• Non ci sono risultati.

MICROBIOLOGIA GENERALE corso integrato di Basi molecolari delle malattie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MICROBIOLOGIA GENERALE corso integrato di Basi molecolari delle malattie"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MICROBIOLOGIA GENERALE

corso integrato di Basi molecolari delle malattie

Codice Disciplina : MS0093

Codice Corso integrato : MS0123

Settore : MED/07 CFU: 2,00 Docente:

Azzimonti Barbara

Ore : 20 Corso di Laurea :

Lauree Triennali di Area Tecnica

(Igiene Dentale, Tecniche di

Laboratorio, Tecniche di Radioterapia,

Fisioterapia)

Anno : I Semestre : II

Obiettivo del modulo

Al termine del corso di Microbiologia generale lo studente dovrà essere in grado di conoscere: 1) le caratteristiche dei principali microrganismi responsabili di infezioni; 2) i fattori di virulenza che rendono un microrganismo patogeno; 3) le indagini diagnostiche microbiologiche più opportune alla soluzione dei quesiti diagnostici; 4) le più comuni infezioni in ambito medico.

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente che intende seguire il modulo di Microbiologia generale deve essere in possesso delle indispensabili nozioni di Microbiologia di base.

Programma del corso

MICROBIOLOGIA GENERALE

Microrganismi procarioti. La cellula batterica: organizzazione e struttura. Coltivazione. Divisione e crescita; la spora. Metabolismo e genetica. Patogenicità.

Microrganismi eucarioti. Miceti: caratteri generali e patogeni dell’uomo. Protozoi: caratteri generali e patogeni dell’uomo.

Virus e agenti subvirali. Virus: organizzazione e struttura. Coltivazione e moltiplicazione. Patogenicità. Batteriofagi. Agenti infettanti non convenzionali: i Prioni.

MICROBIOLOGIA CLINICA

Controllo della crescita microbica. Disinfezione e sterilizzazione; farmaci antibatterici; farmaci antivirali; vaccini e sieri.

La risposta immune contro le infezioni. Risposta immune aspecifica: infiammazione, fagociti, fagocitosi e killing, complemento; risposta immune specifica: umorale e cellulo-mediata. Evasione della ris posta immune da parte dei microrganismi

Diagnosi di laboratorio delle malattie infettive: raccolta e trasporto del materiale patologico; diagnosi delle infezioni batteriche e virali (approfondimenti per gli studenti del CdL in Tecniche di laboratorio) Esempi di infezioni: del cavo orale (approfondimenti per gli studenti del CdL in Igiene dentale), dell’apparato gastro-intestinale, dell’apparato respiratorio, dell’apparato uro-genitale, del feto, del neonato, dell’infanzia e dell’adolescenza, intravasali e cardiache, del sistema nervoso centrale, di cute ed osteoarticolari (approfondimenti per gli studenti del CdL in Fisioterapia e Tecniche radiologiche); opportunistiche ed ospedaliere.

Zoonosi e infezioni trasmesse da artropodi (cenni).

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente

Il Corso Integrato non prevede attività a scelta dello studente. Disponibilità per attività opzionali.

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento in Tele-Didattica in dotazione all'aula. Possibilità di interazione continua voce/video con gli studenti delle aule collegate sia in sede (Novara) sia nelle sedi distaccate (Fossano, Verbania).

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point.

Piattaforma DIR (Didattica in Rete) da cui è possibile scaricare tutte le presentazioni delle diverse lezioni.

Eventuale bibliografia

Testi consigliati:

1. Eudes Lanciotti, Principi di Microbiologia clinica- Terza Edizione, Casa Editrice Ambrosiana- Milano. 2. Microbiologia clinica, Cevenini Roberto, Piccin.

3. Quick Review, Microbiologia per le Professioni Sanitarie - D. Lembo, M. Donalisio, S. Landolfo - EdiSES.

Verifica dell’apprendimento

L’esame comprende una prova scritta con domande a scelta multipla inerenti gli argomenti di Microbiologia trattati a lezione..

Riferimenti

Documenti correlati

Поэтому не стоит удивляться и тому, что в текстах программ политических партий (как относящихся к блоку правящих, так и оппозицонных)

Источник Институциональный орган, отвечающий за сбор и распространение данных Референтная группа населения Содержащиеся в

ثبث تبيىحلمحا عىضىلما ةحفصلا مقز فلؤلما ةئطىج 1 مجترلما ةئطىج 3 ةمدقلما 5 :لولاا لصفلا يبوزولاا دبتحلاا ةيسبسلاا ميقلا ةيبمبح ةقلعحلما

La creazione di un percorso virtuale di analisi lungo l’asse Liberty di San Pellegrino Terme è stata realizzata attraverso una campagna di misure effettuata con laser scanner

Sebbene la realtà degli edifici scolastici, sin dall’inizio della “storia scolastica”, si mostra impreparata ai continui sviluppi delle scienze pedagogiche, il

Come già sosteneva Johann Heinrich Pestalozzi (1746-1827) l’apprendimento è raggiunto con il cuore, con la mente e con le mani, e questo vale anche e soprattutto per

Este texto propuso una revisión de tres debates fundamentales para entender el modo en que fue variando el abordaje de la vivienda para sectores poblacionales de menos ingresos

Este análisis visual del recorrido, planteado como estrategia para buscar oportunida- des desde la carretera, nos ha permitido encontrar en este y en los otros casos estudia- dos