• Non ci sono risultati.

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI VEDUGGIO CON COLZANO

Provincia di Monza e Brianza Codice Ente 11123

N. 7 Reg. Delib. C.C. Seduta del 15/04/2016

OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU ANNO 2016 -

COPIA

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

Adunanza Straordinaria di prima convocazione - seduta pubblica

L'anno duemilasedici, addì quindici del mese di aprile, alle ore 21:00, previa l'osservanza di tutte le formalità prescritte dalla legislazione vigente, si è riunito il Consiglio Comunale.

Eseguito l'appello risultano:

Presenti Assenti Presenti Assenti

1. MOLTENI MARIA ANTONIA Sì == 8. DAL SANTO ELENA Sì ==

2. CORTI MARIAMBROGIA Sì == 9. LORIA NICOLO’ Sì ==

3. TODARO VINCENZO Sì == 10. FORMENTI MARIA IDA Sì ==

4. CORBETTA CORRADO Sì == 11. DITTONGHI LUIGI ALESSANDRO Sì ==

5. DOZIO MARCO Sì == 12. CEREDA SILVIA Sì ==

6. NEGRI SILVIA MARIA ROSA Sì == 13. DEGLI AGOSTI AUGUSTO Sì ==

7. CAZZANIGA GIOVANNI Sì == TOTALI 13 0

Partecipa all'adunanza il Segretario Comunale DOTT.SSA EMANUELA MAGGI.

La sig.ra MOLTENI MARIA ANTONIA, nella sua veste di Sindaco, constatato legale il numero degli intervenuti,

dichiara aperta la seduta e invita il Consiglio a discutere e deliberare sull'oggetto sopraindicato, compreso

nell'odierna adunanza.

(2)

N° 7 Reg. Delib. C.C. Seduta del 15/04/2016

OGGETTO: APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI IMU 2016 –

Il Sindaco relaziona sull’argomento avente per oggetto: “Approvazione aliquote e detrazioni IMU 2016”;

Della relazione è stata fatta trascrizione da registrazione audio che, così come elaborata dal personale incaricato, è unita in un unico verbale della seduta e conservata agli atti.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che con i commi dal 639 al 704 dell’articolo 1 della Legge n. 147 del 27/12/2013 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita l’Imposta Unica Comunale (IUC) con decorrenza dal 1 gennaio 2014, basata su due presupposti impositivi: uno costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore e l’altro collegato all’erogazione e alla fruizione di servizi comunali. La IUC (Imposta Unica Comunale) è composta da:

- IMU (Imposta Municipale Propria): componente patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali

- TASI (Tributo servizi indivisibili): componente servizi, a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile, per servizi indivisibili comunali

- TARI (Tributo servizio rifiuti): componente servizi destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti a carico dell’utilizzatore

Vista la propria deliberazione n. 27 del 21/07/2014 con la quale è stato approvato il Regolamento per la disciplina della IUC;

Tenuto conto che per quanto non specificamente ed espressamente previsto dal Regolamento IUC si rinvia alle norme legislative inerenti l’imposta unica comunale (IUC) ed alla Legge 27 luglio 2000 n. 212 “Statuto dei diritti del contribuente”, oltre a tutte le successive modificazioni ed integrazioni della normativa regolanti la specifica materia;

Richiamato che per quanto concerne l’IMU i criteri rinviano ai commi 6, 7 e 8 dell’art. 13 del D.L. 201/2011 che determinano le aliquote applicabili;

Dato atto che ai sensi del comma 707 lettera b) punti 1 e 2 della Legge 147/2013 viene stabilita l’esenzione dell’IMU per le abitazioni principali e per le pertinenze della stessa ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1 –A/8 – A/9 per le quali continuano ad applicarsi le disposizioni di cui al D.L. 201/2011 convertito con modificazioni nella L.

214/2011;

Rilevato che il comma 380 lettera f) dell’art. 1 della Legge 288/2012, riserva allo Stato il gettito dell’IMU di cui all’art. 13 del D.L. 201/2011, derivante da immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D calcolato con aliquota standard del 7,60 per mille previsto dal comma 6 primo periodo del citato art. 13;

Verificato che ai sensi del comma 13 della Legge 208/2015 sono esenti da IMU dall’anno 2016 i terreni agricoli individuati nei comuni nell’elenco allegato alla circolare MEF n. 9/93 ed altresì:

- quelli posseduti e condotti da agricoltori professionisti

- quelli ad immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile ed inusucapibile;

Dato atto che sempre ai sensi del comma 13 della Legge 208/2015 è stato abrogato dal 1 gennaio 2016 il disposto del D.L. 4/2015 che modificava il concetto di “montaneità” per l’esenzione dei terreni agricoli;

Visto il comma 10, lettera b), della Legge 208/2015 in merito al comodato gratuito ai fini IMU che riduce al 50% la base imponibile per le abitazioni, escluse quelle classificate A/1, A/8, A/9, concesse in comodato a parenti in linea retta entro il 1 grado a condizione:

- che sia utilizzata da questi come abitazione con contratto registrato;

- che il comodante possieda un solo immobile abitativo in Italia nonché risieda anagraficamente e dimori abitualmente nel comune in cui è situato l’immobile in comodato. Il beneficio si applica anche se il comodante possiede nel comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale;

(3)

- che il comodante debba effettuare la dichiarazione IMU entro il termine del 30/06/2017 salvo modifiche normative;

Visto l’art. 53 della Legge 208/2015 che riduce al 75% l’importo determinato in base all’aliquota stabilita dal comune, l’imposta da versare a titolo di IMU per gli immobili locati a canone concordato;

Dato atto che l’art. 1 comma 169 della Legge n. 296/2006 ha stabilito il termine per deliberare le tariffe e le aliquote d’imposta per i tributi locali entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione;

Visto il decreto del Ministero dell’Interno 01/03/2016 con il quale il termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2016-2017-2018 da parte degli enti locali è stato ulteriormente differito al 30/04/2016;

Rilevato che ai sensi del comma 26 della Legge 208/2015 per l’anno 2016 vige il blocco generalizzato dell’aumento dei tributi;

Tenuto conto del gettito IMU 2015 nonché delle specifiche necessità del bilancio di previsione 2016 per effetto delle quali appare opportuno confermare per l’anno 2016 le aliquote dell’imposta municipale propria IMU;

Visto lo statuto comunale;

Visto il parere di cui all’art. 49 del decreto legislativo 18/08/2000 n. 267;

Con n. 9 voti favorevoli, contrari n° 0, astenuti n° 4 (consiglieri Formenti Maria Ida, Dittonghi Luigi Alessandro, Cereda Silvia, Degli Agosti Augusto)

DELIBERA

di confermare le aliquote IMU 2015 come segue:

(*) abbattimento base imponibile al 50% con le seguenti condizioni:

- che sia utilizzata da questi come abitazione con contratto registrato entro il 30/06/2016;

- che il comodante possieda un solo immobile abitativo in Italia nonché risieda anagraficamente e dimori abitualmente nel comune in cui è situato l’immobile in comodato. Il beneficio si applica anche se il comodante possiede nel comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale;

- che il comodante debba effettuare la dichiarazione IMU entro il termine del 30/06/2017 salvo modifiche normative;

* abitazione principale e pertinenza cat. A1, A8 e A9 5,50 ‰

* altri immobili destinati ad abitazioni concesse in uso gratuito 7,60 ‰ (*) a parenti in linea retta o collaterale entro il secondo grado con contratto di comodato

* altri immobili destinati ad abitazioni con contratto di affitto regolarmente registrato 8,60 ‰

* altri immobili destinati ad abitazioni non locati 10,00 ‰

* immobili gruppo D e C3 10,00 ‰

* altri immobili 8,60 ‰

*le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad

abitazione principale dei soci assegnatari; 7,60 ‰

*le unità immobiliari di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari (A.L.E.R.),

regolarmente assegnate; 7,60 ‰

* aree edificabili 10,00 ‰

* terreni agricoli 7,60 ‰

* immobili concessi in locazione a canone concordato 5,25 ‰

* fabbricati rurali ad uso strumentale (D10) ESENTE

* fabbricati rurali ad uso strumentale (altri) 1,00 ‰

(4)

di confermare in € 200,00 la misura della detrazione d’imposta prevista dal comma 10 dell’art. 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 per:

- l’unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo d’imposta;

- l’unità immobiliare posseduta da anziani e disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari al seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa risulti non locata”;

di dare atto che la presente deliberazione verrà pubblicata secondo le modalità previste dalle vigenti normative.

Successivamente

Con n. 9 voti favorevoli, contrari n° 0, astenuti n° 4 (consiglieri Formenti Maria Ida, Dittonghi Luigi Alessandro, Cereda Silvia, Degli Agosti Augusto)

DELIBERA

di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, c. 4, del D.lgs n. 267 del 18/08/2000.

(5)

Letto, approvato e sottoscritto.

IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO COMUNALE

F.to Maria Antonia Molteni F.to dott.ssa Emanuela Maggi

____________________________________________________________________________________________

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Si attesta che la presente deliberazione viene pubblicata all’Albo Pretorio on line di questo Comune (n. ________

del Registro) dal giorno ______27/04/2016________________ e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi, ai sensi dell’art. 124, comma 1, D.Lgs. 267/2000.

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to dott.ssa Emanuela Maggi

____________________________________________________________________________________________

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA' E REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Certifico che la presente deliberazione:

[ x ] è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.

IL SEGRETARIO COMUNALE Veduggio con Colzano, _27/04/2016________ F.to dott.ssa Emanuela Maggi

[ ] è divenuta esecutiva in data ______________________, decorsi 10 giorni dalla sua pubblicazione, ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D.Lgs 267/2000.

[ ] è stata pubblicata per il periodo sopradetto con / senza opposizioni.

Veduggio con Colzano, ________________

IL SEGRETARIO COMUNALE F.to dott.ssa Emanuela Maggi

COPIA CONFORME:

Copia conforme all’originale, per uso amministrativo.

Veduggio con Colzano, 27/04/2016

L’INCARICATO SERVIZIO SEGRETERIA F.to Maria Angela Galimberti

CONSEGNATA PER L’ESECUZIONE ALL’UFFICIO:

DATA UFFICIO PER RICEVUTA

Veduggio con Colzano, __________________ ____________________ _____________________

Riferimenti

Documenti correlati

Il Responsabile del Servizio provvede alla verifica della corrispondenza tra il chilometraggio dichiarato nel modulo di richiesta ed il totale dei chilometri percorsi dalla

o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su altro immobile acquistato, anche dal coniuge,

In una sezione separata del modulo di polizza, Le chiediamo di esprimere uno specifico consenso per il trattamento dei Suoi soli dati personali, con esclusione

RACCOMANDATA Ufficio Anagrafe Comune di Albino – Piazza Libertà 1 – 24021 Albino (BG) L’inoltro tramite sistemi informatici può essere fatto ad una delle seguenti condizioni:. -

imprenditore agricolo professionale (IAP) colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali ai sensi dell'articolo 5 del regolamento (CE) n. 1257/1999 del 17

d) compiere interventi di infrastrutturazione di reti di banda ultra larga per la connessione degli edifici scolastici e incentivare gli istituti scolastici che attivano

Si può anche dimorare in un immobile diverso rispetto a quello per il quale si è usufruito del bonus prima casa, a patto che si trovino entrambi nello stesso Comune.. E

- il comodante possieda un solo immobile in Italia, oppure possieda nello stesso comune, oltre all´immobile concesso in comodato, un altro immobile adibito a