Comune di Sant'Agata Feltria
- Provincia di Rimini –
COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE
N. 25 del Reg. Data 29-11-2013
Oggetto:CONFERMA ALIQUOTE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013.
Il giorno ventinove del mese di novembre dell'anno duemilatredici, alle ore 18:00, in riunione Ordinaria, nella sala delle adunanze consiliari,in P.zza Garibaldi n.1 del capoluogo, si é riunito il Consiglio Comunale in adunanza Pubblica ed in Prima convocazione, in conseguenza di apposita determinazione del Sindaco, previa regolare trasmissione degli inviti scritti ai sigg. Consiglieri.
Risultano all'appello nominale:
CERBARA GUGLIELMINO P BOLDRINI LORENZO P
VICINI FRANCO P BOSSARI CRISTIANA P
RICCI PAOLO P GIOVANNETTI MARIA
LAURA
A
PERUZZI FABIO A FUGAZZA FABRIZIO A
ASTORRI ALESSANDRO P PODESTA' SAURO A
PRATIFFI WALTER P SALONE SERGIO A
RAVAIOLI BRUNO P
Assegnati n. 13 Presenti n. 8
In carica n. 13 Assenti n. 5
Risulta altresì P il sig. MARANI PAOLO
in qualità di assessore non facente parte del Consiglio.
Partecipa il Segretario comunale Signor DE MARCO dott. ROBERTO anche con funzioni di verbalizzante.
Il sig. CERBARA GUGLIELMINO quale SINDACO assume la Presidenza, e constatato il numero legale degli intervenuti dichiara aperta e valida la seduta previa designazione a scrutatori dei Consiglieri sigg.
Invita, quindi, il Consiglio a discutere e deliberare sull'oggetto sopraindicato, compreso nell'ordine del giorno della presente adunanza.
Oggetto: Conferma aliquote e detrazioni sull’Imposta Municipale Propria (IMU) per l’anno 2013.
Su iniziativa dell’Assessore al Bilancio Ricci Paolo, il Responsabile del Settore contabile ha redatto la seguente proposta di deliberazione avente ad oggetto
VISTI gli artt. 8 e 9 del D. Lgs. 14/03/2011 e l’art. 13 del D.L. n. 201/2011, convertito con modificazioni nella Legge 214/2011 e s.m.i, con i quali è stata istituita l’Imposta Municipale Propria (IMU), con anticipazione, in via sperimentale, a decorrere dall’anno 2012 e fino al 2014;
VISTE le modifiche apportate alla disciplina dell’IMU dall’art. 1, comma 380, della Legge 24/12/2012, n. 228 (legge di stabilità 2013) che prevede la soppressione della riserva allo Stato di cui al comma 11 del citato art. 13 del D.L. 201/2011 e la previsione di una riserva del gettito derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato alla aliquota base dello 0;76 per cento, di cui al comma 6, primo periodo, dell’art. 13 citato;
VISTO l’art. 1, comma 169 della Legge 296/2006 (Finanziaria 2007), secondo il quale “Gli Enti Locali deliberano le tariffe e le aliquote di loro competenza entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio purchè entro il termine indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento…”;
VISTO l’art. 8, comma 4 del D. L. 31/08/2013, n. 102, convertito nella Legge 28/10/2013, n. 124 che differisce al 30 novembre 2013 il termine per l’approvazione del bilancio di previsione;
VISTO il vigente “Regolamento per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria (IMU)”, approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 25 del 29/08/2012;
VISTA la deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 29/09/2012, con la quale sono state approvate le aliquote e le detrazioni per l’anno 2012:
• 4 per mille:
Abitazione principale e pertinenze. Abitazioni principale classate da A/1 a A/9 comprese le pertinenze, intendendo quelle classificate nelle categorie Catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie indicate;;
• 10,60 per mille:
Aliquota ordinaria;
• 9,60 per mille:
- Cat. A/10 (Uffici e studi privati)
- Cat. B (collegi e convitti, case di cura e ospedale, uffici pubblici, scuole e biblioteche);
- Cat. C/1, C/3, C/4, e C/5 (negozi, bar, ristoranti, pizzerie e botteghe, laboratori per arti e mestieri, fabbricati per esercizi sportivi9;
- Cat. D – escluso D10 – (immobili a destinazione speciale;
- Terreni agricoli;
• 2,00 per mille:
- Cat. D/10 (fabbricati rurali strumentali e immobili rurali strumentali delle attività agricole);
• Detrazioni:
- Detrazione ordinaria di € 200,00, maggiorata di € 50,00 per ogni figlio di età inferiore ad anni ventisei dimorante nella stessa unità immobiliare e residente nello stesso nucleo anagrafico del contribuente, anche se fiscalmente non a carico dello stesso. L’importo complessivo della detrazione ordinaria sommato alla detrazione per i figli non potrà superare l’importo massimo di € 600,00;
RILEVATO che per far fronte al fabbisogno finanziario del bilancio di previsione per l’anno 2013, si rende necessario confermare le aliquote e detrazioni IMU vigenti per l’anno 2012;
P R O P O N E
- Di confermare per l’anno 2013, sulla base delle valutazioni espresse in premessa, le seguenti aliquote e detrazioni per l’applicazioni dell’Imposta Municipale Propria (IMU):
• 4 per mille:
Abitazione principale e pertinenze. Abitazioni principale classate da A/1 a A/9 comprese le pertinenze, intendendo quelle classificate nelle categorie Catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di una unità pertinenziale per ciascuna delle categorie indicate;;
• 10,60 per mille:
Aliquota ordinaria;
• 9,60 per mille:
- Cat. A/10 (Uffici e studi privati)
- Cat. B (collegi e convitti, case di cura e ospedale, uffici pubblici, scuole e biblioteche);
- Cat. C/1, C/3, C/4, e C/5 (negozi, bar, ristoranti, pizzerie e botteghe, laboratori per arti e mestieri, fabbricati per esercizi sportivi9;
- Cat. D – escluso D10 – (immobili a destinazione speciale;
- Terreni agricoli;
• 2,00 per mille:
- Cat. D/10 (fabbricati rurali strumentali e immobili rurali strumentali delle attività agricole);
- Di confermare le detrazioni previste per l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale nelle misure indicate nell’art. 13, comma 10 del D.L. 03/12/2011, n. 201 convertito nella Legge 23/12/2011, n. 214;
- Di dare atto di quanto previsto dagli art. 1 e 2 del D.L. 31/08/2013, n. 102, convertito nella Legge 28/10/2013, n. 124 che dispongono la sospensione del versamento della 1^ e 2^ rata dell’Imposta Municipale propria di cui all’art. 13 del D.L. 6/12/2011, n. 201, convertito con modificazioni, dalla Legge 22/12/2011, n.
214, relativa agli immobili di cui all’art. 1, comma 1, del D.L. 21/05/2012, n. 54, convertito, con modificazioni, dalla Legge 18/07/2013, n. 85;
- Di provvedere a pubblicare per via telematica la presente deliberazione nel sito informatico di cui all’art. 1, comma 3, del D. Lgs 28/09/1998, n. 360, tenuto dal MEF;
- Di dotare il presente atto della formula dell’immediata eseguibilità;
I L C O N S I G L I O VISTA la suestesa proposta di deliberazione;
VISTA l'attestazione della copertura finanziaria e l'avvenuta annotazione contabile da parte del responsabile del servizio finanziario ai sensi dell'art. 151, comma 4 del D. Lgsl. n. 267/2000, in data 23.11.2013;
VISTI i seguenti pareri, richiesti ed espressi sulla suindicata proposta di deliberazione ai sensi dell'art. 49, comma 1 del D.Lgsl. n. 267/2000, e successive
modificazioni:
a) Responsabile del Settore Contabile, rag. Graziano Mastini - in data 23.11.2013, Favorevole;
b) Responsabile del Settore Contabile, rag. Graziano Mastini - in data 23.11.2013, Favorevole;
Sentita la relazione del Sindaco-Presidente;
Visto l’esito della votazione che segue:
Presenti n.8 – Votanti n.8 – Astenuti nessuno Favorevoli n.8 – Contrari nessuno;
espressa ed accertata nelle forme di legge;
D E L I B E R A
1. di APPROVARE la suindicata proposta di deliberazione;
2. di DARE ATTO che, come riportato in narrativa, il suindicato impegno di spesa é stato assunto previa attestazione della relativa copertura finanziaria da parte del responsabile del servizio finanziario;
3. di DARE ATTO che il Responsabile del Settore, rag. Graziano Mastini - é incaricato agli adempimenti necessari per il perfezionamento della pratica e all'esecuzione del presente provvedimento;
4. di DICHIARARE inoltre il presente atto, con separata votazione dal seguente risultato:
Presenti n.8 – Votanti n.8 – Astenuti nessuno Favorevoli n.8 – Contrari nessuno;
espressa ed accertata nelle forme di legge, immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 comma 4 del D. Lgsl. n. 267/2000;
Il presente verbale, viene sottoscritto come segue:
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE
f.to CERBARA GUGLIELMINO f.to DE MARCO dott. ROBERTO
ATTESTAZIONE DI PUBBLICAZIONE
La presente deliberazione viene pubblicata in data odierna, per rimanervi per 15 giorni consecutivi nel sito web istituzionale di questo Comune accessibile al pubblico (art.32, c.1, legge 18.6.2009 n. 69).
Lì 03-12-2013
IL SEGRETARIO COMUNALE f.to DE MARCO dott. ROBERTO
E' copia conforme all'originale, per uso amministrativo.
IL FUNZIONARIO INCARICATO
Dalla Residenza com/le, lì ...
▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA'
La presente deliberazione è stata pubblicata nel sito web istituzionale di questo Comune per quindici giorni consecutivi dal 03-12-2013 al
18-12-2013 ed è divenuta esecutiva in data 29-12-2013 ,
decorsi dieci giorni dall’ultimo di pubblicazione (art.134, c.3, Tuel 267/2000).
IL SEGRETARIO COMUNALE DE MARCO dott. ROBERTO
Dalla Residenza com/le lì 30-12-2013
E' copia conforme all'originale, per uso amministrativo.
IL FUNZIONARIO INCARICATO
Dalla Residenza com/le, lì ...