• Non ci sono risultati.

OPEN DAY Scuola secondaria di I grado Leonardo Da Vinci. Codice Ministeriale: REMM83001V 13 gennaio 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OPEN DAY Scuola secondaria di I grado Leonardo Da Vinci. Codice Ministeriale: REMM83001V 13 gennaio 2022"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

OPEN DAY

Scuola secondaria di I grado

“Leonardo Da Vinci”

Codice Ministeriale: REMM83001V

13 gennaio 2022

(2)

ALUNNI: 322 CLASSI: 15

CORSI: A-B-C-D-E DOCENTI: 44

PERSONALE ATA: 7

(3)

AULE: 24 PALESTRA: 1 AULA MAGNA: 1

BIBLIOTECA:1

LABORATORI: 2 di

informatica

(4)

In seguito all'emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, si sono dovute modificare nei plessi alcune risorse strutturali che sono state trasformate in

aule per accogliere gli alunni secondo la normativa per la sicurezza.

Nella scuola secondaria sono state trasformate in aule, il laboratorio di arte, il

laboratorio di musica e quello di scienze.

(5)

ORARIO SCOLASTICO

L’orario delle lezioni è di 30 ore settimanali, dal lunedì al sabato.

La mattina scolastica è di 5 ore, dalle 7:55 alle 12:55,

con un intervallo di 10 minuti dopo la terza

ora.

(6)

QUADRO DISCIPLINARE

Ore settimanali Ore annuali

Italiano, storia, geografia 9 297

Approfondimento materie letterarie 1 33

Matematica e scienze 6 198

Inglese 3 99

Seconda lingua: francese 2 66

Tecnologia 2 66

Arte e immagine 2 66

Musica 2 66

Scienze motorie e sportive 2 66

Religione cattolica/Attività Alternativa 1 33

Cittadinanza e costituzione 33*

(7)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Ore annuali

Italiano, storia, geografia 8

Matematica e scienze 4

Inglese 3

Seconda lingua: francese 3

Tecnologia 3

Arte e immagine 3

Musica 3

Scienze motorie e sportive 3

Religione cattolica/Attività Alternativa 3

(8)

LA NOSTRA IDEA DI SCUOLA

ACCOGLIENTE SENSIBILE ALLE

PROBLEMATICHE SOCIALI ATTENTA ALLE DINAMICHE SOCIO-AFFETTIVE

SENSIBILE ALLA CULTURA

DELLA PACE E DELLA SOLIDARIETÀ

(9)

CHE PARTECIPA E DIALOGA CON LE FAMIGLIE, GLI ENTI…

CHE INCLUDE PERCHÉ

VALORIZZA DIFFERENZE E

PECULIARITÀ, LEGAMI AUTENTICI,

CULTURE DIVERSE E DIFFERENTI

REALTÀ, BISOGNI SOCIALI

(10)

DEL BEN-ESSERE, OPPORTUNITÀ PER MATURARE LE DIVERSE

DIMENSIONI DELLA PERSONALITÀ, PER PROMUOVERE E TUTELARE LA SALUTE DEI FUTURI CITTADINI ATTRAVERSO PLURALITÀ DI

SAPERI E ABILITÀ SOCIALI

CHE SVILUPPINO RESILIENZA

CHE RESPONSABILIZZA PERCHÉ FORMA ALLA

CONSAPEVOLEZZA, ALLE SCELTE, AL PROGETTO E

ALL'IMPEGNO.

(11)

PROGETTI

- recupero/potenziamento: italiano, matematica, inglese, francese - alfabetizzazione per alunni stranieri

- centro sportivo scolastico - lo psicologo a scuola

- affettività, bullismo, cyberbullismo e prevenzione droghe - giornalino scolastico

- Musica Maestro

- archeologia, ambiente, teatro (in collaborazione con amministrazione comunale)

- orientamento in uscita

(12)

PROGETTO CONTINUITÀ

dalla Scuola primaria alla Scuola secondaria nel mese di aprile

- attività in presenza dei professori nelle classi quinte - intervista degli alunni e video risposta dei professori

nel mese di giugno

colloqui di presentazione degli alunni tra docenti per la formazione

dei gruppi classe

(13)

Cfr. art. 12 del Regolamento di Istituto

I docenti delle classi quinte presentano ai docenti della Scuola secondaria di primo grado gli alunni dal punto

di vista dell’andamento scolastico, del comportamento e delle relazioni con compagni ed adulti.

Sulla base di queste informazioni, una commissione di docenti della Scuola secondaria compone i gruppi classe in base ai criteri deliberati dal Consiglio di Istituto:

- eterogeneità sotto il profilo cognitivo, affettivo e comportamentale

- equilibrio nell’assegnazione degli alunni con certificazione di disabilità e alunni con DSA e BES - equilibrio nell’assegnazione di alunni non alfabetizzati in lingua italiana

- equilibrio nel rapporto numerico maschi - femmine

La Commissione abbina la classe alla sezione mediante sorteggio.

(14)

RAPPORTI SCUOLA/FAMIGLIA

PARTECIPAZIONE AGLI ORGANI COLLEGIALI Consiglio di Istituto

Assemblea di classe (in Ottobre per l’elezione dei 4 rappresentanti di classe) Consiglio di classe: 2 volte all’anno aperti alla partecipazione di tutti i genitori

COLLOQUI INDIVIDUALI

Ricevimento individuale settimanale (1 ora per ogni docente) Ricevimenti generali: 2 all’anno

Consegna schede di valutazione: 2 all’anno Utilizzo costante del Registro elettronico

(15)

Il difficile momento che stiamo vivendo richiede un impegno maggiore da parte di tutti per affrontare insieme le incertezze, le paure, le difficoltà sia in ambito privato che collettivo. Noi pensiamo che anche in ambito scolastico sia richiesta una buona

dose d’immaginazione e di creatività per trasformare i limiti in opportunità, attraverso anche esperienze che promuovino benessere, suscitino emozioni

positive, attivino relazioni d’aiuto e integrazione.

(16)
(17)
(18)

TOUR VIRTUALE

(19)

ISCRIZIONI

www.istruzione.it/iscrizionionline

Codice Ministeriale: REMM83001V

Contatti

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

L’alunno è autonomo e preciso nelle consegne; nelle attività didattiche possiede ed applica le conoscenze in modo sicuro corretto e creativo ; espone in modo efficace e

-equa distribuzione degli alunni sulla base delle valutazioni degli apprendimenti e del comportamento in uscita dalla scuola di ordine precedente;. - eventuali motivate

I dati personali verranno trattati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per lo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali in relazione al procedimento di

delle informazioni Aspetti e strutture dei processi fondamentali della storia italiana, europea e mondiale dalle forme di. insediamento e di potere medievali ai

Qualora un componente della comunità scolastica (personale scolastico, alunni, componenti del nucleo familiare) o un qualsiasi soggetto esterno che abbia avuto accesso agli

Nelle prove di Inglese – Listening il 76,0 % degli studenti ha ottenuto risultati eccellenti (livello A2) e il 23,0 % risultati apprezzabili (livello A1)... Prova

I ricevimenti pomeridiani (ripartiti per ogni insegnante secondo le date indicate nell'ultima colonna a destra della tabella sottostante) si svolgeranno nelle

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A