• Non ci sono risultati.

La struttura del nomeI nomi sono composti da parti che possiamo dividere e spiegare:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La struttura del nomeI nomi sono composti da parti che possiamo dividere e spiegare:"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

256L’italiano per studiare

La struttura del nome

I nomi sono composti da parti che possiamo dividere e spiegare:

la radice, che è la parte della parola che e spri me il suo significato;

la desinenza, che è la parte della parola che indica le sue caratteristiche grammaticali (genere e numero)

Ad esempio, nei nomi:

casa ragazzo mare libri

CAS RAGAZZ MAR LIBR sono le radici, che ci fanno capire di che cosa parliamo, mentre

A è la desinenza che ci indica che il nome CASA è singolare femminile O è la desinenza che ci indica che il nome RAGAZZO è singolare maschile E è la desinenza che ci indica che il nome MARE è singolare maschile I è la desinenza che ci indica che il nome LIBRI è plurale maschile

I nomi come questi (composti solo dalla radice e dalla desinenza) si chiamano nomi primitivi.

Partendo da questi nomi fondamentali si sono formati tutti gli altri nomi.

Ad esempio:

PORT A è un nome primitivo

radice + desinenza

PORT IER E

radice + suffisso + desinenza

S PORT ELL O

prefisso + radice + suffisso + desinenza

8

sono nomi derivati, cioè nomi con prefissi e suffissi che li fanno diventare nomi nuovi con un altro significato. Il prefisso un elemento che si mette prima della radice: il suffisso è un elemento che si mette dopo la radice.

Schede n°01-08_240_257:Schede n°01-08_240_257 26-02-2008 12:07 Pagina 256

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore

(2)

257L’italiano per studiare

8

Grammatica

01 • Da quali nomi primitivi nascono i seguenti gruppi di nomi derivati?

maglia

1.maglieria, magnifico, maglierista derivano da . . . .

2.ventilatore, ventaglio, ventata derivano da . . . .

3.panettiere, panettone, panificio derivano da . . . .

4.cavalletto, cavaliere, cavalluccio derivano da . . . .

5.acquitrino, acquazzone, acquario derivano da . . . .

6.scalone, scalinata, scalino derivano da . . . .

7.marinaio, mareggiata, maremoto derivano da . . . .

8.casolare, casato, casalinga derivano da . . . .

02 • Unisci con una freccia ogni nome primitivo della prima colonna con il suo derivato nella seconda colonna.

1.dente a. testata

2.braccio b. occhiali

3.piede c. barbiere

4.occhio d. ditale

5.collo e. braccialetto

6.dito f. pedone

7.barba g. collana

8.testa h. dentista

9.mano i. orecchino

10.orecchio j. maniglia

03 • Completa la tabella, con l’aiuto del dizionario.

Nome primitivo Nomi derivati

1. città cittadino cittadinanza concittadino

2. fiore 3. lavoro 4. erba 5. carta 6. occhio

7. latte 8. pane 9. libro 10. dente

Schede n°01-08_240_257:Schede n°01-08_240_257 26-02-2008 12:07 Pagina 257

Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore

Riferimenti

Documenti correlati

A sé dice, in tale modo confortandosi, che l’agire per un’organizzazione radicale è una scelta perso- nale che deriverebbe da una consapevolezza finalmente acquisita, di contro a

Per capirlo, occorre ricordare che eravamo doppiamente “orfani”, se così posso dire: da una parte, mancanza di un’eredità politica, in seguito al fatto che

Definizione Le parti sono libere di determinare l’ammontare del canone, restando esclusivamente vincolate alla durata minima stabilita dalla legge e alle modalità di rinnovo

ambientazione, personaggi e spiegazione dei versetti) si consiglia d’iniziare a leggere la Bibbia partendo dal Nuovo Testamento, dalla vita di Gesù Cristo (Vangeli) un capitolo

• Accoppiamento: Misura del grado di dipendenza di un insieme di moduli software. • I moduli di un sistema dovrebbero esibire un basso accoppiamento (detto anche

Paolo Ciancarini Università di Bologna Scacchi: Un gioco tra creatività e scienza Università di Siena 10 Giugno

La statistica indaga sui fenomeni collettivi, ossia fenomeni che coinvolgono un insieme di individui, oggetti o beni, allo scopo di delineare un quadro interpretativo

Meccanismo di autoverifica: monitoraggio, controllo, verifica e valutazione del lavoro svolto da parte