• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. CONSONNI DI ARCENE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE C. CONSONNI DI ARCENE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

I

STITUTO

C

OMPRENSIVO

S

TATALE

“C. C

ONSONNI

DI

A

RCENE

Via Papa Giovanni XXIII, 4, 24040 Arcene BG - tel 035878147

C.M.BGIC82200N-C.F.93024390168

bgic82200n @istruzione.it www.icarcene.edu.it bgic82200n @pec.istruzione.it

Scuola primaria di Arcene – Castel Rozzone – Lurano - Pognano Ai genitori Al personale scolastico All’Amministrazione Comunale di Arcene – Castel Rozzone – Lurano - Pognano

OGGETTO: Avvio attività didattiche scuola PRIMARIA a.s. 2021/2022

Come previsto dall’0rdinanza Regione Lombardia, le attività della scuola primaria dei quattro plessi di Arcene – Castel Rozzone – Lurano – Pognano, avranno inizio a partire dal 13 settembre 2021.

Di seguito le disposizioni organizzative e le misure di contenimento adottate per la ripresa.

Si ricorda che all’interno degli edifici scolastici, tutti gli alunni sono obbligati a indossare la mascherina chirurgica, anche quando sono seduti al proprio banco.

Con successiva comunicazione verranno fornite indicazioni sul funzionamento dell’orario definitivo e sui servizi attivati.

A. Calendario attività dal 13.09.2021 al 17.09.2021 ARCENE

Orario entrata Orario di uscita Classe Accesso

8.25 12.25 2°A

2°B via Manzoni

8.25 12.25 4°A

4°B via Donizetti

8.35 12.35 1°A

1°B via Donizetti

8.35 12.35 3°A

3°B via Manzoni

08.25 12.25 5°A Plesso secondaria 1 grado

cancello laterale

08.25 12.25 5°B Plesso secondaria 1 grado

cancello piazza santuario

ISTITUTO COMPRENSIVO "C.CONSONNI" - C.F. 93024390168 C.M. BGIC82200N - AOO_BG_001 - Ufficio Protocollo Prot. 0003130/U del 07/09/2021 18:38

(2)

2°B, 1°A), in via eccezionale fino al termine dello stato emergenziale, e da via Donizetti per le classi 3°B, 4°B, 2°A, 1°B. I cancelli saranno comunque aperti a partire dalle 08.15, per evitare assembramenti all’esterno e sulla strada, tuttavia si raccomanda di rispettare più possibile gli orari fissati con una scansione differenziata per classi.

Si ricorda a tal proposito che, fino all’orario previsto per l’ingresso, i bambini ricadranno sotto la responsabilità dei genitori in attesa che arrivi l’insegnante nell’ora stabilita.

Gli alunni e gli eventuali accompagnatori sono tenuti ad occupare, all’interno del cortile, lo spazio di raccolta opportunamente segnalato e a rispettare scrupolosamente il distanziamento fisico al fine di evitare assembramenti.

Le classi quinte della scuola primaria saranno allocate, per mancanza di spazi adeguati a contenere il numero degli alunni iscritti, nei locali disponibili del plesso della scuola secondaria di 1° grado.

Gli accessi avverranno per come riportato in tabella.

CASTEL ROZZONE

CLASSE ENTRATA USCITA ACCESSO

1A 08.25 12.25 Via G. Leopardi (cancello principale)

2A 08.25 12.20 Via G. Leopardi (cancello principale)

2B 08.30 12.30 Via G. Leopardi (cancello principale)

3A 08.25 12.25 Via T. Tasso (cancello palestra)

3B 08.30 12.30 Via T. Tasso (cancello palestra)

4A 08.35 12.35 Via G. Leopardi (cancello principale)

5A 08.30 12.30 Via G. Leopardi (cancello parcheggio)

5B 08.35 12.35 Via G. Leopardi (cancello parcheggio)

Dai diversi punti d’ingresso individuati, gli alunni potranno accedere alle pertinenze della scuola solo dopo l’arrivo dell’insegnante.

Gli alunni saranno tenuti ad occupare, all’interno del cortile, lo spazio di raccolta opportunamente segnalato, ad indossare correttamente la mascherina e rispettare scrupolosamente il distanziamento fisico al fine di evitare assembramenti.

Le classi accederanno secondo l’ordine indicato; accolti dall’insegnante, si recheranno direttamente nelle aule senza sostare nell’atrio.

(3)

LURANO

CLASSE ENTRATA USCITA ACCESSO

1A 08.40 12.40 Cancello principale

1B 08.40 12.40 Cancello principale

2A 08.40 12.40 Nuovo cancelletto laterale

2B 08.40 12.40 Nuovo cancelletto laterale

3A 08.20 12.20 Cancello principale

3B 08.20 12.20 Cancello principale

4A 08.20 12.20 Nuovo cancelletto laterale

4B 08.20 12.20 Nuovo cancelletto laterale

5A 08.30 12.30 Cancello grande direzione

scuola dell’infanzia

5B 08.30 12.30 Cancello grande direzione

scuola dell’infanzia

Dai diversi punti d’ingresso individuati, gli alunni potranno accedere alle pertinenze della scuola solo dopo l’arrivo dell’insegnante.

Gli accompagnatori attenderanno l’apertura dei cancelli nelle aree libere più prossime, mantenendo il dovuto distanziamento.

Si raccomanda comunque di osservare quanto più possibile l’orario fissato per ciascuna classe e di evitare assembramenti: sull’unica strada su cui insistono i diversi punti di accesso, essendo chiusa al traffico dalle 08.00 alle 09.15, è agevole distribuirsi nelle zone corrispondenti all’ingresso proprio della classe.

Gli alunni, all’apertura dei cancelli, saranno tenuti ad occupare, all’interno del cortile, lo spazio di raccolta opportunamente segnalato, ad indossare correttamente la mascherina e a rispettare scrupolosamente il distanziamento fisico, al fine di evitare assembramenti.

Le classi, accolte dall’insegnante, si recheranno direttamente nelle aule senza sostare nell’atrio.

POGNANO

CLASSE ENTRATA USCITA ACCESSO

1A 08.30 12.30 Via F.lli Cervi

2A 08.25 12.25 Via F.lli Cervi

3A 08.30 12.30 Piazzale Atleti

Bergamaschi

4A 08.25 12.25 Piazzale Atleti

Bergamaschi

(4)

5B 08.30 12.30

da Caravaggio

Nei diversi punti d’ingresso individuati, gli alunni potranno accedere alle pertinenze della scuola solo dopo l’arrivo dell’insegnante.

Gli alunni saranno tenuti, durante gli spostamenti d’ingresso e d’uscita, ad indossare correttamente la mascherina e rispettare scrupolosamente il distanziamento fisico al fine di evitare assembramenti.

Le classi entrano secondo l’ordine indicato, vengono accolte dall’insegnante e si recano direttamente nelle aule senza sostare nell’atrio.

B. Misure organizzative e sanitarie di contenimento

1. Nei periodi di svolgimento delle attività didattiche, sono previste entrate e uscite, con percorsi differenziati, dai cancelli ai cortili interni, per tempi e/o spazi, d’accesso all’edificio.

Le modalità variano in relazione al plesso e pertanto si prega di far riferimento a quanto fin qui riportato nelle singole tabelle, diverse per Comune.

Al suono della campanella, secondo la scansione oraria indicata e guidati dall’insegnante, gli alunni entrano a scuola indossando correttamente la propria mascherina e rispettando scrupolosamente il distanziamento fisico.

Non è possibile chiedere di anticipare il turno e cambiare orario.

I genitori non potranno trattenersi a colloquiare con le insegnanti all'ingresso e all’uscita. Le stesse saranno contattabili con le consuete modalità.

I genitori devono impegnarsi a rispettare rigorosamente gli orari indicati per l’entrata e l’uscita per evitare assembramenti sia all’interno del cortile della scuola, sia negli spazi antistanti.

Le modalità di uscita, al termine delle lezioni, saranno replicate in maniera identica rispetto all’ingresso.

2. Per tutti i genitori è severamente vietato accedere all’edificio senza autorizzazione. Inoltre, non è consentito l’accesso:

a tutti coloro che presentino una temperatura corporea pari o superiore a 37.5°; la temperatura dovrà essere misurata a casa, a scuola saranno comunque possibili misurazioni;

a tutti coloro che presentino sintomi influenzali riconducibili al COVID-19 (brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, disturbi gastro-intestinali, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratoria o fiato corto ecc…).

a chiunque, negli ultimi 14 giorni, abbia avuto contatti con soggetti risultati positivi al COVID-19, si trovi in situazione di quarantena o provenga da zone a rischio che eventualmente saranno segnalate dalle autorità nazionali o regionali.

3. Nel caso in cui un bambino manifesti sintomi riconducibili al COVID-19 presso il proprio domicilio, non deve essere mandato a scuola; il genitore o il tutore deve contattare il pediatra o il medico di medicina generale e informare la scuola dell’assenza per motivi di salute. Il rientro a scuola dovrà essere necessariamente accompagnato da apposito certificato medico.

4. Qualora i sintomi si manifestino a scuola, l’operatore scolastico che ne viene a conoscenza deve avvisare il referente scolastico per COVID-19, il quale contatta immediatamente il genitore/tutore e conduce l’alunno in una stanza dedicata. Il genitore/tutore è tenuto a recarsi a scuola nel più breve tempo possibile per ritirare il bambino e contattare il pediatra o il medico di medicina generale.

5. Per ogni operazione attivata dal personale scolastico è obbligatorio attenersi a quanto previsto dal protocollo sanitario d’istituto (adozione delle misure preventive e protettive, uso dei dispositivi di protezione individuale).

(5)

C. Precauzioni igieniche personali

1. A tutte le persone presenti a scuola è fatto obbligo di adottare tutte le precauzioni igieniche, in particolare il lavaggio frequente con acqua e sapone e l’igienizzazione con gel specifico delle mani, in particolare dopo il contatto con oggetti di uso comune.

2. La scuola mette a disposizione idonei mezzi detergenti per le mani. Nei servizi igienici sono posizionati distributori di sapone e le istruzioni per il corretto lavaggio delle mani, inoltre, negli uffici di segreteria, nei principali locali ad uso comune e in prossimità degli ingressi e delle uscite sono presenti distributori di gel igienizzante.

3. Agli alunni non è consentito lo scambio di materiale didattico né di altri effetti personali durante tutta la loro permanenza a scuola. Pertanto è importante che le famiglie controllino attentamente i materiali didattici necessari ai propri figli. Non è consentito portare giochi o altri oggetti personali da casa.

4. È preferibile non lasciare il materiale a scuola per facilitare le quotidiane operazioni di pulizia.

5. Il materiale dovrà essere contrassegnato con il nome del bambino.

6. L’elenco del materiale è già stato pubblicato sul sito, per ogni plesso.

D. Misure di prevenzione riguardanti lo svolgimento delle attività didattiche

1. Ciascuna aula didattica e ogni altro locale dei quattro plessi ha una capienza indicata e nota, come da cartello affisso alla porta. Durante lo svolgimento delle attività didattiche, gli alunni e gli insegnanti sono tenuti a mantenere il distanziamento fisico interpersonale di almeno 1 metro nelle aule, nei laboratori, negli altri ambienti scolastici e di almeno 2 metri nelle palestre.

2. Il corretto posizionamento dei banchi è indicato da segni posti sul pavimento in corrispondenza dei piedi anteriori. Sia l’insegnante disciplinare che l’eventuale insegnante di sostegno di norma svolgono la loro lezione all’interno dell’area didattica. Non è consentito all’insegnante prendere posto staticamente tra gli alunni.

3. Salvo diverse e ulteriori indicazioni da parte degli organi di competenza, sussiste l’obbligo per tutti gli alunni sopra i sei anni di indossare la mascherina (chirurgica).

4. Durante le lezioni di educazione fisica non è necessaria purché venga rigorosamente osservato l’obbligo di distanziamento di 2 metri, così come durante il pasto. Sono inoltre esonerati gli allievi con disabilità affetti da patologia che ne impedisca l’uso.

La pubblicazione in maniera permanente della presente comunicazione equivale alla presa visione di ogni disposizione richiamata.

Il Dirigente scolastico Dott. Antonio Rapuano (documento firmato digitalmente ai sensi del CAD e delle norme ad esso connesse)

Riferimenti

Documenti correlati

Alla fine dell’ anno abbiamo fatto una gara di orienteering, siamo arrivati a Prato Favale dove c’ erano molte scuole come Marcellina, Vicovaro, Percile

Per la formazione delle classi prime della scuola Secondaria di 1° grado, l’Istituto ha attivato una Commissione di lavoro che si riunisce solitamente nel mese

4396 del 9 marzo 2018 per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa a supporto dell’offerta formativa.. 4396 del 9

In questo capitolo del DVR sono definiti i soggetti dell’organizzazione coinvolti nella valutazione globale di tutti i rischi per la salute e la sicurezza a cui sono esposti

Se viene somministrata la prima iniezione di “COVID-19 Vaccine AstraZeneca”, per completare il ciclo di vaccinazione anche la seconda iniezione dovrà essere con “COVID-19

interazione orale) -descrivere e presentare in modo semplice persone, condizioni di studio, compiti quotidiani,indicare cosa piace o non piace, esprimere un’opinione e

Carducci Paolillo: dai traguardi per lo sviluppo delle competenze agli obiettivi d'apprendimento della Scuola dell'Infanzia I DISCORSI E LE PAROLE Italiano Nuclei fondantiTraguardi

c) effettuazione di test antigenico rapido o molecolare, quest'ultimo anche su campione salivare e nel rispetto dei criteri stabiliti con circolare del Ministero