• Non ci sono risultati.

ULTERIORI CONOSCENZE DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA corso integrato di Principi di oncologia, senologia, sessuologia ed endocrinologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ULTERIORI CONOSCENZE DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA corso integrato di Principi di oncologia, senologia, sessuologia ed endocrinologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ULTERIORI CONOSCENZE DI GINECOLOGIA ENDOCRINOLOGICA

corso integrato di Principi di oncologia, senologia,

sessuologia ed endocrinologia

Codice Disciplina : M0464

Codice Corso integrato : M0098

Settore : MED/40 N° CFU: 0.50 Docente:

Ribaldone Raffaella

Ore : 16 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : II

Obiettivo del modulo

Fornire allo studente le principali nozioni cliniche nel campo della diagnostica e terapia delle lesioni infiammatorie e neoplastiche benigne e maligne della mammella.

Conoscenze ed abilità attese

Nozioni di anatomia umana normale della mammella.

Programma del corso

Anatomia mammaria e diagnostica senologica, screening del tumore della mammella (programma Serena), le lesioni neoplastiche non palpabili, il carcinoma mammario, linfonodo sentinella, principali patologie benigne della mammella.

Esercitazioni

Esercitazioni in reparto con discussione di casi clinici, interpretazione mammografie ed ecografie.

Attività a scelta dello studente

Al fine di approfondire le conoscenze, le problematiche relative alle patologie mammarie, lo studente potrà frequentare l’ambulatorio di senologia.

Supporti alla didattica in uso alla docenza Videoproiettore e computer

Strumenti didattici

Presentazioni in formato power-point, CD-ROM interattivi e siti internet didattici

Materiali di consumo previsti

(2)

Eventuale bibliografia

WHO pathology and genetics of tumours of the breast and female genital organs.

Verifica dell’apprendimento Domande a risposta multipla.

Riferimenti

Documenti correlati

Per decenni l’attenzione di tutti si è concentrata su che cosa e come insegnare, nel creare strumenti che qualcuno aveva progettato a quello scopo; poi, la grande

La respuesta “Giovanna” (58.4% de dicha respuesta en alumnos de 8 - 9 años) puede ser justificada por el hecho que el estudiante considera que, si el maestro da

C’è un punto sul quale tutti i ricercatori concordano e cioè la necessità della implicazione personale dello studente nella costruzione della propria conoscenza (e,

Se poi il problema è risolto, il problem posing ha un effetto a posteriori perché non si cessa di porsi domande sul problema e sulla soluzione fornita: si

Si tratta di questo: lo studente può nel tempo aver assunto un concetto ed essersene fatto un’immagine; questa immagine può essere stata rinforzata nel tempo da prove,

Ma c’è un’altra competenza, quasi più importante, la competenza matematica; e cioè il saper interpretare il mondo con una visione della matematica, con gli

Abbiamo chiesto il parere, in particolare, ad insegnanti di livello primario, i più interessati al risultato; in questo caso appare una spiegazione del fenomeno che non

Following D’Amore’s constructive interpretation for the term misconception, we present a distinction between “unavoidable” and “avoidable” misconceptions from a semiotic