• Non ci sono risultati.

Provincia di Forlì-Cesena. Settore Amministrativo - Servizio Organi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Provincia di Forlì-Cesena. Settore Amministrativo - Servizio Organi"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

C OMUNE DI S ARSINA

Provincia di Forlì-Cesena

Settore Amministrativo - Servizio Organi

Comune di Sarsina – Largo De Gasperi, 9 – 47027 Sarsina (FC)

C.F. 81000770404 – P.IVA 00688250406 – PEC: [email protected] – Codice Univoco per fattura: UFSPG1 Tel. 0547 94901 - http://www.comune.sarsina.fc.it - E-mail: [email protected]

PIANO OPERATIVO SPECIFICO DELLA PER IL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI UN ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CAT. D1 IN OTTEMPERANZA AL PROTOCOLLO PER LO SVOLGIMENTO DEI CONCORSI PUBBLICI DEL DIPARTIMENTO FUNZIONE PUBBLICA, PROT. N. 25239 DEL 15/04/2021

PREMESSA

Nell’ambito delle ultime misure emergenziali per il contenimento della diffusione del virus Covid-19, il D. L. 1° aprile 2021, n. 44, convertito con L. n. 76 del 28/05/2021, all’art. 10, comma 9, dispone che dal 3 maggio 2021 è consentito lo svolgimento delle procedure selettive in presenza dei concorsi banditi dalle pubbliche amministrazioni nel rispetto di linee guida validate dal Comitato tecnico-scientifico di cui all'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 3 febbraio 2020, n. 630, e successive modificazioni.

Per effetto di tale disposizione, in data 15/04/2021, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha emanato con prot. 25239 il “Protocollo per lo svolgimento dei concorsi pubblici, validato dal C.T.S. nella seduta del 29/03/2021.

In ottemperanza al contenuto del protocollo soprarichiamato, il Comune di Sarsina adotta il presente Piano Operativo Specifico, al fine di garantire lo svolgimento della prova scritta relativa al CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER L'ASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO E PIENO DI UN ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO CAT. D1, che si terrà in data 04/08/2021, nonché della prova orale che si terrà in data 09/08/2021 con eventuale proseguimento nella giornata del 10/08/2021, con l'obiettivo di fornire in tale contesto indicazioni operative per la tutela della salute e della sicurezza sia dei candidati, sia dei componenti della Commissione e del personale di vigilanza, tenuto conto dell’attuale stato di emergenza da virus Covid- 19.

Le disposizioni di seguito fornite tengono conto delle misure generali in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19; per tutto quanto non espressamente previsto nel presente documento, si rinvia a quanto contenuto nel Protocollo di svolgimento dei concorsi pubblici reso noto dal Dipartimento della Funzione Pubblica prot. n.

25239 del 15/04/2021.

Resta fermo, inoltre, il rispetto delle disposizioni per il contenimento della diffusione del virus Covid- 19 adottate dal Comune attraverso gli appositi Protocolli per tutela e la sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro.

In caso di emergenza, verranno attuate le procedure previste nel piano di emergenza ed evacuazione comunale ricompreso nel Documento di Valutazione dei Rischi dell’Ente.

INDICAZIONI OPERATIVE:

In considerazione del contenuto richiesto dal protocollo della Funzione Pubblica, prot. n.

25239 del 15/04/2021 (punto 9), con il presente piano si stabiliscono i seguenti adempimenti necessari per la corretta gestione ed organizzazione in sicurezza della procedura concorsuale in oggetto, per ogni fase di svolgimento della stessa:

FASE 1 - INDIVIDUAZIONE, PREPARAZIONE E ALLESTIMENTO DELLA SEDE D’ESAME AREA CONCORSUALE

L’area concorsuale, dove si trovano i locali destinati allo svolgimento della prova scritta del concorso, fa parte del complesso scolastico Istituto T.T.S “G. Marconi”, ubicato in Via Linea

(2)

C OMUNE DI S ARSINA

Provincia di Forlì-Cesena

Settore Amministrativo - Servizio Organi

Comune di Sarsina – Largo De Gasperi, 9 – 47027 Sarsina (FC)

C.F. 81000770404 – P.IVA 00688250406 – PEC: [email protected] – Codice Univoco per fattura: UFSPG1 Tel. 0547 94901 - http://www.comune.sarsina.fc.it - E-mail: [email protected]

Gotica, 23, Sarsina, mentre per la prova orale è stato individuato il Centro Culturale di Via Roma, 24 Sarsina. Dette aree rispettano i requisiti di cui al punto 4 del Protocollo.

REQUISITI DI ACCESSO, TRANSITO E USCITA DALL’AREA

Al fine di evitare assembramenti al di fuori dell’Istituto Scolastico, e del Centro Culturale, nello spazio antistante l’ingresso all’area concorsuale sarà presente un funzionario dell’Amministrazione organizzatrice, il quale assicurerà che i candidati accedano all’area concorsuale in modo ordinato, in fila, osservando una distanza interpersonale di almeno 2 metri, indossando la mascherina.

Ogni candidato accederà alla postazione posizionata all’ingresso per l’identificazione.

Il passaggio dei documenti di riconoscimento e concorsuali del candidato non avverrà brevi manu ma mediante deposito e consegna su apposito piano di appoggio.

Avranno diritto di precedenza nell’identificazione, le donne in stato di gravidanza, i candidati diversamente abili e coloro che hanno richiesto tempi aggiuntivi.

Al momento dell’identificazione ai candidati verrà consegnata una mascherina FFP2. Gli stessi dovranno indossare solo le mascherine fornite dagli organizzatori del concorso.

Per lo svolgimento della prova sarà resa disponibile una postazione informatica per ciascun candidato e il materiale necessario (chiavetta USB, busta grande per inserire la prova, busta piccola e cartoncino per scrivere i propri dati anagrafici) sarà già depositato nella medesima postazione.

A ciascun candidato verrà consegnata, al momento della registrazione, una penna monouso, che non dovrà essere restituita e che dovrà utilizzare per firmare l’ingresso, l’uscita, la presa visione del Piano Operativo e Protocollo Covid-19 e per scrivere i propri dati anagrafici sull’apposito cartoncino.

Prima di essere identificati, ai candidati verrà rilevata la temperatura corporea mediante termometro manuale. Saranno automaticamente esclusi dal concorso coloro che hanno una temperatura superiore a 37,5° C.

Una volta entrati all’interno della sala, i candidati dovranno immediatamente prendere posto e non potranno più allontanarsi dalla propria postazione fino al termine della prova.

Il testo della prova sarà dettato dalla Commissione, previo sorteggio.

Al termine della prova, solo previa autorizzazione della Commissione, tramite deflusso ordinato e distanziato, i candidati dovranno lasciare la prova sulla postazione informatica a loro assegnata.

Nello specifico l’allontanamento dall’aula avverrà cominciando dal primo banco della fila più vicina all’uscita. Poi il secondo banco e via dicendo.

Tutta l’area concorsuale e ogni singola postazione sarà disseminata di dispenser di gel idroalcolico affiancati da apposita cartellonistica contenente le istruzioni per il corretto lavaggio per le mani e i candidati saranno più volte invitati a farne uso.

L’area concorsuale non è dotata di un pre-triage ma è stato allestito un locale dedicato all’accoglimento e all’isolamento dei soggetti che durante la prova concorsuale presentassero sintomi quali febbre, tosse o difficoltà respiratorie.

FASE 2 – OPERAZIONI PROPEDEUTICHE ALLO SVOLGIMENTO DELLE PROVE:

Il Comune di Sarsina adotta le seguenti misure organizzative funzionali ad assicurare il corretto svolgimento in sicurezza delle procedure concorsuali. Tutti i candidati vengono preventivamente informati delle misure adottate sulla base del presente protocollo, mediante apposita comunicazione sul sito web del Comune di Sarsina.

(3)

C OMUNE DI S ARSINA

Provincia di Forlì-Cesena

Settore Amministrativo - Servizio Organi

Comune di Sarsina – Largo De Gasperi, 9 – 47027 Sarsina (FC)

C.F. 81000770404 – P.IVA 00688250406 – PEC: [email protected] – Codice Univoco per fattura: UFSPG1 Tel. 0547 94901 - http://www.comune.sarsina.fc.it - E-mail: [email protected]

I candidati, all’entrata e all’uscita, dovranno sanificare le mani utilizzando i dispenser messi a disposizione e:

1. presentarsi da soli e senza alcun tipo di bagaglio (salvo situazioni eccezionali, da documentarsi) 2. non presentarsi presso la sede concorsuale se affetti da uno o più dei seguenti sintomi:

a) Temperatura superiore a 37,5° C. e brividi b) Tosse di recente comparsa;

c) Difficoltà respiratoria;

d) Perdita improvvisa dell’olfatto (anonisma) o diminuzione dell’olfatto (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o alterazione del gusto (disgeusia);

e) Mal di gola;

3. non presentarsi presso la sede concorsuale se sottoposto alla misura della quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID – 19;

4. presentare all’atto dell’ingresso nell’area concorsuale un referto relativo ad un test antigenico rapido o molecolare, effettuato mediante tampone oro/rino faringeo presso un struttura pubblica o privata accreditata in data non antecedente a 48 ore dalla data di svolgimento delle prove, anche per i candidati che abbiano già effettuato la vaccinazione per il covid-19;

Tali obblighi sono oggetto di apposita autodichiarazione da prodursi ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.

Qualora una o più delle sopraindicate condizioni non dovesse essere soddisfatta, ovvero in caso di rifiuto a produrre l’autodichiarazione, sarà inibito l’ingresso del candidato nell’area concorsuale con immediata esclusione dal concorso.

FASE 3 - MISURE ORGANIZZATIVE PER IL PERSONALE ADDETTO:

Il personale comunale, preliminarmente informato sulle procedure e i dispositivi da adottare in base al presente protocollo (utilizzo delle mascherine FFP2 prive di valvola di espirazione, frequente ed accurata igienizzazione delle mani), è il seguente:

• n. 1 addetto per identificazione, firma, consegna mascherine FFP2, mantenimento del distanziamento, del corretto utilizzo dei D.P.I., dell’afflusso e deflusso dei concorrenti per la prova concorsuale, ritiro autodichiarazione e misurazione temperatura corporea;

Detto personale, oltre a ricevere i documenti, nei giorni immediatamente precedenti la data del Concorso, farà specifico sopralluogo per prenderne visione, allestire i locali e fare specifiche prove affinchè tutto si svolga correttamente.;

La Commissione d’esame terrà la distanza necessaria per la valutazione della prova d’esame sia fra i componenti stessi che il concorrente. Comunque verranno utilizzati i D.P.I., in particolare mascherine FFP2 nonché igienizzante mani da utilizzarsi prima e dopo la prova.

(4)
(5)
(6)

Riferimenti

Documenti correlati

b) Nel caso in cui il personale abbia necessità, per ragioni contingenti ed indifferibili, di accedere all’Istituto, nei giorni in cui non sia stata preventivata l’apertura,

e) sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all'articolo 101 del codice dei beni culturali e del

Avranno possibilità di accedere alla presente misura anche coloro che hanno già beneficiato e/o stanno beneficiando, nel corso del 2020, di altre misure integrative al

Tutto il personale e i bambini dovranno praticare frequentemente l’igiene delle mani, utilizzando acqua e sapone o le soluzioni/gel a base alcoolica collocate

RITENUTO, quindi, di disporre, la chiusura al pubblico del cimitero comunale, sino al giorno 3 aprile incluso, garantendo, comunque, la erogazione dei servizi

Le disposizioni di seguito fornite tengono conto delle misure generali in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19; per

- per le cause già instaurate dal giudice istruttore o dal presidente del collegio. La sospensione dei termini per il compimento di qualsiasi atto dei procedimenti civili La norma

- Certificato d’idoneità medico-sportiva agonistica/non agonistica.. 4) IMPORTANTE: Il documento della FIGC, il Vademecum PVDA ed il Regolamento Interno dovranno essere condivisi