• Non ci sono risultati.

(comma 1) “Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo ….. l'amministrazione procedente indice di regola una conferenza di servizi”.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(comma 1) “Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo ….. l'amministrazione procedente indice di regola una conferenza di servizi”."

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Art. 14. a Art. 14-quinquies Conferenza di servizi.

c.d. CONFERENZA ISTRUTTORIA

(comma 1) “Qualora sia opportuno effettuare un esame contestuale di vari interessi pubblici coinvolti in un procedimento amministrativo …..

l'amministrazione procedente indice di regola una conferenza di servizi”.

(2)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia . 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue …

c.d. CONFERENZA DECISORIA

comma 2) “La conferenza di servizi è sempre indetta quando l'amministrazione procedente deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche e non li ottenga, entro trenta giorni dalla ricezione, da parte dell'amministrazione competente, della relativa richiesta. …. oppure …. oppure quando nello stesso termine è intervenuto il dissenso di una o più amministrazioni interpellate.

(3)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Ruolo della conferenza

Principale strumento per la composizione della pluralità di interessi pubblici coinvolti nei interessi pubblici procedimenti di particolare complessità, sia nella fase istruttoria che nella fase decisoria.

Il nuovo testo introduce una serie di modifiche significative.

(4)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia . 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue …

Nella fase istruttoria la conferenza resta lo strumento normale (non obbligatorio tuttavia) per l’esame contestuale dei vari interessi pubblici coinvolti nel procedimento (art. 14, 1°comma).

In tali casi la relazione conclusiva della

conferenza, redatta a cura

dell’Amministrazione procedente, tiene il luogo dei diversi atti istruttori richiesti dalla legge (pareri, accertamenti, determinazioni etc.) mantenendone il valore, in termini procedimentali, di atti istruttori.

(5)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Segue …

Nella fase decisoria la conferenza ha carattere obbligatorio.

Nei casi cioè in cui l’Amministrazione procedente

“deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche” (art. 14, 2°comma);

laddove non li ottenga, dispone la nuova norma,

“entro trenta giorni dalla ricezione, da parte dell’amministrazione competente, della relativa richiesta” (la precedente norma situava il termine a quindici giorni dall’inizio del procedimento).

(6)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia . 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

La decisione nella conferenza decisoria art. 14 ter, comma 6 bis

All'esito dei lavori della conferenza l'amministrazione procedente

tenendo conto delle posizioni prevalenti espresse in quella sede

adotta la determinazione motivata di conclusione del procedimento che sostituisce a tutti gli effetti, ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti, o comunque invitate a partecipare ma risultate assenti, alla predetta conferenza.

(7)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Responsabilità connesse art. 14 ter, comma 6 bis

La mancata partecipazione alla conferenza di servizi ovvero la ritardata o mancata adozione della determinazione motivata di conclusione del procedimento

sono valutate

1. ai fini della responsabilità dirigenziale o disciplinare e amministrativa,

2. ai fini dell'attribuzione della retribuzione di risultato.

* Resta salvo il diritto del privato di dimostrare il danno derivante dalla mancata osservanza del termine di conclusione del procedimento ai sensi degli articoli 2 e 2-bis. (11) .

(8)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia . 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Art.14 quater

Effetti del dissenso espresso nella conferenza

Il dissenso di uno o più rappresentanti delle amministrazioni deve essere

1.manifestato nella conferenza di servizi 2.deve essere congruamente motivato

3.non può riferirsi a questioni connesse che non costituiscono oggetto della conferenza medesima

4.deve recare le specifiche indicazioni delle modifiche progettuali necessarie ai fini dell'assenso.

* E il consenso?

(9)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Il Dissenso qualificato

Dissensi, cioè che non possono essere superati in sede di conferenza di servizi.

La cui espressione produce l’effetto di rimettere la decisione oggetto della conferenza

ad altro e superiore livello di governo…

(10)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia . 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

A CHI SI RIVOLGE L’INCISO

“PUBBLICA INCOLUMITA’”

La norma perciò apre il dissenso qualificato a molteplici Amministrazioni:

forze dell’ordine ai vigili del fuoco

al Corpo forestale dello Stato

agli uffici della protezione civile e così via.

(11)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

La “pubblica incolumità”

Non consueta nella nostra normazione positiva di contenuto assai ampio coinvolge

situazioni di pericolo in cui le persone possono trovarsi (da quelle concernenti fatti di ordine e sicurezza pubblica a quelle concernenti calamità naturali, o incidenti prodotti dall’uomo, o da opere dell’uomo, incendi, crolli di edifici, rottura di argini e così via.

(12)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia . 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Art.14 quater, comma 3 Effetti del dissenso di amministrazioni “sensibili”

In generale, a parte cioè qualche piccola eccezione, che qui non rileva, ove venga espresso motivato dissenso da parte di un'amministrazione preposta alla tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o alla tutela della salute e della pubblica incolumità

La questione è rimessa dall'amministrazione procedente alla deliberazione del Consiglio dei Ministri, che si pronuncia entro sessanta giorni, previa intesa con l’ente (Regione, Provincia o Comune) interessato.

Se l'intesa non è raggiunta nei successivi trenta giorni, la deliberazione del Consiglio dei ministri può essere comunque adottata.

 

(13)

Università degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di PerugiaUniversità degli Studi di Perugia n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIV n. 1 LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVSTEFANO VILLAMENASTEFANO VILLAMENA

Meccanismo macchinoso

Contrario al principio di separazione fra politica e amministrazione

Riferimenti

Documenti correlati

3. Nel caso in cui sia richiesta VIA, la conferenza di servizi si esprime entro trenta giorni dalla conclusione della fase preliminare di definizione dei contenuti dello

(il professionista incaricato della certificazione energetica non può svolgere anche le funzioni di progettista, direttore dei lavori, responsabile servizio prevenzione e

Qualora la domanda o l'istanza sia irregolare o incompleta il responsabile del procedimento di cui al successivo capo IV ne dà comunicazione al richiedente entro

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE FINALIZZATO ALLA RICERCA DI PARTNER DI PROGETTO PER LA PARTECIPAZIONE ALL'AVVISO “EDUCARE IN COMUNE”, EMESSO DALLA PRESIDENZA

Art. Responsabile del procedimento è il responsabile del servizio competente alla trattazione del procedimento. Per ogni nuova funzione o altra attività del Comune alla quale non

Art. 1 individua, per ciascuna categoria di procedimenti, qualora non sia già stabilito da altre leggi o regolamenti, l’unità organizzativa responsabile dell’istruttoria e di

Art. I procedimenti di competenza dell’amministrazione comunale devono concludersi con provvedimento espresso, nel termine stabilito, per ciascun procedimento, nelle

Qualora siano richiesti di pareri facoltativi, sono tenuti a dare immediata comunicazione alle amministrazioni richiedenti del termine entro il quale il parere