• Non ci sono risultati.

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Gruppo Consiliare LIGA VENETA LEGA NORD PADANIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO. Gruppo Consiliare LIGA VENETA LEGA NORD PADANIA"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Gruppo Consiliare LIGA VENETA – LEGA NORD

PADANIA

SCADENZIARIO DEI FINANZIAMENTI A DOMANDA DELLA REGIONE VENETO – anno 2012

SOGGETTI PRIVATI

DESTINATARI FINALITA’/INTERVENTI SCADENZA UFFICIO COMPETENTE EVENTUALI ESTREMI DGR

Cittadini veneti portatori di handicap psicofisici che applicano il metodo Doman o Vojta o Fay o ABA

L.R. 22 febbraio 1999, n. 6, art. 10 L.R. 19 dicembre 2003 n. 41, art. 41 L.R. 30 gennaio 2004 n. 1 e art. 11 L.R. 16 agosto 2007 n. 23: "Contributi ai cittadini veneti portatori di handicap psicofisici che applicano il metodo Doman o Vojta o Fay o ABA". Modalità attuative.

FINALITA’

Rimborsare i cittadini veneti delle spese sostenute e non coperte dal concorso sanitario relative ai metodi Doman o Vojta o Fay o ABA.

ULTERIORI INFORMAZIONI

I cittadini destinatari dei contributi rendicontano all'Azienda ULSS competente per territorio le relative spese sostenute non coperte da concorso sanitario. L'Azienda ULSS rendiconta alla Regione le spese sostenute dal cittadino entro il 30 ottobre di ogni anno.

La richiesta va effettuata alla propria Azienda ULSS competente per territorio.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: L.R. 22 febbraio 1999, n. 6, art. 10 L.R. 19 dicembre 2003 n. 41, art. 41 L.R. 30 gennaio 2004 n.

1 e art. 11 L.R. 16 agosto 2007 n. 23

In qualsiasi momento

Info: Direzione Servizi Sociali sito: www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR n. 3738 del 20.11.07

Sono destinatari il coniuge e i figli, residenti nella regione Veneto, della lavoratrice e/o del lavoratore deceduti in conseguenza ad infortunio sul lavoro e residenti nella regione del Veneto al momento della morte, con reddito ISEE fino ad Euro 50.000,00.

In assenza di questi destinatari, la domanda può essere presentata anche dal

Fondo di solidarietà ai familiari di lavoratrici e lavoratori deceduti a causa di incidenti nei luoghi di lavoro

FINALITA’

Il Fondo si pone l'obiettivo di assicurare una prima forma di sostegno alle famiglie colpite da tali improvvisi e drammatici eventi, che spesso si trovano a fronteggiare, oltre al dolore ed al disorientamento, anche una situazione di emergenza economica.

In qualsiasi momento

Info: ULSS n. 3 “Bassano del Grappa” VI (tel. 0424/526134-38) La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 2612 del 8 agosto 2008

(2)

genitore, dal fratello o dalla sorella se conviventi della lavoratrici e del lavoratore deceduto e a suo carico nel momento della morte

Gli aventi diritto accedono al Fondo di solidarietà mediante la presentazione della domanda sotto-allegata.

ULTERIORI INFORMAZIONI

L'applicazione del fondo riguarda gli eventi verificatesi a decorrere dal 1 gennaio 2008.

Gli aventi diritto possono presentare domanda per accedere al Fondo:

- entro 180 giorni dalla data dell'evento

- per gli infortuni avvenuti nel periodo a partire dal 1 gennaio 2008 alla data dell'entrata in vigore del presente provvedimento, entro 90 giorni dalla pubblicazione nel BUR del provvedimento.

Nel caso in cui il destinatario sia minore di età o interdetto, la domanda va presentata in nome e per conto dalla persona che ne esercita la potestà o la tutela.

Al nucleo familiare individuato, viene destinato un contributo una tantum ammontante ad € 5.000,00, che sarà incrementato di € 1.000,00 per ogni figlio minorenne, o di età compresa fra i 18 e i 25 anni se studente, o di età superiore ai 18 anni se disabile a partire dal 75%.

L’istruttoria delle domande, i relativi adempimenti e la liquidazione dei contributi sono a cura dell’Osservatorio Nuove Generazioni e Famiglia, affidato all’Azienda ULSS n. 3 di Bassano del Grappa (VI).

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Legge Regionale 27.02.2008, n. 1 art. 23

Enti Locali, Istituzioni, Associazioni e Fondazioni senza fine di lucro

Concessione di contributi per l’organizzazione di Mostre, manifestazioni e convegni di interesse regionale. La domanda per ottenere i contributi va inviata 60 giorni prima della data di inizio dell’evento (pena il mancato accoglimento)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: L.R. 49/78

60 giorni prima della data dell’evento

Info:

Direzione Comunicazione e Informazione

Palazzo ex Ulss – Rio dei tre ponti Dorsoduro 3494/a – 30123 Venezia Tel. 041/2792686

Fax. 041/2792617

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR n. 484 del 03/04/2012 nuovi criteri

Enti locali, le istituzioni pubbliche di studio e ricerca, le istituzioni private e le associazioni senza fini di lucro aventi tra le finalità primarie la promozione della cultura con attenzione al patrimonio storico, artistico e tradizione veneta

Promuove e favorisce iniziative di ricerca, di divulgazione e di valorizzazione del patrimonio culturale e linguistico su cui trova fondamento l’identità veneta.

ULTERIORI INFORMAZIONI

La domanda di contributo va presentata almeno 60 giorni prima dell’inizio del progetto.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: L.R. 3/2002, art. 22

60 GG PRIMA DELLA DATA DELL’EVENTO

Info: U.P. Attività Culturali e Spettacolo

Tel. 041/2792177-2693 Fax. 041/2792794 e.mail:

[email protected] t

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR n. 4087 del 30 dicembre 2006.

Comuni, loro associazioni e Consorzi, Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio 60 GG PRIMA Info: U.P. Attività Culturali e DGR 1157 del 26 maggio

(3)

comunità montane; Enti pubblici e privati, Istituti e Associazioni senza scopo di lucro

linguistico e culturale veneto. L.R. 13 aprile 2007, n. 8 Concessione di contributi per la realizzazione di attività di tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge regionale 13 aprile 2007, n.

8

DELLA DATA DELL’EVENTO

Spettacolo

Tel. 041/2792742-2693 Fax. 041/2792794 e.mail:

[email protected] t

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

2008

PMI (o loro consorzi) a gestione prevalentemente femminile costituite dopo il 1/12004, iscritte alla CCIAA e attive nei settori indicati nel bando

Contributi per interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell’imprenditoria femminile.

N.B.: Le domande di agevolazione potranno essere presentate in via continuativa (bando aperto). La domanda va presentata a Veneto Sviluppo S.p.A. per il tramite delle Banche o Società di leasing presente oppure per il tramite di una Cooperativa di Garanzia o di un Consorzio Fidi utilizzando l’apposita modulistica

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:L.R. 20 gennaio 2000, n. 1

In via continuativa a bando aperto

Info: Veneto Sviluppo S.p.a. Via delle Industrie, 19/d – 30175 Marghera VE (tel. 041/3967211 fax 041/5383605)

e-mail: [email protected] sito: www.venetosviluppo.it www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR n. 3200 del 17.10.2006 –

BUR n. 95 del 3.11.2006

PMI ( o loro consorzi)

a) imprese individuali i cui titolari siano persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni compiuti;

b) le società e le cooperative i cui soci siano per almeno il 60% persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni compiuti ovvero il cui capitale sociale sia detenuto pe almeno i due terzi da persone di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni compiuti.

Strumenti agevolativi in favore dell’imprenditoria giovanile Contributi in conto capitale e fondo di rotazione

N.B.: Le domande di agevolazione potranno essere presentate in via continuativa (bando aperto). La domanda va presentata a Veneto Sviluppo S.p.A. per il tramite delle Banche o Società di leasing presente oppure per il tramite di una Cooperativa di Garanzia o di un Consorzio Fidi utilizzando l’apposita modulistica

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:L.R. 24 dicembre 1999, n. 57

In via continuativa a bando aperto

Info: Veneto Sviluppo S.p.a. Via delle Industrie, 19/d – 30175 Marghera VE (tel. 041/3967211 fax 041/5383605)

e-mail: [email protected] sito:www.venetosviluppo.it

DGR n. 3929 del 4 dicembre 2007

Imprese ed loro consorzi:

iscritti ai pubblici registri pertinenti (Registro delle Imprese presso la CCIAA / Albo delle Imprese Artigiane / Registro Cooperative);

classificabili come PMI ai sensi della vigente disciplina comunitaria;

che svolgono attività prevalente nel settore secondario o terziario (con riferimento alla classificazione ISTAT

’91: C, D, E, F, I, K72, K73, O90);

Possono beneficiare degli interventi del Fondo anche le imprese artigiane purché la domanda di agevolazione sia assistita da idonea garanzia rilasciata dagli

FINALITA'

La SEZIONE A del Fondo di rotazione opera con la seguente finalità: agevolare i programmi di investimento nella struttura produttiva e nell’innovazione di prodotto e di processo.

La SEZIONE B del Fondo di rotazione opera con la seguente finalità: agevolare le imprese che attuino azioni volte alla ricapitalizzazione aziendale, al riequilibrio finanziario aziendale ed al consolido di passività a breve rivenienti da pregressi investimenti produttivi connessi alla crescita aziendale, ovvero che attuino programmi di investimento in alcune tipologie di immobilizzazioni immateriali e materiali non riconducibili alle fattispecie di cui alla sezione A del Fondo.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il richiedente l'agevolazione potrà presentare la domanda a Veneto Sviluppo S.p.A. per il tramite dell’intermediario finanziario prescelto ovvero per il tramite di una Cooperativa di

In via continuativa a bando aperto

Info: Veneto Sviluppo S.p.A.

Via delle Industrie 19/D Marghera 30175 Venezia Tel. +39 041/3967211

Fax +39 041/5383605 http://www.venetosviluppo.it e-mail: [email protected]

Modulistica presente nel sito internet di Veneto Sviluppo

(4)

organismi consortili operanti nel territorio regionale.

Garanzia o di un Consorzio Fidi utilizzando l'apposita modulistica, reperibile sul sito internet www.venetosviluppo.it.

La domanda dovrà essere completa dei documenti richiesti, indicati nel modulo di dichiarazione – domanda e nei relativi allegati e dovrà essere presentata a Veneto Sviluppo S.p.A.

entro 30 giorni dalla data di compilazione.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:L.R. 5/2001 Piccole e medie imprese nei settori del

commercio e dei servizi (e dei loro consorzi) che operano nel Veneto.

Interventi regionali per agevolare l'accesso al credito nel settore del commercio

FINALITA’

Istituzione, presso Veneto Sviluppo Spa, di un fondo di rotazione per favorire l'accesso al credito ed agevolare gli investimenti.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le domande di finanziamento, unitamente alla lettera di disponibilità dell’Istituto di credito alla concessione del finanziamento richiesto, vanno inoltrate in carta semplice a Veneto Sviluppo S.p.A. per il tramite esclusivo degli organismi di garanzia riconosciuti, con cadenza bimestrale e precisamente entro il 28 febbraio, 30 aprile, 30 giugno, 31 agosto, 31 ottobre e 31 dicembre di ogni anno, utilizzando l’apposita modulistica predisposta dalla Direzione Regionale per il Commercio in collaborazione con Veneto Sviluppo Spa.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: L.R. 1/1999, DGR 2339 del 01/08/2003, DGR 4326 del 30/12/2005

In via continuativa a bando aperto

Info: Veneto Sviluppo S.p.A.

Via delle Industrie 19/D Marghera 30175 Venezia Tel. +39

041/3967211 Fax +39 041/5383605 sito internet: www.venetosviluppo.it e-mail: [email protected] oppure:

http://www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti Direzione Commercio

041 2794250-51 Fax. 041 2794253 E-Mail:

[email protected]

DGR 1918 del 27 luglio 2010

Piccole e Medie Imprese Turistiche Agevolazioni a favore delle imprese turistiche - Fondo di garanzia e di controgaranzia

FINALITA’

Attraverso il fondo di garanzia e di controgaranzia la Regione del Veneto agevola l’accesso al credito alle pmi turistiche che intendono realizzare interventi di ammodernamento e riqualificazione delle strutture ricettive. Le risorse del fondo vengono utilizzate per concedere agli Istituti bancari finanziatori le garanzie necessarie affinché le pmi turistiche possano ricevere i finanziamenti necessari alla realizzazione degli interventi.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge Regionale 4 novembre 2002, n. 33

In via continuativa a bando aperto

Info: Veneto Sviluppo S.p.A.

c/o Parco Scientifico Tecnologico Vega

Edificio Lybra

Via delle Industrie, 19/D Marghera Tel. 041/3967211

fax 041/5383605

e-mail: [email protected]

sito internete:

www.venetosviluppo.it

Per la modulistica vai al link:

http://www.regione.veneto.it/B andi+Avvisi+Concorsi/Bandi/

Fondo+rotazione+turismo.ht m

Imprese ubicate nel territorio della Regione del Veneto

Fondo di Rotazione per il settore primario - L.R. 40/2003 FINALITA’

La SEZIONE A è destinata a finanziare le attività e le iniziative relative alla trasformazione, al condizionamento, alla manipolazione e alla commercializzazione di prodotti agricoli

In via continuativa a bando aperto

Info: Veneto Sviluppo S.p.A.

Via delle Industrie, 19/D – Marghera

te. 041/3967211 fax 041/5383605

e-mail: [email protected]

Modulistica presente nel sito internet di Veneto Sviluppo

(5)

(settore agroalimentare).

La SEZIONE B è destinata a finanziare le imprese agricole per le attività e le iniziative afferenti le produzioni primarie (settore agricolo).

ULTERIORI INFORMAZIONI

La domanda di ammissione ai benefici del Fondo va presentata a Veneto Sviluppo per il tramite dell’intermediario finanziario prescelto utilizzando l'apposita modulistica, reperibile sul sito internet www.venetosviluppo.it ovvero sulle pagine del sito regionale dedicate al Fondo di Rotazione. Nel contempo la Banca/Società di Leasing esaminerà la domanda di finanziamento, deliberando in merito all’affidamento.

La domanda dovrà essere completa dei documenti richiesti, indicati nel modulo di dichiarazione – domanda e nei relativi allegati.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge Regionale 12 dicembre 2003, n. 40 artt. 57 e 58

Direzione Produzione Agroalimentare

Via Torino, 110 – Mestre tel. 041/2795546-7 fax 041/2795575

Imprese artigiane e i loro consorzi (L.R.

67/87), nonché le relative associazioni temporanee di imprese, aventi sede operativa e iniziativa agevolata ubicata nel Veneto.

Il Fondo di Rotazione per la concessione di finanziamenti agevolati alle imprese artigiane interviene nella concessione di finanziamenti agevolati. Lo strumento opera in “Regime De Minimis” (Reg. CE n.69/2001) ove valgono le esclusioni dai benefici per le imprese operanti nel settore dei trasporti; gli aiuti a favore di attività connesse alla produzione, alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti elencati nell’allegato 1 del Trattato istitutivo della Comunità Europea (agroindustria); gli aiuti a favore di attività connesse all’esportazione e gli aiuti condizionati all’impiego preferenziale di prodotti interni rispetto ai prodotti importati.

Le spese ammissibili riguardano:

- gli investimenti per l’acquisto, costruzione e ristrutturazione di immobili, impianti, macchinari (anche usati se rigenerati da rivenditore autorizzato), attrezzature (min. € 500,00 per singolo bene anche usato rigenerato da rivenditore autorizzato), automezzi e natanti (nuovi) in conto proprio e mezzi di trasporto destinati all’attività artigiana con esclusione delle autovetture non in versione autocarro e van;

- acquisto di terreni destinati a insediamenti produttivi;

- spese tecniche per consulenza, progettazione, direzione e contabilità lavori, coordinamento della sicurezza nella misura massima complessiva del 10% delle relative spese ammissibili;

-immobilizzazioni immateriali (investimenti in trasferimento di tecnologia mediante acquisto di diritti di brevetto, di licenze, di Know-how e di conoscenze tecniche non brevettate);

-riequilibrio finanziario aziendale;

-consolido passività bancarie a breve;

-prestiti partecipativi;

Sono ammissibili le spese da effettuare e quelle effettuate (data fattura) in data non antecedente gli ultimi sei mesi dalla data

della domanda di agevolazione.

In via continuativa a bando aperto

Info: Veneto Sviluppo S.p.A.

Via delle Industrie 19/D Marghera Venezia

Tel. +39 041/3967211 Fax +39 041/5383605.

http://www.venetosviluppo.it e-mail:

[email protected]

Direzione Artigianato Corso del Popolo, 14 30172 MESTRE/Venezia Tel. +39 041/2795891 Fax +39 041/2795894 http://www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 3985 del 16 dicembre 2008

(6)

La copertura massima è pari al 100% dell’investimento e l’importo del finanziamento collegato deve essere minimo di € 12.500,00 e massimo di € 260.000,00. La durata è di 10 anni per gli investimenti immobiliari e 5 anni per gli altri.

L’agevolazione è concessa alle sole richieste di finanziamento (escluse le locazioni finanziarie) corredate da idonea garanzia rilasciata dagli organismi di garanzia artigiani di cui alla L.R.

48/93 art. 2 comma 1 lett. b), c), d), e).

ULTERIORI INFORMAZIONI

La domanda va presentata alla Veneto Sviluppo S.p.A., entro 30 giorni dalla sua compilazione, per il tramite degli organismi di garanzia utilizzando la apposita modulistica e deve essere corredata della documentazione richiesta nel modulo di domanda - autodichiarazione.

Gli investimenti ammessi devono essere realizzati entro e non oltre 12 mesi dalla data di ammissione alle agevolazioni

.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge Regionale 17 gennaio 2002, n. 2

Le imprese artigiane nonché le cooperative, i consorzi e le società consortili riconosciute artigiane con sede operativa ed iniziativa da agevolare ubicate nel Veneto

Interventi per finanziamenti agevolati alle imprese artigiane FINALITA’

L'intervento agevolativo è finalizzato a favorire lo sviluppo del settore artigiano attraverso il reperimento di risorse finanziarie dagli istituti di credito convenzionati per l'investimento in beni strumentali (comma 1, lett.a) o per la promozione e/o esportazione dei prodotti artigiani; partecipazione a gare e appalti sui mercati nazionali ed esteri indetti da enti pubblici o privati (comma 1, lett. f).

Le operazioni di investimento sono agevolabili con contributi fino all'8% del finanziamento relativo a spese ammesse alla agevolazione. Il beneficio è concesso in osservanza del Reg.

(CE) n. 1998/06 "de minimis".

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le domande, redatte su apposito modulo di cui si allega lo schema, intese ad ottenere le agevolazioni devono essere trasmesse dagli organismi di garanzia per il tramite degli istituti di credito dopo il perfezionamento dell'operazione finanziaria e comunque entro il mese successivo. L'organismo di garanzia deve indicare gli estremi della garanzia richiesta dall'istituto bancario e quest'ultimo gli estremi del finanziamento.

Il finanziamento non può essere inferiore ad Euro 7.500,00 e superiore ad Euro 40.000,00.

Il tasso di interesse variabile e posticipato non può eccedere, per tutta la durata del finanziamento, il tasso di riferimento per l’artigianato, applicabile alle operazioni di credito artigiano aventi durata superiore a 18 mesi.

I finanziamenti non possono essere di durata inferiore a 24 mesi ed eccedere la durata di 60 mesi a pena di esclusione dai

In via continuativa a bando aperto

Info: Direzione Industria e Artigianato (tel. 041/2795891-5839)

Bando e modulistica sono scaricabili nel sito web:

www.regione.veneto.it

DGR 2727 del 16 novembre 2010

(7)

benefici.

La assegnazione del contributo avviene annualmente a dicembre per le domande presentate dal 1° ottobre (anno precedente) al 30 settembre.

Tale contributo non è cumulabile con altre agevolazioni previste da leggi statali o da altre leggi regionali per le medesime iniziative.

Il contributo è erogato direttamente agli istituti o aziende di credito convenzionate quale anticipazione sulla riscossione di quote del capitale prestato o mutuato successive all'incasso del contributo, ovvero quale quota parte delle spese di commissione dovute. In ogni caso la estinzione anticipata del finanziamento non può comportare, a pena di esclusione del beneficio, una durata del finanziamento inferiore a 24 mesi.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:L.R. n. 48 del 6 settembre 1993, artt. 4, 10, 15 e 16 e L.R. n. 19 del 3 ottobre 2003, art. 1. I

“Criteri di applicazione” approvati con D.G.R. n. 1585 del 26 maggio 2009 e la successiva variazione apportata con la D.G.R. n. 2727 del 16 novembre 2010

Società cooperative iscritte al registro delle Cooperative presso le Camere di Commercio IAA e classificabili come PMI ai sensi della vigente disciplina comunitaria di cui alla definizione della Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003, recepita con Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 (G.U. 238 del 12.10.05)

Sono esclusi dall’agevolazione le cooperative in difficoltà economico- finanziaria, i consorzi tra cooperative, i gruppi cooperativi paritetici e le associazioni di cooperative

Il fondo di rotazione opera per la concessione di finanziamenti per la realizzazione di progetti di investimento in beni strumentali, materiali e immateriali, finalizzati all’avvio di nuove imprese cooperative ed allo sviluppo di quelle esistenti. Inoltre opera la finalità di agevolare le azioni mirate alla ricapitalizzazione.

La gestione del fondo avviene con procedura “a sportello”, in base all’ordine della presentazione della domanda che risulti accolta.

Il richiedente potrà presentare la domanda a Veneto Sviluppo SpA per il tramite degli intermediari finanziari convenzionati ovvero per il tramite di Cooperative di Garanzia o di Consorzi Fidi prioritariamente a prevalente base cooperativa utilizzando l’apposita modulistica reperibile anche sul sito internet www.venetosviluppo.it

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:L.R. 17/2005

In via continuativa a bando aperto

Info: Veneto Sviluppo – Via delle Industrie, 19 /D – Marghera Venezia

tel. 041/3967211 fax 041/5383605

sito: www.venetosviluppo.it

DGR 4489 del 28 dicembre 2007, pubblicata nel BUR n.

12 del 8 febbraio 2008

Famiglie dei bambini residenti nel territorio regionale frequentanti “Nidi in famiglia”

PROMOZIONE E SOSTEGNO PER LA DIFFUSIONE DEI NUOVI SERVIZI DESTINATI ALLA PRIMA INFANZIA, SVOLTI PRESSO LE CIVILI ABITAZIONI DENOMINATI “NIDO IN FAMIGLIA”

Il “BUONO FAMIGLIA” è diretto alla copertura parziale delle spese effettivamente sostenute dai genitori per i loro figli (0-3 anni) che sono iscritti e frequentano i servizi “Nido in Famiglia”.

N.B.: La domanda di contributo va indirizzata all’Osservatorio Regionale Nuove Generazioni e Famiglia con sede presso

In via continuativa a bando aperto

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Direzione regionale Servizi sociali – Servizio Famiglia al nr. 041/2791371 oppure l’Osservatorio regionale Infanzia, Adolescenza, Giovani e Famiglia al nr. 0424 526134.

DGR 4252 del 30 dicembre 2008

(8)

l’Azienda ULSS 3 di Bassano del Grappa

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:DGR3923/2007 E DGR674/2008 PMI operanti nei settore del commercio,

del turismo e dei servizi

SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE NEL COMMERCIO NEL TURISMO E NEI SERVIZI

COMMERCIO:

A Investimenti tecnologici a supporto dell’innovazione e per lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT);

B. Investimenti per la sostenibilità ambientale, anche con particolare riferimento alla mobilità e ai carburanti;

C. Innovazione infrastrutturale;

D. Investimenti per l’accesso ai servizi di pagamento sicuro;

E Ammodernamento del punto vendita.

TURISMO:

A. Interventi finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale, al risparmio

energetico nonché all’efficienza energetica;

B. Investimenti in nuove tecnologie, anche informatiche e di telecomunicazione per la gestione delle attività e dei servizi;

C. Investimenti finalizzati a favorire l’accessibilità alle strutture nonché a rendere più efficace le azioni di comunicazione e promozione;

D. Interventi per prodotti e servizi finalizzati all’innovazione dell’offerta;

E. Interventi per il miglioramento del sistema gestionale o organizzativo delle imprese;

F. Interventi strutturali e infrastrutturali finalizzati all'innovazione delle strutture in vista dell'adeguamento ai nuovi standard tecnologici;

G. Investimenti in strumenti di fidelizzazione della clientela.

SERVIZI

A. Investimenti materiali e immateriali;

B. Acquisizione di servizi e consulenze;

C. Personale e formazione.

SPESE AMMISSIBILI TRASVERSALI RIFERITE AI SETTORI spese per l’ottenimento della fidejussione in relazione alla quota di contributo a restituzione ammessa;

spese di progettazione, direzione lavori e collaudo tecnico;

spese per la promozione, comunicazione e pubblicità espressamenteriferita al progetto ammesso a contributo.

IMPORTO:

Commercio e Servizi: minimo 15.000 Euro, massimo 200.000 Euro;

In via continuativa a bando aperto

PER INFORMAZIONI:

Alessandro Panza

[email protected] 329/2191372

Giulio Centemero

[email protected] 347/2468239

Andrea Martignano

[email protected] 340/3135021

Massimo Bardea massimo.bardea@asset--

‐consulting.eu 348/7237817

(9)

Turismo: minimo 50.000 Euro, massimo 200.000 Euro.

TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO:

50% contributo a fondo perduto; 50% finanziamento a tasso agevolato

Soggetti pubblici e privati che possono proporre e realizzare interventi di formazione o di orientamento finanziati con risorse pubbliche, ovvero riconosciuti dalla Regione del Veneto ai sensi della L.R. 10/90 e successive modifiche ed integrazioni, nel rispetto degli obiettivi della programmazione regionale

Istituzione dell'elenco regionale degli Organismi di Formazione accreditati" Riapertura termini per la presentazione delle istanze di accreditamento degli OdF ai sensi della DGR n. 359 del 13 febbraio 2004

FINALITA’

Accreditamento degli Organismi di Formazione ed iscrizione nell’elenco regionale di cui alla Legge Regionale n. 19/2002.

NOTA: Con DGR n. 4198 del 29/12/2009 (pubblicata nel BURV n. 9 del 29/01/2010) è stato approvato l'allegato A - nuove modalità per le presentazione delle istanze di accreditamento ed iscrizione nell’elenco regionale di cui alla Legge Regionale n.

19/2002 - che sostituisce l’allegato A alla DGR n. 359/2004.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:L.R. 10/90 art. 19

In via continuativa a bando aperto

Info: Direzione Formazione dal Lunedì al Giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00, il venerdì dalle 9.00 alle 13 ai seguenti recapiti telefonici:

041/2795081-5139-5069-5109 (Ufficio Accreditamento).

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 359 del 13 febbraio 2004

Enti e istituzioni pubbliche, soggetti privati.

Contributi per campagne operative di rilevamento e di scavo, interventi di restauro di beni archeologici e attività di catalogazione di beni archeologici.

Normativa di riferimento: Legge regionale 8 aprile 1986, n.

17

31 gennaio di ogni anno

Info: Direzione Beni culturali (tel.

041/2792629)

Bando e modulistica sono scaricabili nel sito web:

www.regione.veneto.it

DGR 2045 DEL 2 luglio 2004

PMI forestali, ditte individuali, artigianali e altri operatori che svolgono professionalmente nella filiera foresta- legno attività dalla prima alla terza lavorazione

SEZIONA A

Agevolare gli investimenti nel settore forestale allo scopo di favorire la razionale evoluzione del settore in particolare per quanto concerne l’ammodernamento delle strutture, l’aumento della sicurezza degli operatori, l’innovazione tecnologica e più generale lo sviluppo economico e sociale

SEZIONE B

Agevolare gli investimenti nel settore forestale allo scopo di favorire la razionale evoluzione del settore in particolare per quanto concerne l’ammodernamento di impianti, macchinari e attrezzature, l’aumento della sicurezza degli operatori, l’innovazione tecnologica, la razionale organizzazione dei cantieri boschivi e più in generale lo sviluppo economico e sociale del settore foresta legno. In questa sezione è possibile ottenere anche un piccolo contributo in conto capitale.

SEZIONE C

Agevolare le imprese forestali che attuino azioni volte al riequilibrio finanziario aziendale o al consolidamento di passività a breve rivenienti da pregressi investimenti produttivi connessi alla crescita aziendale di immobilizzazioni immateriali e materiali non riconducibili alle fattispecie di cui alla sezione A e

Entro fine FEBBRAIO

GIUGNO OTTOBRE di ogni anno

Info: Direzione foreste ed economia montana – Via Torino, 110 - 30172 Mestre VE (tel. 041/2795460 – fax 041/2795461) e-mail:

[email protected] .it

sito: www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 240 del 9 febbraio 2010, pubblicata sul BUR n. 15 del 19 febbraio 2010.

(10)

B del Fondo forestale

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:L.R. 13 settembre 1978, n. 52,a rt.

30 così come modificata dalla L.R. 25 luglio 2008, n. 9, art. 2 Confessioni religiose e privati Disciplina del fondo per le opere di urbanizzazione destinate

alle chiese e agli altri edifici religiosi Sono finanziate attività di:

manutenzione straordinaria

restauro

risanamento conservativo

ristrutturazione

installazione di sistemi di sicurezza e antifurto di immobili adibiti al culto e relativi beni mobili.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le domande di contributo devono essere presentate al Comune entro il 31 ottobre di ogni anno.

Qualora il Comune non provveda a trasmettere alla Regione, nel termine di 30 giorni dall’approvazione del bilancio, ovvero entro il termine del 30 aprile di ciascun anno, le richieste di finanziamento pervenute, le confessioni religiose possono inoltrarle direttamente alla Giunta regionale, entro il 31 maggio di ogni anno (art. 3, comma 3 legge cit.).

Dovrà, inoltre, essere presentata domanda diretta alla Regione, entro il medesimo termine del 31 maggio di ogni anno, anche nel caso di interventi su beni mobili, di cui all’art. 3, comma 4, della L.R. 44/87, o per la realizzazione di sistemi di sicurezza e di antifurto.

Con provvedimento n. 2438 dell’1 agosto 2006.(B.U.R.V. n. 73 del 18/08/2006), la Giunta Regionale ha approvato nuovi criteri e modalità per la presentazione delle domande e per l’assegnazione dei contributi comunali e regionali destinati alle chiese e agli altri edifici religiosi, di cui alla L.R. 20 agosto 1987, n. 44, i cui contenuti sono riportati negli allegati di seguito elencati.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: L.R. 20.08.1987, n. 44

Entro il 31 maggio in Regione oppure entro il 31 ottobre in

Comune

Info: Direzione Lavori pubblici tel. 041/2792290

Modulistica scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

Strutture associate di promozione turistica Contributi per:

- Organizzazione Workshops – Educational tours – Incentives;

- Attività di commercializzazione multimediale;

- Materiale promocommerciale;

- Partecipazione a manifestazioni fieristiche, borse e manifestazioni in altri luoghi di interesse collettivo;

- Attività promozionale di comunicazione di supporto alla commercializzazione del prodotto turistico;

- Analisi, ricerca, sviluppo;

- Consulenza;

- Spese di gestione.

30 giugno dell’anno antecedente a quello di riferimento

Info: Direzione Promozione economica e internazionalizzazione – Palazzo Sceriman – Venezia (tel.

041/2791680-2750) e-mail:

[email protected] sito: www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR n. 2906 del 14 ottobre 2008, pubblicata sul BUR n.

88 del 24 ottobre 2008

(11)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge regionale 4 novembre 2002, n. 33

Reti di imprese che operano nel territorio della Regione Veneto

FINALITA’

Finanziamento per favorire la ripresa delle PMI interessate dalla crisi del sistema economico.

Possono partecipare le imprese che presentino progetti volti a favorire, tramite l’aggregazione, la competitività sul mercato delle imprese in rete, razionalizzando i costi, unendo le capacità, favorendo lo scambio di conoscenze e competenze, funzionali all’innovazione sia di prodotto che di processo.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE (POR)2007–2013.PARTE FERS.

ASSE 1. INTERVENTO 1.1”RICERCA DI SVILUPPO E INNOVAZIONE”.

AZIONI 1.1.4,1.1.1,1.1.2.

A PARTIRE DAL 15 OTTOBRE

(l’istruttoria delle domande avverrà secondo l’ordine cronologico di ricezione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili)

INFO:

La modulistica è reperibile sul sito Direzione Industria e Artigianato Delibera della giunta regionale n.

La domanda può essere presentata tramite:

-consegna a mano alla Regione Veneto – Protocollo Generale – Dorsoduro 3494/A 30123 Venezia -a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno allo stesso indirizzo

- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo

[email protected] eneto.it, seguendo le indicazioni che si trovano nella pagina internet http://www.regione.veneto.it/Temi+I stituzionali/Affari+Generali/Protocoll o+e+Archivio+Generale/PEC+Regi one+Veneto.htm1753

DGR 1753 del 14 agosto 2012

Proprietari e gestori dei locali storici FINALITA'

Finanziamenti per lavori di restauro delle parti edilizie del locale storico e dei beni nello stesso contenuti

ULTERIORI INFORMAZIONI

Per ottenere il finanziamento è necessario essere iscritti nell' elenco regionale dei locali storici.

I proprietari e/o i gestori dei locali inseriti nell'Elenco Regionale e dei beni nello stesso contenuti, possono formulare richiesta di finanziamento con apposita domanda al Comune interessato, tenendo conto che, con Dgr n. 2947 del 26.09.2006, è stata fissata 10 novembre la data entro la quale, per il corrente anno, il Comune trasmette alla Regione le domande di contributo acquisite agli atti.

NORMATIVA DI RIFEIMENTO: L.R. 21.12.2004, n. 37

TRASMISSIONE IN REGIONE DA

PARTE DEL COMUNE ENTRO IL

10.11

Info. Direzione Lavori Pubblici (tel.

04172792290)

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

Possono presentare richiesta di voucher per apprendistato di alta formazione le imprese, pubbliche e private di qualsiasi settore di attività, con unità produttive localizzate nel territorio nazionale, interessate ad assumere apprendisti con un contratto di alto apprendistato per l’acquisizione di un titolo di Master

PON Governance e azioni di Sistema Ob.1 Convergenza e PON azioni di Sistema Ob.2 Competitività Regionale e Occupazione – Programmazione FSE 2007-2013. Catalogo Interregionale di Alta Formazione. Direttiva per la richiesta di voucher di alto apprendistato

FINALITA’

L'Avviso intende allargare l’esperienza del Catalogo

15 novembre 2012 Info. Direzione Formazione (tel.

041/2795020-5016)

Per bando e modulistica visita il sito internet:

www.regione.veneto.it area avvisi

DGR 1685 del 7 agosto 2012, pubblicata sul BUR n. 66 del 17 agosto 2012

(12)

universitario e AFAM, di I o II livello, o accreditato ASFOR.

Interregionale dell’Alta Formazione all’istituto dell’apprendistato, mettendo a disposizione delle imprese e dei giovani un offerta formativa, finanziabile tramite voucher, già presente a Catalogo, prevedendo la possibilità di ridefinirla e implementarla con altri percorsi co-progettati da Università/istituzioni formative e aziende in modo da rispondere alle esigenze specifiche di aziende e apprendisti.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le domande di ammissione al finanziamento e relativi allegati dovranno essere compilate attraverso il portale del Catalogo Interegionale di Alta Formazione all’indirizzo www.altaformazioneinrete.it e spedite (entro le ore 13 dei giorni di scadenza indicati nell'Avviso) alla Giunta Regionale del Veneto − Direzione Formazione a mezzo Raccomandata A.R.

(o Pacco Posta Celere delle Poste Italiane con ricevuta che certifichi la data di spedizione), oppure per via telematica inviando una mail all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata

della Regione del Veneto [email protected].

Soggetti iscritti nell'elenco regionale degli organismi di formazione accreditati per l’ambito della formazione superiore ai sensi della L.R. n. 19/2002. Soggetti non iscritti nel suddetto elenco purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per l'ambito della formazione superiore ai sensi della DGR n 359/2004

Programma Operativo Regionale – Fondo Sociale Europeo – Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione – Reg.

1081/2006. Asse II Occupabilità.

FINALITA’

La Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura in Provincia di Belluno e la Regione Veneto hanno sottoscritto una convenzione finalizzata alla messa in atto, attraverso un cofinanziamento specifico, di un’offerta di formazione superiore da dedicare, in particolare, ai giovani bellunesi. L’obiettivo è quello di porre in atto una serie di interventi di sviluppo del capitale umano del territorio bellunese, in particolare rivolti ad utenza disoccupata in possesso del diploma o di laurea. Lo strumento è quello di una regia unitaria, che consenta, in particolare nell’attuale situazione, di definire con maggiore precisione le iniziative meritevoli di sostegno, con azioni mirate e coordinate, evitando sovrapposizioni e garantendo complementarietà ed interazione complessiva, raggiungendo maggiori performance di efficacia. Le azioni definite dal presente Avviso, saranno realizzate in stretto raccordo con i distretti e le filiere produttive presenti nella Provincia di Belluno

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:DGR n. 422/2007 "Approvazione Programma Operativo Regionale FSE - Ob. Competitività regionale e occupazione - 2007/2013. DGR n. 2103/2012.

26 novembre 2012 Info: Direzione Formazione:

- per quesiti di carattere contenutistico (tipologie e caratteristiche dei progetti presentabili, degli utenti destinatari ecc.): 041 279 5238 – 5090.

- per quesiti relativi all’assistenza tecnica, in particolare per quanto riguarda le modalità di accesso ed utilizzo del nuovo sistema informatico: 041 279 5131 – 5154.

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 2103 del 17 ottobre 2012, pubblicata sul BUR n.

88 del 26 ottobre 2012

Giovani di età 15 - 35 anni residenti in Veneto

Bando "Fiori di parole in musica: omaggio delle giovani generazioni ad un grande poeta veneto

FINALITA’

Il bando mira a valorizzare le capacità creative dei giovani.

14 dicembre 2012 ULTERIORI INFORMAZIONI Per il formulario consultare il sito http://www.osservatoriopolitichesoci ali.veneto.it

.

DGR 1908 del 18 settembre 2012, pubblicata sul BUR n.

83 del 9 ottobre 2012

(13)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Accordo di Programma Quadro in materia di Politiche Giovanili - DGR n. 672/2008.

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DESTINATARI

a) organismi di formazione accreditati ai sensi della L.R. n. 19 del 9 agosto 2002 ("Istituzione dell'elenco regionale degli organismi di formazione accreditati") per l'ambito della formazione superiore, presso la Regione Veneto e iscritti nell’Elenco regionale di cui al Decreto del Dirigente regionale della Direzione Formazione n. 1242 del 30/10/2003 e successive integrazioni e modifiche;

b) nti che hanno già presentato istanza di accreditamento per l'ambito della formazione superiore ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 359 del 13 febbraio 2004

Piano triennale degli interventi formativi per Operatore di Assistenza Termale - L.R.21/2002. Apertura termini annualità 2010 -2013

FINALITA’

Il presente Avviso si inserisce nel quadro generale dell’offerta di formazione continua rivolta a settori specifici.

Lo sviluppo del settore termale impone la presenza di competenze professionali sempre aggiornate.

Investire nella formazione è una delle priorità per essere sempre all’avanguardia e per poter offrire un prodotto, quale quello termale veneto, altamente concorrenziale.

Merita inoltre di essere richiamato che il sistema termale veneto rappresenta uno dei punti di forza dell’offerta turistica regionale.

Questo avviso intende quindi fornire un concreto supporto a favore del sistema produttivo termale del Veneto.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:L.R. n. Legge regionale 16 agosto 2002, n. 21; L.R. n. 10 del 30 gennaio 1990.

15 dicembre 2012 Info: Direzione Formazione - fondamenta Santa Lucia – Cannaregio, 23 – Venezia (tel.

041/2795098/5035/5127)

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 3160 del 14 dicembre 2010, pubblicata sul BUR n.

96 del 24.12.2010

Giovani di età 15 - 30 anni Bando "Giovani, cittadinanza attiva e volontariato" - Seconda Edizione.

FINALITA’

Stimolare le capacità dei giovani e, se possibile, valorizzarle riconoscendo il peso del loro apporto all'interno della società, creando opportunità per aiutarli a formarsi e indirizzarli verso l'autonomia.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Accordo di Programma Quadro in materia di Politiche Giovanili - DGR n. 672/2008.

17 dicembre 2012 ULTERIORI INFORMAZIONI Per il formulario consultare il sito http://www.osservatoriopolitichesoci ali.veneto.it

.

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 1908 del 18 settembre 2012, pubblicata sul BUR n, 83 del 9 ottobre 2012

Giovani di età 18-35 anni, cittadini italiani residenti in Veneto da almeno 5 anni.

"Crea-lavoro: creatività giovanile per il Veneto del nuovo sviluppo" - Seconda Edizione.

FINALITA’

Il bando è rivolto a sviluppare interventi sulla creatività per accompagnare i giovani a trasformarsi in imprenditori e creare nuovi posti di lavoro.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Accordo di Programma Quadro in materia di Politiche Giovanili - DGR n. 672/2008.

21 dicembre 2012 ULTERIORI INFORMAZIONI Per il formulario consultare il sito http://www.osservatoriopolitichesoci ali.veneto.it

.

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 1908 del 18 settembre 2012, pubblicata sul BUR n, 83 del 9 ottobre 2012

Aziende Agricole ed Edili. Concorso per l'attribuzione alle Aziende agricole ed edili per migliorare la gestione della salute e sicurezza sul lavoro 2012 – 2013

FINALITA’

Promuovere e migliorare l'organizzazione delle aziende per la

5 novembre 2012 Info: Direzione Prevenzione (tel.

041-2791336)

Per bando e modulistica visita il sito internet:

DGR 1872 del 18 settembre 2012, pubblicata sul BUR n.

80 del 1 ottobre 2012

(14)

gestione della salute e della sicurezza del lavoro.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: L.R. n. 23/2007 art. 8, 1^

comma bis.

www.regione.veneto.it area avvisi

Possono proporre progetti formativi gli Organismi di Formazione professionale accreditati per gli ambiti della Formazione Superiore e/o della Formazione Continua, iscritti nell’elenco regionale ai sensi della L.R. 19/02, anche in partenariato con Organismi di Formazione non accreditati, ai sensi della DGR n. 359 del 13 Febbraio 2004. Possono, altresì, proporre progetti formativi Organismi di Formazione non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento per l’ambito della Formazione Superiore e/o della Formazione Continua ai sensi della DGR n. 359/2004.

FINALITA’

Richiesta di riconoscimento ex art. 19 L.R. 10/1990 di percorsi formativi dell’ attività libera e/o disciplinati da leggi speciali senza oneri finanziari per la Regione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

I progetti redatti secondo le modalità indicate in Direttiva e accompagnati dalla relativa domanda in bollo - potranno essere spediti alla Giunta Regionale del Veneto – Direzione Regionale Formazione, Via Allegri, 29 - 30174 VE/Mestre, a mezzo Raccomandata A.R. (o Corriere o Pacco Posta Celere delle Poste Italiane con ricevuta che certifichi la data di spedizione).

Sulla busta contenente i progetti dovrà essere riportata la dicitura: “Avviso Attività Libera”.

La presentazione dei progetti e della relativa documentazione costituisce presunzione di conoscenza e di accettazione senza riserve delle specifiche disposizioni regionali riguardanti la materia.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Legge 845/78 e L.R. 10/90 art.

19

31 dicembre 2012 Info: Direzione Formazione Dal lunedì al venerdì (orario: 9.00 – 13.00) ai numeri telefonici:

041/2795070–5145-5109

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 2800 del 28 luglio 2009, pubblicata sul BUR n. 69 del 21 agosto 2009

Occupati/disoccupati Legge 4 gennaio 1990, n. 1 e Legge Regionale 27 novembre 1991, n. 29 “Disciplina dell’attività di Estetista”

FINALITA’

I percorsi formativi sono riconosciuti dall’Amministrazione Regionale ai fini del rilascio di una qualifica o di una abilitazione all’esercizio dell’attività di Estetista. Ai percorsi formativi possono accedere allievi che, mediante autocertificazione resa ai sensi del DPR n° 445/00, dimostrino di aver adempiuto al diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale o ne siano prosciolti ai sensi della normativa vigente, nonché di essere in possesso del titolo di studio e/o professionale previsto dalla normativa di riferimento o dal progetto approvato.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Legge 4 gennaio 1990, n. 1 e Legge Regionale 27 novembre 1991, n. 29.

31 dicembre 2012 Info: Direzione Regionale Formazione - Ufficio attività libera, dal lunedì al venerdì (orario: 9.00 – 13.00) ai numeri telefonici:

041/2795070–5145-5109.

Bando e modulistica sono scaricabili nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 3290 del 21 dicembre 2010, pubblicata sul BUR n. 4 del 14 gennaio 2011

Occupati/disoccupati Legge 17 agosto 2005, n. 174 “Disciplina dell’attività di Acconciatore”.

FINALITA’

I percorsi formativi sono riconosciuti dall’Amministrazione Regionale ai fini del rilascio di una qualifica o di una abilitazione all’esercizio dell’attività di Acconciatore (ai Legge

31 dicembre 2012 Info: Direzione Regionale Formazione - Ufficio attività libera, dal lunedì al venerdì (orario: 9.00 – 13.00) ai numeri telefonici:

041/2795070–5145-5109.

DGR 2733 del 16 novembre 2010, pubblicata sul BUR n.

89 del 3 dicembre 2011

(15)

n.174/2005).Ai percorsi formativi possono accedere allievi che, mediante autocertificazione resa ai sensi del DPR n°

445/00, dimostrino di aver adempiuto al diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale o ne siano prosciolti ai sensi della normativa vigente, nonché di essere in possesso del titolo di studio e/o professionale previsto dalla normativa di riferimento o dal progetto approvato.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Legge 17 agosto 2005, n. 174.

Bando e modulistica sono scaricabili nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

Occupati/disoccupati D.M. dell’Ambiente n. 406 del 28/04/1998. Approvazione Direttiva per la presentazione di progetti formativi per

“Responsabile Tecnico in materia di gestione di rifiuti”.

FINALITA’

Il corso fornisce ai partecipanti le competenze finalizzate alla formazione della figura del Responsabile Tecnico delle Aziende che effettuano la gestione di rifiuti. Il Responsabile Tecnico è la figura professionale che si occupa di tutte le questioni tecniche e sanitarie relative alla corretta gestione dei rifiuti. I suoi compiti consistono nella pianificazione, gestione e monitoraggio delle attività di gestione dei rifiuti, fornisce consulenze e controlla l’applicazione delle misure tecniche e sanitarie di salvaguardia dell’ambiente e della salute dei lavoratori. E’ una figura necessaria per qualsiasi azienda che si occupi di rifiuti e il suo ruolo può essere svolto da un soggetto interno o esterno alla struttura aziendale, o dallo stesso titolare dell’azienda qualora in possesso dei requisiti necessari.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.M. dell’Ambiente n. 406 del 28/04/1998

31 dicembre 2012 Info: Direzione Regionale Formazione - Ufficio attività libera dal lunedì al venerdì (orario: 9.00 – 13.00) ai numeri telefonici:

041/2795070–5145-5109

Bando e modulistica sono scaricabili nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 2737 del 16 novembre 2010, pubblicata sul BUR n.

91 del 10 dicembre 2010

Giovani disoccupati con meno di 30 anni. Azione di Sistema “welfare to work per le politiche per il reimpiego”

FINALITA’

Attuazione di interventi di accompagnamento al lavoro, corredati da un sostegno al reddito

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge Regionale del 13.03.2009.

31 dicembre 2012 Info: Direzione Lavoro (041/2795313)

Bando e modulistica sono scaricabili nel sito:

www.regione.veneto.it area avvisi

Decreto del dirigente regionale n. 1427 del 9 novembre 2011

Aziende agricole - Enti - Imprese. Programma di sviluppo rurale per il Veneto 2007-2013.

Apertura dei termini di presentazione delle domande di contributo per alcune misure dell’Asse 1 e 2. Condizioni e priorità per l’accesso ai benefici.

FINALITA’

Possibilità di accedere ai contributi previsti dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 per alcune misure dell'asse 1 Competitività e dell'asse 2 Miglioramento dell'ambiente e dello spazio rurale. In particolare, le misure interessate sono

31 dicembre 2012 Per info:

http://www.regione.veneto.it/Econo mia/Agricoltura+e+Foreste/Sviluppo +Rurale/Ottavo+Bando+Generale+

2012.htm

Per bando e modulistica visita il sito internet:

www.regione.veneto.it area avvisi

DGR 2107 del 17 ottobre 2012

(16)

la misura 111 Formazione professionale e informazione rivolta agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale azione 1, la misura 114 Utilizzo dei servizi di consulenza azione 1, la misura 122 Accrescimento del valore economico delle foreste azioni 1 e 2, la misura123/f Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali - sottomisura forestale azioni 1 e 2, la misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovo prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, alimentare e forestale, la misura 125 Infrastrutture connesse allo sviluppo e all'adeguamento della selvicoltura azione 1, la misura 214/h sottomisura rete regionale della biodiversità, la misura 226 Ricostruzione potenziale forestale e interventi preventivi azioni 1 e 2 e la misura 227 Investimenti forestali non produttivi azioni 1, 2 e 3.

ULTERIORI INFORMAZIONI:

- misure 124, 214/h scadenza: 31/10/2012

- misure 122 azioni 1 e 2, 123/f azioni 1 e 2, 125, 226 azioni 1 e 2, 227 azioni 1, 2 e 3 scadenza: 30/11/2012

- misura 114 azione 1 scadenza: 31/12/2012

Persone non autosufficienti, residenti nel Veneto, adeguatamente assistite presso il loro domicilio o altro domicilio privato, ovvero le loro famiglie.

Assegno di cura per persone non autosufficienti, anno 2012.

FINALITA’

Sostenere la scelta della persona non autosufficiente di continuare a vivere nel proprio domicilio; sostenere la famiglia nel proprio carico di cura della persona non autonoma.

ULTERIORI INFORMAZIONI

A) la domanda va presentata ai Servizi Sociali del Comune di residenza della persona interessata o allo sportello integrato dei Servizi Sociali e sanitari dell'Azienda ULSS e del Comune di residenza;

B) la domanda va presentata una sola volta ed è valida anche per gli anni successivi;

C) per l'anno 2012 per accedere all'assegno di cura il valore ISEE calcolato:

- sui redditi 2010 non deve superare € 15.738,28;

- sui redditi 2011 non deve superare € 16.241,90; (tale limite massimo viene aggiornato annualmente in base all’indice Istat Foi);

D) la condizione di non autosufficienza e l'adeguatezza delle cure vengono verificate dall'assistente sociale e dal medico curante tramite l'apposita scheda regionale;

E) qualora sussista il diritto, il contributo decorre dalla data di presentazione della domanda.

F) l'importo dell'assegno di cura viene definito con graduatoria semestrale ed erogato all'approvazione della stessa.

entro il 31 dicembre 2012

Info: Servizi sociali del comune di residenza

Sito: www.regione.veneto.it Area bandi e finanziamenti

DGR n. 4135 del 19.12.2006 DGR n. 287 del 12.02.2008

(17)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DGR n. 4135 del 19.12.2006;

DGR n. 287 del 12.02.2008; DGR 3591 del 24.11.2009 Organismi privati con forma giuridica di

società o associazione, anche professionale, costituita con atto pubblico

Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio - Programma di sviluppo rurale del Veneto 2007-2013.Misura 114 - "Aiuti per l'utilizzo di servizi di consulenza".Approvazione bando per la presentazione delle domande di riconoscimento degli organismi di consulenza

FINALITA’

Il PSR 2007-2013 prevede un sostegno finanziario agli imprenditori agricoli e ai detentori di aree forestali che utilizzano i servizi di consulenza. Per poter usufruire dell’aiuto i servizi devono essere erogati da organismi riconosciuti dalla Regione, che ne determina i requisiti e la procedura di riconoscimento. Gli organismi riconosciuti sono iscritti in un apposito “Elenco Regionale degli Organismi di Consulenza per la Misura 114” distinto nelle sezioni “Agricola” e Forestale”.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO:Reg. (CE) n. 1698/2005 - PSR 2007/2013

31 dicembre 2013 Info: Direzione Agroambiente e Servizi per l’agricoltura

La modulistica è scaricabile nel sito:

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

PMI Regolamento per l'Accesso agli incentivi di cui alla legge 28 novembre 1965, n. 1329 "Legge Sabatini"

Agevolare l'acquisto o la locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione nuove di fabbrica

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge 28 Novembre 1965, n.

1329

31 dicembre 2013 Info: Direzione Industria Tel. 041 2795863 - 5815

La modulistica è reperibile al seguente indirizzo:

http://www.regione.veneto.it/Bandi+

Avvisi+Concorsi/Bandi/Incentivi+P MI+Legge+Sabatini.htm

Piccole e medie imprese turistiche;

Consorzi aventi natura di PMI;

Proprietari e titolari di diritti reali su strutture ammissibili al finanziamento

Contributi per lo sviluppo dell’offerta turistica regionale

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge regionale 4 novembre 2002, n. 33

30 giugno 2014 Info: Veneto Sviluppo

sito: www.venetosviluppo.it oppure

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 1203 del 5 maggio 2009, pubblicata sul BUR n.

42 del 22 maggio 2009

Piccole e medie imprese del settore turismo

Nuove disposizioni generali di applicazione del Fondo regionale di garanzia e controgaranzia per le piccole e medie imprese del settore turismo

Fondo di garanzia e controgaranzia finalizzato a garantire i finanziamenti agevolati tramite il Fondo di rotazione regionale per il settore turismo, concessi dalle banche, nell'interesse delle piccole e medie imprese turistiche.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le domande vanno presentate a Veneto Sviluppo S.p.A.

30 giugno 2014 Info: Veneto Sviluppo

sito: www.venetosviluppo.it oppure

www.regione.veneto.it area bandi e finanziamenti

DGR 3626 del 30 novembre 2009

(18)

utilizzando la modulistica disponibile sul sito www.venetosviluppo.it.

I termini per la presentazione delle domande decorrono dal 25 dicembre 2009 al 30 giugno 2014

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge regionale 4 novembre 2002, n. 33, articoli n. 101 e 103 e deliberazione n. 3084 del 10 ottobre 2003.

Piccole e medie imprese del settore turismo ubicate nei territori dei comuni di Caorle, Eraclea, Jesolo, San Michele al Tagliamento che richiedono a Veneto Sviluppo SpA un intervento finanziario a valere sul Fondo di rotazione regionale per il settore turismo, ai sensi degli artt.

101 e 103 della L.R. n. 33 del 4 novembre 2002;

Interventi per lo sviluppo del settore turistico-ricettivo del Veneto Orientale. Adeguamento dei criteri e delle condizioni di concessione degli interventi agevolativi FINALITA’

Assegnazione di contributi in conto interessi, concessi in combinazione al Fondo di rotazione regionale, a PMI turistiche che realizzano le tipologie di interventi previste nelle DGR n. 1203 del 2009 e n. 3268 del 2009, a favore di strutture ricettive site nei comuni di Caorle, Eraclea, Jesolo e S. Michele al Tagliamento.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tali contributi sono gestiti da Veneto Sviluppo S.p.A.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Legge Regionale n. 33 del 4 novembre 2002

30 giugno 2014 Info: Veneto Sviluppo S.p.A.

c/o Parco Scientifico Tecnologico Vega - Edificio Lybra

Via delle Industrie, 19/D

30175 Marghera (VE) Tel. +39 041/3967211 Fax +39 041/5383605 e.mail: [email protected] Sito: www.venetosviluppo.it

DGR 756 del 15 marzo 2010

PMI e i loro Consorzi che rientrano nei parametri di cui all’allegato I del Reg. CE n. 800/2008

Fondo di rotazione per il finanziamento agevolato degli investimenti innovativi delle PMI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Decisione CE (200/) 4247 del 7 settembre 2007

bando aperto fino al 31.12.2015

Info: Veneto Sviluppo S.p.A. sito:

www.venetosviluppo.it

DGR 3495 del 17 novembre 2009, pubblicata sul BUR n.

97 del 27 novembre 2009

Ultimo aggiornamento: 5 novembre 2012

Riferimenti

Documenti correlati

1) a condividere e supportare le iniziative del Consiglio di Sorveglianza Socio Istituzionale di ACC finalizzate a promuovere, nel rispetto dei ruoli di tutti i

2.1 Il certificato di sanificazione, rilasciato secondo le modalità di cui al paragrafo 1, mantiene validità finché la nave o il galleggiante staziona senza soluzione di

Sanità. Programmazione sanitaria; Tutela della salute; Programmazione edilizia a finalità collettive; igiene pubblica; Attuazione art. ospedaliere); Servizi Veterinari

“Norme per l’edilizia scolastica”. La Regione disciplina le procedure di attuazione e finanziamento degli interventi sul proprio territorio. Sono trasferite alla Regione del Veneto

6972 "Norme sulle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza" e successive modificazioni, in Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (APSP), ovvero in

Per quanto attiene alle attività amministrative correlate alla sorveglianza epidemiologica dei casi di infezione da HIV, i trattamenti di dati sono effettuati nel rispetto

Parallelamente all’attività di vigilanza controllo e alle attività sanitarie (orientate essenzialmente alla ricerca attiva dei danni cronici da lavoro e alla sorveglianza

75 del 14 luglio 2020, ed al fine di perseguire la razionalizzazione della governance regionale nel settore delle infrastrutture e dei trasporti, come specificato dalla Strategia 8