IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 d i 2 9
I.C. Carducci Paolillo: dai traguardi per lo sviluppo delle competenze agli obiettivi d'apprendimento della Scuola dell'Infanzia I DISCORSI E LE PAROLE Italiano Nuclei fondantiTraguardi per lo sviluppo delle competenzeODA alla fine del primo annoODAallafine del secondo annoODAallafine delterzo anno Ascolto e ParlatoSa esprimere e comunicare aglialtri emozioni,sentimenti, argomentazioni attraversoillinguaggio verbale che utilizza in differentisituazioni comunicative. (I discorsi e le parole)
Verbalizzarei propri bisogni inmodoadeguato al contesto dell'esperienza. Ascoltare con attenzione un racconto. Riconoscere e denominare i protagonisti
Esprimere verbalmente leproprie emozioni (rabbia, paura, gioia, tristezza)e leproprie esperienzein conversazioni guidate rispettandoilturnodi parola. Comprendere e
Esprimere verbalmente i proprisentimenti (amicizia, simpatia, commozione, malinconia, disgusto, piacere, perdono, vergogna)e ilproprio pensieroin conversazioni guidate rispettandoilcodice comportamentale condiviso nel gruppo. Chiedere eoffrire
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 2 d i 2 9
Ascolta e comprende narrazioni,raccontae inventastorie,chiede e offrespiegazioni,usail linguaggio per progettare attivitàe perdefinirne regole. (Idiscorsi ele parole) di una storia. Denominare gli elementi fondamentali di un'esperienza.
verbalizzarele informazioni principali di un racconto e di una conversazione guidata. Riconoscere e verbalizzareunprima e undopodell'attività svolta.
spiegazioni in conversazioni e durante leattività.Rielaborare storie aggiungendoe sottraendopersonaggi, reinventandoinizioe finale.Verbalizzarele sequenzeoperative necessarie a svolgere un'attività. LetturaIlbambinousala linguaitaliana, arricchiscee precisail propriolessico, comprende parolee discorsi,faipotesisui significati. (I discorsi e le parole)
Individuare i protagonistidi una storia attraversoimmagini. Denominare persone, azioni, oggetti. Associare suoni fonemi e grafemi dellevocali. Copiare le vocali. Giocare levocaliattraverso programmi multimediali.
Individuare i protagonisti e lo scenario di una storia attraverso immagini. Comprendere e usare frasi composte.
Individuare personaggi, relazioni spaziali e temporali attraverso immagini. Comprendere e usare frasi complesse. Formulare ipotesi sui significati delle immagini e falsificarle in conversazioni guidate. ScritturaSi avvicina allalingua scritta,esplorae sperimenta prime forme di
Associare suoni fonemi e grafemi delle vocali. Copiare le vocali. Giocare Riconoscere e copiare le lettere dell'alfabetoComprendere la sequenzialitàgraficae
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 3 d i 2 9
comunicazione attraverso lascrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media
.
(I discorsi e le parole) le vocali attraverso programmi multimediali. (stampatomaiuscolo) e il proprio nome. Giocare conlelettere dell'alfabetoattraverso programmi multimediali.fonemica dellelettere che compongonouna parola. Scrivere (in stampatomaiuscolo) il proprionome e cognome,sillabe e parolefrase relative ad esperienzesignificanti. Giocareconleparole attraversoprogrammi multimediali. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
Sperimentarime, filastrocche, drammatizzazioni; inventanuoveparole, cerca somiglianzee analogietra i suoni ei significati. (I discorsi e le parole) Memorizzare e riferire filastrocche.Eseguire mimodrammi seguendo indicazioni verbali.
Memorizzare filastrocche e verbalizzarne il significato. Drammatizzareracconti edesperienze memorizzandoe riferendosemplici dialoghi.
Riconoscere sillabe inizialie finali di una parola. Trovare somiglianze, proporre sostituzioni e fare ipotesi sui significati.Cercare assonanzesillabiche fra parolee costruire filastrocche. (4) Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi
Ragiona sulla lingua, scoprelapresenzadi lingue diverse, riconosce Comunicare usandofrase sempliciinlingua italiana e dialettale recitando
Esprimersiconfrasi composteinlingua italiana e dialettale Esprimersiconfrasi complesse inlingua italiana e dialettale
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 4 d i 2 9
della lingua.e sperimenta la pluralità deilinguaggi,simisura conlacreatività e la fantasia.(Idiscorsi e le parole)
filastrocche.recitando poesie.eseguendo drammatizzazioni. IL SE’ E L’ALTRO Religione Cattolica Nuclei fondantiTraguardi per lo sviluppo delle competenze
Obiettivi di apprendimento 3 anni Obiettivi di apprendimento 4 anni Obiettivi di apprendimento 5 anni 1. DIO E L’UOMOScopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri. Osserva con
Ascoltare il racconto di semplici episodi evangelici relativi alla persona di Gesù. .Intuire che Gesù è una persona speciale. Osservare la realtà
Conoscere la persona di Gesù attraverso il racconto di semplici episodi evangelici. Scoprire, attraverso le parole di Gesù, che Dio è Padre buono.
Conoscere la persona di Gesù e il suo insegnamento attraverso il racconto di semplici episodi evangelici. Cogliere, attraverso l’esempio di Gesù, i valori del perdono,della solidarietà e dell’accoglienza.
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 5 d i 2 9
meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani come dono di Dio creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà abitandola con fiducia e speranza.
circostante, entrando in rapporto positivo con essa.Osservare ed esplorare con curiosità il mondo Sviluppare atteggiamenti di gratitudine e di lode a Dio creatore.
Scoprire con gioia e stupore la bellezza delle cose create e interrogarsi sulla loro origine. Intuire che il mondo è dono di Dio, affidato alla cura e alla responsabilità dell’uomo. 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI
Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti utilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.
Ascoltare semplici racconti biblici conoscendo alcuni termini del linguaggio cristiano.
Ascoltare semplici racconti biblici e saper narrare i contenuti.
Conoscere alcuni episodi e personaggi biblici e saper narrare i contenuti appresi utilizzando linguaggi appropriati. 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO
Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici Riconoscere, osservando l’ambiente circostante, i simboli che caratterizzano le principali feste cristiane.
Conoscere, attraverso i racconti evangelici, il significato cristiano delle principali feste.
Conoscere il significato cristiano delle principali feste riconoscendone i simboli e le tradizioni
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 6 d i 2 9
delle tradizioni e della vita dei cristiani ( feste, preghiere, canti, spazi, arte ), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.
nell’ambiente circostante. 4. VALORI ETICI E RELIGIOSI
Esprime con il corpo la propria esperienza religiosa per cominciare a manifestare adeguatamente con i gesti la propria interiorità, le emozioni e l’ immaginazione.
Esprimere con piccoli gesti atteggiamenti di accoglienza e rispetto.
Esprimere e comunicare con parole e gesti la gioia dell’incontro e dello stare insieme in amicizia e rispetto reciproco
Esprimere e comunicare con parole e gesti i valori della pace, del perdono, della fratellanza e della solidarietà, sui quali si basa il messaggio d’amore di Gesù. I DISCORSI E LE PAROLE Inglese Nuclei fondantiTraguardi per lo sviluppo delle competenze
ODA alla fine primo annoODA alla fine del secondo annoODA alla fine del terzo anno Ascolto (comprensione orale)
Ragiona sulla lingua, scoprelapresenzadi lingue diverse, riconosce e sperimentalapluralitàdei Memorizzare espressioni di saluto e di cortesia. Memorizzare
Memorizzare corrispondenze fra sostantivi italiani e Comprendere brevi e semplicimessaggi orali relativi adattività
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 7 d i 2 9
linguaggi, si misura con la creatività e lafantasia.(I discorsi e le parole) corrispondenze fra sostantivi italiani e inglesi relative alle parti corporee.
inglesi.didattiche e ludiche. Parlato (produzione e interazione orale)
Ragiona sulla lingua, scoprelapresenzadi lingue diverse, riconosce e sperimentalapluralitàdei linguaggi, si misura con la creatività e lafantasia.(I discorsi e le parole) Usare espressioni di saluto e cortesia. Utilizzare vocaboliinglesiper denominare leparti corporee.
Utilizzare vocaboli inglesiperdenominare persone,animali, oggetti, colorie numeri (fino a 10)
Utilizzare espressioni e frasi memorizzate relative adattività didattiche e ludiche. Scrittura (produzione scritta) IL SE’ E L’ALTRO I DISCORSI E LE PAROLE Storia Nuclei fondantiTraguardi per lo sviluppo delle competenze
ODA alla fine primo annoODA alla fine del secondo annoODA alla fine del terzo anno Uso delle fontiSa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia,della Ascoltare e comprendere narrazioni e immagini inerentilapropria storia personale.
Ascoltare e comprendere narrazioni e immagini inerentila propria storia personale, quelladegliadulti di riferimentoe della Ricercaree ascoltare testimonianze, leggere immagini per conoscere la propria storia personale, quelladegliadulti di riferimentoe della
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 8 d i 2 9
comunità e lemettea confronto con altre. (Il sè e l'altro) Riconoscei più importantisegni della sua culturae del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamentodelle piccolecomunità e dellacittà.(Il sèe l'altro) Conoscere e denominare simbolidi storie e leggende inerenti il proprio territorio.
comunità di appartenenza. Conoscere e denominare le tracce storiche presenti nel proprio territorio.
comunità di appartenenza. Ricavare da tracce storiche presentinel proprioterritorio informazioni su eventi del passato e del presente. Organizzazione delle informazioni
Si orientanelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescentesicurezza e autonomianeglispazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e conleregole Verbalizzareesperienze fatte duranteleattività didattiche
Verbalizzare eventi del passatoe delpresente (prima/dopo). Rappresentare graficamenteunelemento fondamentaledell'evento indagato. . Verbalizzaree rappresentare graficamente in sequenze logiche eventi del passato e del presente, formularerispettoadessi ipotesisuglieffetti possibili nelfuturo immediato (prima/adesso/infine). Assumere comportamenti idoneiduranteleuscite didattiche.
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 9 d i 2 9
condivise.(Il sée l'altro) Strumenti concettualiSa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia,della comunità e lemettea confronto con altre. (Il sé e l'altro) Conoscere letradizioni dellafamiglia e della comunità di appartenenza.
Conoscere tradizioni familiarie di comunità diverse dalla propria.
Confrontarele tradizioni familiari e delle comunità inrelazione alle caratteristiche naturalie climatiche dei luoghi in cui sisonosviluppate (strutturadellecase, abitudini alimentari, feste popolari). Produzione scritta e orale
Ascolta e comprende narrazioni,raccontae inventastorie,chiede e offrespiegazioni,usail linguaggio per progettare attivitàe perdefinirne regole. (Idiscorsi ele parole) Verbalizzareleproprie esperienzerelative alle feste popolari.
Verbalizzare le conoscenze relative alle tradizioni familiari e di comunità.
Verbalizzare, scrivere parole significanti e costruire semplici drammatizzazioni inerenti le conoscenze storiche del proprio territorio acquisite. LA CONOSCENZA DEL MONDO Geografia Nuclei fondantiTraguardi per loODA alla fine del primoODA alla fine delODA alla fine del terzo
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 0 d i 2 9
sviluppo delle competenzeannosecondo annoanno OrientamentoIndividualeposizioni di oggettie persone nello spazio, usandotermini comeavanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc;segue correttamente unpercorsosullabase di indicazioni verbali.(La conoscenza del mondo) Muoversi, inuno spaziodato, seguendole indicazioni verbali, espresse utilizzandogli indicatori topologici.
Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la propria posizione,inuno spazio dato.
Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la posizione,inunospazio dato, propria,altrui e di oggetti. Linguaggio della geograficità
Individuale posizioni di oggettie persone nellospazio, usandotermini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra,ecc; segue correttamente un percorsosulla base di indicazioni verbali. (La conoscenzadel mondo) Eseguire, in uno spazio grafico, il percorso più idoneo al raggiungimento di una meta.
Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la propria posizione,inuno spaziograficooin un'immagine.
Utilizzare gli indicatori topologici per descrivere la posizione,inunospazio graficooinun'immagine, propria, altrui e di oggetti.
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 1 d i 2 9
PaesaggioOsservacon attenzioneilsuocorpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi deilorocambiamenti
.
(La conoscenzadel mondo) Osservare e comprendere i fenomeni naturalie la trasformazione di alcuni elementidelmondo vegetalenelproprio contestodi vita in relazione aicambiamenti stagionali.Osservare e descrivere alcuni elementi del proprio habitat naturale ed urbano inrelazione ai cambiamenti stagionali. .
Osservare, descrivere e rappresentare graficamente alcuni elementidi habitat naturaliedurbani in relazione aicambiamenti stagionali. Regione e sistema territoriale
Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città
.
(Il sé e l'altro) Conoscere i comportamenti adeguati al rispetto dell'ambienteConoscere le caratteristichedi un ambiente naturale e di uno urbano. Riconoscere leazioni utilialrispettodegli ambienti.
Conoscere e confrontaregliambienti naturali e quelli urbani. Conoscere e verbalizzareleattività dell'uomoche hanno trasformatol'ambiente naturale. Individuare leattività dell'uomoche possono nuocere all'ambiente. LA CONOSCENZA DEL MONDO Matematica Nuclei fondantiTraguardi per lo sviluppo delleODA alla fine del primo annoODA alla fine del secondo annoODA alla fine del terzo anno
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 2 d i 2 9
competenze NumeriHa familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie pereseguire leprime misurazioni di lunghezze, pesi,e altre quantità. (La conoscenza del mondo) Contareleparticorporee (parti del capo, arti e dita) dell'uomoe di animali. Riconoscere gliindicatori numerici
Eseguire semplici classificazioni, seriazioni e corrispondenze. Comporre ritmi alternati. Operare semplici conteggi. Riconoscere gli indicatori numerici fino a 10. .
Riconoscere e scrivere gli indicatori numerici fino a 10. Conoscere la sequenza numerica. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo. Misurare, associare, comprendere ed elaborare semplici schemi (diagrammi e tabelle). Operare semplici addizioni e sottrazioni. Spazio e figureIndividua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. (La conoscenza del mondo)
Eseguire percorsi seguendoindicazioni verbali.Riconoscere i colori, formesemplicie dimensioni.Disegnare se stesso.
Orientarsi nellospazio seguendospecifiche consegne spaziali. Definire inmodoesplicitola posizione di un oggetto in relazione ad un sistema di riferimento (se stesso e un oggetto).Disegnare se stesso e oggetti.
Definire inmodo esplicito la posizione di un oggettonellospazioin relazione ad un sistema di riferimento(se stesso- oggetto-gli altri). Disegnare punti, linee, segmentirispettandole indicazioni.Disegnare forme e figure geometriche.Costruire figuretridimensionali osservandone ildisegno. Disegnare figurepiane osservandone la
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 3 d i 2 9
costruzione tridimensionale. Relazioni, dati e previsioniIl bambino raggruppa e ordina oggettie materialisecondocriteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confrontae valuta quantità; utilizza simboli perregistrarle; esegue misurazioni usando strumentiallasua portata.(La conoscenza del mondo) Sa collocare le azioni quotidiane neltempo dellagiornatae della settimana
.
(La conoscenza del mondo) Riconoscere le caratteristichedellecose osservate Manipolare oggettie materiali per costruire manufatti. Portare a termine una consegna.Prendere coscienza di sé neltemposcuola. Descrivere le caratteristiche delle cose osservate.Scoprirele relazioni causa-effetto. Creare manufatti seguendoindicazioni operative condivise nel gruppoe ricercando materialiidoneialla realizzazione del progetto.
Prendere coscienza di sé neltempo. Riordinare eventilegati aduna situazione utilizzandoi concetti temporalie causali. Individuare ed usaresimboli convenzionali per rappresentare e registrare misurazioni, classificazioni e quantità. LA CONOSCENZA DEL MONDO Scienze Nuclei fondantiTraguardi per lo sviluppo delle competenzeODA alla fine del primo annoODAallafine del secondo annoODAallafine delterzo
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 4 d i 2 9
anno Esplorare e descrivere oggetti e materialiRiferisce correttamenteeventidel passatorecente; sadire cosapotrà succedere in unfuturoimmediatoe prossimo. (Il sé e l'altro) Osservare e riconoscere alcuni elementi della realtà Osservare e confrontare elementinaturalied artificiali dellarealtà circostante.
Raccontaree descrivere situazioni edesperienze. Rilevare reazioni e cambiamentidi elementi naturaliedartificiali della realtàattraversola sperimentazione. Osservare e sperimentare sul campo
Ascolta e comprende narrazioni,raccontae inventastorie,chiede e offrespiegazioni,usail linguaggio per progettare attivitàe perdefinirne regole. (Idiscorsi ele parole) Osservare e riconoscere alcuni elementidelmondo vegetale, animale e minerale attraverso esperienze dirette.
Osservare edescrivere le caratteristichedi alcuni elementidelmondo, vegetale, animale e minerale attraverso esperienze dirette.
Osservare, descrivere e rappresentare graficamente momenti significativi nella vita delle piante attraverso semine in terrari. Osservare, descrivere e rappresentare graficamente momenti significativi della vita di animali attraverso esperienzediretteola visione di prodotti multimediali. Formulareipotesie verificarle. Ascoltare e ricercare informazioni utili attraverso la relazione con l'adulto, leggendo immagini. L'uomo, i viventi eOsservaconOsservare eConoscere e descrivere ilConoscere, descrivere e
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 5 d i 2 9
l'ambienteattenzioneilsuocorpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi deilorocambiamenti. (La conoscenzadel mondo) denominare lepartidel corpo umano. Osservare e denominare leparti corporee di un animale e le parti di una pianta. Riconoscere alcune caratteristiche delle stagioni.
corpo umano. Conoscere e descrivere le caratteristiche principali di alcuni animali e di alcune piante. Riconoscere i cambiamenti delle piante e gliadattamentianimali a causa del ciclo stagionale.
rappresentare graficamente ilcorpoumanoe le funzioni degliorgani principali che lo compongono. Conoscere, descrivere e rappresentare graficamente animali e pianteneiloro habitat. Conoscere,descrivere e rappresentare graficamente fenomeni naturali e i cicli stagionali. IMMAGINI, SUONI E COLORI Musica Traguardi per lo sviluppo delle competenze
ODA alla fine del primo annoODAallafine del secondo annoODAallafine delterzo anno Scopre il paesaggio sonoro attraversoattivitàdi percezione e produzione musicaleutilizzandovoce, corpo e oggetti. (Immagini, suoni, colori) Discriminare suoni e rumori. Cantare individualmentee in gruppomelodieimitando l'insegnante.
Ascoltare melodiee associarlealleemozioni primarie. Cantare individualmentee in gruppo melodie.
Ascoltare melodiee descrivere le sensazioni da esseprodotte.Cantare individualmentee in gruppo melodie portando il ritmo con mani e oggetti.
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 6 d i 2 9
Sperimentae combina elementimusicalidi base, producendosemplici sequenzesonoro-musicali. (Immagini, suoni, colori) Imitare suoni e rumori con voce e corpo.
Conoscere e sperimentare i suoni dellostrumentario Orff. .
Conoscere i suoni dello strumentarioOrff, denominare glistrumenti, produrre suoni conesso, individualmentee in gruppo, seguendo sequenzestabilite di silenzioe suono, suonoe parole. IMMAGINI, SUONI E COLORI Arte e immagine Nuclei fondantiTraguardi perlo sviluppodelle competenze
ODA alla fine del primo annoODAallafine del secondo annoODAallafine delterzo anno Esprimersi e comunicare
Ilbambinocomunica, esprime emozioni, racconta, utilizzandole variepossibilità che il linguaggiodelcorpo consente. (Immagini, suoni, colori) Eseguire mimodrammi.Sperimentarevarie tecniche espressive in modolibero(danza, uso deiburattini, mimodramma).
Sperimentarevarie tecniche espressive in modo libero e su consegna (danza, recitazione, uso di burattini). Osservare e leggere le immagini
Inventastorie e sa esprimerleattraversola drammatizzazione,il Osservare e denominare forme, colori e oggetti dell'ambiente.
Osservare e descrivere forme,colorie oggetti dell'ambiente.
Osservare, descrivere e rappresentare forme, colori e oggetti dell'ambiente.
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 7 d i 2 9
disegno, lapitturae altre attività manipolative; utilizza materialie strumenti, tecniche espressive e creative; esploralepotenzialità offertedalletecnologie
.
(Immagini, suoni, colori) Individuare e denominare l'elemento fondamentale di un'immagine. Rappresentare oggetti significanti attraverso manufatti.Leggere immagini e riferirne glielementi salienti. Rappresentareemozioni e storie attraverso la pittura e la costruzione di manufatti.
Leggere,riferiree rappresentare il significato di immagini. Rappresentareemozioni e storie attraverso il disegno, lapitturae lacostruzione di manufatti. Comprendere e apprezzare l'arte
Segue concuriositàe piacerespettacolidi vario tipo(teatrali,musicali, visivi,di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte
.
(Immagini, suoni, colori) Assistere composti a spettacoli di vario tipo. Seguire conattenzione spettacolidi variotipoe riferirne ilcontenutoin conversazioni guidate. Osservare un'opera d'arte (pittorica. scultorea, musicale) individuando gli elementifondamentaliin conversazioni guidate.Seguire conattenzione spettacolidi variotipoe riferirne i contenuti. Osservare,descrivere e riferireilsignificatodi un'opera d'arte (pittorica, scultorea, musicale). IL CORPO E IL MOVIMENTO Educazione fisica Nuclei fondantiTraguardi perlo sviluppodelle competenze
ODA alla fine del primo annoODAallafine del secondo annoODAallafine delterzo anno Il corpo e la sua relazione con lo spazio
Riconosce ilproprio corpo, le sue diverse parti eEseguire individualmentee in grupposchemi motoridi Eseguire individualmente e in gruppo schemi motori di base tenendocontodello Utilizzare individualmentee in grupposchemi motoridi
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 8 d i 2 9
e il temporappresenta il corpo fermo e in movimento. (Il corpo e il movimento) base. Disegnare se stesso. spazio e dei tempi dati. Osservare,descrivere e rappresentare graficamente ilcorpoinposizione statica.
base combinati far loro in forma successiva tenendo contodellospazioe dei tempi dati. Osservare,descrivere e rappresentare graficamente ilcorpoinposizione statica e dinamica. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva
Ilbambinovive pienamentelapropria corporeità,ne percepisceil potenziale comunicativoed espressivo, matura condotte che gli consentonouna buona autonomianella gestione della giornata a scuola. (Il corpo e il movimento) Eseguire semplici sequenzedi movimento perimitazione e/o seguendoindicazioni verbali
Eseguire semplici sequenzedi movimento seguendoindicazioni verbali e/ouna base musicale.
Eseguire semplici sequenzedi movimentoe semplicicoreografie seguendoindicazioni verbali e/ouna base musicale. Il gioco e lo sport, le regole e il fair play
Prova piacerenel movimentoe sperimentaschemi posturalie motori, li applicaneigiochi Eseguire giochi di movimentodi gruppo seguendoleindicazioni verbali.
Conoscere e applicare correttamentemodalità esecutive di giochi di movimento di gruppo. Conoscere e descrivere la funzione e l'uso corretto di Conoscere e applicare correttamentesemplici modalità esecutive di giocosport. Inventareedeseguire giochi definendo obiettivi,
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 1 9 d i 2 9
individuali e di gruppo, anchecon l’uso di piccoli attrezzi edè ingradodi adattarli alle situazioni ambientaliall’interno dellascuolae all’aperto. (Il corpo e il movimento)
attrezzi.regole da rispettare, tempi e spazi utiliallosviluppo delle dinamiche di gioco. Usare correttamente gli attrezziduranteleattività di giocosport. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
Riconosce i segnali e i ritmi delproprio corpo, ledifferenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.(Il corpo e il movimento) Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella Riconoscere ed esprimere i bisogni del proprio corpo. Partecipare a giochi di movimentoseguendole indicazioni verbali e rispettando i compagni.
Riconoscere i bisogni del proprio corpo e adeguare i comportamentialimentari e igienici al raggiungimentoe mantenimentodel benessere fisico. Conoscere e descrivere comportamentirischiosi durantei giochi di movimento. Conoscere e descrivere la funzione e l'uso corretto di attrezzi.
Riconoscere i bisogni delpropriocorpoe assumere i comportamenti alimentari e igienici idonei alraggiungimentoe mantenimentodel benessere fisico. Assumere comportamenti consoni allapropria sicurezza durante le attività e i giochi di movimento.
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 2 0 d i 2 9
comunicazione espressiva. (Il corpo e il movimento) LA CONOSCENZA DEL MONDO Tecnologia Nuclei fondantiTraguardi perlo sviluppodelle competenze
ODA alla fine del primo annoODAallafine del secondo annoODAallafine delterzo anno Vedere e osservareIl bambino raggruppa e ordina oggettie materialisecondocriteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confrontae valuta quantità; utilizza simboli perregistrarle; esegue misurazioni usando strumentiallasua portata.(La conoscenza del mondo) Osservare e manipolare alcuni materiali naturali e artificiali.
Osservare edescrivere le caratteristichedi alcuni materialinaturalie artificiali.
Osservare,ricavare e registrare consimbolile caratteristichedi alcuni materialinaturalie artificiali. Prevedere e Si interessa aRiconoscere, denominare e Conoscere,descrivere eConoscere,descrivere
IS T IT U T O C O M P R E N SI V O S T A T A L E “ C A R D U C C I – P A O L IL L O ”
Via Egmont, 1 - 71042 CERIGNOLA (FG)- 0 8 8 5 /4 2 1 5 1 3 C .F .: 9 0 0 3 9 3 0 0 7 1 1
www.scuolacarducci.gov.it - [email protected] Scuola finanziata con i fondi Europei PON SCUOLA 2007/2013 ‘Competenze per lo Sviluppo’P a g in a 2 1 d i 2 9
immaginaremacchine e strumenti tecnologici,sascoprirne lefunzioni e i possibili usi. (La conoscenzadel mondo) utilizzare oggetti e strumenti di uso quotidiano.
utilizzare oggettie strumentidi uso quotidiano. Seguire indicazioni verbali nell’usodi strumenti multimediali.
oggettie strumentidi uso quotidianoe riferirne la funzione. Seguire istruzioni d’uso memorizzatenell’usodi strumenti multimediali. Intervenire e trasformare
Riferisce correttamenteeventidel passatorecente; sadire cosapotrà succedere in unfuturoimmediatoe prossimo. (La conoscenza del mondo) Usare correttamente alcuni materialiperrealizzare manufatti.
Condividere ideee materiali per realizzare un manufatto.
Fare ipotesi per progettare e realizzaremanufatti e verificarle. Competenze chiave europee e di cittadinanza Nuclei fondantiTraguardi perlo sviluppodelle competenze
ODA alla fine del primo annoODAallafine del secondo annoODAallafine delterzo anno La comunicazione nella madre lingua
Dimostrauna padronanzadellalingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa Interagire nelle conversazioni (rispettando gli interlocutori).
Interagire nelle conversazioni (rispettando gli interlocutori e le regole della conversazione).
Interagire nelle conversazioni (rispettando gliinterlocutori, leregole dellaconversazione, assumendo toni adeguati al