• Non ci sono risultati.

Struttura der. triazolonico Struttura der. ossadiazolonico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Struttura der. triazolonico Struttura der. ossadiazolonico"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Introduzione alla parte sperimentale 59 CF3 F3C N NH N Cl OH O F3C N N O OH Cl O

Struttura der. triazolonico Struttura der. ossadiazolonico

N N N O OH R

Struttura der. benzoilbenzotriazolico

Molte molecole della serie dei benzoilbenzotriazoli producono effetti vasorilascianti TEA-sensibili, con una potenza paragonabile (e spesso maggiore) di quella esibita da NS-1619.

Se nel benzilbenzotriazolo si sostituisce lo spaziatore etilenico con uno carbonilico otteniamo una diminuzione della potenza (Biagi et al., 2001).

In letteratura sono descritti altri BK-openers con porzioni eterogenee, strutturalmente non correlati (o poco correlati) con i composti NS-004-like.

(2)

Introduzione alla parte sperimentale

60

Il derivato disostituito dell’estere malonico, l’ossima dell’acetofenone, il derivato pirrolico NS-8 50 così come i derivati 1,2,3-triazolici, e le salicilanilide, mostrano effetti biologici, con un meccanismo d’azione compatibile con quello di BK-openers.

Infine, particolari attivatori dei canali del K+ di tipo BK sono il derivato benzofuroindolico tetraciclico e i suoi analoghi (Butera et al., 2001). F COOEt COOEt N H N CH3 N OH H3C O

Strutture estere malonico di-sostituito e ossima dell’acetofenone F H N H3C CN NH2 R NO2 NH N N NH H2NOC

(3)

Introduzione alla parte sperimentale 61 R NO2 NH O OH O N H COOH Br N N N Br NH H3C CN

Strutture salicilanilide, der. tetraciclico del benzofuroindolo e imidazopiridina SCA-40

Deve essere menzionata anche la imidazopirazina SCA-40, gli effetti di questa molecola però, originariamente creduta un BK-openers (Laurent et al., 1993), sono dovuti probabilmente ad altri meccanismi d’azione (Cook et al., 1995).

BK attivatori endogeni

L’NO endogeno e gli acidi diidrossieicosatrienoici, metaboliti dell’acido arachidonico, sono dei potenti vasodilatatori e i loro effetti sono mediati (seppur in minima parte) dall’attivazione dei canali BK presenti a livello vascolare (Sobey et al., 1998; Bolotina et al., 1994; Da Silva-Santos e Assurey 1999; Lu et al., 2001).

(4)

Introduzione alla parte sperimentale

62

L’acido γ-aminobutirrico, un amminoacido inibitorio, attiva i canali BK nel muscolo liscio non vascolare (Calderone et al., 1999) e provoca l’apertura di questi canali anche nei miociti delle arterie (Jacob e White, 2000).

Farmaci capaci di attivare i canali BK

Gli studi farmacologici hanno rivelato a posteriori che l’attivazione dei canali BK può essere un effetto sussidiario di molti farmaci con diverso meccanismo d’azione. Quindi, ad esempio, la benzodiazepina diazepam attiva i canali BK della muscolatura delle arterie di maiale (Jacob e White, 2000), e l’inibitore dell’anidrasi carbonica acetazolamide produce un rilasciamento delle arteriole umane attraverso l’apertura dei canali del potassio calcio-attivati TEA-sensibili (Tricarico et al., 2004). Inoltre gli effetti vasorilascianti dell’idralazina sono antagonizzati dal TEA e dalla IbTX, e questo indica chiaramente un coinvolgimento dei canali BK nel loro meccanismo d’azione (Bang et al., 1998).

Alcuni antiinfiammatori della classe dei fenamati e strutture correlate come l’acido flufenamico, tolfenamico e niflumico, sono capaci di attivare i canali BK (Li et al., 1998).

Riferimenti

Documenti correlati