• Non ci sono risultati.

PIANO FINANZIARIO T.A.R.I.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO FINANZIARIO T.A.R.I."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI MARANO DI VALPOLICELLA (Provincia di Verona)

PIANO FINANZIARIO

T.A.R.I.

Allegato "B" alla CC. n. 13 del 27.07.2015 f.to Il Segretario Comunale

ANNO

2015

(2)

1. PREMESSA

Il presente documento riporta gli elementi caratteristici del Piano Finanziario della componente TA.RI (Tributo Servizio Rifiuti) componente dell’Imposta Unica Comunale “IUC”, in vigore dal 1 Gennaio 2014 (Legge n. 147 del 27 Dicembre 2013).

Il Piano Finanziario, redatto in conformità a quanto previsto dall’art. 8 del D.P.R. n. 158/1999, rappresenta lo strumento di programmazione necessario per garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti

Pertanto il Piano Finanziario, oltre che dalla parte contabile, si compone anche una parte descrittiva, che illustra le caratteristiche principali del servizio di gestione dei rifiuti e delle sue prospettive, in guisa da giustificare i costi in esso rappresentati.

2. DESCRIZIONE COMUNE DI MARANO DI VALPOLICELLA

Il Comune di Marano di Valpolicella, situato nella provincia di Verona, ha un’estensione pari a circa 18,64 KMQ, si trova ad un’altitudine che varia da un minimo di circa 350 ad un massimo di circa 788 metri s.l.m.

Il Comune è suddiviso al suo interno in quattro frazioni: Marano, Pezza, San Rocco e Valgatara.

Troviamo al suo interno numerose località: Canzago, Carazzole, Crocetta, Gnirega, Mondrago, Monte Noroni, Paverno-Agnella, Pontarola, Prognol, Purano, Ravazzol e Rugolin.

Il Comune di Marano di Valpolicella conta 3.137 abitanti (dati Ufficio Anagrafe al 31/12/2014).

Il numero delle utenze domestiche e non domestiche è il seguente:

Utenze domestiche 1211 Utenze non domestiche 178

(3)

3. MODELLO GESTIONALE ED ORGANIZZATIVO

La gestione dei rifiuti solidi urbani è tipicamente definita come la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti sia in discarica che presso gli impianti di smaltimento e/o recupero.

Al 31/12/2014 il grado di copertura del costo del servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani è stato del 100%.

Il modello gestionale ed organizzativo adottato dal Comune di Marano di Valpolicella per la fornitura del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani prevede l’affidamento in concessione di tutte le attività connesse al ciclo di gestione dei rifiuti solidi urbani, sia in merito alla raccolta dei rifiuti indifferenziata, sia in merito alla raccolta differenziata al Consorzio di Bacino Verona due del Quadrilatero. Il canone attuale ad esso dovuto a seguito di aggiornamento ISTAT è pari ad Euro 13.087,73 che moltiplicato per 12 mesi risulta all’anno pari a 157.052,70 iva esclusa.

L'unica struttura di proprietà comunale utilizzata nell'intero ciclo di gestione dei rifiuti è la Piattaforma Ecologica Comunale, situata in località Paverno nella frazione di Valgatara.

Le modalità di raccolta dei rifiuti presenti nell’anno 2014 vengono mantenuti anche nell’anno 2015.

L’Ente svolge un’attività di coordinamento e un controllo di gestione attraverso l’Ufficio Ecologia per la parte Tecnica-Gestionale e l’Ufficio Tributi per la gestione della pretesa tributaria.

4. OBIETTIVI

Il Piano Finanziario costituisce lo strumento attraverso il quale i comuni definiscono la propria strategia di gestione dei rifiuti urbani e assimilati.

Per l’anno 2015 la gestione di questo servizio avverrà con le stesse modalità previste per l’anno 2014, che vengono qui di seguito presentate:

1. Raccolta dei rifiuti

Il servizio di gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani nel Comune di Marano di Valpolicella su tutto il territorio comunale, è stato organizzato con il sistema di raccolta stradale per le varie tipologie di rifiuti:

a) frazione secca residua;

b) frazione umida;

c) frazione carta – cartone d) frazione plastica

e) vetro

f) scarti vegetali e ramaglie

La raccolta dei rifiuti ha frequenza bisettimanale, escluse le domeniche e i giorni festivi.

I rifiuti ingombranti vengono raccolti in appositi containers da 25 metri cubi localizzati all'interno della Piattaforma Ecologica comunale.

Tutti i rifiuti solidi urbani vengono trasportati presso impianti di smaltimento autorizzati e indicati dal Consorzio Bacino Verona 2.

(4)

2. Raccolta differenziata

Viene garantita presso la Piattaforma Ecologica Comunale la raccolta differenziata delle seguenti tipologie di rifiuto:

 pile e batterie

 farmaci scaduti

 oli vegetali

 oli minerali

 componenti elettronici

 imballaggi di plastica

 legno

 materiali inerti

 scarti vegetali

 materiale informatico

 frigoriferi e condizionatori

 televisori e monitor

 lavatrici e lavastoviglie

 rottami ferrosi

In tutti questi casi il conferimento da parte dei cittadini privati è gratuito.

Il Comune di Marano di Valpolicella nel 2014 ha raccolto in modo differenziato 932,0.65/ton. e in modo indifferenziato 547,270/ton. di rifiuto.

I rifiuti differenziati sono avviati al recupero/riciclaggio attraverso conferimento in appositi impianti. La restante parte indifferenziata viene smaltita presso discariche autorizzate.

3. Dotazione tecnologiche e personale comunale.

Gli operai hanno a disposizione per lo svolgimento di tutti i loro compiti e tra questi il servizio gestione territorio e ambiente:

n. 1 macchina agricola n. 2 autocarri

n. 1 fiorino

n. 1 macchina escavatore

L’attività svolta dagli operai comunali consiste principalmente nello svuotamento dei cestini e dei contenitori di raccolta per pile e medicinali usati collocati nei centri urbani del Comune di Marano di Valpolicella, nello sfalcio dell’erba delle aree verdi, nella manutenzione generale dei parco giochi, e nella pulizia di strade e piazze dopo gli eventi culturali che si svolgono nel Comune

(5)

4. Spazzamento e lavaggio strade

Il servizio di pulizia e spazzamento del suolo pubblico viene eseguito su tutte le aree, le vie cittadine, le piazze, i parcheggi ed i marciapiedi comunali con l’apertura della stagione primaverile per eliminare la ghiaia sparsa sul manto stradale per prevenire la formazione del velo di ghiaccio durante il periodo invernale.

La situazione è costantemente monitorata al fine di intervenire all’occorrenza, sulla base di effettive esigenze rilevate dall’Ufficio Ecologia o dall’Ufficio Tecnico Comunale. Il programma potrà variare secondo necessità particolari indicate dall’Amministrazione e/o da necessità del momento.

Sarà cura, pertanto, riorganizzare in via straordinaria altre situazioni di intervento.

L’obiettivo è di migliorare il livello di pulizia delle strade e del contesto urbano in generale.

5. Piattaforma ecologica – centro di raccolta di Valgatara

La Piattaforma Ecologica Comunale osserva i seguenti orari di apertura:

ORARIO INVERNALE – ORA SOLARE (Ottobre-Marzo) Martedì pomeriggio 14.00 – 17.00

Giovedì pomeriggio 14.00 – 17.00 Sabato:

mattino 08.00 – 12.00

pomeriggio 14.00 – 17.00

ORARIO ESTIVO – ORA LEGALE (Aprile-Settembre) Martedì pomeriggio 15.00 – 18.00

Giovedì pomeriggio 15.00 – 18.00 Sabato:

mattino 08.00 – 12.00

pomeriggio 15.00 – 18.00

Durante l’orario di apertura è presente un custode con il compito principale di controllo e aiuto per il conferimento dei rifiuti.

(6)

6. Analisi dei costi

Dopo aver descritto il modello gestionale ed organizzativo adottato dall’Ente sono stati valutati analiticamente i costi di gestione del servizio che dovranno essere coperti integralmente dal nuovo tributo relativo al servizio rifiuti TARI

.

Per una corretta valutazione dei costi bisogna tener conto di due aspetti:

a) la qualità del servizio che s’intende fornire alla Comunità;

b) l’obbligo di assicurare l’integrale copertura dei costi, così come stabilito dall’art. 238 del 152/2006.

I costi descritti nel Piano Finanziario possono essere suddivisi in Fissi e Variabili COSTI FISSI

COSTI FISSI = CSL + CARC + CGG + CCD + AC + CK

TARIFFA = PARTE FISSA +

somma

di: PF (dati 2014)

CSL costi spazzamento e lavaggio strade e piazze

pubbliche

715,84 CARC costi amministrativi accertamento, riscossione e

contenzioso

24.414,77

CGG costi generali di gestione

25.318,98

costi personale da CSL - CRT - CRD 73088,14

CCD costi comuni diversi

4.931,46

proventi da accertamenti - 46.283,00

AC altri costi 9.538,12

CK costi d'uso del capitale

Totale parte fissa (IVA compresa) 91.724,19 pari al % 29,12 totale costi PF

(7)

COSTI VARIABILI = CRT + CTS + CRD + CTR

somma di: PF (dati 2014)

CRT costi di raccolta e trasporto RSU 36.450,70 costi personale da imputare a CGG -

12.757,75 CTS costi di trattamento e smaltimento

RSU

83.825,50 CRD costi di raccolta differenziata per

materiale

172.372,55 costi personale da imputare a CGG -

60.330,39

CTR costi di trattamento e riciclo 3.736,34

trasferimento statale scuole 878,14 Totale parte variabile (IVA compresa)

223.296,95

pari al 70,88%

101,49

Percentuale ripartizione costi totali 70,51% articolazione su utenze domestiche 29,49% articolazione su utenze non domestiche

La parte fissa è destinata alla copertura delle componenti essenziali del servizio, la parte variabile è correlata all’effettiva produzione di rifiuto.

I dati di queste tabelle saranno utilizzate nella determinazione delle tariffe TARI da attribuire alle utenze domestiche e non domestiche a loro volta divise in quota fissa (corrispondente ai costi fissi) e quota variabile (corrispondente ai costi variabili).

7. Obiettivi di gestione del ciclo della raccolta differenziata

Il livello di raccolta differenziata raggiunti dal Comune di Marano di Valpolicella è in linea con gli obiettivi minimi di raccolta stabiliti dalla normativa vigente in materia.

(8)

Il Comune di Marano di Valpolicella ha registrato negli anni un continua crescita nella percentuale di raccolta differenziata. Nel 2011 era pari al 61,6%, tale dato è stato evidenziato nel concorso “Comuni Ricicloni”, evento promosso dalla Lega Ambiente in Collaborazione col Ministero per l’Ambiente. Nel 2013 invece si assesta intorno al 63,77%, come indicato nei dati forniti dal Consorzio di Bacino Verona due del Quadrilatero (stima % RACCOLTA DIFFERENZIATA certificata ARPAV).

Pertanto l’attuale sistema organizzativo e gestionale adottato non richiede interventi rilevanti in termini di investimenti.

L’obiettivo del Comune di Marano di Valpolicella di riduzione della produzione di RSU si dovrà raggiungere attraverso una campagna di sensibilizzazione rivolta a tutti i cittadini per una maggiore differenziazione dei rifiuti.

Gli interventi di educazione ambientale sui rifiuti sono volti a favorire l’assunzione di un ruolo attivo per la salvaguardia del proprio territorio, attraverso ipotesi di soluzione, lancio di iniziative e coinvolgimento della cittadinanza.

Gli obiettivi che si intendono perseguire con questi interventi sono molteplici:

 Acquisire consapevolezza che le risorse a partire dalle quali l’uomo produce i beni per le sue necessità sono limitate e vanno esaurendosi.

 Acquisire consapevolezza che le tecnologie utilizzate comportano dei prezzi ambientali ed economici.

 Capire che ognuno di noi può contribuire a fermare questa tendenza, modificando il proprio modo di consumare e agendo attivamente per il recupero delle risorse una volta utilizzati i beni.

 Acquisire quindi il concetto positivo di rifiuto e divulgare la cultura del riciclo.

Il raggiungimento di tale obiettivo, oltre alla riduzione complessiva del rifiuto prodotto dall’intera Comunità, consentirà all’Amministrazione di attuare una più equa applicazione della tassazione.

L’obiettivo economico stabilito dalla normativa vigente per l’anno 2015, che pertanto il Comune di Marano di Valpolicella è tenuto a rispettare, è la copertura del 100% dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati agli urbani. Il Comune cerca di raggiungere una generale riduzione dei costi e la conseguente riduzione delle tariffe per il cittadino.

Riferimenti

Documenti correlati

1 - E' istituita la tassa giornaliera di smaltimento dei rifiuti urbani interni prodotti dagli utenti che occupano o detengono, con o senza autorizzazione, e per

PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.. Il presente regolamento integra la disciplina legislativa della Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani interni di cui al

Per la riduzione di cui ai commi 5 e 6 la relativa richiesta deve essere presentata entro il 30 (trenta) giugno dell’anno cui si riferisce e la documentazione deve pervenire non

devono essere promossi, con l’osservanza di criteri di economicità ed efficienza, sistemi tendenti a riciclare, riutilizzare i rifiuti o recuperare da

E.I) Principi in materia di trasparenza: Tutti gli atti relativi alla procedura di gara sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Castellaneta in ossequio alle

Lattivit6 con la NLIDVA SAMIII prevede lo studio e la realizzazione delle modi fiche necessarie per integrare opportunamente le strutture di quest'ultima già

Il Comune verificherà l'esecuzione del servizio in oggetto e qualora venissero riscontrate deficienze o inadempienze da parte dell’appaltatore, il Comune si

Il conferimento al servizio deve essere effettuato utilizzando sacchetti di carta e scatole di cartone..