• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI LI CAUSI ROBERTO. Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità. Data di nascita.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI LI CAUSI ROBERTO. Nome Indirizzo Telefono Fax Nazionalità. Data di nascita."

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FO R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome LICAUSIROBERTO Indirizzo

Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date 1994: Addetto di sezione tecnica presso il Centro Tecnico Militare Armi e Munizioni di Nettuno (ROMA).

1995: Trasferito per normale iter presso lo Stabilimento Militare Pirotecnico di CAPUA (circa 500 dipendenti), sono stato nominato Capitano tecnico e ho avuto i seguenti incarichi:

• Capo Sezione produzione (1 anno)

• Capo sezione programmazione (1 anno)

• Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (incarico abbinato ai precedenti)

97/99 : Trasferito per competenze presso la Direzione Generale delle Costruzioni Aeronautiche di ROMA sono stato nominato:

• Rappresentante Nazionale per il progetto di R&S denominato EUCLID (European Cooperation for the long term in defence).

• Responsabile dell’attività contrattuale per l’acquisizione di un velivolo senza pilota per sorveglianza e ricognizione di produzione USA..

2000 : Vincitore di concorso 1° classificato per la posizione di Professionista Ingegnere presso la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi Professionali e Prevenzione (CON.T.A.R.P.) dell’INAIL, attività professionale di consulenza tecnica presso la Direzione Regionale Sicilia – PALERMO. ASSUNTO IN SERVIZIO Presso INAIL Palermo il 20 aprile 2000

2001/2004:

incarico di sostituto del responsabile della suddetta Consulenza tecnica Regione Sicilia.

Inserito nel gruppo di lavoro WBV (Whole Body Vave) INAIL-ROMA Dir.

Generale Rischi per lo studio delle vibrazioni trasmesse al corpo intero.

Incaricato auditor per verifiche ispettive relative al sistema SGSL INAIL Consulente tecnico per l'esame delle domande per il finanziamento alle PMI ( certificazione di prodotto CE e sistemi di gestione integrata aziendali)

2005/2006:

Responsabile per la Sicilia della commissione progetto “Buone Prassi e buone tecniche” per la realizzazione di una banca dati INAIL.

Docente tecnico per l’ INAIL incaricato per la formazione agli RSPP

Membro commissione INAIL “progetto Rifiuti” in collaborazione con azienda acquedottifera AMAP di Palermo.

CTP INAIL: in tema di salute e sicurezza sul lavoro per l’avvocatura INAIL.

2007/2008: Nominato membro INAIL nel collegio dei docenti dell’Università degli

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di

Studi di Palermo per un dottorato di ricerca in “ logistica e gestione per la qualità, l’ambiente e la sicurezza”

Nominato docente della Direzione regionale INAIL corsi per RSPP D.Lgs 195/2003 moduli A B C.

Membro INAIL nel Progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Palermo- regione ass. Sanità e-INAIL “Piattaforma ICT (Information Communication Tecnology) per l’implementazione in ambito sanitario di un SGSL..

Nominato esperto tecnico senior - INAIL per il “TWINNING PROJECT FICHE FOR ORGANISATIONAL MODERNIZATION OF THE OCCUPATIONAL HEALTH AND SAFETY (OHS) MANAGEMENT SYSTEM “ Progetto di gemellaggio tra Italia ed Egitto della durata di 18 mesi da svolgersi con numerose missioni presso IL CAIRO- Egitto- Ministero Del Lavoro e dell’immigrazione.

2009: Consulente per la realizzazione di un Master in sicurezza sul lavoro nell’ambito di un dottorato di ricerca 2010-2012 finanziato da CIRPIET-INAIL-Università Palermo ingegneria dipartimento di tecnologia meccanica.

Membro INAIL gruppo INAIL-UNIPA “Progetto Ospedali” –sperimentazione in differenti realtà siciliane

Referente per la Sicilia del Progetto INAIL Direzione Prevenzione ROMA in collaborazione con FINCANTIERI e ISPESL.

2010 : Incarico di docente INAIL per il Provveditorato Amministrazione penitenziaria – corsi formativi per ASPP- Catania S.Pietro in Clarenza

Incarico quale ASPP INAIL Direzione regionale Sicilia.

2011: Incarico di docenza al MASTER di II livello: “sistemi di gestione della sicurezza ed analisi del rischio”, presso l’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con INAIL. Incarico di docenza presso Ordine Ingegneri di Trapani per il corso di “coordinatore della sicurezza nei cantieri” e presso l’Ordine ingegneri di Palermo

2012: Incarico di docente universitario a Contratto presso il Dipartimento di Ingegneria gestionale dell’Università di Palermo. Insegnamento: “Progettazione di Impianti e della sicurezza industriale”.

Docente per la REGIONE SICILIA, corsi di formazione RSPP mod C e B Docente per Ordine ingegneri della provincia di Palermo corsi per RSPP Docente a contratto presso UNIPA Dip. Ingegneria , chimica, gestionale ,informatica,meccanica per il Master universitario in “Sistemi di gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro ed Analisi Del rischio” SECONDA EDIZIONE (con idoneità del 7 giugno 2011 della commissione universitaria di alla selezione per avviso pubblico dal 20.04.2011 al l05.05.2011)

Docente universitario presso il Master “STAM” (Master Universitario di II livello in “Strategies and Technologie for Airport Management”;presso l’Universit Kore di ENNA:INTERO MODULO Prevenzione incidenti/infortuni Sul lavoro ed igiene del lavoro

Docente ex art. 36 e 37 T.U D.Lgs 81/2008, corsi lavoratori del settore navigazione INAIL (ex IPSEMA)

Docente corsi sicurezza art. 36 e 37 Testo Unico per i Dipendenti della Ustica Line tramite la Soc. Consulenza CIVITA spa.

Consulente tecnico per l’INAIL in merito ai progetti ISI (incentivi sostegno imprese ) anno 2011-2012 e 2012 -2013

Coordinatore tecnico scientifico per la formazione dei lavoratori dell’Istituto tecnico Parlatore –Palermo

Coordinatore tecnico scientifico e docente per la formazione dei lavoratori della Provincia di Trapani

2013 : Incarico di docente universitario a Contratto presso il Dipartimento di Ingegneria gestionale dell’Università di Palermo. Insegnamento: “Progettazione di Impianti e della sicurezza industriale”.

Docente per la REGIONE SICILIA, corsi di formazione RSPP mod. B

Docente per Ordine ingegneri della provincia di Palermo

Valutatore PIS anno 2013 (premio imprese sicurezza )per CONFINDUSTRIA – ROMA

(3)

Collaborazione Università di Palermo- ingegneria gestionale per elaborazione Tesi di laurea corsi triennale e magistrale

2014: RSPP del Settore Navigazione INAIL (dal 22.03.2013)

Docente per D.R. INAIL - Formazione art 36 e 37 DLgs 81/08 e piano di emergenza ed evacuazione

Consulente tecnico valutazione Progetti ISI INAIL anno 2013-2014

Membro commissione valutazione -Master di II livello ingegneria Gestionale Università di Palermo

Relatore Convegno SGSL UNI INAIL e ISI per AICQ ed ordine Ingegneri Palermo

Membro della Commissione Sicurezza presso L’Ordine degli ingegneri di Palermo

Relatore Seminario “ L’UTILITA' DEI SISTEMI DI GESTIONE ALL'INTERNO DELLE IMPRESE ORIENTATE AL MODELLO D.Lgs.

231/01”

Ordine Degli Ingegneri della Provincia di Palermo, data 27.06.2014, Aula Magna Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

(vedi anche allegato CV formativo INAIL) Premessa: sino al1992: Formazione di base

Dopo il conseguimento del diploma di Maturità scientifica, ho frequentato il biennio di ingegneria presso l’Università di PALERMO. In possesso del biennio, ho successivamente vinto il concorso Nazionale per la nomina ad Ufficiale Tecnico dell’Esercito con obbligo di conseguire il diploma di laurea entro tre anni, pena le dimissioni. Nominato Tenente Tecnico, il giorno 21 del mese di febbraio 1992 ho conseguito, entro i tempi previsti, il diploma di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO. Tesi:

“Automazione d’impianti di depurazione delle acque”- Relatore prof. G Bauducco, cattedra d’impianti meccanici.

Tutti gli Ufficiali tecnici del Corpo Ingegneri dell’Esercito, a differenza degli Ufficiali d’arma, sono preparati per lo svolgimento di attività tecnico-

amministrative quali l’organizzazione del lavoro negli Stabilimenti Industriali della Difesa, gestione personale civile, problematiche di contrattazione sindacale, sicurezza sul lavoro, contratti, gare di appalto, progetti di ricerca e sviluppo nazionali ed internazionali, collaudi ed accettazione lavori.

• Date 1992: Ministero Difesa- Scuola di Applicazione –TORINO : Corso tecnico applicativo (durata due anni accademici)

1992: Ministero Difesa-Scuola di Applicazione TORINO: Corso di Inglese – livello NATO

1994: Formazione del personale civile della Difesa –ROMA: Corso di Antinfortunistica (1 mese)

1997: Dir. Gen. degli Armamenti Aeronautici –ROMA: Corso amministrativo 1999: CENTRO AVIAZIONE ESERCITO – VITERBO (8 mesi): corso Ufficiali Specialisti di aereo ed elicottero dell’AVES (Aviazione Esercito).

2000: CNR di Palermo- Corso di alta formazione per la Qualità- norme ISO 9000:2000.

2001 : Conseguita la certificazione dell'organismo "TUV Italia" quale Auditor interno Norme qualità ISO 9000: Vision 2000

2002: Conseguita la certificazione quale Auditor per il sistema di gestione della sicurezza UNI/INAIL.

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di

2002: Centro Ricerche Ergonomia- ASL Firenze, corso-congresso su

"Produttività e salute dei lavoratori, obiettivi possibili nella fabrica Ethica- normativa SA 8000

2002: Frequenza Seminario e superamento esami ISFOP (Istituto Superiore di Formazione alla Prevenzione-AIAS) su " Valutazione del rischio"

nell'ambito del Master sulla sicurezza del lavoro- PALERMO 11.12.2002 2003: Corso access XP c/o Soft Tecno srl (Microsoft certified partner) Palermo

4-6/02/2003

Corso base OHSAS 18001 c/o Istituto di Certificazione SGS- Sede di Palermo. (corso con accreditamento CEPAS)

2004: Corso su normativa UNI EN ISO 19011 '03 e relativa certificazione conseguita c/o SGS sede di Palermo (corso con accreditamento CEPAS) 2005: Corso PUBLIC SPEAKING INAIL-Roma, 11-13.07.'05

Corso aggiornamento RUMORE E VIBRAZIONE – SPECTRA CINISI, 06.04.'05.

Partecipazione con pubblicazioni al IV SEMINARIO NAZIONALE CONTARP ASSISI, 22-24.11.'05.

2006: Corso di formazione SINCERT-INAIL per “PROGETTISTI DI SGSL”

ROMA, MAG./GIU. 2006

Cosrso aggiornamento sul " metodo MAPO” Ospedale CIVICO PA, 02.05.2006.

Corso aggiornamento Inglese British Institute – INAIL (upper class) 2007: Corso, “DAL JAZZ ALL´IMPRESA: COME IL GRUPPO VALORIZZA

IL SINGOLO” - MILANO-1.03.2007 Assindustria

Corso ISFOP “VIBRAZIONI MECCANICHE NEI LUOGHI DI LAVORO” -Milano 15 .06.2007

Corso “LEGGE 123/2007 CONTENUTI MISURE DI IMMEDIATA APPLICAZIONE”- ROMA -INAIL 08.10.2007

Partecipazione V° SEMINARIO CONTARP INAIL TAORMINA 6-8.

11.2007

2008: Frequenza corsi INAIL DR SICILIA e conseguimento attestati di tutti i moduli A B C ex Dlgs. 195/03 e D.lgs 81/08

Partecipazione SEMINARIO NUOVO TESTO UNICO - D.LGS N.81/2008 1° e 2° MODULO INAIL ROMA 4 gg Sett –ott 2008

2009: DIPLOMA MASTER in “SICUREZZA E PREVENZIONE”

DELL’UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA

2011: Frequenza aggiornamenti sicurezza INAIL: Documento Valutazione Rischi e rischio elettrico. Corsi di natura specialistica sul sovraccarico biomeccanico a Roma –INAIL

2012.: Partecipazione al Convegno : RISPARMI E FINANZIAMENTO DEI SISTEMI DI PREVENZIONE DELLA SANITA` SICILIANA 20/02/2012

Corso specialistico interno, tenutosi in Direzione Regionale INAIL Palermo in tema di sicurezza LASER

2013: Conseguimento dell’ Attestazione esperto ed auditor “modelli organizzativi ex DLgs 231/2001” presso AICQ Palermo 17-21 giugno 2013

Conseguimento attestazione di “assessor EFQM” (modello per l’eccellenza) presso Confindustria ROMA –Corso di formazione per la valutazione delle prestazioni nelle aziende con il modello di eccellenza EFQM (giugno –luglio 2013 ROMA)

Caltanissetta -Corso di formazione “La Qualità della scrittura” AICQ Sicilia 7 dic. 2013 - Docente l’editorialista Enzo Russo-Mondadori 2014 Seminario “Incentivi alle Imprese per la realizzazione di interventi in

materia di salute e sicurezza sul lavoro Art. 11 comma 5 D.Lgs. 81/2008 – INAIL AVVISO PUBBLICO 2013” - 19 febbraio 2014 Addura Hotel e Residence-Palermo

SPECIALISTA IN BEHAVIOR BASED SAFETY- Centro di Formazione AIFOS – Ecopractice srl-

data Corso

03 - 04 e 09 - 10 - 11 giugno 2014 – Palermo Dir. Regionale INAIL.

(5)

Navigazione a vela d’altura, musica Jazz ,carpenteria nautica, lavorazione con resine epossidiche e materiali compositi innovativi, lavorazione del legno.

PRIMA LINGUA ITALIANO

Lingua madre ALTRE LINGUE

INGLESE

• Capacità di lettura Eccellente.

• Capacità di scrittura buono

• Capacità di espressione orale Eccellente Lingua RUSSA Livello elementare base

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre

persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

• Membro gruppo di lavoro per l’implementazione di piattaforme ICT con protocollo intesa INAIL-assessorato Sanità

• Coordinatore e responsabile scientifico di corsi di formazione sulla sicurezza per tutti i lavoratori della Prov. di TP (circa 600 lavoratori e tutti dirigenti , in seguito a Protocollo intesa INAIL- Prov. Di TP)

• Docente per la ASL (Agrigento-Palermo) in materia di sicurezza sul lavoro: sicurezza antincendio, piani di emergenza, rischio elettrico.

• Docente per istituzioni pubbliche (ASL, Regione Siciliana, CNR, Scuole Statali) in materia di qualità e sicurezza.

• Docente per la Società TESEA srl (ISFOP-Milano) in materia di "Sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro"

• Responsabile tecnico nei rapporti Regione-ISPESL- ASL per la Direzione Regionale INAIL Sicilia.

• Docente per la formazione sicurezza sul lavoro dei lavoratori su incarico di numerose aziende private.(ERGON, GESAP, Duca di Salaparuta- SIM, AMAP )

• Docente corsi RSPP ex decreto 195/03

• Docente universitario su incarico, autorizzato dal DR, per il modulo 20 del MASTER UNIVERSITARIO DI II ° LIVELLO DAL TITOLO

“AVIATION SAFETY MANAGEMENT SYSTEM” (PROGETTO N.

1999/IT.16.1.PO.011/3.07/9.2.14/0336): Occupational Safety & Health (OSH)/ Industrial Safety. La prevenzione incidenti/infortuni sul lavoro ed igiene del lavoro.

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.

Durante il servizio militare di carriera nell’area Tecnico-industriale civile della difesa ho acquisito capacità di comando e gestione del personale.

Ho maturato capacità gestionali durante le attività relative a progetti di ricerca e sviluppo all’estero. (USA-BELGIO-SPAGNA-EGITTO)

CAPACITÀ E COMPETENZE utilizzazione mezzi informatici comuni di ufficio e studio tecnico CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI Acquisite nel corso della vita e

della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae di TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

correlatore tesi di laurea in design interni imbarcazioni da diporto presso Accademia di Belle arti di Palermo.

Conoscenze musicali discrete del pianoforte e del solfeggio. Conoscenza strutture Basilari della musica Jazz.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

CONOSCENZA DELLE TECNICHE BASE DELLA LAVORAZIONE DEL LEGNO CONOSCENZA E COMPETENZA PER LA COMPLETA MANUTENZIONE DI IMBARCAZIONE DA DIPORTO A VELA E A MOTORE E PICCOLI VELIVOLI PATENTE O PATENTI Patente di guida e patente Nautica vela e motore senza limiti dalla costa ULTERIORI INFORMAZIONI

Abilitato all’esercizio della professione di ingegnere nel 1992 ed iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo dal 1993

Inserito nelle Forze di completamento Delle FF.AA (U.N.U.C.I) con il grado attuale di Capitano tecnico

ALLEGATI Estratto del curriculum formativo INAIL Formazione

Il sottoscritto Roberto LI CAUSI, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni false o mendaci ai sensi e per gli effetti degli artt. 47 e 76 del DPR n. 445/2000 dichiara che le informazioni di seguito riportate sono veritiere ed autorizza il trattamento dei miei dati personali ai sensi delle vigenti leggi, Palermo 3 settembre 2014

Roberto LI CAUSI

Riferimenti

Documenti correlati

istruzione o formazione “Lingua Italiana come lingua seconda e come lingua per apprendenti internazionali”, Centro Linguistico di Ateneo – Università di Bari. • Principali materie

• Principali mansioni e responsabilità -Docenza al Corso di formazione permanente degli operatori degli asili nido comunali della Regione Friuli-Venezia

29/10/19, Firenze, Regione Toscana, Descrizione del Piano sanitario e sociale integrato regionale 2018-2020 e collegamento con la programmazione territoriale.

Vincitrice del Concorso di Tutor D presso la Scuola di Specializzazione per le professioni Legali della Seconda Università degli Studi di

Compilazione “ Progetto di prevenzione tossicodipendenze scuole medie inferiori”, presso i Servizi Sociali Comune di Porto Torres anno 2003 Compilazione “ Progetto di

responsabilità Sintesi, funzionalizzazione e caratterizzazione di nanoparticelle di vario tipo per applicazioni in campo biomedico, con particolare attenzione allo sviluppo di nano

Nell’ambito del convegno di studi su “La tutela del cittadino nei confronti della pubblica Amministrazione”, organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza

Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, avere poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane.. Organizzare