SEZIONE 1 – ANAGRAFICA 1.1 ID
1.2 Sesso
● Donna
● Uomo
1.2 Luogo di nascita
1.3 Data di nascita
1.4 Nazionalità di origine
1.5 Cittadinanza
1.6 Stato civile:
● Coniugato/a – convivente
● celibe/nubile
● Divorziato/a – separato/a
● Vedovo/a
1.7 Figli
● Si
● No
1.8 Con chi vivi
● Da solo
● Coniuge/compagno/altri
● Con genitori
1.9 Titolo di studio
● Obbligo formativo assolto
● Qualifica professionale
● Diploma di maturità
● Laurea breve
● Laurea magistrale
● Dottorato di ricerca
1.10 Hai hobbies, passioni, interessi particolari? (max 3 risposte)
● Altro
● Animali
● Bricolage/Fai-da-te
● Collezionismo
● Cura dell’ambiente
● Danza/Ballo
● Fotografia
● Giardinaggio/ortofrutticoltura
● Lettura
● Musica
● Pittura
● Politica
● Recitazione
● Sport
● Viaggiare
1.11 Hai fatto esperienze lavorative anche saltuarie?
NO/SI (descrivi quali – massimo 3) 1.
1.12 In questo momento sei:
● disoccupato
● inoccupato alla ricerca di lavoro
● inoccupato ma non sto cercando lavoro
● continuo a fare lavori saltuari
1.13 Hai vocazioni o aspirazioni particolari per il tuo lavoro futuro? (descrivi quali) NO/SI (descrivi quali – massino 3)
SEZIONE 2 – RAPPORTO CON LE ISTITUZIONI
2.1 Da 1 a 10 quale è il tuo grado di fiducia nei confronti delle seguenti istituzioni?
● Forze dell’ordine
● Scuola e Università
● Chiesa Cattolica
● Unione Europea
● Sindacati
● Comune
● Presidente della Repubblica
● Regione
● Governo Nazionale
● Senato delle Repubblica
● Camera dei Deputati
● Partiti Politici
2.2 Quanto ti senti cittadino europeo?
● Per niente
● Poco
● Moderatamente
● Abbastanza
● Molto
2.3 Pensi che favorire la mobilità in Europa attraverso borse lavoro potrebbe agevolarti nel fare esperienze che ti permetterebbero di trovare più facilmente un’occupazione?
● Si
● No
2.4 L’Unione Europea secondo te favorisce l’occupabilità dei giovani?
● Si
● No
2.5 “A tuo parere, ad un giovane con la tua preparazione, quante possibilità di lavoro offre il territorio Casertano?”
● Adeguate
● Limitate
● Scarse
SEZIONE 3 – VOLONTARIATO E LAVORO
3.1 Hai mai fatto/stai facendo esperienze di volontariato o servizio civile?
● No, mai
● Si, ho svolto/sto svolgendo esperienze di volontariato
● Si, ho svolto/sto svolgendo esperienze di servizio civile
● Si, ho svolto/sto svolgendo sia esperienze di volontariato che di servizio civile
3.2 Quanto concordi con l’idea che per tutti i giovani sia utile fare un’esperienza di impegno civico a favore della comunità?
● Molto
● Abbastanza
● Poco
● Per nulla
● Avere una remunerazione (come un lavoretto)
3.3 Lo consiglieresti ad un amico?
● Si
● No
● Forse
3.4 Qual è il motivo principale per cui secondo te il Casertano NON offre ai giovani molte opportunità di trovare lavoro?
● Il Mercato offre solo impieghi precari
● Il Mercato offre solo impieghi sottopagati
● Secondo i datori di lavoro, i giovani non vantano adeguate esperienze
● Vengono preferiti i raccomandati
● Mancanza di investimenti
● Concorrenza degli immigrati
● Regole troppo rigide per assunzione
● Formazione scarsa
● Giovani non accettano alcuni lavori
● Offre possibilità
3.5 Quanto saresti disponibile a fare un lavoro manuale se… (da elaborare in base a risposte:
Molto Abbastanza Poco/per nulla)?
● ben pagato
● creativo
● con orario flessibile
3.6 Quale lavoro consiglieresti ad un amico se ricevesse un’offerta tra quelle seguenti (a parità di stipendio)? (max una risposta)
● Tecnico specializzato fabbrica
● Cassiere/commesso
● Ausiliario traffico
● Lavoratore impresa agricola
● Operaio in fabbrica
● Lavoratore edile
● Meccanico di officina
● Operatore ecologico
● Operatore fast food
● Telefonista di call center
● Distributore volantini
● Impiegato
● Commerciale
● Commerciante
● Artigiano
3.7 Quanto consideri problematici i seguenti aspetti legati all’attività lavorativa? (da elaborare in base a risposte: Molto, Abbastanza, Poco/per nulla)? (max una risposta)
● Trasferimento all’estero
● Lavoro che richiede pendolarismo
● Trasferimento in Italia
● Lavoro di notte
● Frequenti trasferte
● Cambio frequente orari di lavoro
● Lavoro festivo
● Cambio frequente di committenti
● Cambio frequente di colleghi
3.8 Grado di importanza dei seguenti fattori nel determinare il successo professionale (da elaborare in base a risposte: Molto, Abbastanza, Poco/per nulla) (max una risposta)
● L’impegno
● Le competenze
● Le capacità relazionali
● La disponibilità
● La rete dei contatti
● La reputazione
● Il titolo di studio
3.10 Quale salario pensi di poter ottenere dopo il compimento del trentacinquesimo anno di età?
● Fino a 1500
● Tra 1500 e 2000
● 2000 e oltre
● Non so
3.11 E’ importante secondo te che ci siano luoghi di coworking per favorire l’imprenditorialità dei giovani?
● SI, perché…
● NO, perché…
● Non so cosa sia il coworking
3.12 Pensi che l’attività imprenditoriale sia adeguata ad un giovane?
● Si
● No
3.12/bis In caso di risposta affermativa alla domanda precedente, avvieresti tu un’attività attività imprenditoriale?
● Si
● No
3.13 Sapresti quali sono i passi per iniziare un’attività in proprio?
● SI
● NO
3.14 Sei al corrente dell’iter da seguire, e di tutta la procedura amministrativa per costituire una società, indipendentemente dalla forma?
● Si
● No, ma posso venirne a conoscenza
● Si, ma solo accademicamente
● No, non saprei nemmeno da dove cominciare
3.14 Sapresti dove reperire fondi per iniziare un’attività in proprio? (max 2 risposte)
● SI, farei riferimento alla mia cerchia di familiari/amici
● SI, conosco come reperire fondi attraverso attività di fundraising di vario tipo
● NO, non so come reperire fondi
3.15 Indica le principali forme aziendali da te conosciute e con le quali, se possibile, vorresti iniziare un’attività imprenditoriale (max 3 risposte)
● Start up
● Studio professionale
● Società individuale
● Impresa familiare
● Società semplice
● Società in nome collettivo
● Società in accomandita semplice
● Società a responsabilità limitata
● Società a responsabilità limitata semplificata
● Società in accomandita per azioni
● Società cooperativa
● Società consortile
3.16 Pensi che sarebbe utile per i giovani poter essere guidati nell’apprendimento di un mestiere da lavoratori/imprenditori anziani con esperienza?
● Si
● No
SEZIONE 4 – RAPPORTO COL TERRITORIO
4.1 Quanto ti senti “Casertano” rispetto ad “italiano” o “europeo”?
● Per niente
● Poco
● Moderatamente
● Abbastanza
● Molto
4.2 Qual è secondo te il settore economico di eccellenza della provincia di Caserta?
● l’agricoltura
● la produzione agro-alimentare
● la meccanica
● la chimica
● l’elettronica
● il credito
● la logistica
● l’editoria
● la ricerca e l’innovazione
● altro………..
4.3 /bis … se alla domanda precedente hai risposto “Altro” scrivi il settore La tua risposta
4.4 Fai il nome di tre aziende particolarmente importanti nel Casertano?
1.
2.
3.
4.5 Che tipologia di lavoro ti piacerebbe fare entro 2/3 anni?
● Dipendente settore pubblico
● Dipendente settore privato
● Artigiano
● Commerciante
● Libero professionista iscritto ad un albo
● Lavoratore autonomo/imprenditore
4.6 In quale settore merceologico (al max 3 risposte)
● Agricoltura
● Allevamento
● Abbigliamento
● Produzione alimentare
● Meccanico
● Chimico farmaceutico
● Edilizia
● Logistica e trasporti
● Commercio
● Servizi amministrativi
● Ristorazione
● Servizi alla persona
● Informatica e telecomunicazioni
● Altro
4.7 /bis … se alla domanda precedente hai risposto “Altro” scrivi il settore La tua risposta
4.8 E’ importante secondo te che esistano centri giovanili quali luoghi di aggregazione?
● Si, centri sociali
● SI, centri di associazioni giovanili che operano nel casertano
● SI, l’oratorio parrocchiale
● SI, altro ….
● No, perché….
4.9 /bis se alla domanda precedente hai risposto “sì, altro/ No, perché” … scrivi qui di seguito la motivazione
La tua risposta
4.10 Conosci i servizi offerti dal Comune di Caserta per i giovani?
NO/SI (elencane sino a 3)
4.11 Ritieni adeguate le strutture pubbliche dedicate ai giovani sul tuo territorio
● Si, perché…
● NO, perché…
4.12 Perché pensi di avere tanta difficoltà a trovare un lavoro?
● Non ho un titolo di studio adeguato
● Nessuno mi aiuta/nessuno crede in me
● Mi manca qualcuno che mi orienti e mi guidi
● Non ci sono opportunità di lavoro adeguate
● Non voglio spostarmi a più di 10 km da casa
● Altro…
4.13 /bis … se alla domanda precedente hai risposto “altro” scrivi il perché
4.14 Pensi che la comunità casertana potrebbe esserti maggiormente d’aiuto nel trovare lavoro?
● SI
● NO
Se si, in che modo?
4.15 Nel corso dell’emergenza COVID19 (max 3 risposte)
● Ho seguito corsi di formazione online
● Ho trovato lavori saltuari/ho continuato a lavorare saltuariamente
● Ho fatto attività di volontariato con le associazioni del posto
● Ho aiutato nelle loro vicissitudini, familiari e/o vicini rimasti bloccati in casa
● Ho incrementato l’utilizzo degli strumenti tecnologici che possiedo
● Non ho fatto nulla di particolare rispetto alle mie solite attività
SEZIONE 5 – RAPPORTO CON TECNOLOGIE INFORMATICHE
5.1 Quali di questi strumenti tecnologici possiedi?
● Computer portatile
● Computer fisso
● iPad o altro tablet
● E-book reader
● Console videogiochi
● Smartphone
● Pay TV
● Connessione wireless
● Lettore Blu-Ray
● Lettore mp3
● Stampante
5.2 Quali di questi strumenti tecnologici sai usare?
● Computer portatile
● Computer fisso
● iPad o altro tablet
● E-book reader
● Console videogiochi
● Smartphone
● Pay TV
● Connessione wireless
● Lettore Blu-Ray
● Lettore mp3
● Stampante
5.3 Se dovessi darti un voto da 1 a 10 sulle tue competenze in materia tecnologia sarebbe
● 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
5.4 Nell’utilizzare internet, rispetto a te, i tuoi genitori sono……
● Più capaci
● Come me
● Meno capaci
● Non lo sanno usare
5.5 Nell’utilizzare internet, rispetto a te, i tuoi nonni sono…..
● Più capaci
● Come me
● Meno capaci
● Non lo sanno usare
5.6 Quali di questi strumenti tecnologici usi per connetterti ad internet?
● Un computer personale
● Un computer familiare condiviso
● Smartphone
● Console videogiochi
● Un computer a scuola o in biblioteca
● Un computer in altri luoghi (amici, parenti, Internet point)
5.7 Ti colleghi a internet per …
● Giocare online con amici o altre persone
● Creare contenuti su un sito o blog
● Leggere notizie su quotidiani online o blog
● Fare ricerche su argomenti che mi interessano
● Chattare/Commentare post degli amici su Facebook
● Aggiornare lo stato ed il profilo personale su social network
● Scrivere in forum o community
● Pubblicare materiale creato personalmente (musica, video, disegni)
● Cercare lavoro
● Altro
5.8 Quali di questi social media utilizzi?
● Snapchat
● Tumblr
● YouTube
● Vine
● Meetup
● TikTok
● Telegram
5.9 Quali di questi sistemi operativi per pc conosci?
● Microsoft Windows
● MacOS
● GNU/Linux
● Unix-like
● Chrome OS
5.10 Quali di questi sistemi operativi per dispositivi mobili conosci?
● iOS
● Android
● Windows Phone
5.11 Con il tuo pc quali programmi sai usare?
● Word (o equivalente) - scrittura
● Excel (o equivalente) – fogli di calcolo
● Powerpoint (o equivalente) – presentazioni
● Premiere (o equivalente) - Video Editing
● Logic (o equivalente) - Audio Editing
● Photoshop (o equivalente) - fotoritocco
● Illustrator (o equivalente) - grafica
● Altro:
5.12 Hai esperienze nei seguenti linguaggi (programmazione, markup, database)? (nessuna, base, avanzate)
● CC
● Python
● Java
● Javascript
● PHP
● Html/CSS
● iOS
● SQL
● Altro:
● Nessuna esperienza
5.13 /bis … se alla domanda precedente hai risposto “altro” pregasi specificare quale altro programma
La tua risposta
5.14 Pensi che la tecnologia possa aiutarti a trovare/creare lavoro?
● Si, nel seguente modo……….
● No
5.15 Le tue conoscenze in termini di utilizzo strumenti tecnologici derivano da
● Autoapprendimento attraverso libri
● Autoapprendimento attraverso tutorial
● Corsi fatti a scuola
● Corsi privati
● Aiuto da parte di familiari
● Aiuto da parte di amici
5.16 Hai mai aiutato qualcuno dei tuoi amici/famigliari nell’utilizzo di uno strumento tecnologico
● Si
● No
5.17 Pensi di avere qualche tipo di competenza informatica da trasmettere?
● Si, perché…
● No, perché…
5.18 Quanto tempo trascorri al giorno utilizzando strumenti tecnologici
● Fino ad 1 ora
● Fino a 2 ore
● Fino a 3 ore
● Dalle 3 alle 5 ore al giorno
● Più di 5 ore al giorno
5.19 Pensi di avere un qualche tipo di conoscenza informatica da trasmettere ad una popolazione anziana non in grado di utilizzare con agio gli strumenti tecnologici?
● Si
● No
5.20 Se ti fosse concesso, pensi di essere in grado di insegnare ad utilizzare ad anziani inesperti gli strumenti tecnologici che tu utilizzi abitualmente?
● Si
● No
5.21 Ti piacerebbe farlo?
● Si
● No