coinvolta nel progetto

• Grazie al lavoro specie di pediatri ( oltre 900 ) è

fortemente sviluppato in aree di sofferenza culturale

• Gli ostacoli alla sua diffusione sono prevalentemente finanziari (i fondi devono essere procurati localmente)

• Per aderire basta inviare un messaggio all’indirizzo [email protected]

(4)

Ma perché i pediatri?

 Le famiglie attribuiscono al pediatra di

fiducia un ruolo essenziale come consulente del benessere psicofisico del bambino

per il rapporto individuale e continuativo che si instaura

 Il pediatra ha l’opportunità di raggiungere

un grande numero di bambini

(5)

Nati per Leggere

e la sua organizzazione

Ruolo del pediatra

 regalare il libro e il materiale informativo

 raccomandare la lettura ad alta voce

 utilizzare il libro come strumento di lavoro

 allestire la sala d’aspetto, lo studio ,la corsia con libri a portata di bambino da dare anche in prestito

 coinvolgere i lettori volontari negli studi ,in ospedale,luoghi di vaccinazione

 far conoscere NPL ai corsi di preparazione alla nascita

 invitare ad andare in biblioteca e libreria

(6)

Il libro come strumento di valutazione

• Usa il libro per valutare lo sviluppo del bambino:

– Sviluppo motorio fine

• (maturità della presa, abilità della mano)

– Interazione socio relazionale – Abilità cognitiva

• (attenzione, memoria)

– Linguaggio espressivo e ricettivo

• (vocabolario e comprensione)

(7)
(8)

Nati per Leggere

e la sua organizzazione

Ruolo della Biblioteca

 allestire spazi adeguati per tutte le età

 promuovere attività di lettura ad alta voce

 formare i lettori volontari

 incrementare il patrimonio bibliografico

 fornire consigli e materiale informativo

(9)

NPL e La Scuola dell’Infanzia

Le scuole italiane sviluppano formalmente una buona attività di promozione alla lettura

Il progetto NPL vuole essere un aiuto e un

arricchimento delle esperienze che già sono in corso e occasione di avvio dove le attività sono meno sviluppate

La sfida di NPL può essere vinta solo se accanto ai pediatri e ai bibliotecari c’è il coinvolgimento degli insegnanti

Alleanza strutturale con il sistema scolastico:

il 23 febbraio 2004 è stato firmato il protocollo di intesa tra il Ministro Moratti e il Presidente

dell’Associazione Culturale Pediatri

(10)

Ruolo degli Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia

 Offrire opportunità di lettura ad alta voce a tutti i bambini specie quelli meno

fortunati per estrazione socioculturale

 Diffondere e rinforzare il messaggio dell’importanza della lettura in famiglia

 Collaborare con le Scuole Superiori

(11)

Ruolo degli Insegnanti delle Scuole dell’Infanzia

organizzare

 corsi per genitori

 una piccola biblioteca con prestito

 visite in biblioteca

 angolo lettura

 laboratorio del libro

 stages formativi per studenti delle scuole superiori con crediti

(12)
(13)

Sono persone che

- si rendono disponibili a far dono del proprio tempo e della propria voce

- ricevono una formazione specifica per interagire con bambini e genitori

I lettori volontari

(14)
(15)

SPAZI RICONOSCIBILI con LA LOCANDINA NPL Dal pediatra: spazio allestito con alcuni libri, una bibliografia, gli orari della biblioteca

In biblioteca: spazio 0-6 corredato da un patrimonio bibliografico adeguato e luogo preferenziale per la lettura ad alta voce

Nelle scuole per l’infanzia: luogo “morbido” dove maestre e bambini leggono insieme

Nelle piazze, nei giardini: bastano un tappeto, dei cuscini, un po’ di seggiole e … i libri!

Gli spazi per la lettura

(16)

Allestimento punti informativi

In Biblioteca, Ospedale, Ambulatori pediatrici, Scuole materne, Asili nido, Centri vaccinazione, Librerie, Supermercati.

(17)

Azioni di librai e associazioni

• LIBRAI

Promozione all’acquisto; esposizione di libri per i più piccoli; aumento

spazio espositivo

• ASSOCIAZIONI

Sostegno all’iniziativa con

collaborazioni attive

(18)

Collaborazione con editori

• Sconti (dal 35 al 50%) su tutta la produzione editoriale ai progetti locali

• Edizioni speciali (vedi Catalogo NPL)

(19)

Provenienza dei finanziamenti

0 10 20 30 40 50 60 70

Comune 62,9 %

Regione 12,3%

Provincia 9,6%

Altro 15,2%

(20)

Le adesioni formali sul sito

• 520 nel 2002 (sito AIB)

• 1.113 nel 2007 (gennaio)

• 314 biblioteche

• 36 sistemi bibliotecari

• 65 pediatri

• 84 scuole

• 121 tra associazioni, cooperative, librerie

• 220 genitori

(21)

Un progetto semplice …

• I progetti locali si dimostrano in ottima salute

• Il coinvolgimento di diverse figure professionali facilita la creazione di un ambiente favorevole alla promozione della lettura ad alta voce

• La registrazione sul sito dei progetti locali permette una rilevazione standardizzata per confrontare le azioni su tutto il territorio e

permettere una maggiore visibilità e diffusione

(22)

… con grandi prospettive

• Interventi come NPL di provata efficacia sono strumenti di supporto alla genitorialità

• Attenzione particolare ai bambini stranieri (materiale e dotazioni di libri ad hoc)

• Monitoraggio dell’attitudine alla lettura e la ricerca scientifica in atto hanno prospettive di confronto internazionale

• NPL collabora per estendere all’estero progetti analoghi (Catalogna, Germania, Svizzera) e per attuare un progetto comune europeo

Riferimenti

Documenti correlati

Il Programma nazionale Nati per Leggere, promosso dal 1999 dall’Associazione Culturale Pediatri ACP, dall’Associazione Italiana Biblioteche AIB e dal Centro per la

 alla fine del primo anno il bambino può tenere in mano il libro: aiutalo nominando gli oggetti e le figure e

dalle ore 15.00 - AMARE LA LETTURA ATTRAVERSO UN GESTO D’AMORE i lettori volontari della biblioteca andranno diritti alle storie. - DIRITTO AL GIOCO: LABORATORIO COSTRUIAMOINSIEME

Servizio Prevenzione delle Malattie Croniche non Trasmissibili e della Promozione della Salute, A.

Histological examination is fundamental for the diagnosis, and is characterized by varied patterns of lobular or diffuse hyperplasia of endothelial cells at the extravascular

Come si può notare dalla Tabella XI su 85 genitori che non erano mai stati incoraggiati a leggere ad alta voce dal proprio medico, ben 81, a distanza di due anni dall'avvio

Avviare dei gruppi di lettura ad alta voce in una residenza per anziani può sembrare una cosa semplice, in fondo si tratta di aprire un buon libro e leggerlo a voce alta,

Infine, senza una misurazione dell’ efficacia dell’ inter- vento, almeno raccogliendo i dati sulla pratica di lettura ai bambini all’ interno della famiglia, non è