• Non ci sono risultati.

FORMAZIONE ERASMUS PLUS Il programma Erasmus+: tante opportunità di crescita in dimensione europea per la scuola

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORMAZIONE ERASMUS PLUS Il programma Erasmus+: tante opportunità di crescita in dimensione europea per la scuola"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FORMAZIONE ERASMUS PLUS

Il programma Erasmus+: tante opportunità di crescita in dimensione europea per la scuola

UDINE I.S.I.S. Malignani, Viale Leonardo da Vinci, 10 18 dicembre 2019

PROGRAMMA 14.30 Registrazione dei partecipanti

15.00 Apertura dell’incontro

Saluti Istituzionali – Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia 15.15 Azione Chiave 1 (KA1) - La Mobilità ai fini di apprendimento e la gestione del

budget

16.15 Azione chiave 2 (KA2) – I Partenariati per lo scambio tra scuole e i partenariati strategici per l’innovazione e lo scambio di nuove pratiche e la gestione del budget

17.30 Question time 18.00 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

Il contributo per il viaggio sarà calcolato sulla base delle fasce di distanza indicate nella Guida al Programma Erasmus+ 2021 , come evidenziato nella Tabella 1.

Il tempo del viaggio (due giorni complessivi) può essere incluso nel calcolo per la determinazione del supporto individuale. Le date di cui sopra

“mestieri” nati dallo sviluppo del web possano trovare giusto corrispettivo all’interno del sistema di certificazione regionale; -consolidare il dialogo tra società

Gli studenti idonei alla mobilità Erasmus+ sono tenuti a soddisfare le competenze linguistiche richieste dagli Atenei di destinazione. Alcuni Atenei esteri

in caso di tirocinio universitario, risultare iscritto a un corso di studio (questa condizione deve essere rispettata per tutta la durata della mobilità).. in caso di

Oggetto: INTEGRAZIONE AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI per garantire la tutela e la sicurezza dei lavoratori dal posslblle contagio da COVID-19 e per garantire la salubrità

Ai Dirigenti degli Uffici III, IV, V e VI degli Ambiti Territoriali delle province di Trieste, Gorizia, Pordenone e Udine LORO SEDI. All’Ufficio del

In analogia a quanto evidenziano le Indicazioni nazionali per la lingua italiana, “la lingua slovena rappresenta un bene culturale nazionale, un elemento essenziale