Il quadro logico Il quadro logico
Dopo avere reperito tutte le informazioni Dopo avere reperito tutte le informazioni
necessarie per realizzare il progetto procedo necessarie per realizzare il progetto procedo
alla sua stesura alla sua stesura
Utilizzo il Utilizzo il Quadro Logico Quadro Logico che è una matrice che è una matrice di progettazione, largamente usata nei
di progettazione, largamente usata nei programmi promossi dalla Commissione programmi promossi dalla Commissione
Europea e da altri organismi internazionali, Europea e da altri organismi internazionali,
molto utile per definire in maniera chiara i molto utile per definire in maniera chiara i
diversi elementi di un intervento progettuale diversi elementi di un intervento progettuale
e per visualizzarli in modo efficace
e per visualizzarli in modo efficace
IL format del quadro IL format del quadro
logico
logico
Obiettivi Generali.Obiettivi Generali. Essi sono i benefici sociali e/o Essi sono i benefici sociali e/o economici di lungo termine per la società in generale (non economici di lungo termine per la società in generale (non solo e non tanto quindi per i beneficiari del progetto) ai solo e non tanto quindi per i beneficiari del progetto) ai
quali il progetto contribuirà quali il progetto contribuirà
Scopo del progetto. Scopo del progetto. ((Anche definito come obiettivo Anche definito come obiettivo specifico).
specifico). Indica i benefici o il beneficio tangibile che i Indica i benefici o il beneficio tangibile che i beneficiari otterranno mettendo a frutto i servizi che beneficiari otterranno mettendo a frutto i servizi che riceveranno nell’ambito del progetto. In particolare, lo riceveranno nell’ambito del progetto. In particolare, lo scopo del progetto definisce l’aspetto o condizione della vita scopo del progetto definisce l’aspetto o condizione della vita dei beneficiari che registrerà un miglioramento a seguito dei beneficiari che registrerà un miglioramento a seguito
dell’utilizzo dei servizi forniti nell’ambito del progetto dell’utilizzo dei servizi forniti nell’ambito del progetto
Risultati. Risultati. Si riferiscono ai servizi che i beneficiari, o altri Si riferiscono ai servizi che i beneficiari, o altri soggetti facenti parte del contesto specifico, otterranno a soggetti facenti parte del contesto specifico, otterranno a
seguito delle attività realizzate nell’ambito del progetto seguito delle attività realizzate nell’ambito del progetto
Attività. Attività. Indica le azioni che saranno realizzate nell’ambito Indica le azioni che saranno realizzate nell’ambito del progetto per fornire i servizi necessari ai beneficiari o del progetto per fornire i servizi necessari ai beneficiari o
ad altri soggetti.
ad altri soggetti.
Struttura del quadro Struttura del quadro
logico
logico
OBIETTIVO/I GENERALE/I OBIETTIVO/I GENERALE/I (Quadro Logico – 1°colonna) (Quadro Logico – 1°colonna)
L’obiettivo/i generale/i L’obiettivo/i generale/i deve/ono esprimere deve/ono esprimere l’impatto allo sviluppo al quale il progetto l’impatto allo sviluppo al quale il progetto
contribuisce a livello nazionale o locale contribuisce a livello nazionale o locale
Rappresenta/no pertanto Rappresenta/no pertanto il contributo il contributo che che il raggiungimento dell’obiettivo specifico il raggiungimento dell’obiettivo specifico offre al raggiungimento di obiettivi di più offre al raggiungimento di obiettivi di più ampio respiro, che non dipendono solo dal ampio respiro, che non dipendono solo dal
progetto in questione.
progetto in questione.
OBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVO SPECIFICO
(Quadro Logico – 1°colonna) (Quadro Logico – 1°colonna)
L’obiettivo specifico L’obiettivo specifico deve esprimere deve esprimere il risultato fondamentale che si il risultato fondamentale che si
ottiene con il progetto e, più ottiene con il progetto e, più
specificatamente,
specificatamente, i benefici i benefici che il che il progetto si propone di apportare ai progetto si propone di apportare ai
beneficiari diretti.
beneficiari diretti.
Rappresenta la risposta al Rappresenta la risposta al problema problema centrale
centrale
RISULTATI (attesi)
RISULTATI (attesi) (Quadro (Quadro Logico – 1°colonna)
Logico – 1°colonna)
I I risultati risultati sono i sono i beni, i servizi beni, i servizi tangibili
tangibili che il progetto apporta e che il progetto apporta e devono essere
devono essere
controllabili/verificabili e gestibili.
controllabili/verificabili e gestibili.
ATTIVITA’
ATTIVITA’ (Quadro Logico – (Quadro Logico – 1°colonna)
1°colonna)
Le Le attività attività sono i compiti (il sono i compiti (il programma di lavoro
programma di lavoro ) che devono ) che devono essere svolti per raggiungere i
essere svolti per raggiungere i risultati.
risultati.
La prima parte del La prima parte del
quadro logico: la logica quadro logico: la logica
di intervento
di intervento
Es: 1
Es: 1
INDICATORI
INDICATORI (Quadro logico- (Quadro logico- seconda colonna
seconda colonna ) )
Sono la descrizione dettagliata di: Sono la descrizione dettagliata di:
OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI GENERALI
OBIETTIVO SPECIFICO OBIETTIVO SPECIFICO
RISULTATI RISULTATI
AZIONI AZIONI
Nelle prime tre caselle, una definizione Nelle prime tre caselle, una definizione
qualitativa e una specificazione quantitativa qualitativa e una specificazione quantitativa tramite opportuni indicatori
tramite opportuni indicatori
Nella quarta casella, una stima delle Risorse Nella quarta casella, una stima delle Risorse fisiche e non fisiche necessarie per eseguire fisiche e non fisiche necessarie per eseguire ciascuna attività
ciascuna attività
Specifici Specifici
Misurabili e “accettabili” Misurabili e “accettabili”
nei costi nei costi
La scansione temporale La scansione temporale
deve essere dettagliata con deve essere dettagliata con
riferimento ai singoli riferimento ai singoli
obiettivi obiettivi
Come devono essere gli Come devono essere gli
INDICATORI?
INDICATORI?
NB: INDICATORI NB: INDICATORI
Devono essere sempre ben specificati Devono essere sempre ben specificati
Ad esempio, nel caso di un obiettivo Ad esempio, nel caso di un obiettivo quale “Donne inserite nel mondo del quale “Donne inserite nel mondo del
lavoro” l’indicatore potrà essere:
lavoro” l’indicatore potrà essere:
“Aumento dal 40 al 50% (valore di
“Aumento dal 40 al 50% (valore di
riferimento) del tasso di occupazione riferimento) del tasso di occupazione
(variabile) delle donne con oltre 35 (variabile) delle donne con oltre 35
anni dei paesi delle aree X del paese Y
anni dei paesi delle aree X del paese Y
FONTI DI VERIFICA
FONTI DI VERIFICA (Quadro (Quadro logico - terza colonna)
logico - terza colonna)
Come e dove trovo le informazioni sui miei Come e dove trovo le informazioni sui miei
indicatori? Chi le misura?
indicatori? Chi le misura?
Nelle prime tre caselle si indica dove e in Nelle prime tre caselle si indica dove e in quale forma saranno reperite le
quale forma saranno reperite le
informazioni per assegnare dei valori agli informazioni per assegnare dei valori agli
indicatori della colonna precedente indicatori della colonna precedente
Nella quarta casella, i costi stimati e la Nella quarta casella, i costi stimati e la
fonte di finanziamento per la mobilitazione fonte di finanziamento per la mobilitazione
delle risorse stimate come necessarie
delle risorse stimate come necessarie
IPOTESI
IPOTESI (Quadro logico- (Quadro logico- quarta colonna)
quarta colonna)
Nella quarta colonna (chiamata di solito Ipotesi Nella quarta colonna (chiamata di solito Ipotesi ossia le ossia le ipotesi sfavorevoli il cui verificarsi può impedire il corretto ipotesi sfavorevoli il cui verificarsi può impedire il corretto svolgersi dell’intervento o inficiare il conseguimento di
svolgersi dell’intervento o inficiare il conseguimento di Risultati e Obiettivi
Risultati e Obiettivi) si indicano:) si indicano:
I fattori esterni (fuori dal controllo diretto dell’intervento), I fattori esterni (fuori dal controllo diretto dell’intervento), essenziali per il raggiungimento di: Obiettivo specifico, essenziali per il raggiungimento di: Obiettivo specifico, Risultati attesi, Attività (rispettivamente)
Risultati attesi, Attività (rispettivamente)
Spesso, in una colonna (ulteriore) sotto vengono indicate le Spesso, in una colonna (ulteriore) sotto vengono indicate le Precondizioni che devono essere soddisfatte prima che abbia Precondizioni che devono essere soddisfatte prima che abbia inizio la realizzazione del progetto
inizio la realizzazione del progetto
NB: A VOLTE LE IPOTESI SONO ESPRESSE IN NB: A VOLTE LE IPOTESI SONO ESPRESSE IN POSITIVO
POSITIVO
NB: A VOLTE ANZICHE’ IPOTESI SI PARLA DI NB: A VOLTE ANZICHE’ IPOTESI SI PARLA DI
“CONDIZIONI”
“CONDIZIONI”
Risorse fisiche stimate per il Risorse fisiche stimate per il raggiungimento del risultato raggiungimento del risultato
Per le risorse “non fisiche”, si rinvia, Per le risorse “non fisiche”, si rinvia, di solito al
di solito al “budget allegato” (costi) “budget allegato” (costi)
LE RISORSE (non sempre
LE RISORSE (non sempre
espressi nel quadro logico)
espressi nel quadro logico)
Es: quadro logico
Es: quadro logico
Come l’albero dei problemi e Come l’albero dei problemi e degli obiettivi ci viene in aiuto degli obiettivi ci viene in aiuto
per definire il quadro logico?
per definire il quadro logico?
Se l’analisi è stata condotta in modo Se l’analisi è stata condotta in modo esaustivo e accurato, la progettazione esaustivo e accurato, la progettazione sarà quasi “automatica” : basterà seguire sarà quasi “automatica” : basterà seguire i legami di causa-effetto tra gli obiettivi e i legami di causa-effetto tra gli obiettivi e tener conto delle scelte fatte per ottenere tener conto delle scelte fatte per ottenere
gran parte del Quadro Logico
gran parte del Quadro Logico . .
Esercitazione guidata: Partendo Esercitazione guidata: Partendo dall’esempio sotto creare un quadro dall’esempio sotto creare un quadro
logico
logico
Lo scopo Lo scopo (obiettivo specifico) del progetto, (obiettivo specifico) del progetto, nell’albero degli obiettivi, è quell’obiettivo nell’albero degli obiettivi, è quell’obiettivo che esprime in modo il più possibile chiaro che esprime in modo il più possibile chiaro
un beneficio per i beneficiari:
un beneficio per i beneficiari: qual’ è? qual’ è?
Stabilito lo scopo del progetto, si Stabilito lo scopo del progetto, si individueranno gli
individueranno gli obiettivi generali. obiettivi generali.
Questi si situano nell’albero degli obiettivi Questi si situano nell’albero degli obiettivi nei livelli superiori allo scopo del progetto:
nei livelli superiori allo scopo del progetto:
quali sono?
quali sono?
I risultati del progetto, I risultati del progetto, di norma seguono, di norma seguono, nell’albero degli obiettivi, il/i livello/i
nell’albero degli obiettivi, il/i livello/i
gerarchico/i immediatamente inferiore allo gerarchico/i immediatamente inferiore allo
scopo del progetto:
scopo del progetto: quali sono? quali sono?
Esercitazione in classe:
Esercitazione in classe:
Costruzione di un quadro logico - Costruzione di un quadro logico -
prima colonna sul tema: diminuzione prima colonna sul tema: diminuzione
della mortalità infantile nel Paese X della mortalità infantile nel Paese X
NB: Solo se plausibile, ipotizzare NB: Solo se plausibile, ipotizzare anche alcuni elementi delle altre anche alcuni elementi delle altre
colonne
colonne
Il budegt Il budegt
Per realizzare un budget ci sono 4 step essenziali:
Per realizzare un budget ci sono 4 step essenziali:
1) Il
1) Il primo è quello di primo è quello di raggruppare le risorse necessarie raggruppare le risorse necessarie per linea budgetaria.
per linea budgetaria.
2) Il secondo è quello di
2) Il secondo è quello di ordinare queste linee di budget in ordinare queste linee di budget in funzione dello schema che propone il futuro finanziatore funzione dello schema che propone il futuro finanziatore dell’iniziativa. Non esiste quindi
dell’iniziativa. Non esiste quindi un modello unico.un modello unico.
3) Il terzo è quelli di controllo
3) Il terzo è quelli di controllo dell’architettura del budget dell’architettura del budget e cioè del rispetto
e cioè del rispetto delle proporzioni fra linee di spesadelle proporzioni fra linee di spesa 4) quarto è quello di
4) quarto è quello di controllare che gli apporti di ciascuno controllare che gli apporti di ciascuno degli attori corrisponda
degli attori corrisponda alle esigenze del finanziatore.alle esigenze del finanziatore.
Esempio di percentuali Esempio di percentuali
(indicative per un (indicative per un
budget)
budget)
Esercitazione in classe : Esercitazione in classe :
Realizzare un progetto di cooperazione Realizzare un progetto di cooperazione
allo sviluppo su un tema a scelta.
allo sviluppo su un tema a scelta.
Utilizzando la modulistica disponibile al Utilizzando la modulistica disponibile al
seguente link:
seguente link:
http://docenti.unimc.it/docenti/michela-http://docenti.unimc.it/docenti/michela- mercuri/2010/strutture-internazionali-per-la-cooperazione-2010 mercuri/2010/strutture-internazionali-per-la-cooperazione-2010
Si chiede di: Si chiede di:
Ideare il progetto Ideare il progetto
Realizzare un quadro logico Realizzare un quadro logico
Realizzare un budget
Realizzare un budget
Come procedere?
Come procedere?
Valutare il contesto e tipo di progetto. Per questa fase si Valutare il contesto e tipo di progetto. Per questa fase si può utilizzare internet come veicolo di informazione
può utilizzare internet come veicolo di informazione sull’area e sui destinatari.
sull’area e sui destinatari.
Una volta raccolte le informazioni procedere alla stesura Una volta raccolte le informazioni procedere alla stesura del quadro logico (se utile realizzare prima albero dei
del quadro logico (se utile realizzare prima albero dei problemi e degli obiettivi) individuando soprattutto:
problemi e degli obiettivi) individuando soprattutto:
obiettivi generali, specifici, risultati e azioni (se possibile obiettivi generali, specifici, risultati e azioni (se possibile
anche ipotesi e fonti di verifica
anche ipotesi e fonti di verifica
– genericamente- )– genericamente- )
Passare alla stesura del progetto (max 4-5 pagine Passare alla stesura del progetto (max 4-5 pagine individuando gli elementi richiesti nella scheda di individuando gli elementi richiesti nella scheda di
presentazione) presentazione)
Compilare il quadro logico (allegato alla scheda di Compilare il quadro logico (allegato alla scheda di presentazione)
presentazione)