• Non ci sono risultati.

Bibliografia e Sitografia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Bibliografia e Sitografia"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia e Sitografia

AFFEDE 2011: A. Affede, Lo storytelling nella mediazione educativa, in L. Cataldo, Dal Museum Theatre al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione, Milano 2011, pp. 19-25

ANTINUCCI 1998: F. Antinucci, Musei e nuove tecnologie: dov’è il problema? in Sistemi Intelligenti, anno X, n. 2, agosto 1998, pp. 281-306

ANTINUCCI 2004: F. Antinucci, Comunicare nel Museo, Bari 2004

ARENA, PAROLI 1993: M.S. Arena, L. Paroli, Museo dell’alto medioevo Roma, Roma 1993

BARBANERA 2013: M. Barbanera, Il museo impossibile, Roma 2013

BOITANI, CESCHI, MIARELLI MARIANI 1995: F. Boitani, F. Ceschi, G. Miarelli Mariani, La rievocazione del tempio dell’Apollo a Veio, in B. Amendolea (a cura di) I siti archeologici un problema di musealizzazione all’aperto, Secondo Seminario di studi Roma gennaio 1994, Pisa 1995, pp. 88-97

BONACINI 2011: E. Bonacini, Il museo contemporaneo: fra tradizione, marketing e nuove tecnologie, Roma 2011

BONACINI 2012: E. Bonacini, Il Museo partecipativo sul web : forme di partecipazione dell’utente alla produzione culturale e alla creazione di valore culturale, in Il capitale culturale, Studies on the Value of Cultural Heritage, vol. 5, 2012, pp. 93-125

CATALDO 2011: L. Cataldo, Dal Museum Theatre al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione, Milano 2011

CATALDO, PARAVENTI 2007: L. Cataldo, M. Paraventi, Il Museo Oggi. Linee guida per una museologia contemporanea, Milano 2007

(2)

CESCHI 2000: F. Ceschi, Note sul progetto di allestimento, in S. Baiani, M. Ghilardi (a cura di), Crypta Balbi – Fori Imperiali. Archeologia urbana a Roma e interventi di restauro nell’anno del Grande Giubileo, Roma 2000, pp.37-41

CHIARENZA, INGRASCIOTTA, LUPO, MITTICA 2015: S. Chiarenza, C.

Ingrasciotta, E. Lupo, D. Mittica (a cura di), Musei minori, narrazione e multimedialità: Progetto Opustory, Report della giornata di studio 24 giugno 2015

CICERCHIA 2002: A. Cicerchia, Il bellissimo vecchio : argomenti per una geografia del patrimonio culturale, Milano 2002

COLETTI, SAGUI’ 2004: C. M. Coletti, L. Saguì, Contesti tardoantichi dall’area a S-E della crypta Balbi, in L. Paroli, L. Vendittelli (a cura di) Roma dall’antichità al Medioevo II. Contesti tardoantichi e altomedievali Milano 2004, pp.242-276

CONFORTO 2000: M. L. Conforto, Crypta Balbi. Progetto di recupero in F. Filippi (a cura di), Archeologia e giubileo : gli interventi a Roma e nel Lazio nel Piano per il Grande Giubileo del 2000, Napoli 2000, pp. 73-75.

COSTA 2004: G. Costa, Edutainment, il “gioco dell’apprendimento”. Sarà il business del futuro?, in P. A. Valentino, L. M. R. Delli Quadri (a cura di), Cultura in gioco. Le nuove frontiere di musei, didattica e industria culturale nell’era dell’interattività, Firenze-Milano 2004, pp. XIX-XXIV

DI MAJO, INSOLERA 1986: L. Di Majo, I. Insolera, L’Eur e Roma dagli anni Trenta al Duemila, Roma 1986

DONATI 2013: F. Donati, L’uso del mezzo virtuale nella musealizzazione di contesti archeologici, in L. Carletti, C. Giometti (a cura di), Progettare le arti. Studi per Clara Baracchini, Pisa 2013, pp. 187-192

DONATI 2013: F. Donati, Strategie per un museo ‘didattico’. Forme possibili di musealizzazione archeologica, in Φιλική Συναυλία: Studies in Mediterranean Archaeology for Mario Benzi, Oxford 2013, pp. 433-441

Forma Urbis, Itinerari nascosti di Roma antica, Museologia e Archeologia nel

(3)

GATTI 1979: G. Gatti, Il teatro e la Crypta di Balbo in Roma, in «MEFRA», 91, 1, 1979, pp. 237-313

GELICHI 1997: S. Gelichi, Introduzione all’archeologia medievale. Storia e ricerca in Italia, Roma 1997

LUGLI 1978: A. Lugli, Contributi del Museo a un’educazione storico-culturale comprensiva del momento estetico in G. M. Bertin (a cura di), L’educazione estetica, Firenze 1978, pp. 222-231

MANACORDA 1982: D. Manacorda, Archeologia urbana a Roma: il Progetto della Crypta Balbi, Firenze 1982

MANACORDA 1987: D. Manacorda, Scavi alla Crypta Balbi: problemi di topografia antica in L’Urbs Espace Urbain et Histoire (I siécle av. J.C.-III siècle ap. J-C) Ecole Francaise de Rome Palais Farnese, 1987, pp. 597-609

MANACORDA 2001: D. Manacorda, Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano, 2001.

MANACORDA 2007: D. Manacorda, Mostrare la storia: il Museo della Crypta Balbi a Roma, in A. Aymonino, I. Tolic (a cura di), La vita delle mostre, Milano 2007 pp. 159-173

MATTOZZI, ZERBINI 2006: I. Mattozzi, L. Zerbini, Fare didattica nei musei archeologici, in L. Zerbini (a cura di), Insegnare l’Antichità, Roma 2006, pp. 31-38,

PERESSUT 1985: L. B. Peressut (a cura di), I luoghi del museo. Tipo e forma fra tradizione e innovazione, Roma 1985

PRETE 2005: C. Prete, Aperto al pubblico. Comunicazione e servizi educativi nei musei, Firenze 2005

RAGGHIANTI 1974: C.L. Ragghianti, Arte, fare e vedere, Firenze 1974

RICCI 2004: M. Ricci, Crypta Balbi: l’area del mitreo, in L. Paroli, L. Vendittelli (a cura di) Roma dall’antichità al Medioevo II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano 2004, pp.231-241

(4)

RICCI 2013: M. Ricci, L’atelier dal deposito dell’esedra, in Forma Urbis, Itinerari nascosti di Roma antica, Museologia e Archeologia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, anno XVIII n. 2, Febbraio 2013, pp. 22-27,

ROMEI 2004: D. Romei, Produzione e circolazione dei manufatti ceramici a

Roma nell’alto medioevo, in L. Paroli, L. Vendittelli, (a cura di) Roma dall’antichità al Medioevo II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano 2004, pp. 278-311

SAGUI’ 2013: L. Saguì, L’esedra della Crypta Balbi: archeologia, storia, musealizzazione, in Forma Urbis, Itinerari nascosti di Roma antica, Museologia e Archeologia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, anno XVIII n. 2, Febbraio 2013, pp. 14-21

SCAGLIONE 2000: P. Scaglione, Eur: controguida d’architettura, Torino 2000

SOLIMA 2004: L. Solima, L’impresa culturale. Processi e strumenti di

gestione, Roma 2004

SOLIMA 2008: L. Solima, Nuove tecnologie per nuovi musei. Dai social network alle soluzioni RFID, in Tafter Journal. Esperienze e strumenti per cultura e territorio, 22 dicembre 2008

SPALLAZZO 2009: D. Spallazzo, Il museo come organismo sensibile. Tecnologie, linguaggi, fruizione verso una trasformazione design-oriented, Relazione presentata al convegno Aica 2009, Un nuovo “made in Italy” per lo sviluppo del paese – ICT per la valorizzazione dei beni e delle attività culturali, Roma novembre 2009

VENDITTELLI 2000: L. Vendittelli, Museo Nazionale Romano Crypta Balbi. Il Museo di Roma nel Medioevo in F. Filippi (a cura di), Archeologia e giubileo : gli interventi a Roma e nel Lazio nel Piano per il Grande Giubileo del 2000, Napoli 2000, pp. 69-72

VENDITTELLI 2001: L. Vendittelli, Le raccolte storiche del Museo Nazionale Romano, in M. S. Arena (a cura di), Roma dall’antichità al medioevo: archeologia e storia nel Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, Milano 2001, pp. 162-163

(5)

VENDITTELLI 2004: L. Vendittelli, Crypta Balbi: stato e prospettive della ricerca archeologica nel complesso, in L. Paroli, L. Vendittelli (a cura di) Roma dall’antichità al Medioevo II. Contesti tardoantichi e altomedievali, Milano 2004, pp. 222-230

VENDITTELLI 2005: L. Vendittelli, Lo scavo, il restauro e l’allestimento museale nel complesso della Crypta Balbi (Roma), in F. Morandini, F. Rossi (a cura di), Domus Romane: dallo scavo alla valorizzazione, Milano 2005, pp. 233-238

VENDITTELLI 2012: L. Vendittelli (a cura di), Crypta Balbi, guida, 2012

XANTHOUDAKI 2011: M. Xanthoudaki, Presentazione, in L. Cataldo, Dal Museum Theatre al Digital Storytelling. Nuove forme della comunicazione museale fra teatro, multimedialità e narrazione, Milano 2011, pp. 11-12

ZANKER 2003: P. Zanker, I bei nuovi musei archeologici e la mancanza di

visitatori, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XVII, 2003, pp. 5-12

Sitografia

 www.aditumcultura.it  www.allestimentimuseali.beniculturali.it  www.altomedioevo.beniculturali.it  www.ansa.it  www.beniculturali.it  www.coopculture.it  www.eppela.com  www.eurspa.it  www.focusjunior.it  www.ilsole24ore.com  www.innamoratidellacultura.it  www.kickstarter.com  www.museocivilta.beniculturali.it  www.svegliamuseo.com  www.touchwindow.it  www.uniroma2.it

(6)

 http://archeoroma.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-romano-crypta-balbi

 https://izi.travel/it

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso della revisione di materiale proveniente dalla zona di Valmarana (Altavilla Vicentina), posta nel settore nordoccidenatle dei Colli Berici (Vicenza), e finalizzato

Elementi di storia dell’epigrafia greca (pp. 49-59); La scrittura alfabetica dall’alfabeto fenicio alla formazione dell’alfa- beto greco (pp. 60-102); I principali alfabeti della

1151 del 4.4.2008 la Direzione Area Cultura e Sport - Civici Musei di Storia ed Arte e Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” avvia una selezione pubblica

Essa non sembra, infatti, far parte di un cursus honorum (ma d’altra parte non sembra nemmeno che esistesse una sequenza di cariche ben definite come accadeva a Roma, sebbene anche

= È abbondantemente presente nella Liguria di levante, dove l’ho osservata, solo su serpentina, in diverse stazioni della parte orientale della provincia di Genova e in molte

La Rhode (in Die Griechxhe Vase, in VLissensch.. Schrift der Universität Roslook XVI, 1967, pp. 499-505) pubblicata inoltre una situale già citata dal Mingazzini (op. 3)

Le due specie mediterranee che maggiormente diff erenziano le stazioni della Pontremolese da quelle di pianura sono Veronica cymbalaria (5 stazioni della Pontremolese, mentre

13 Trento, La Vela Valbusa Trento, La Vela Valbusa Trento, La Vela Valbusa Ledro-scavi Battaglia ’50-’60 Molina di Ledro-scavi Battaglia ’50-’60 Molina di Ledro Ledro-scavi