CU R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome RUSSO, SIMONE
Indirizzo Telefono
E-mail [email protected]
Nazionalità italiana Data di nascita 1984
SETTORE PROFESSIONALE Medico Chirurgo specialista in Otorinolaringoiatria
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Dal 05 Luglio 2012 ad oggi
Medico in formazione specialistica
Attività assistenziale presso il reparto di degenza, gli ambulatori e le sale operatorie della Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, le sale operatorie dell’Ospedale di Città di Castello e le sale operatorie dell’Ospedale della Media Valle del Tevere, in particolare partecipando a più di 600 interventi chirurgici, dei quali più di 170 come primo operatore. Dal 01/10/2016 al 31/12/2016 ha, inoltre, svolto attività assistenziale e di sala operatoria presso l’Unità operativa di Otorino- laringoiatria dell’Ospedale di Vittorio Veneto - ULSS 7 (Veneto, Italia).
Esecuzione di esami endoscopici, valutazione OSAS, esami Cocleo- Vestibolari, VEMPs, ABR, Prick test, Citologia Nasale, Valutazioni multidisciplinari oncologiche.
Dal 16/08/2017 attività assistenziale, ambulatoriale e di sala operatoria con il ruolo di Dirigente Medico di I livello a tempo determinato presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedali Riuniti di Ancona – Umberto I – Lancisi - Salesi.
AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA
Sede legale: Ospedale S. Maria della Misericordia - S. Andrea delle Fratte, 06156 Perugia
tel.: 075 5781, fax: 075 5783531
AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA, OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA
Via Conca 71 – Torrette, Ancona tel 0715961
OSPEDALE CITTÀ DI CASTELLO Via Luigi Angelini 10 - 06012 Città di Castello tel. 075 85091
OSPEDALE DI VITTORIO VENETO Via C. Forlanini, 71, 31029 Vittorio Veneto TV tel. 0438 665111
OSPEDALE MEDIA VALLE DEL TEVERE Loc. Pantalla - Todi (Pg)
tel. 075 8880611
Dal Giugno 2013 ad oggi
Medico in formazione specialistica
Attività di medico insufflatore, esecuzioni di visite ambulatoriali ed esami audio-impedenzometrici per una durata complessiva di 5 mesi
TERME DI FONTECCHIO
Loc. Fontecchio, 4 – 06012 Città di Castello (PG) Tel. 075 862851; E-mail: [email protected]
RÒSEO EUROTERME WELLNESS RESORT
via Lungosavio, 2 - 47021 - Bagno di Romagna (Forlì-Cesena) Italy Tel. +39 0543.911414; E-mail [email protected]
TERME DI MONTEPULCIANO S.P.A.
Via delle Terme, 46, Sant'Albino - 53045 Montepulciano (Siena) Tel. 0578 7911;E-mail :[email protected]
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
07/07/2017
Diploma di specializzazione in Otorinolaringoiatria con la votazione di 50/50 con lode discutendo tesi dal titolo “
Laringectomia
orizzontale sovraglottica open (OPHL I) ed endoscopica (ESL): tecniche e risultati funzionali a confronto”
Scuola di Specializzazione di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi di Perugia Direttore Prof. Giampietro Ricci.
Dal 17 al 20 Ottobre 2016
Attestato : “IV Master di Laringologia Oncologica”
Ospedale Civile di Vittorio Veneto, via Forlanini 71 - Vittorio Veneto
Dal 30 Marzo al 2 Aprile 2015
Attestato : “III Master di Laringologia Oncologica”
Ospedale Civile di Vittorio Veneto, via Forlanini 71 - Vittorio Veneto
ATTIVITÁ SCIENTIFICA E CONGRESSUALE
Dal 25 al 28 Marzo 2013
Attestato : “ I Master di Laringologia Oncologica”
Ospedale Civile di Vittorio Veneto, via Forlanini 71 - Vittorio Veneto
19/03/2012
Iscrizione all’Albo professionale dell’ordine dei Medici Chirurghi di Agrigento con il numero d’ordine 4386
II Sessione 2011 (Febbraio 2012)
Diploma di abilitazione di esercizio della professione di medico- chirurgo
Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Medicina e Chirurgia
10/10/2011
Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia con la votazione di 96/110 discutendo la tesi : “L’IMPIEGO DELLA LASER CHIRURGIA NELLE PATOLOGIE LARINGEE E NUOVE PROSPETTIVE IN AMBITO OTORINOLARINGOIATRICO”
Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Anno Accademico 2001-2002 Diploma di maturità Classica
Liceo Classico Ugo Foscolo, Canicattì (Ag).
Dal Luglio 2012 ad oggi
Pubblicazioni: Titolo:
Laryngoscope. 2017 Oct 27. doi: 10.1002/lary.26961
Could laser-assisted dissection of the preepiglottic space affect functional outcome after ESL?
Bertolin, Lionello, Russo, Rizzotto, Lucioni.
Presentazione orale dei seguenti contributi:
26 Maggio 2016
Titolo:
“ Carcinoma squamoso intraosseo della mandibola derivante da una cisti odontogena con aspetto radiologico di ameloblastoma”
S. Russo, M.R. Del Zompo, E. Molini, M. Gullà, C. Pellegrino, G.
Ricci
Al “103° Congresso Nazionale SIO, Società Italiana di
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale”, svoltosi presso il Centro Congressi Sheraton Parco de’ Medici, dal 25 al 28 maggio 2016, Roma, Italia
Presentazione in formato poster dei seguenti contributi:
ADENOMA PLEOMORFO GIOVANILE DELLA TONSILLA:
QUALE MIGLIOR APPROCCIO CLINICO PER CASI DI ESTREMA RARITA’?
M.R. Del Zompo, S. Russo, S. Giommetti, G. Giommetti, M.
Rossetti, I. Bindi, G. Ricci
Al 104° Congresso Nazionale organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Sorrento dal 24 al 27 Maggio 2017
DISFONIA E GRAVIDANZA ISTERICA: APPROCCIO CLINICO
S. Russo, M. Gulla’, M. Morreale, G.M. Stagni, L. Lacerenza, G.
Ricci
Al 104° Congresso Nazionale organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Sorrento dal 24 al 27 Maggio 2017
TAPING NEUROMUSCOLARE NELLA CURA DELLE PARALISI PERIFERICHE DEL VII NERVO CRANICO:
NOSTRA ESPERIENZA
G.M. Stagni, J. Pagliari, V. Gambacorta, S. Russo, A. Cimbalo, O. Isidori, C. Giorgelli, G. Ricci
Al 103° Congresso Nazionale organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 25 al 28 maggio 2016
DISFONIA E GRAVIDANZA ISTERICA
G. Ricci, S. Pindozzi, M.C. Cristi, L.Tassi, C. Pellegrino, S.
Russo
Al 103° Congresso Nazionale organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 25 al 28 maggio 2016
DECOMPRESSIONE MICROVASCOLARE DEL VII NERVO CRANICO: NOSTRA ESPERIENZA
L. Tassi, M.C. Cristi,, S. Pindozzi, S. Russo, M. Rossetti, S.
Giulioni, G. Ricci
Al 103° Congresso Nazionale organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 25 al 28 maggio 2016
STUDIO DEI FATTORI DI RISCHIO PER LO SVILUPPO DI COMPLICANZE POST-CHIRURGICHE NEGLI
INTERVENTI DI CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA DELLA TESTA E DEL COLLO CON LEMBI PEDUNCOLATI MIOCUTANEI: LA NOSTRA ESPERIENZA
M. Gulla’, M.R. Del Zompo, S. Russo, V. Gambacorta, M.Ori, M.C. Cristi, G. Ricci
Al 103° Congresso Nazionale organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 25 al 28 maggio 2016
ASPETTI CLINICO-RADIOLOGICI DELLA SINDROME DI EAGLE: NOSTRA ESPERIENZA
M. Rossetti, M.R. Del Zompo, S. Russo, G.M. Stagni, M.
Marchegiani, M.C. Gallina, G. Ricci
Al 103° Congresso Nazionale organizzato dalla Società Italiana
di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 25 al 28 maggio 2016
UN INASPETTATO CASO CLINICO DI CISTOADENO- CARCINOMA CRIBRIFORME A BASSO GRADO DELLA GHIANDOLA SOTTOMASCELLARE IN UNA GIOVANE PAZIENTE DI 19 ANNI
M.R. Del Zompo, S. Russo, S. Giommetti, J. Pagliari, L. Tassi, S. Giulioni, G. Ricci
Al 103° Congresso Nazionale organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 25 al 28 maggio 2016
TRICHINELLOSI: UN RARO CASO CLINICO
Russo S, Rossetti M, Pellegrino C, Tassi L, Cristi M.C, Giulioni S, Ricci G
Al 102° Congresso Nazionale organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 27 al 29 maggio 2015:
CORRELAZIONE TRA LPR E CARCINOMA DELLA LARINGE: LA NOSTRA ESPERIENZA
G.M. Stagni, J. Pagliari, C. Pellegrino, S. Russo, G. Ricci.
Al 102° Congresso Nazionale,organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 27 al 29 maggio 2015;
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA MEDIANTE FILTRO HME DEL PAZIENTE LARINGECTOMIZZATO
Del Zompo M.R., Pagliari J., Russo S., Giorgelli C., Isidori O., Ricci G.
Al 102° Congresso Nazionale,organizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 27 al 29 maggio 2015
SINTOMATOLOGIA VERTIGINOSA POLIMORFA IN UN CASO DI CISTI ARACNOIDALE DEL CERVELLETTO:
CASE REPORT E REVISIONE DELLA LETTERATURA Pellegrino C, Giulioni S, Russo S, Faralli M, Ricci G
Al 100° Congresso Nazionaleorganizzato dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale, svoltosi a Roma dal 28 al 31 maggio 2013;
Collaborazione al seguente lavoro presentato da altri in forma orale:
Reflusso gastro-esofageo e reflusso faringo-laringeo:
due fenotipi differenti. Considerazioni e trattamenti
Pellegrino C, Pagliari J, Russo S, Isidori O, Ricci G
al XXXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia e Foniatria “Disabilità uditiva, figure professionali e servizi
sanitari”- Venezia, 16,17,18,19ottobre 2013, Palazzo dei Congressi, stazione marittima.
Attestato di partecipazione ai seguenti congressi e corsi teorico- pratici:
Corso di Aggiornamento Ufficiale della Società Italiana di Foniatria e Logopedia: “Foniatria e Logopedia 2.0 Torino 2017” svoltosi presso il Centro Congressi Torino Incontra, il 16-17 giugno 2017, Torino
25° Corso di Laringologia svoltosi presso l’Unità Operativa di
Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Vittorio Veneto, il 03-04-05-06 aprile 2017, Vittorio Veneto, Treviso
Problematiche del paziente ipoacusico dalla nascita all’età adulta, prevenzione e interventi svoltosi presso la Sala Convegni Cassa Edile di Terni, il 01 aprile 2017, Terni
11° Congresso of the European Laryngological Society, 3° Joint Meeting of ELS-ABEA & ALA, 2° Meeting of Società Italiana di Laringologia svoltosipresso il Porto Antico di Genova Centro Congressi, il 08-09- 10-11 giugno 2016, Genova
103° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale svoltosi presso il Centro Congressi Sheraton Parco de’ Medici il 25-26-27-28 maggio 2016, Roma
7° International Symposium on Sentinel Node Biopsy in Head and Neck Cancer svoltosi presso Hotel Donna Camilla Savelli il 08-09 aprile 2016, Roma, Italia
Le patologie delle alte vie respiratorie: dalla cura alla prevenzione
svoltosi preso Hotel alla Posta dei Donini, via Deruta il 05 marzo 2016, Perugia
II Corso Agropolese di Vestibologia Clinica svoltosi presso il Palazzo Civico delle Arti, il 28-29-30 gennaio 2016, Agropoli, Salerno
Corso Teorico-Pratico di fonochirurgia e terapia logopedica svoltosi presso l’Azienda Sanitaria Locale di Cesena, il 22-23 ottobre 2015, Ospedale Bufalini, Cesena
Global Postlaryngectomy Rehabilitation Academy svoltosi presso il Policlinico A. Gemelli, il 15-16 ottobre 2015, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma
Open Partial Horizontal Laryngectomies (OPHL) versus Transoral Laser Microsurgery (TLM) in Larynx Cancer svoltosi presso
CastelBrando il 08-09-10 ottobre 2015, Cison di Valmarino,Treviso
Meeting Nazionale Academy AUORL, Incontro con gli
specializzandi svoltosi presso ilCentro Congressi del Royal Carlton Hotel, il 02-03 ottobre 2015, Bologna
102° Congresso Nazionale della Società Italiana di
Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale svoltosi presso l’Ergife Palace Hotel il 27-28-29-30 maggio 2015, Roma
II Temporal Bone Dissection Course-Hands On svoltosi presso
University of Perugia, il 12-13 maggio 2015, Department Surgical and Biomedical
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
MADRELINGUA ITALIANA]
Science, Section of Otorhinolaryngology, Perugia
Corso Teorico-Pratico “V=Vestibologia e VEMPs (Potenziali
Evocati Vestibolari Miogenici)” svoltosi a Cassino il 20/03/2015, direttore del corso Dott. Leonardo Manzari
5° Congresso Nazionale AIOCC- Oncologia Cervico-Cefalica: Dove Possiamo Migliorare? svoltosi presso Hotel NH Midas il 02-03 marzo 2015, Roma
L’Ostruzione delle alte vie respiratorie: il punto di vista del pediatra e dell’otorinolaringoiatra svoltosi pressoHotel Borgo Brufa, Torgiano, Perugia il 28 febbraio 2015
3° Congresso Aggiornamento in ORL: Manuale di Tecnica svoltosi presso Montegranaro, Fermo, il 08 novembre 2014, U.O.C. Otorinolaringoiatria Di Civitanova Marche
Le ipoacusie monolaterali svoltosi presso il Centro Congressi dell’Hotel Bramante a Todi (Pg), il 25/01/2014, Azienza Ospedaliera-Università di Perugia;
XXXIV Congresso Nazionale Societa’ Italiana di Audiologia e Foniatria: Disabilità Uditiva, Figure Professionali e Servizi
Sanitari” svoltosi presso ilPalazzo dei Congressi, Stazione Marittima di Venezia, il 16-17-18-19 ottobre 2013, Venezia
2° International Symposium, around the Labyrinth: audiological and vestibular rehabilitation svoltosi presso l’Aula Magna Faculty of Medicine, il 11-12 ottobre 2013 , University of Perugia, Perugia
1° Simposio Nazionale: Il Naso al Centro, Competenze diverse per un approccio attuale svoltosi alCentro Congressi Cenacolo Francescano, il 05- 06 aprile 2013, Assisi, Perugia
CRS Amplifon, Aggiornamento in otorinolaringoiatria e audiologia:
Ipoacusia infantile e linguaggio svoltosi all’
Auditorium Centro Ricerche e Studi Amplifon S.P.A., il 25-26 ottobre 2012, Milano
ALTRA LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura Buono
• Capacità di scrittura Buono
• Capacità di espressione orale
Buono
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
.
OTTIMO SPIRITO DI GRUPPO E BUON CAPACITÀ DI INTERAGIRE CON IL PUBBLICO, COLLEGHI E COLLABORATORI;
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
.
Gestione del paziente ambulatoriale e del reparto, organizzazione di gruppi di lavoro multidisciplinari.
CAPACITÀ E COMPETENZE INFORMATICHE.
Buona conoscenza dei sistemi operativi Windows e delle applicazioni Office
PATENTE O PATENTI Patente B, automunito.
ALLEGATI Certificato dell’attività chirurgica svolta
Il presente Curriculum è redatto ai sensi del D.P.R. 28 Dicembre 2000, n.445 sotto la propria responsabilità.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Perugia, lì 26/09/2017
In Fede