• Non ci sono risultati.

CITTA DI MERCATO S. SEVERINO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CITTA DI MERCATO S. SEVERINO"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

CITTA’ DI MERCATO S. SEVERINO

Prot. 17686/26.08.2022

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 1 (UNO) POST0 DI ISTRUTTORE CONTABILE/RAGIONIERE – CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1

LA RESPONSABILE DELL’AREA FINANZIARIA

Visti e richiamati:

- il decreto legislativo 165/2001 e ss.mm.ii.;

- la legge 7 agosto 1990, n. 241;

- il DPR 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni;

- il decreto legislativo 1 aprile 2006, n. 198;

- i CC.CC.NN.LL del personale comparto Funzioni Locali;

- il DPCM 7 febbraio 1994, n. 174. "Regolamento recante norme sull'accesso dei cittadini degli Stati mem- bri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le amministrazioni pubbliche";

- la Deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del 04/03/2022, ad oggetto “Piano Triennale del fabbisogno di personale 2022-2024 in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 6, comma 2 del d.lgs.vo n.

165/2001.Provvedimenti”;

- la Deliberazione di Giunta Comunale n. 156 del 05/08/2022, ad oggetto “Piano Triennale del fabbisogno di personale 2022-2024 in attuazione delle disposizioni di cui all’art. 6, comma 2 del d.lgs.vo n.

165/2001.Aggiornamento”;

- il Regolamento per la Selezione del personale, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 184 del 29/10/2021;

Tutto ciò premesso, in attuazione delle disposizioni contenute nelle deliberazioni di Giunta Comunale n. 41 del 04/03/2022 e n.156 del 05/08/2022, ed in esecuzione della determinazione dirigenziale di approvazione del pre- sente bando n. 493 del 26.08.2022.

RENDE NOTO

che è indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di n. 1 (uno) posto di Istruttore contabile/ragioniere, categoria C, posizione economica C1 del vigente CCNL Comparto Funzioni locali.

A sensi del decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, così come integrato e modificato dal D.Lgs. 25.01.2010, n. 5, è garantita pari opportunità ai candidati dell’uno e dell’altro sesso.

1. OGGETTO, FINALITÀ E DISCIPLINA DELLA SELEZIONE

La presente procedura selettiva è finalizzata all’assunzione a tempo pieno (36 ore settimanali) ed indeterminato per la copertura di n. 1 (uno) posto di Istruttore contabile/ragioniere, categoria C, posizione economica C1 del vigente CCNL Comparto Funzioni locali. Il/La selezionato/a, con assunzione a tempo pieno ed indeterminato, sarà assegnato allo svolgimento di attività correlate alle funzioni di istruttore contabile/ragioniere.

È fatta salva la facoltà dell’Amministrazione di non procedere alle assunzioni di cui trattasi, o di adottare soluzioni organizzative diverse, sussistendo motivi preminenti di interesse pubblico, ovvero, in caso di so- pravvenute disposizioni normative limitative delle possibilità di assunzione in capo agli Enti.

2. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE - A) REQUISITI GENERALI:

a) età, alla data di scadenza del presente bando di concorso, non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo d’ufficio;

(2)

b) cittadinanza italiana: tale requisito non è richiesto per i soggetti appartenenti all’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7.2.1994 n.174 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15.2.1994, serie generale n. 61. I cittadini degli stati membri della comunità europea devono essere in possesso, ad eccezione della cittadinanza, di tutti i requisiti previsti dal bando e di una adeguata conoscenza della lingua italiana;

c) godimento dei diritti civili e politici, ovvero l’assenza di cause (anche se in corso) che ne impediscano il possesso;

d) non essere in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro;

e) non aver subito condanne penali passate in giudicato e non avere procedimenti penali in corso per reati che comportano la destituzione dal pubblico impiego. Si precisa che ai sensi della legge n.475/99, la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (c.d. patteggiamento) è equiparata a condanna;

f) non essere stati licenziati, destituiti o dispensati da precedenti rapporti di lavoro con pubbliche amministrazioni per giusta causa ovvero per altre cause previste da norme di legge o di Contratto Collettivo Nazionale di lavoro;

g) idoneità psico-fisica all’attività lavorativa da svolgere. L’Amministrazione si riserva la facoltà di esperire appositi accertamenti al momento dell’assunzione in servizio;

h) regolarità della posizione relativa agli obblighi di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;

i) non trovarsi in alcuna ulteriore situazione che possa comportare l’inconferibilità o l’incompatibilità dell’incarico ai sensi del D.Lgs. n. 39/2013 ;

j) non essere stato interdetto dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;

k) non avere procedimenti disciplinari in corso;

l) conoscenza dell’uso del personal computer e dei software applicativi più diffusi.

- B) REQUISITI SPECIFICI

- diploma di ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, rilasciato da scuole statali o riconosciute, a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato. Per i titoli conseguiti all’estero l’ammissione è subordinata al rilascio, da parte delle autorità competenti, del provvedimento di equiparazione, ai sensi della normativa vigente, del titolo di studio posseduto al titolo di studio richiesto dal presente bando di concorso. A tal fine, nella domanda di ammissione al concorso deve essere allegata, a pena di esclusione, certificazione di equiparazione del titolo di studio redatta in lingua italiana e rilasciata dalle competenti autorità. Nel rispetto delle vigenti nome in materia di semplificazione amministrativa è consentito presentare dichiarazione temporaneamente sostitutiva attestante il possesso del titolo, l’Istituto Scolastico presso il quale è stato conseguito, l’anno e la votazione. La dichiarazione è esente da bollo e la firma in calce alla stessa non deve essere autenticata

I requisiti devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di partecipazione, a pena di esclusione e dovranno essere documentati e autocertificati attraverso il curriculum vitae, in lingua italiana.

Si precisa che l’ammissione alla selezione dei candidati è effettuata sulla base dei dati dichiarati nella domanda, integrata dal curriculum vitae, con riserva dell’accertamento del possesso dei requisiti prescritti nei modi previsti dalle vigenti disposizioni di legge e che, in caso di dichiarazioni mendaci, si procederà secondo quanto previsto dal D.P.R. 445/2000.

L’accertamento della mancanza dei requisiti di ammissione alla procedura ovvero la mancata dichiarazione degli stessi nella domanda comporta, in qualunque momento, l’esclusione dalla selezione o la risoluzione del conferimento eventualmente già perfezionato.

3. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

La domanda di ammissione alla procedura concorsuale, che deve essere datata e sottoscritta dal candidato pena l’esclusione, firmata in calce senza necessità di alcuna autentica, ai sensi dell’art. 39 del D.P.R.

445/2000, va redatta in carta semplice utilizzando lo schema allegato al presente bando.

Ad essa va allegata la ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concorso, ammontante ad euro 10,33, indirizzata al COMUNE DI MERCATO S. SEVERINO – SERVIZIO TESORERIA COMUNALE – iban : IT 60 Q 08378 76620 000000349025 – CAUSALE : PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED

(3)

ESAMI, PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N. 1 (uno) POSTO DI ISTRUTTORE CONTABILE/RAGIONIERE – CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1.

I termini di 30 (trenta) giorni per l’inoltro delle domande di partecipazione decorrono dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla GAZZETTA UFFICIALE della REPUBBLICA ITA- LIANA, 4a serie speciale – CONCORSI ED ESAMI e la scadenza è prevista al trentesimo giorno dal giorno suc- cessivo alla data di suddetta pubblicazione. Non saranno prese in considerazione istanze pervenute prima della pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla GAZZETTA UFFICIALE della REPUBBLICA ITA- LIANA, 4a serie speciale – CONCORSI ED ESAMI.

MODALITÀ DI INOLTRO :

a. spedizione a MEZZO RACCOMANDATA CON AVVISO DI RICEVIMENTO, che deve essere indirizzata al Comune di Mercato S. Severino – RESPONSABILE AREA FINANZIARIA, Piazza ETTORE IMPERIO, 6 - 84085 MERCATO S.SEVERINO (SA), , riportando in oggetto: “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N.1 (UNO) POSTO DI ISTRUTTORE CONTABILE/RAGIONIERE – CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1”. A tal fine farà fede la data di ritiro della stessa da parte dell’Ufficio Protocollo del Comune. Non saranno prese in considerazione le domande pervenute oltre il termine sopra indicato ancorché spedite entro lo stesso termine. L'Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici, o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

b. a mezzo PEC al seguente indirizzo: “[email protected] attraverso un indirizzo di posta elettronica certificata del candidato, riportando in oggetto: “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PER LA COPERTURA, A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N.1 (UNO) POSTO DI ISTRUTTORE CONTABILE/RAGIONIERE – CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1”

Non sarà valida la domanda inviata da un indirizzo di posta elettronica non certificata o non riconducibile al candidato. Per la domanda di partecipazione inviata con posta elettronica certificata, la data e l’ora di spedizione sono comprovate dall’attestazione di invio dell’istanza (ricevuta di consegna). Non verranno prese in considerazione le domande trasmesse ad altra casella di posta elettronica certificata diversa da quella sopra indicata, o pervenute da casella di posta ordinaria anche se indirizzate alla PEC dell’Ente.

La domanda di partecipazione - a pena di esclusione - dovrà risultare sottoscritta (firma AUTOGRAFA in calce o firma digitale). Si consiglia di controllare che la documentazione scannerizzata sia perfettamente leggibile, in particolare la firma autografa, al fine di evitare motivi di esclusione per omissioni non sanabili.

Non sono ammesse integrazioni alla documentazione presentata successive al termine di scadenza dell’avviso. Le dichiarazioni mendaci e la falsità in atti comportano responsabilità penale ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, nonché le conseguenze di cui all’art. 75 del medesimo decreto. La firma apposta in calce alla domanda vale come autorizzazione all’Ente ad utilizzare i dati per fini istituzionali, ai sensi del D.Lgs.

n. 196/2003.

Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegato, pena l’esclusione:

− fotocopia di un documento di identità o di riconoscimento in corso di validità;

− il curriculum vitae in formato europeo, datato e sottoscritto, contenente tutte le indicazioni idonee a valutare le attività attinenti al posto oggetto del bando, che il candidato ritenga utile rappresentare ai fini della valutazione. Il curriculum vitae allegato alla domanda dovrà contenere esplicita e artico- lata descrizione dei titoli acquisiti, delle esperienze e delle attività svolte, dei relativi periodi (con specificazione di data di inizio e di data di fine), degli enti committenti e dei relativi recapiti, e co- munque dovrà riportare le informazioni che consentano l’attribuzione dei punteggi con riferimento agli elementi di valutazione specificati nel presente bando;

− la ricevuta dell’avvenuto pagamento della tassa di concorso, ammontante ad euro 10,33, indirizzata al COMUNE DI MERCATO S. SEVERINO – SERVIZIO TESORERIA COMUNALE – iban : IT 60 Q 08378 76620 000000349025 – CAUSALE : PARTECIPAZIONE AL BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER TITOLI ED ESAMI, PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO, DI N.1 (UNO) POSTO DI ISTRUTTORE CONTABILE/RAGIONIERE – CATEGORIA C – POSIZIONE ECONOMICA C1”

(4)

L’Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione delle comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure dalla mancata o tardiva comunicazione del cambia- mento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque im- putabile a fatti di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

I candidati sono invitati a redigere la domanda di partecipazione utilizzando lo schema di cui all’Allegato A

“Fac-simile Domanda di partecipazione”, nella quale il candidato si impegna, in caso di avvenuta selezione, ad accettare e rispettare, in applicazione delle disposizioni del Codice di comportamento dei pubblici dipen- denti approvato con DPR 16 aprile 2013 n. 62, art. 2, co. 3, gli obblighi di condotta ivi previsti, per quanto compatibili e di rispettare le disposizioni contenute nel Codice di Comportamento del Comune di Mercato S.

Severino, approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 27 del 29 gennaio 2014.

4. COMMISSIONE ESAMINATRICE

La procedura concorsuale sarà svolta da una apposita Commissione, nominata con provvedimento della Re- sponsabile dell’Area Finanziaria, successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle do- mande di partecipazione. La costituzione della commissione esaminatrice e le modalità di svolgimento delle sedute vengono disciplinate ai sensi del vigente regolamento comunale per lo svolgimento delle procedure concorsuali.

L’Amministrazione si riserva di affidare l’intera procedura concorsuale a società specializzata in procedure selettive del personale. In subordine, in presenza di un numero elevato di candidati, L’Amministrazione si riserva altresì di ricorrere alla possibilità di affidare la procedura di una prova preselettiva, consistente nello svolgimento di un test di domande a risposta multipla, a società specializzata in procedure selettive del per- sonale. Le domande della prova includeranno quesiti di carattere generale e di carattere speciale nelle ma- terie indicate nel bando.

5. PROVE D’ESAME

In ossequio alle vigenti disposizioni, le modalità di valutazione dei candidati e le prove d’esame saranno articolate in una prova scritta ed in una prova orale, conformemente alle vigenti previsioni del Regolamento Comunale.

Il candidato che non si presenta nel giorno, nel luogo ed ora stabiliti per le prove, è escluso dal concorso.

Prova scritta

Saranno ammessi a partecipare alla prova scritta i candidati, in possesso dei requisiti di ammissione al con- corso, la cui domanda è stata ritenuta regolare ed ammissibile.

La data, i termini e le sedi di svolgimento delle prove sono pubblicati sul sito del Comune, nella sezione

“bandi di concorso” e nella Sezione Amministrazione trasparente relativa ai bandi di concorso.

Ai candidati, pertanto, non sarà data alcuna comunicazione personale.

Al momento dell’accesso nella sala destinata alla prova scritta ciascun concorrente:

- esibisce in originale il documento di identità presentato con la domanda di partecipazione;

- rilascia autocertificazione alla data di svolgimento della prova di cui al p. 3 del protocollo predisposto dal Dipartimento della Funzione Pubblica;

- presenta il Certificato Verde Covid-19;

- presenta una dichiarazione di avere preso visione e di accettare interamente il Piano operativo di sicu- rezza predisposto dall’Ente.

La documentazione di cui ai punti 2 e 4 andrà presentata se prevista dalla normativa vigente al momento dell’espletamento della prova.

La prova selettiva in presenza ha una durata massima di 60 minuti e consiste in un questionario a risposta multipla.

La prova sarà valutata in trentesimi e si intenderà superata qualora sarà raggiunto il punteggio minimo di 21/30.

I candidati ammessi alla prova scritta potranno consultare unicamente i testi normativi non commentati, privi di annotazioni e senza riferimenti giurisprudenziali, redatti esclusivamente in forma cartacea.

(5)

Con provvedimento del Responsabile dell’Area Finanziaria, seguendo l’ordine della graduatoria formata sulla base del punteggio conseguito, saranno ammessi alla prova orale i candidati che avranno conseguito il pun- teggio minimo di 21/30.

Prova orale

La prova orale è diretta a valutare la professionalità del candidato, le capacità e le attitudini personali, nonché adeguate conoscenze teorico/pratiche sulle materie attinenti il profilo richiesto e consisterà nelle materie oggetto delle prove scritte. Il colloquio concorrerà, altresì, ad approfondire la conoscenza della personalità del candidato ed a valutare le sue attitudini e le sue competenze in relazione al profilo da ricoprire anche mediante l’analisi del curriculum professionale.

L’ammissione alla prova orale è comunicata ai concorrenti nel rispetto delle prescrizioni a tutela della riser- vatezza. Il calendario della prova orale con la data e l’orario di inizio è pubblicato sul sito del Comune, www.comune.mercatosanseverino.sa.it., nella sezione “bandi di concorso” e nella Sezione Amministrazione trasparente relativa ai bandi di concorso.

Il calendario è pubblicato almeno venti giorni prima della data fissata per la singola prova. Non si considera il giorno della pubblicazione.

Qualora il numero dei candidati dovesse comportare la possibilità di creare assembramenti e/o comunque una situazione di rischio per la salute, a causa delle problematiche legate alla situazione pandemica, e/o in caso di aumento del numero dei contagi nel territorio comunale e limitrofo, la Commissione potrà disporre lo svolgimento dei colloqui, nelle stesse date, in modalità videoconferenza, attraverso la piattaforma

“Teams”, previo avviso da pubblicarsi sulla pagina web del Comune di Mercato S. Severino, entro e non oltre 5 (cinque) giorni dalla data fissata per la prova.

Al termine di ciascuna seduta dedicata alla prova orale, la Commissione forma l’elenco dei candidati esami- nati con l’indicazione del voto da ciascuno riportato.

Anche la prova orale sarà valutata in trentesimi e si intende superata qualora sia stato conseguito il punteggio minimo di 21/30.

Il punteggio finale delle prove d’esame è dato dalla somma del voto conseguito nella prova scritta, cui si aggiungono la votazione conseguita nella prova orale ed il punteggio dei titoli.

6. VALUTAZIONE DEI TITOLI

In ordine ai titoli, ai sensi del vigente regolamento comunale, il punteggio massimo assegnato, per un totale di punti 10, è ripartito nei seguenti limiti massimi:

- titoli di studio: fino a punti 4 - titoli di servizio: fino a punti 2 - titoli vari: fino a punti 2 - curriculum: fino a punti 2.

(i) I titoli di studio (massimo punti 4):.

Al titolo di studio previsto per la partecipazione al concorso verranno attribuiti i punti secondo quanto previsto nella griglia riportata all’art. 33 del regolamento comunale dei concorsi; l’eventuale titolo di studio superiore rispetto a quello previsto per la partecipazione al concorso, purché attinente, verrà valutato sempre in base alla griglia, e comunque fino al massimo di punti 4 complessivi.

- Corsi di specializzazione con superamento di esami attinenti alla professionalità del posto messo a concorso: punti 1,5 per ciascun corso;

- Altri corsi svolti per i quali sia stato rilasciato attestato e esame finale - punti 1 per ciascuno;

- Eventuali altri titoli di studio – punti 0,50.

(ii) Titoli di servizio (massimo punti 2): Sono valutate le precedenti esperienze lavorative solo se attinenti al posto messo a concorso; in particolare sono valutate le esperienze lavorative maturate in profili professionali uguali e/o attinenti nonché in posizioni di lavoro attinenti a quelle del posto da ricoprire.

Criteri di valutazione:

(6)

a) Il servizio prestato negli Enti del Comparto Regioni Autonomie locali, o in altre amministrazioni pubbli- che, di categoria pari o superiore rispetto al posto messo a selezione e a orario pieno (36 ore settimanali):

punti 1 per ogni anno.

b) servizio prestato negli Enti del Comparto Regioni Autonomie locali, o in altre amministrazioni pubbliche, attinenti al posto messo a selezione prestato su posizioni di lavoro appartenenti alla categoria immediata- mente inferiore rispetto alla categoria oggetto della selezione: punti 0,50 per ogni anno.

In caso di servizio part–time il punteggio verrà ridotto proporzionalmente.

I servizi prestati in più periodi saranno sommati prima dell’attribuzione del punteggio; in caso di contem- poraneità dei servizi sarà valutato il servizio cui compete il maggior punteggio, ritenendosi in esso assorbito quello cui compete il minor punteggio; non saranno valutati i servizi per i quali non risulti la data di inizio e di cessazione del servizio; i periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le forze armate e nell’Arma dei Carabinieri, valutati come ai punti precedenti a seconda del ruolo e/o grado ricoperto.

(iii) Curriculum professionale (massimo punti 2):

L'attribuzione del punteggio riservato al curriculum professionale è effettuata dalla Commissione dando considerazione unitaria al complesso della formazione e delle attività, culturali e professionali, illustrate dal concorrente nel curriculum presentato, e ritenute significative, per analogia o connessione, ai fini di un ulteriore apprezzamento dell'idoneità e dell'attitudine del candidato all'esercizio delle funzioni attribuite al posto messo a concorso. I criteri stabiliti devono tendere all’equiparazione e all’univocità per tutti i con- correnti.

La Commissione deve tenere particolarmente conto:

a) del giudizio complessivo discendente dai criteri suddetti;

b) delle attività e di ogni altro elemento di valutazione del concorrente che non abbia dato luogo all'attri- buzione di punteggio negli altri gruppi di titoli.

Ai fini previsti dal presente articolo sono valutate le attività professionali e lavorative e di studio formal- mente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee a evidenziare ul- teriormente il livello di qualificazione professionale acquisito nell'arco dell'intera carriera e specifiche ri- spetto alla posizione funzionale da conferire. Vi rientrano, se documentate, le attività di partecipazione a congressi, convegni, seminari, purché come docente o relatore.

Saranno valutati i corsi di specializzazione attinenti alla professionalità dei posti messi a selezione.

Analogamente saranno valutati i corsi di formazione, perfezionamento, aggiornamento in materie atti- nenti la professionalità del posto messo a selezione se gli stessi si sono conclusi con il rilascio di un titolo di valutazione.

Nessun punteggio è attribuito dalla Commissione al curriculum di contenuto irrilevante ai fini delle valuta- zioni di cui ai precedenti commi.

(iiii) Altri titoli (massimo punti 2):

La Commissione stabilisce preventivamente, in linea generale, i titoli a cui intende dare valutazione, in rapporto ai contenuti del profilo professionale del posto messo a concorso e a tutti gli elementi che essa ritiene apprezzabili al fine di determinare il livello culturale e la formazione professionale di specializza- zione o di qualificazione del concorrente, anche in rapporto a titoli di preparazione e a esperienze di lavoro non valutabili nelle altre categorie.

Sono comunque sempre valutati:

a) le pubblicazioni date alla stampa attinenti direttamente o indirettamente ai contenuti professionali dei posti messi a concorso. Non sono valutabili le pubblicazioni collettive che non recano l'esatta indicazione dell'apporto di ogni singolo coautore;

b) gli attestati di specializzazione professionale (esclusi quelli richiesti per l'accesso al concorso);

c) gli attestati di partecipazione a corsi di aggiornamento e di perfezionamento su discipline e attività pro- fessionali attinenti alle funzioni del posto messo a concorso che riportino un giudizio o una valutazione finale;

d) le qualifiche professionali e le specializzazioni acquisite durante il servizio militare, in qualunque forma prestato;

e) altri titoli, culturali o professionali, non valutabili nelle altre categorie, sempre che, a giudizio della Com- missione rivestano attinenza o connessione con il posto messo a concorso. La valutazione privilegerà gli attestati di profitto, sempre che lo stesso risulti dal titolo, rispetto a quelli di mera frequenza.

(7)

7. MATERIE D’ESAME

1.La prova scritta ed orale, a scelta della Commissione, verterà sulle seguenti materie:

• Ordinamento degli enti locali;

• Ordinamento finanziario e contabile degli enti locali;

• Elementi di diritto tributario;

• Elementi di diritto finanziario;

• Elementi di diritto amministrativo;

• Principi e strumenti dell’attività amministrativa, con particolare riguardo a tipologie e forme degli atti, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza, accesso (Legge n. 241/1990 e ss.mm.ii., de- creto legislativo n. 33/2013, Regolamento UE n. 2016/679

• Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministra- zioni pubbliche, con particolare riguardo alla disciplina del rapporto di lavoro;

• Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e ss.mm.ii) e diritti e doveri del pubblico dipendente;

• Nozioni di diritto amministrativo e penale con particolare riferimento ai reati dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione;

• Conoscenza dell’uso del personal computer e dei principali applicativi;

8. GRADUATORIA FINALE

All’esito dei colloqui la Commissione di concorso formulerà la graduatoria finale sommando:

a) il voto conseguito nella valutazione dei titoli;

b) la votazione conseguita nella prova scritta ; c) la votazione conseguita nella prova orale.

I titoli e l'eventuale esperienza professionale, inclusi i titoli di servizio, concorrono alla formazione del pun- teggio finale in misura non superiore a un terzo, conformemente a quanto disposto dall'art. 3, c. 6, lett. b), n. 7), L. 56/2019.

La graduatoria finale generale di merito dei candidati è formata dalla Commissione secondo l’ordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato (somma dei punti dei titoli, del voto della prova scritta e del voto della prova orale) osservando, a parità di punti, le preferenze di legge e con l’indica- zione dei vincitori, cioè dei candidati utilmente collocati nel limite dei posti a selezione.

La graduatoria generale di merito con l’indicazione dei vincitori è approvata con determinazione del Respon- sabile dell’Area Finanziaria, pubblicata all’albo pretorio online sul sito web del Comune di Mercato S. Severino www.comune.mercatosanseverino.sa.it ed è immediatamente efficace. Dalla data di pubblicazione decorre il termine per eventuali impugnative.

La graduatoria rimane valida ed efficace secondo quanto previsto dalla vigente normativa.

9. MOTIVI DI ESCLUSIONE

Sono motivo di esclusione dalla selezione:

1. l’omessa allegazione della fotocopia di un documento di identità personale in corso di validità;

2. l’omessa allegazione del curriculum;

3. la presentazione della domanda senza rispettare i termini e le modalità previste dal presente avviso;

4. la mancanza dei requisiti prescritti dal presente avviso.

10. TRATTAMENTO GIURIDICO ED ECONOMICO ED ASSUNZIONE IN SERVIZIO

La partecipazione al concorso obbliga i concorrenti all’accettazione incondizionata delle disposizioni del pre- sente bando, nonché all’accettazione delle disposizioni e delle norme che regolano lo stato giuridico ed eco- nomico del personale del Comune di Mercato S. Severino. L’assunzione avviene con contratto individuale di lavoro a tempo pieno ed indeterminato, decorrente dalla data di sottoscrizione del contratto individuale di lavoro, con inquadramento nella categoria C1 e nel profilo professionale di Istruttore contabile/ragioniere.

L’assunzione dovrà avvenire perentoriamente entro i termini assegnati con la relativa comunicazione, previo accertamento dei requisiti per la nomina e sottoscrizione del relativo contratto individuale di lavoro.

(8)

Al candidato selezionato saranno applicate:

- le norme previste per gli impiegati civili dello Stato per ciò che riguarda la responsabilità civile, amministra- tiva e disciplinare, penale e contabile;

- le norme previste dal Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei Servizi dell’Unione del Comune di Mercato S. Severino, per quanto attiene le funzioni e i compiti gestionali;

- le norme e le misure applicative previste nei vigenti: Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza, Codice di Comportamento.

È fatto obbligo di prestare attività esclusiva a favore del Comune di Mercato S. Severino con conseguente divieto di altre attività sia di natura autonoma che subordinata (se non preventivamente autorizzate dall’Ente e previa valutazione delle condizioni della loro ammissibilità).

Al posto è annesso il seguente trattamento economico:

– stipendio base annuo previsto per la categoria C 1 del vigente CCNL Comparto Autonomie Locali;

– 13 mensilità.

Tutti gli emolumenti sopra indicati sono soggetti alle trattenute erariali, previdenziali ed assistenziali nella misura prevista dalle vigenti disposizioni.

11. INFORMATIVA

Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo 679/2016 disciplinanti la protezione dei dati personali i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti per le finalità inerenti la gestione della procedura, e saranno trattati a seguito di eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per la gestione dello stesso. Tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che sono portatori di un interesse, ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90.

I candidati hanno diritto di accedere ai dati che li riguardano e di chiederne, nel rispetto delle disposizioni e dei termini inerenti la procedura, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, oltre che di chiedere la cancel- lazione o il blocco di eventuali dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme.

L’interessato può, altresì, opporsi al trattamento per motivi legittimi.

I concorrenti possono presentare, a corredo della domanda di partecipazione, domanda di differimento o sottrazione all’accesso della documentazione presentata, o di parte di essa, evidenziandone le motivazioni ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 comma 2 del D.P.R. 12 aprile 2006 n. 184 (“Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi).

Se il concorrente non presenta la predetta domanda motivata l’accesso s’intende consentito, senza necessità di ulteriore successiva notifica delle richieste di accesso che dovessero pervenire.

12. NORME FINALI

L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni so- stitutive rese dal candidato nella domanda di ammissione.

Qualora dal predetto controllo emerga la non veridicità – anche parziale – del contenuto delle dichiarazioni rese, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di sospendere, prorogare o revocare il presente bando o di riaprire i termini per la presentazione delle domande, in particolare nel caso in cui vi sia stato un numero ridotto di partecipanti e/o l’esito delle prove non sia giudicato adeguato rispetto alle neces- sità dell’ente.

Il presente avviso costituisce lex specialis della procedura selettiva, pertanto, la partecipazione alla stessa comporta implicitamente l’accettazione, senza riserva, alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.

Per quanto non espressamente previsto dal presente bando si rinvia, in quanto applicabili, alle vigenti norme legislative, regolamentari e contrattuali nazionali.

13. PUBBLICITA’

Della presente procedura si dà adeguata pubblicità mediante pubblicazione sulla homepage ed all’albo pre- torio on line del sito istituzionale del Comune di Mercato S. Severino (www.comune.mercatosanseve- rino.sa.it), nella sezione Bandi di gara e avvisi pubblici e nella sezione “bandi e concorsi” di Amministrazione trasparente, per un periodo di almeno 30 giorni consecutivi, a decorrere dalla data di pubblicazione dell’estratto del bando sulla GAZZETTA UFFICIALE – IV SERIE - CONCORSI ED ESAMI.

(9)

Si informa che la comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi dell’art. 7 della L. n. 241/1990, si intende anticipata e sostituita dal presente bando e dall’atto di adesione allo stesso da parte del candidato, attraverso la sua domanda di partecipazione.

L’esito della procedura con relativa graduatoria verrà pubblicato nel sito istituzionale del Comune di Mercato S. Severino (www.comune.mercatosanseverino.sa.it), nella sezione Amministrazione trasparente “bandi e concorsi”, all’albo pretorio on line; tale pubblicazione costituirà notifica a tutti gli effetti per i partecipanti.

La presente procedura non determina alcun diritto al posto, né deve concludersi necessariamente con l’assunzione di taluno dei soggetti partecipanti, rientrando nella piena discrezionalità dell’Amministrazione valutare la sussistenza di elementi che soddisfino le esigenze della professionalità richiesta. Il candidato risultante vincitore sarà invitato a presentarsi presso l’ente per la stipulazione del contratto individuale di lavoro. In caso di rinuncia o di recesso, si potrà nominare il candidato che segue immediatamente in graduatoria in possesso dei requisiti richiesti. La costituzione del rapporto di lavoro è comunque subordinata al possesso dei requisiti prescritti dalle disposizioni legislative, contrattuali e regolamentari in materia di pubblico impiego.

Ai sensi della vigente normativa in materia, i dati forniti sui candidati in graduatoria saranno utilizzati per le finalità di gestione della presente procedura e saranno trattati, anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto, anche mediante trattamento informatico. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Mercato S. Severino, nella persona del Responsabile Ufficio Risorse Informatiche, dr. Gerardo Esposito.

Ogni altra informazione relativa al presente avviso può essere richiesta al Responsabile Area Finanziaria del Comune di Mercato S. Severino (PEC: [email protected] - telefono: 089/826851), quale Responsabile del procedimento : RAG. ANTONIETTA ESPOSITO.

Mercato S. Severino, lì 26.08.2022

La Responsabile AREA FINANZIARIA RAG. ANTONIETTA ESPOSITO

Riferimenti

Documenti correlati

Severino, con il presente avviso pubblico, intende procedere alla formazione di un elenco di operatori economici da invitare alle procedure negoziate per l’appalto di lavori di

RIMBORSI RICEVUTI PER PERS. COMAND./FUORI RUOLO/IN CONV. circolare: "istruzioni generali e specifiche di

(a) personale a tempo indeterminato al quale viene applicato un contratto di lavoro di tipo privatistico (es.:tipografico,chimico,edile,metalmeccanico,portierato, ecc.) (b)

In questa sezione l’OIV valuta, per le diverse fasi del ciclo di gestione della performance, ma più in particolare: (1) nell’ambito della definizione degli obiettivi (2)

In questa sezione l’OIV valuta, per le diverse fasi del ciclo di gestione della performance, ma più in particolare: (1) nell’ambito della definizione degli obiettivi (2)

445: Le istanze e le dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici

196/2003 che i dati personali raccolti saranno trattati, con strumenti cartacei e con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale

dichiarazione servizio prestato nelle ASP della Regione Siciliana incarichi provvisori e di sostituzioni di CONTINUITA’ ASSISTENZIALE Il/la sottoscritto/a.. Cognome