• Non ci sono risultati.

Programmi a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmi a.s"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Docente FURLAN DIANA Classi 1

sezione/i F

Programma

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE : FURLAN DIANA

ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE : 1 F ATTIVITA’ INDIVIDUALI

-Esercizi a corpo libero a carico naturale di potenziamento generale -esercizi di coordinazione statico-dinamica

-esercizi di stretching -esercizi di mobilità articolare generale

-lavoro aerobico integrato con graduali attività in regime anaerobico, corse variate -andature atletiche semplici e combinate con movimenti arti superiori

-esercizi di forza, rapidità, destrezza,

-capovolte avanti e indietro con diverse partenze e arrivi -attività ed esercizi con piccoli attrezzi

-coreografie di zumba su base musicale

-funicella: saltelli in diversi modi in forma coordinata -test: resistenza in palestra -4 minuti- 8 minuti -test: saltelli della funicella in 30 secondi -test: corsa navetta 30 metri- salto in lungo -tecnica e didattica della staffetta

-tecnica e didattica del lancio del vortex

-Spalliera: esercizi di mobilità generale e di forza.

-Scala orizzontale: traslocazioni mani e mani piedi GIOCHI DI SQUADRA

· fondamentali di gioco di pallavolo: palleggio, bagher, battuta, fasi di gioco: dal 3 contro 3 al 6 contro 6 in spazi ridotti e regolari;

· calcetto: gioco in spazi ridotti e con regole adattate;

· pallacanestro: fasi di gioco in spazi ridotti e con regole adattate;

· badminton: dritto, rovescio,battuta, fase di gioco: singolo e doppio ;

· giochi propedeutici per sport di squadra TEORIA

Principali regole della pallavolo, arbitraggio.

Terminologia delle posizioni e dei movimenti, nozioni dell’apparato scheletrico e principali muscoli.

Uscita al Palaghiaccio di Feltre: lezione di pattinaggio su ghiaccio.

Villorba 28/05/2015

Libro di testo Autori:G.Fiorini, S. Coretti, S.Bocchi, IN MOVIMENTO - SPORT E SALUTE, ed.Marietti Scuola

(2)

Programmi a.s. 2014-15

Disciplina SCIENZE MOTORIE Docente FURLAN DIANA

Classi 1

sezione/i H Programma

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE : FURLAN DIANA

ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE : 1 H ATTIVITA’ INDIVIDUALI

-Esercizi a corpo libero a carico naturale di potenziamento generale -esercizi di coordinazione statico-dinamica

-esercizi di stretching -esercizi di mobilità articolare generale

-lavoro aerobico integrato con graduali attività in regime anaerobico, corse variate -andature atletiche semplici e combinate con movimenti arti superiori

-esercizi di forza, rapidità, destrezza,

-capovolte avanti e indietro con diverse partenze e arrivi -attività ed esercizi con piccoli attrezzi

-funicella: saltelli in diversi modi in forma coordinata -didattica e tecnica del lancio del vortex;

-test: resistenza in palestra -4 minuti- 8 minuti -test: saltelli della funicella in 30 secondi -test: corsa navetta 30 metri- salto in lungo -tecnica e didattica della staffetta

-tecnica e didattica del getto del peso

-Spalliera: esercizi di mobilità generale e di forza.

-Scala orizzontale: traslocazioni mani e mani piedi GIOCHI DI SQUADRA

· fondamentali di gioco di pallavolo: palleggio, bagher, battuta, fasi di gioco: dal 3 contro 3 al 6 contro 6 in spazi ridotti e regolari;

· calcetto: gioco in spazi ridotti e con regole adattate;

· pallacanestro: fasi di gioco in spazi ridotti e con regole adattate;

· badminton: dritto, rovescio,battuta, fase di gioco: singolo e doppio ;

· giochi propedeutici per sport di squadra TEORIA

Principali regole della pallavolo, arbitraggio.

Terminologia delle posizioni e dei movimenti, nozioni dell’apparato scheletrico e principali muscoli.

Villorba 28/05/2015

Libro di testo Autori: G.Fiorini S.Coretti S.Bocchi, IN MOVIMENTO - SPORT E SALUTE, ed. Marietti Scuola

(3)

Docente MEDRI LUCIO Classi 1

sezione/i I

Programma

SCIENZE MOTORIE Prof. MEDRI LUCIO PROGRAMMA SVOLTO

Classe 1^I A.S. 2014/2015

CONDIZIONAMENTO E POTENZIAMENTO FISIOLOGICO E ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI

Esecuzione di test per conoscenza della capacità motorie.

Andature preatletiche.

Attività individuali, in gruppo, in circuito per sollecitare e migliorare le capacità condizionali e coordinative anche

con l’utilizzo di piccoli attrezzi. L’incremento della resistenza attraverso la corsa.

Il riscaldamento.

Esercizi di mobilizzazione articolare e streatching.

Esercizi di rafforzamento e di tonificazione dei vari distretti muscolari.

Ginnastica a corpo libero, elementi teorici della tecnica della capovolta avanti e dietro e tecniche di assistenza.

Esercizi con la funicella.

Avviamento al tennis e al badminton, colpi fondamentali e regole di gioco.

Incremento dell’attività aerobica.

ATTIVITA’ SPORTIVE COLLETTIVE: calcio,calcetto, pallacanestro,pallavolo e pallamano, rugby,

giochi di situazione propedeutici e non usati come riscaldamento.

TEORIA

Didattica del salto in lungo.

Didattica salto in alto con la tecnica fosbury.

PALLACANESTRO: l’area di gioco – le regole di gioco – i fondamentali individuali di attacco –

fondamentali individuali di difesa – i ruoli – i fondamentali di squadra – il tre contro tre PALLAVOLO: l’area di gioco – le regole di gioco – i fondamentali individuali – i ruoli – i fondamentali di

squadra – il beach volley

CALCIO CALCETTO E PALLAMANO: l’area di gioco – le regole di gioco – i fondamentali individuali –

i ruoli – i fondamentali di squadra – il calcio a cinque.

Terminologia e principali basi tecniche delle scienze motorie.

Analisi della postura e streatching, cenni teorici di anatomia e fisiologia, le principali curve fisiologiche,

paramorfismi e dismorfismi.

L'attività aerobica e la sua importanza.

L'attività anaerobica e la produzione di acido lattico.

Prevenzioni degli infortuni e fondamentali regole di l’assistenza diretta ed indiretta.

Integrazioni teoriche sugli argomenti pratici trattati.

Cura della persona e igiene personale.

(4)

Libro di testo: “ In movimento ”, Edizione: Marietti Scuola, Autori: G.Fiorini, S.Coretti, S.Bocchi.

Treviso, 07 giugno 2015 L’insegnante Medri Lucio

Libro di testo “ In movimento ”, Edizione: Marietti Scuola, Autori: G.Fiorini, S.Coretti, S.Bocchi

(5)

Docente MEDRI LUCIO Classi 1

sezione/i I

Programma

sostituisce il precedente programma

SCIENZE MOTORIE Prof. MEDRI LUCIO PROGRAMMA SVOLTO

Classe 1^I A.S. 2014/2015

CONDIZIONAMENTO E POTENZIAMENTO FISIOLOGICO E ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI

Esecuzione di test per conoscenza della capacità motorie.

Andature preatletiche.

Attività individuali, in gruppo, in circuito per sollecitare e migliorare le capacità condizionali e coordinative anche

con l’utilizzo di piccoli attrezzi. L’incremento della resistenza attraverso la corsa.

Il riscaldamento.

Esercizi di mobilizzazione articolare e streatching.

Esercizi di rafforzamento e di tonificazione dei vari distretti muscolari.

Ginnastica a corpo libero, elementi teorici della tecnica della capovolta avanti e dietro e tecniche di assistenza.

Esercizi con la funicella.

Avviamento al tennis e al badminton, colpi fondamentali e regole di gioco.

Incremento dell’attività aerobica.

ATTIVITA’ SPORTIVE COLLETTIVE: calcio,calcetto, pallacanestro,pallavolo e pallamano, rugby,

giochi di situazione propedeutici e non usati come riscaldamento.

TEORIA

Didattica del salto in lungo.

Didattica salto in alto con la tecnica fosbury.

PALLACANESTRO: l’area di gioco – le regole di gioco – i fondamentali individuali di attacco –

fondamentali individuali di difesa – i ruoli – i fondamentali di squadra – il tre contro tre PALLAVOLO: l’area di gioco – le regole di gioco – i fondamentali individuali – i ruoli – i fondamentali di

squadra – il beach volley

CALCIO CALCETTO E PALLAMANO: l’area di gioco – le regole di gioco – i fondamentali individuali –

i ruoli – i fondamentali di squadra – il calcio a cinque.

Terminologia e principali basi tecniche delle scienze motorie.

Cenni dei principali distretti muscolari.

Prevenzioni degli infortuni e fondamentali regole di l’assistenza diretta ed indiretta.

Integrazioni teoriche sugli argomenti pratici trattati.

Cura della persona e igiene personale.

Libro di testo: “ In movimento ”, Edizione: Marietti Scuola, Autori: G.Fiorini, S.Coretti, S.Bocchi.

Volume “Sport e salute”.

(6)

Treviso, 07 giugno 2015 L’insegnante Medri Lucio

Libro di testo Libro di testo: “ In movimento ”, Edizione: Marietti Scuola, Autori: G.Fiorini, S.Coretti, S.Bocchi.

Volume “Sport e salute”.

(7)

Docente PASQUETTO A.MARIA Classi 1

sezione/i C, L

Programma

Blocco tematico n°1 Potenziamento fisiologico e co nsolidamento degli schemi motori Test motori tesi a verificare lo stato di performance individuale e a formulare le ipotesi di lavoro in base ai risultati.

Rilevamento peso altezza e calcolo IMC

Attività con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi per sollecitare le capacità condizionali e coordinative.

Funicella:utilizzo dell'attrezzo in progressioni specifiche per migliorare le capacità coordinative.

Resistenza Incremento della capacità condizionale attraverso la corsa prolungata, intervallata, ad intensità diversificate. Rilevamento del battito cardiaco a riposo e dopo lo sforzo. Prova degli 8' e test di Cooper.

Preatletica: andature singole,in coppia e in gruppo per la sensibilità propriocettiva del piede, la ritmizzazione del gesto, l'assetto della corsa.

Blocco tematico n° 2 Avviamento alla pratica sport iva

Giochi propedeutici ai giochi di squadra: 10 passaggi, dodgball,ecc.

Pallavolo: recupero dei fondamentali individuali. La costruzione del gioco di squadra. IL campo e le regole di gioco, arbitraggio.

Badminton : fondamentali del gioco e tornei a gioco semplificato.

Rugby tuch - calcetto: fondamentali individuali e di squadra, fasi applicative di gioco.

Teeball: le regole e fase applicativa di gioco.

Atletica Leggera: velocità, staffetta,salto in lungo, salto in alto,lancio del vortex.

Partecipazione alle gare di atletica leggera.

Blocco tematico n°3 Corpo libero/ preacrobatica/g randi attrezzi

Corpo libero:sequenza capovolte avanti, verticali.

Spalliera e scala orizzontale: esercizi specifici, esercizi di forza e agilità, verticale in sospensione, progressioni.

Tappetoni: esercizi di riporto con scavalcamento tappeti a barriera.

Acrosport : costruzioni di figure i piramide a due o più elementi.

Blocco tematico n° 4 Educazione fisica / sport / salute

Indagine individuale introduttiva Presentazione e compilazione della scheda

Riflessioni sulla disciplina e, più in generale sullo sport e le varie possibilità di espressione motoria.

Stretching: conoscenza della tecnica dell’allungamento passivo, posizioni e modalità di esecuzione per i vari gruppi muscolari.

Il riscaldamento: Significato, modalità, scelta degli esercizi in base all’attività da sviluppare.

Teoria:Linguaggio specifico della disciplina ; la muscolatura e funzione propria dei gruppi;

le articolazioni e le parti del corpo. Pallavolo regole e arbitraggio

Libro di testo Fiorini,Coretti,Bocchi, In movimento,Sport e salute, Marietti scuola.

(8)

Programmi a.s. 2014-15

Disciplina SCIENZE MOTORIE Docente PASQUETTO A.MARIA Classi 1

sezione/i C, L

Programma

Blocco tematico n°1 Potenziamento fisiologico e co nsolidamento degli schemi motori Test motori tesi a verificare lo stato di performance individuale e a formulare le ipotesi di lavoro in base ai risultati.

Rilevamento peso altezza e calcolo IMC

Attività con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi per sollecitare le capacità condizionali e coordinative.

Funicella:utilizzo dell'attrezzo in progressioni specifiche per migliorare le capacità coordinative.

Resistenza Incremento della capacità condizionale attraverso la corsa prolungata, intervallata, ad intensità diversificate. Rilevamento del battito cardiaco a riposo e dopo lo sforzo. Prova degli 8' e test di Cooper.

Preatletica: andature singole,in coppia e in gruppo per la sensibilità propriocettiva del piede, la ritmizzazione del gesto, l'assetto della corsa.

Blocco tematico n° 2 Avviamento alla pratica sport iva

Giochi propedeutici ai giochi di squadra: 10 passaggi, dodgball,ecc.

Pallavolo: recupero dei fondamentali individuali. La costruzione del gioco di squadra. IL campo e le regole di gioco, arbitraggio.

Badminton : fondamentali del gioco e tornei a gioco semplificato.

Rugby tuch - calcetto: fondamentali individuali e di squadra, fasi applicative di gioco.

Teeball: le regole e fase applicativa di gioco.

Atletica Leggera: velocità, staffetta,salto in lungo, salto in alto,lancio del vortex.

Partecipazione alle gare di atletica leggera.

Blocco tematico n°3 Corpo libero/ preacrobatica/g randi attrezzi

Corpo libero:sequenza capovolte avanti, verticali.

Spalliera e scala orizzontale: esercizi specifici, esercizi di forza e agilità, verticale in sospensione, progressioni.

Tappetoni: esercizi di riporto con scavalcamento tappeti a barriera.

Acrosport : costruzioni di figure i piramide a due o più elementi.

Blocco tematico n° 4 Educazione fisica / sport / salute

Indagine individuale introduttiva Presentazione e compilazione della scheda

Riflessioni sulla disciplina e, più in generale sullo sport e le varie possibilità di espressione motoria.

Stretching: conoscenza della tecnica dell’allungamento passivo, posizioni e modalità di esecuzione per i vari gruppi muscolari.

Il riscaldamento: Significato, modalità, scelta degli esercizi in base all’attività da sviluppare.

Teoria:Linguaggio specifico della disciplina ; la muscolatura e funzione propria dei gruppi;

le articolazioni e le parti del corpo. Pallavolo regole e arbitraggio

Libro di testo Fiorini,Coretti,Bocchi, In movimento,Sport e salute, Marietti scuola.

(9)

Docente SARTOR GIUSTINA Classi 1

sezione/i B

Programma

ANNO SCOLASTICO: 2014 2015

Scienze Motorie Sportive - Programma svolto - Classe:1B Prof.ssa Sartor Giustina

ATTIVITA' MOTORIE DI GRUPPO

● Giochi tradizionali : volley-squash - basket -calcetto ● Giochi di avviamento ai giochi sportivi: -"Palla rilanciata"

● Piramidi (AcroSport)

● Tennis-Badminton-Go.Back

ATTIVITA' MOTORIE INDIVIDUALI

● Elementi di ginnastica artistica (esercizi a corpo libero)

● Elementi di ginnastica artistica (esercizi con grandi attrezzi:trave-cavallo-cavallina) ● Arrampicate e traslocazioni

● Uso delle funicelle

● Atletica (preatletica generale)

ESERCITAZIONI A CARATTERE CONDIZIONALE

● Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con sovraccarico (a corpo libero,con piccoli attrezzi e alla spalliera)

PROF. Giustina Sartor

TREVISO : 09/06/2015

Libro di testo nessun testo

(10)

Programmi a.s. 2014-15

Disciplina SCIENZE MOTORIE Docente SARTOR GIUSTINA Classi 1

sezione/i D

Programma

ANNO SCOLASTICO: 2014 2015

Scienze Motorie Sportive - Programma svolto - Classe:1D Prof.ssa Sartor Giustina

ATTIVITA' MOTORIE DI GRUPPO

● Giochi tradizionali : volley-squash - basket -calcetto ● Giochi di avviamento ai giochi sportivi: -"Palla rilanciata"

● Piramidi (AcroSport)

● Tennis-Badminton-Go.Back

ATTIVITA' MOTORIE INDIVIDUALI

● Elementi di ginnastica artistica (esercizi a corpo libero)

● Elementi di ginnastica artistica (esercizi con grandi attrezzi:trave-cavallo-cavallina) ● Arrampicate e traslocazioni

● Uso delle funicelle

● Atletica (preatletica generale)

ESERCITAZIONI A CARATTERE CONDIZIONALE

● Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con sovraccarico (a corpo libero,con piccoli attrezzi e alla spalliera)

PROF. Giustina Sartor

TREVISO : 09/06/2015

Libro di testo nessun testo

(11)

Docente SARTOR GIUSTINA Classi 1

sezione/i M

Programma

ANNO SCOLASTICO: 2014 2015

Scienze Motorie Sportive - Programma svolto - Classe:1M Prof.ssa Sartor Giustina

ATTIVITA' MOTORIE DI GRUPPO

● Giochi tradizionali : volley-squash - basket -calcetto ● Giochi di avviamento ai giochi sportivi: -"Palla rilanciata"

● Piramidi (AcroSport)

● Tennis-Badminton-Go.Back

ATTIVITA' MOTORIE INDIVIDUALI

● Elementi di ginnastica artistica (esercizi a corpo libero)

● Elementi di ginnastica artistica (esercizi con grandi attrezzi:trave-cavallo-cavallina) ● Arrampicate e traslocazioni

● Uso delle funicelle

● Atletica (preatletica generale)

ESERCITAZIONI A CARATTERE CONDIZIONALE

● Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con sovraccarico (a corpo libero,con piccoli attrezzi e alla spalliera)

PROF. Giustina Sartor

TREVISO : 09/06/2015

Libro di testo nessun testo

(12)

Programmi a.s. 2014-15

Disciplina SCIENZE MOTORIE Docente SARTOR GIUSTINA Classi 1

sezione/i N

Programma

ANNO SCOLASTICO: 2014 2015

Scienze Motorie Sportive - Programma svolto - Classe:1N Prof.ssa Sartor Giustina

ATTIVITA' MOTORIE DI GRUPPO

● Giochi tradizionali : volley-squash - basket -calcetto ● Giochi di avviamento ai giochi sportivi: -"Palla rilanciata"

● Piramidi (AcroSport)

● Tennis-Badminton-Go.Back

ATTIVITA' MOTORIE INDIVIDUALI

● Elementi di ginnastica artistica (esercizi a corpo libero)

● Elementi di ginnastica artistica (esercizi con grandi attrezzi:trave-cavallo-cavallina) ● Arrampicate e traslocazioni

● Uso delle funicelle

● Atletica (preatletica generale)

ESERCITAZIONI A CARATTERE CONDIZIONALE

● Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con sovraccarico (a corpo libero,con piccoli attrezzi e alla spalliera)

PROF. Giustina Sartor

TREVISO : 09/06/2015

Libro di testo nessun testo

Riferimenti

Documenti correlati

In the case of facilities managed by South Peninsula Municipality there was an extended process during which staff learned to cope with often dispa- rate approaches to and views on

Voglio confezionare per la vendita al dettaglio pacchi di ugual peso in modo che siano più grandi possibile che non avanzi nemmeno un chicco di riso?. Se ho pagato il riso 1 € al kg

Emilio sostiene che tutte le ragazze che hanno seguito il precorso supereranno il test finale.. Cosa deve accadere al test affinch´e Emilio

 ogni parametro incognito della distribuzione teorica, stimato con gli stetti dati usati per il test, abbassa di un’unit` a il numero di gradi di libert` a del quantile

Pertanto, a livello di significativit` a del 5%, questi dati non sono sufficienti a ritenere che i furti non si distribuiscano in modo uniforme nei sette giorni

In questo contributo metteremo a confronto un test standardizzato, il Test di comprensione grammaticale per bambini (TCGB, Chilosi e Cipriani 2006), e un test creato

Dobbiamo confrontare il valore di t coi valori tabulati per stabilire se il valor medio di M B dei dati del nostro campione si possa considerare

Un sistema simbolico fisico ha i mezzi necessari e sufficienti per passare il test di Turing (totale).. Una definizione di IA Una definizione