• Non ci sono risultati.

Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L’Evidence-Based Education, principi e modelli per l’inclusione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L’Evidence-Based Education, principi e modelli per l’inclusione"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)

Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola.

L’Evidence-Based Education, principi e modelli per l’inclusione

Lucio Cottini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

(2)

La sfida dell’inclusione

(3)
(4)
(5)
(6)
(7)

L’adattamento dei curricoli

(8)
(9)

Strategie di didattica inclusiva

Strategie cooperative

Strategie cognitive e metacogni-

tive

Clima e gestione della classe

Ed. socio- emozionale e prosociale Strategie di

intervento sui bisogni speciali

degli allievi

(10)
(11)
(12)
(13)
(14)

La prospettiva inclusiva in quattro parole chiave

Autismo: questo conosciuto

(15)

1. Programmazione Il dentro e il fuori

File

File

(16)

2. Organizzazione

La strutturazione e la flessibilità

Dove facciamo l’attività?

Cosa facciamo?

Cosa facciamo dopo?

Quanto dura il compito?

(17)

2. Organizzazione L’ambiente fisico

Mappa della scuola

(18)

2. Organizzazione L’ambiente fisico

(19)

2. Organizzazione L’ambiente fisico

(20)

2. Organizzazione Schemi visivi a scuola

(21)

2. Organizzazione Schemi visivi a scuola

(22)

2. Organizzazione Schemi visivi a scuola

(23)

2. Organizzazione Schemi visivi a scuola

(24)

2. Organizzazione

Quando finiscono i compiti?

(25)

2. Organizzazione

Quando finiscono i compiti?

(26)

3. Didattica speciale dell’inclusione

(27)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Ø Modelli di valutazione sistematica

Ø Attività derivate dai programmi di intervento Ø Guide didattiche per gli insegnanti

Ø Gestione dei problemi comportamentali

Ø Potenziamento delle possibilità comunicative Ø Lavoro sull’intersoggettività e sul gioco

Ø Uso delle agende

Ø Storie sociali e conversazioni con fumetti Ø Video modeling

Ø Lavorare per l’autodeterminazione

Quali strategie a scuola?

(28)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Scala «Fammi vedere come giochi» (Cottini, 2013)

(29)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Scala «Fammi vedere come giochi» (Cottini, 2013)

(30)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Valutazione delle preferenze

(31)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Guide didattiche per gli insegnanti

(32)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali Guide didattiche per gli insegnanti

(33)
(34)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Storie sociali

(35)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Conversazioni con fumetti

(36)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Video Modeling

Video modeling e video self-modeling sono risultati efficaci per promuovere:

Ø abilità sociali e comportamenti relativi al gioco;

Ø abilità comunicative e di conversazione;

Ø abilità funzionali di vita quotidiana.

(37)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Lavoro per l’autodeterminazione

(38)

3. Didattica speciale

Strategie riferite ai bisogni speciali

Lavoro per l’autodeterminazione

(39)

4. Compagni

Ø Promuovere un clima positivo nella classe Ø Alfabetizzazione emozionale

Ø Programmi di insegnamento di abilità assertive e prosociali Ø Studio del deficit in classe

Ø Insegnamento cooperativo Ø Peer Tutoring

(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)
(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)

La qualità dell’inclusione scolastica:

come valutarla?

(55)

SCALA DI VALUTAZIONE DELL’INCLUSIVITÀ

Riferimento all’Index dell’inclusione Analisi degli item

Studio pilota (80 classi)

Prove di affidabilità e validità Analisi fattoriale

Fattore 1 Organizzazione

inclusiva

Fattore 2 Didattica

inclusiva

(56)

http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/18512

(57)

SCALA DI VALUTAZIONE DELL’INCLUSIVITÀ

(58)
(59)
(60)

Attribuzione dei punteggi

(61)

Nelle scuole più inclusive si apprende anche

meglio?

Scala

40 classi della primaria (4°e )

Alta inclusività

Bassa inclusività

Valutazioni degli allievi su abilità strumentali e socio- emotive

(62)
(63)
(64)
(65)
(66)

Dati riferiti al campione di allievi della Croazia

(67)

Dati riferiti al campione di allievi della Croazia

(68)
(69)

Riferimenti

Documenti correlati

“Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della do- cumentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base

Obiettivo: dimostrare come un programma di circa 30 h di giochi di logica possa portare un beneficio cognitivo trasversale riscontrabile anche su altri piani (pensiero

E’ elaborato e approvato dal Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione e tiene conto dell’accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva ai

• Collaborare col Dirigente scolastico nella gestione ed organizzazione delle risorse umane: assegnazione delle ore di attività di sostegno ai singoli Alunni; utilizzo delle

5 del 3 gennaio 2005, disciplina gli interventi che la Regione promuove per la sviluppo dell’educazione, dell’istruzione, dell’orientamento, della formazione professionale

- Piano Educativo Individualizzato (PEI) ​: è elaborato e approvato dai docenti contitolari o dal consiglio di classe, con la partecipazione dei genitori o dei soggetti che

La nostra legislazione ha accolto tale compito e lo ha chiaramente definito nella Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 (“Strumenti di intervento per alunni

trasmettono le informazioni riguardanti gli alunni iscritti al primo anno della scuola secondaria agli insegnanti responsabili della.. formazione delle classi e