AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE
DEL PROGETTO “GIOVANI” PER IL PERIODO DI 18 MESI
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO
RENDE NOTO
Che è indetta una selezione per concedere ad una realtà regolarmente costituita il progetto “Giovani” PAA 2014.
AMMINISTRAZIONE
−−−− Comune di San Giovanni in Marignano o via Roma n. 62
o 47842 San Giovanni in Marignano - RN
−−−− Servizio: Area 1 Servizi alla Persona
−−−− Responsabile: Federica Fabbri: telefono 0541/828130 – fax 0541/828182, indirizzo di posta elettronica: [email protected]; indirizzo Internet www.marignano.net.
FINALITA’ E OBIETTIVI
L’incarico è finalizzato ad individuare una realtà regolarmente costituita che realizzi iniziative e progetti di natura educativa, culturale, aggregativa e formativa per il periodo di 18 mesi, dalla stipula del contratto, da svolgersi prevalentemente all’interno del Centro Giovani in via Macello n. 26 (piano terra).
La proposta dovrà prevedere la programmazione, l’articolazione e lo svolgimento di un progetto che preveda aperture pomeridiane e/o serali del centro giovani con attività strutturate e non, rivolte a ragazzi e giovani della fascia di età 14-34 anni, integrando le attuali progettazioni del territorio, di seguito indicate:
Pomeriggio Sera
Lunedì
Martedì Ass. InConTraMusica, Scuola di Musica Santa Lucia, laboratori e attività di formazione musicale e musicoterapia
21.00 Assemblee e incontri Circolo Fotografico Valconca (ogni 15 giorni)
Mercoledì Dalle 16.30 Laboratori attività espressive per bambini della scuola primaria – Centro Studi Naturalistici Valconca
Ass. Luigi Pagniello, incontri gruppo di mutuo aiuto per l’elaborazione del lutto
Giovedì Dalle 20.30 cineforum e attività
culturale a cura de “Il Cafè di Artemisia”
Venerdì 21.30 Laboratorio teatrale a base
alcomica e laboratorio musicale - Progetto “Comincio da Me” –
Associazione Alternoteca Sabato Concessione dello spazio a terzi per compleanni, incontri, conferenze Domenica
Le azioni previste e possibili prevedono la realizzazione di attività di carattere educativo, aggregativo e formativo presso la sede del Centro Giovani, in particolare:
- Apertura in orario pomeridiano e/o serale del centro con attività di carattere educativo, sociale, aggregativo e servizio di supporto allo studio supportate da educatori preferibilmente in compresenza;
- Attivazione di corsi, laboratori e seminari rivolti al target 14-34 anni in orario pomeridiano e/o serale, compatibilmente alle esigenze dei ragazzi e con l’eventuale supporto di esperti;
- Servizio di infopoint rivolto agli adolescenti e giovani, che informi su opportunità, corsi, stage, offerte di lavoro, attività varie presenti sul territorio, dal recupero alla trasmissione delle informazioni, al contatto dei giovani…;
- Organizzazione di attività integrative all’apertura del centro giovani come:
cineforum, tornei, uscite, escursioni…;
- Attivazione di percorsi di orientamento, formazione, informazione alla Scuola Superiore, al mondo del lavoro, all’università…
- Organizzazione di incontri – dibattiti pubblici;
Nella predisposizione del progetto andranno garantite:
- L’apertura del centro per almeno 6 ore settimanali;
- La presenza di almeno un operatore qualificato per tutti gli orari di apertura del centro, prevedendo anche momenti di compresenza tra gli operatori;
- Controllo sul regolare utilizzo del centro e delle attrezzature ivi conservate da parte dei ragazzi, segnalando tempestivamente qualunque danno o modifica agli uffici competenti;
- Proposta di incontri e momenti di formazione o dibattito con genitori, insegnanti, associazioni sportive, e comunque tutte le realtà che si occupano della formazione dei giovani sul territorio;
Gli obiettivi che si intendono conseguire con il “Progetto Giovani” sono:
- Favorire la socializzazione ed il protagonismo giovanile;
- Sostenere l’incontro dei giovani con educatori responsabili;
- Aumentare il livello di comunicazione e l’integrazione tra i diversi gruppi informali giovanili presenti sul territorio;
- Contenere e diminuire le situazioni di marginalità e disagio giovanile;
- Monitorare il territorio al fine di individuare eventuali situazioni di disagio giovanile;
- Lavorare in sinergia con il mondo della scuola anche con finalità di prevenzione dei fenomeni di bullismo;
- Coinvolgere direttamente i giovani nella realizzazione delle attività;
- Attivare un lavoro di rete con tutte le realtà del territorio che a più livelli operano con i giovani;
- Educare alla legalità;
- Promuovere stili di vita sani;
- Promuovere la creatività artistica giovanile;
- Promuovere l’integrazione e il dialogo tra generazioni e lo spirito di solidarietà e tolleranza;
- Promuovere attività interculturali favorendo l’integrazione socio-culturale dei giovani immigrati.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA
Possono partecipare al presente avviso pubblico associazioni di promozione sociale, cooperative, consorzi di cooperative, fondazioni, onlus… e comunque tutte le realtà regolarmente costituite che operino nell’ambito delle politiche giovanili e della promozione di progetti educativi, psicologici e pedagogici rivolti a giovani.
Sono esclusi dalla partecipazione alla gara i concorrenti che non posseggono i requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e tutte le successive modificazioni ed integrazioni.
VALIDITA’ DELL’OFFERTA
L’offerta presentata dovrà restare valida per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta.
DURATA DELL’INCARICO
L’incarico decorrerà dalla data di firma del contratto per un periodo di 18 mesi.
L’affidatario dovrà restare a disposizione dell’Amministrazione per concordare con esattezza le azioni da attivare presso il centro giovani nonché il calendario di apertura.
COMPENSO
Per la realizzazione del progetto il budget complessivo è pari ad € 14.000,00 complessivi.
Il budget comprende la realizzazione di tutte le attività nell’arco dell’anno, la pubblicità delle stesse, il compenso degli educatori e degli esperti che intervengono al progetto, i materiali di consumo utilizzati in corso d’anno, costi assicurativi...
Il budget non comprende le spese relative alle utenze Luce, Acqua, Gas, pulizie settimanali e servizio Internet che sono a carico del Comune di San Giovanni in Marignano, Servizi alla Persona.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
I soggetti interessati dovranno presentare apposita domanda in busta chiusa, indirizzata a:
COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO, via Roma n. 62 47842 San Giovanni in Marignano, RN
La domanda andrà presentata entro e non oltre le ore 13.00 di Lunedì 2 febbraio 2015:
o direttamente nella Sede Comunale di via Roma n. 62, presso l’Ufficio Protocollo;
o spedita con raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo del Comune stesso;
In ogni caso farà fede la data di arrivo al protocollo e non la data del timbro postale di spedizione.
Oltre il termine predetto non sarà ritenuta valida alcuna altra offerta, anche se aggiuntiva o sostitutiva della precedente. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente per cui l’Amministrazione non si assumerà alcuna responsabilità qualora per qualsiasi motivo il plico medesimo non venga recapitato in tempo utile.
Le offerte incomplete, condizionate o comunque non conformi alle indicazioni del presente avviso pubblico saranno ritenute nulle e pertanto escluse dalla partecipazione alla gara.
La busta dovrà essere controfirmata su entrambi i lembi di chiusura e riportare come oggetto: “AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DEL PROGETTO
“GIOVANI” PER IL PERIODO DI 18 MESI”.
Non sono ammesse offerte recanti disposizioni difformi da quanto indicato nel presente avviso pubblico, oppure offerte parziali, condizionate .
CONTENUTO DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Il plico sul quale saranno riportati l’oggetto della gara ed il nominativo del mittente, dovrà contenere:
− Richiesta di partecipazione, su modello predisposto dall’Amministrazione, allegato A, resa da un legale rappresentante dell’associazione o cooperativa;
− Copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del legale rappresentante dell’associazione o cooperativa;
− Copia dello statuto della realtà concorrente;
− Progetto contenente:
o Progetto pedagogico-educativo ed obiettivi da realizzarsi con il dettaglio delle proposte di incontri ed attività come da punto “Finalità e Obiettivi”;
o Calendario degli appuntamenti (che potrà essere poi rivisto in fase di realizzazione del progetto e sulla scorta delle esigenze dell’Amministrazione comunale) con l’indicazione delle ore e dei giorni di apertura del centro, sempre tenendo presente le attuali giornate di occupazione;
o Personale impiegato e qualifiche, formazione del personale e gruppo di lavoro, nonchè curriculum della realtà (associazione o altro) che presenta il progetto e degli operatori coinvolti, coordinamento del lavoro e rapporti con l’Amministrazione;
o Proposte per il coinvolgimento attivo del territorio e di altre realtà presenti ed interscambio con le altre progettualità rivolte ai giovani del territorio;
o Piano finanziario dei costi di gestione, modalità di promozione ed organizzazione del lavoro;
o Eventuali proposte integrative offerte.
Tutti i documenti indicati nel presente articolo devono essere sottoscritti da un legale rappresentante.
VALUTAZIONE DELLE DOMANDE
La valutazione delle domande servirà ad accertare il requisito della professionalità, capacità ed attitudine del candidato alle funzioni da svolgere e sarà effettuata sulla base dei seguenti criteri:
Criteri di valutazione Punteggi
massimi A Valenza educativa e pedagogica del progetto 20/100 B Proposte per il coinvolgimento attivo del territorio e
le altre realtà presenti ed interscambio con le altre progettualità rivolte ai giovani del territorio
16/100
C Personale impiegato, formazione del personale, gruppo di lavoro e curriculum della realtà che presenta il progetto e degli operatori coinvolti
18/100
D Eventuali proposte integrative offerte 15/100
E Piano finanziario, modalità di promozione ed organizzazione del lavoro
15/100
F Numero di ore e numero di giorni di apertura del centro
16/100
L’attribuzione dei punteggi sarà effettuata dalla Commissione giudicatrice attribuendo con proprio insindacabile parere i seguenti punteggi:
A.
a. Proposta eccellente fino a un massimo di punti 20 b. Proposta buona fino a un massimo di punti 15 c. Proposta sufficiente fino a un massimo di punti 10
d. Proposta insufficiente punti 0
B.
a. Proposta eccellente fino a un massimo di punti 16 b. Proposta buona fino a un massimo di punti 12 c. Proposta sufficiente fino a un massimo di punti 8
d. Proposta insufficiente punti 0
C.
a. Proposta eccellente fino a un massimo di punti 18 b. Proposta buona fino a un massimo di punti 14 c. Proposta sufficiente fino a un massimo di punti 9
d. Proposta insufficiente punti 0
D.
a. Proposta eccellente fino a un massimo di punti 15
b. Proposta buona fino a un massimo di punti 11 c. Proposta sufficiente fino a un massimo di punti 8
d. Proposta insufficiente punti 0
E.
a. Proposta eccellente fino a un massimo di punti 15 b. Proposta buona fino a un massimo di punti 11 c. Proposta sufficiente fino a un massimo di punti 8
d. Proposta insufficiente punti 0
F.
a. Proposta eccellente fino a un massimo di punti 16 b. Proposta buona fino a un massimo di punti 12 c. Proposta sufficiente fino a un massimo di punti 8
d. Proposta insufficiente punti 0
Il progetto verrà aggiudicato al soggetto che avrà ottenuto il maggior numero di punti risultante dalla sommatoria dei punteggi. In caso di parità di punteggio, il progetto sarà aggiudicato a chi avrà ottenuto il punteggio più elevato al punto “Valenza educativa e pedagogica del progetto”.
Durante la valutazione, la Commissione ha facoltà di richiedere delucidazioni e chiarimenti sul progetto presentato, allo scopo di poter formulare giudizi meglio approfonditi e documentati, nonché la veridicità delle dichiarazioni prodotte.
L’Amministrazione si riserva di aggiudicare tutto a suo insindacabile giudizio, di non procedere ad alcuna aggiudicazione e di aggiudicare l’incarico anche in caso di una sola offerta valida.
Della procedura di valutazione comparativa verrà redatto apposito verbale che sarà conservato agli atti ed una graduatoria che sarà pubblicata all’Albo pretorio ed al sito Internet comunale.
Il progetto presentato comunque potrà subire delle variazioni a discrezione dell’Amministrazione.
VALUTAZIONE
La commissione si riunirà in seduta riservata per la valutazione del progetto, nelle modalità sopra dettagliate.
STIPULA DEL CONTRATTO E ADEMPIMENTI
I rapporti tra l’Amministrazione comunale e la ditta incaricata saranno regolati da apposito contratto.
ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE Il presente avviso viene pubblicato:
− all’Albo pretorio comunale;
- sul sito Internet del Comune www.marignano.net.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il Responsabile dei Servizi alla Persona, sig.ra Fabbri Federica al numero 0541/828130 o alla mail [email protected] o la dipendente Pontellini Laura 054.828165.
TUTELA DEI DATI PERSONALI
Ai sensi della D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 si precisa che la raccolta dei dati personali ha la finalità di consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti a partecipare alla procedura concorsuale in oggetto. L’eventuale rifiuto di fornire i dati richiesti costituirà motivo di esclusione dalla gara. I dati saranno trattati con liceità e correttezza, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza; saranno organizzati e conservati in archivi informatici e/o cartacei. La comunicazione e la diffusione dei dati personali raccolti avverrà solo sulla base di quanto previsto da norme di legge. Per quanto non previsto dal presente avviso, si fa rinvio alle leggi ed ai regolamenti in materia. Ai sensi dell’articolo 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241, si comunica che Responsabile del procedimento è la sig.ra Fabbri Federica e che può essere presa visione degli atti nell’ufficio intestato.
San Giovanni in Marignano, 19/1/2015
Il Responsabile del Servizio _____________________
F.TO Fabbri Federica
Il presente avviso pubblico è pubblicato all’Albo pretorio da Lunedì 19 gennaio 2015 a Lunedì 2 febbraio 2015 per 15 giorni consecutivi.
Termine per la presentazione delle domande: LUNEDì 2 FEBBRAIO ALLE ORE 13.00