• Non ci sono risultati.

Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Calcio femminile

Stagione Sportiva 2020/2021

(2)

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO

CAT. UNDER 17

A

RT

.1

ORGANIZZAZIONE

L

A

S

OCIETÀ

______________________________________________________________________________________________

INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO DI

C

ALCIO

F

EMMINILE A CARATTERE

NAZIONALE

DENOMINATO

:____________________________________________________________________________________________

IN COLLABORAZIONE CON

____________________________________________________________________________________

CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI

_________________________________________________________________________________

PRESSO L

'

IMPIANTO SPORTIVO

:________________________________________________________________________________

A

RT

:2

CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ

I

L TORNEO È RISERVATO ALLE

G

IOVANI

C

ALCIATRICI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA

UNDER 17

REGOLARMENTE TESSERATE F

.

I

.

G

.

C

.

CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO

.

NATE DAL

01/01/2004

AL COMPIMENTO ANAGRAFICO DEL

14°

ANNO DI ETÀ

A

RT

.3

PRESTITI (S

BARRARE LA CASELLA INTERESSATA

)

È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI

,

IN NUMERO MASSIMO DI

3 (

TRE

)

PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L

'

INTERA DURATA DEL TORNEO

,

PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO

NON SONO PREVISTI PRESTITI

A

RT

.4 ELENCHI GIOCATORI

L

E

S

OCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL

ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO

,

PRIMA DEL SUO INIZIO

,

L

ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE

,

FINO AD UN MASSIMO DI N

°_____

DOPO L

AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI

.

NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL

ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI

20

GIOCATRICI

A

RT

.5 SOSTITUZIONI

S

ONO CONSENTITE N

°7

SOSTITUZIONI

,

INDIPENDENTEMENTE DAL RUOLO

,

IN QUALSIASI MOMENTO DELLA GARA

A

RT

.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI

A

L TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE

S

OCIETÀ

:

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

A

RT

.7 FORMULA DEL TORNEO

I

L TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE

F

ORMULA E MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

A

RT

.8 CLASSIFICHE

L

E CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI

:

3

PUNTI PER LA VITTORIA

- 1

PUNTO PER IL PAREGGIO

– 0

PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI

:

1. E

SITO DEGLI INCONTRI DIRETTI

2. D

IFFERENZA RETI NEGLI INCONTRI DIRETTI FRA LE SQUADRE A PARITÀ DI PUNTI

3. D

IFFERENZA RETI SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE

4. M

AGGIOR NUMERO DI RETI SEGNATE SUL TOTALE DEGLI INCONTRI DISPUTATI NEL GIRONE

5. C

LASSIFICA

D

ISCIPLINA

6. S

ORTEGGIO

A

RT

.9 TEMPI DI GARA

L

E GARE SI SVOLGERANNO IN

2 (

DUE

)

TEMPI DELLA DURATA DI

______

MINUTI CIASCUNO

L

E PARTITE SI GIOCANO

11>11

SU CAMPI DI DIMENSIONI REGOLAMENTARI CON PORTE REGOLAMENTARI E UTILIZZO DI PALLONI N

° 5

A

RT

.10 TIRI DI RIGORE (

PREVISTI NELLE FINALI

,

SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA

) (S

BARRARE LA CASELLA INTERESSATA

) I

N CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL

ESECUZIONE DEI TIRI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA

14

DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI

;

N

ON SONO PREVISTI

(3)

È PREVISTA SOLO PER LA FINALE

E

POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI

5

MINUTI CIASCUNO

;

PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI

,

PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL

'

ESECUZIONE DEI TIRI DI RIGORE COME ALL

'

ART

.10

N

ON SONO PREVISTI TEMPI SUPPLEMENTARI

A

RT

.12 ARBITRI

L

E GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI

F.I.G.C. / A.I.A.

A

RT

.13 DISCIPLINA DEL TORNEO

L

A DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL

G

IUDICE

S

PORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL

C

OMITATO DI COMPETENZA

A

RT

.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (

PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO

)

È PREVISTO L

AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ

: I

L GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL

G

IUDICE

S

PORTIVO

; I

L GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SARÀ SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL

G

IUDICE

S

PORTIVO

A

RT

.15 RECLAMI

E

VENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO

30

MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI

E

URO

______________;

COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI

30

MINUTI

.

ART

. 16 ASSICURAZIONE

È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA

.

L

ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA

A

RT

.17 NORME GENERALI

P

ER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE

R

EGOLAMENTO

,

VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI

,

E QUELLE RIPORTATE SUL

C

OMUNICATO

U

FFICIALE N

°1

DEL

S

ETTORE

G

IOVANILE E

S

COLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO

.

IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ ____________________________________

RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG

.____________________________________________

TEL

._____________________________________________________________________

TIMBRO SOCIETÀ

(4)

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO

CAT. UNDER 15

A

RT

.1

ORGANIZZAZIONE

L

A

S

OCIETÀ

______________________________________________________________________________________________

INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO DI

C

ALCIO

F

EMMINILE A CARATTERE

NAZIONALE

DENOMINATO

:_____________________________________________________________________________________________

IN COLLABORAZIONE CON

____________________________________________________________________________________

CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI

_________________________________________________________________________________

PRESSO L

'

IMPIANTO SPORTIVO

:________________________________________________________________________________

A

RT

:2

CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ

I

L TORNEO È RISERVATO ALLE

G

IOVANI

C

ALCIATRICI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA

UNDER 15

REGOLARMENTE TESSERATE F

.

I

.

G

.

C

.

CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO NATE DAL

01.01.2006

AL

31.12.2007

È POSSIBILE UTILIZZARE CALCIATRICI NATE NEL

2008

CHE ABBIANO COMPIUTO ANAGRAFICAMENTE IL

12°

ANNO D

ETÀ

A

RT

.3

PRESTITI (S

BARRARE LA CASELLA INTERESSATA

)

È CONSENTITO IL RICORSO A PRESTITI

,

IN NUMERO MASSIMO DI

3 (

TRE

)

PER SQUADRA NON INTERCAMBIABILI E VALIDI PER L

'

INTERA DURATA DEL TORNEO

,

PREVIA PRESENTAZIONE DI REGOLARE NULLA OSTA RILASCIATO DALLA SOCIETÀ DI APPARTENENZA CHE NON PUÒ ESSERE TRA LE PARTECIPANTI AL TORNEO

NON SONO PREVISTI PRESTITI

A

RT

.4 ELENCHI GIOCATORI

L

E

S

OCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL

ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO

,

PRIMA DEL SUO INIZIO

,

L

ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE

,

FINO AD UN MASSIMO DI N

°____

DOPO L

AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI

.

NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL

ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI

18

GIOCATRICI PER

9

CONTRO

9 -

E DI

14

GIOCATRICI PER

7

CONTRO

7

A

RT

.5 SOSTITUZIONI

L

E SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL

C.U.

N

°1

DEL

S.G.S.R

OMA

:

TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE

;

PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE

;

NEL TERZO TEMPO

,

QUINDI

,

POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI

"

CAMBI LIBERI

"

A

RT

.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI

A

L TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE

S

OCIETÀ

:

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

A

RT

.7 FORMULA DEL TORNEO

I

L TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE

F

ORMULA E MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________________________

A

RT

.8 CLASSIFICHE

L

E CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI

:

3

PUNTI PER LA VITTORIA

- 1

PUNTO PER IL PAREGGIO

– 0

PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI

: 1. E

SITO DEGLI INCONTRI DIRETTI

2. R

ISULTATO DELL

EVENTUALE

G

IOCO

T

ECNICO

(

P

.

E

. “S

HOOTOUT

: 1

VS

1”,

DA DISPUTARSI PRIMA DELLA GARA

) 3. N

UMERO DI GIOVANI CALCIATORI

/

CALCIATRICI COINVOLTI

4. M

IGLIOR POSIZIONE NELLA

C

LASSIFICA

D

ISCIPLINA E

F

AIR

P

LAY

(

P

.

E

.

NUMERO DI

“G

REEN

C

ARD

ASSEGNATE

)

5. S

ORTEGGIO

(5)

L

E GARE SI SVOLGERANNO IN

3 (

TRE

)

TEMPI DELLA DURATA DI

______

MINUTI CIASCUNO

L

E PARTITE SI GIOCANO

9 > 9

SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE E UTILIZZO DI PALLONI N

° 4 L

E PARTITE SI GIOCANO

7 > 7

SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE E UTILIZZO DI PALLONI N

° 4

A

RT

.10 TIRI DI RIGORE (

PREVISTI NELLE FINALI

,

SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA

)

(SBARRARE LA CASELLA INTERESSATA)

I

N CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL

ESECUZIONE DEI TIRI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA

14

DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI

;

N

ON SONO PREVISTI

A

RT

.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (S

BARRARE LA CASELLA INTERESSATA

)

È PREVISTA SOLO PER LA FINALE

E

POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI

5

MINUTI CIASCUNO

;

PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI

,

PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL

'

ESECUZIONE DEI TIRI DI RIGORE COME ALL

'

ART

.10

N

ON SONO PREVISTI TEMPI SUPPLEMENTARI

A

RT

.12 ARBITRI (S

BARRARE LA CASELLA INTERESSATA

)

L

E GARE SARANNO DIRETTE DA ARBITRI

F.I.G.C. / A.I.A.

LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA

T

ECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA

F.I.G.C.

MESSI A DISPOSIZIONE DALL

ORGANIZZAZIONE DEL

T

ORNEO

.

I

N OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL

C

OMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO

A

RT

.13 DISCIPLINA DEL TORNEO

L

A DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL

G

IUDICE

S

PORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL

C

OMITATO DI COMPETENZA

A

RT

.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI (

PER I TORNEI A RAPIDO SVOLGIMENTO

)

È PREVISTO L

AUTOMATISMO DELLE SANZIONI CON LE SEGUENTI MODALITÀ

: I

L GIOCATORE ESPULSO DURANTE UNA GARA NON POTRÀ PARTECIPARE ALLA GARA SUCCESSIVA SALVO MAGGIORI SANZIONI INFLITTE DAL

G

IUDICE

S

PORTIVO

; I

L GIOCATORE CHE NEL CORSO DEL TORNEO INCORRE NELLA SECONDA AMMONIZIONE SARÀ SQUALIFICATO PER UNA GARA SU DECLARATORIA DEL

G

IUDICE

S

PORTIVO

. A

RT

.15 RECLAMI

E

VENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO

30

MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI

E

URO

______________;

COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI

30

MINUTI

.

ART

. 16 ASSICURAZIONE

È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA

.

L

ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA

A

RT

.17 NORME GENERALI

P

ER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE

R

EGOLAMENTO

,

VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI

,

E QUELLE RIPORTATE SUL

C

OMUNICATO

U

FFICIALE N

°1

DEL

S

ETTORE

G

IOVANILE E

S

COLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO

.

IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ ____________________________________

RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG

.____________________________________________

TEL

._____________________________________________________________________

TIMBRO SOCIETÀ

(6)

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO

CAT. ESORDIENTI

A

RT

.1

ORGANIZZAZIONE

L

A

S

OCIETÀ

______________________________________________________________________________________________

INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO DI

C

ALCIO

F

EMMINILE A CARATTERE

NAZIONALE

DENOMINATO

:____________________________________________________________________________________________

IN COLLABORAZIONE CON

___________________________________________________________________________________

CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI

________________________________________________________________________________

PRESSO L

'

IMPIANTO SPORTIVO

:_______________________________________________________________________________

A

RT

:2

CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ

I

L TORNEO È RISERVATO ALLE

G

IOVANI

C

ALCIATRICI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA

ESORDIENTI

REGOLARMENTE TESSERATE F

.

I

.

G

.

C

.

CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO

.

NATE DAL

01.01.2008

AL

31.12.2009

È POSSIBILE UTILIZZARE CALCIATRICI NATE NEL

2010

CHE ABBIANO COMPIUTO ANAGRAFICAMENTE IL

10°

ANNO D

ETÀ

A

RT

.3

PRESTITI (S

BARRARE LA CASELLA INTERESSATA

)

SONO CONSENTITI

3

PRESTITI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL C

.

U

.

N

° 1

FIGC

-

SGS PUNTO

2.6

RADUNI E PROVINI PER GIOVANI CALCIATORI PAG

. 20

NON SONO PREVISTI PRESTITI

A

RT

.4 ELENCHI GIOCATORI

L

E

S

OCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL

ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO

,

PRIMA DEL SUO INIZIO

,

L

ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE

,

FINO AD UN MASSIMO DI N

°____

DOPO L

AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI

.

NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL

ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI

18

GIOCATRICI PER IL

9

CONTRO

9

E PER

8

CONTRO

8

-

DI

14

GIOCATRICI PER

7

CONTRO

7

E DI

10

GIOCATRICI PER IL

5

CONTRO

5

A

RT

.5 SOSTITUZIONI

L

E SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL

C.U.

N

°1

DEL

S.G.S. R

OMA

:

TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE

;

PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE

;

NEL TERZO TEMPO

,

QUINDI

,

POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI

"

CAMBI LIBERI

"

A

RT

.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI

A

L TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE

S

OCIETÀ

:

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

A

RT

.7 FORMULA DEL TORNEO

I

L TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE

F

ORMULA E MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

A

RT

.8 CLASSIFICHE

L

E CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI

:

3

PUNTI PER LA VITTORIA

- 1

PUNTO PER IL PAREGGIO

– 0

PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI

: 1. E

SITO DEGLI INCONTRI DIRETTI

2. R

ISULTATO DELL

EVENTUALE

G

IOCO

T

ECNICO

(

P

.

E

. “S

HOOTOUT

: 1

VS

1”,

DA DISPUTARSI PRIMA DELLA GARA

) 3. N

UMERO DI GIOVANI CALCIATORI

/

CALCIATRICI COINVOLTI

4. M

IGLIOR POSIZIONE NELLA

C

LASSIFICA

D

ISCIPLINA E

F

AIR

P

LAY

(

P

.

E

.

NUMERO DI

“G

REEN

C

ARD

ASSEGNATE

)

5. S

ORTEGGIO

(7)

L

E GARE SI SVOLGERANNO IN

3 (

TRE

)

TEMPI DELLA DURATA DI

______

MINUTI CIASCUNO

L

E GARE SI SVOLGERANNO IN

2 (

DUE

)

TEMPI DELLA DURATA DI

______

MINUTI CIASCUNO

L

E

P

ARTITE SI GIOCANO

9 > 9

SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N

° 4 L

E

P

ARTITE SI GIOCANO

8 > 8

SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI

P

ALLONI N

° 4 L

E

P

ARTITE SI GIOCANO

7 > 7

SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI

P

ALLONI N

° 4 L

E

P

ARTITE SI GIOCANO

5 > 5

SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI

P

ALLONI N

° 4

A

RT

.10 TIRI DI RIGORE (

PREVISTI NELLE FINALI

,

SEMIFINALI O PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA

) (S

BARRARE LA CASELLA INTERESSATA

) I

N CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI SI PROCEDERÀ ALL

ESECUZIONE DEI TIRI DI RIGORE CON LE MODALITÀ STABILITE DALLA REGOLA

14

DELLE REGOLE DI GIOCO E DELLE DECISIONI UFFICIALI

;

N

ON SONO PREVISTI

A

RT

.11 TEMPI SUPPLEMENTARI (S

BARRARE LA CASELLA INTERESSATA

)

È PREVISTA SOLO PER LA FINALE

E

POSTO IN CASO DI PARITÀ AL TERMINE DEI TEMPI REGOLAMENTARI LA DISPUTA DI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI DI

5

MINUTI CIASCUNO

;

PERSISTENDO PARITÀ AL TERMINE DEI DUE TEMPI SUPPLEMENTARI

,

PER STABILIRE LA VINCENTE SI PROCEDERÀ ALL

'

ESECUZIONE DEI TIRI DI RIGORE COME ALL

'

ART

.10

N

ON SONO PREVISTI TEMPI SUPPLEMENTARI

A

RT

.12 ARBITRI

LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA

T

ECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA

F.I.G.C.

MESSI A DISPOSIZIONE DALL

ORGANIZZAZIONE DEL

T

ORNEO

. I

N OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL

C

OMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO

A

RT

.13 DISCIPLINA DEL TORNEO

L

A DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL

G

IUDICE

S

PORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL

C

OMITATO DI COMPETENZA

A

RT

.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI

I

L

C

ODICE DI

G

IUSTIZIA

S

PORTIVA NON PREVEDE L

AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER I CALCIATORI DI QUESTA CATEGORIA CHE

,

PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL

G

IUDICE SPORTIVO

.

A

RT

.15 RECLAMI

E

VENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO

30

MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI

E

URO

______________;

COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI

30

MINUTI

.

ART

. 16 ASSICURAZIONE

È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA

.

L

ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA

A

RT

.17 NORME GENERALI

P

ER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE

R

EGOLAMENTO

,

VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI

,

E QUELLE RIPORTATE SUL

C

OMUNICATO

U

FFICIALE N

°1

DEL

S

ETTORE

G

IOVANILE E

S

COLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO

.

IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ ____________________________________

RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG

.____________________________________________

TEL

._____________________________________________________________________

TIMBRO SOCIETÀ

(8)

(da redigere su carta intestata della Società organizzatrice) REGOLAMENTO

CAT. PULCINI

A

RT

.1

ORGANIZZAZIONE

L

A

S

OCIETÀ

______________________________________________________________________________________________

INDICE ED ORGANIZZA UN TORNEO DI

C

ALCIO

F

EMMINILE A CARATTERE

NAZIONALE

DENOMINATO

:_____________________________________________________________________________________________

IN COLLABORAZIONE CON

____________________________________________________________________________________

CHE SI DISPUTERÀ NEI GIORNI

_________________________________________________________________________________

PRESSO L

'

IMPIANTO SPORTIVO

:________________________________________________________________________________

A

RT

:2

CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETÀ

I

L TORNEO È RISERVATO ALLE

G

IOVANI

C

ALCIATRICI APPARTENENTI ALLA CATEGORIA

PULCINI

REGOLARMENTE TESSERATE F

.

I

.

G

.

C

.

CON LA PROPRIA SOCIETÀ PER LA STAGIONE IN CORSO

.

NATE DAL

01.01.2010

AL

31.12.2011

È POSSIBILE UTILIZZARE CALCIATRICI NATE NEL

2012

CHE ABBIANO COMPIUTO ANAGRAFICAMENTE L

’8°

ANNO D

ETÀ

A

RT

.3

PRESTITI

NON SONO CONSENTITI PRESTITI

A

RT

.4 ELENCHI GIOCATORI

L

E

S

OCIETÀ PARTECIPANTI DOVRANNO PRESENTARE ALL

ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO

,

PRIMA DEL SUO INIZIO

,

L

ELENCO DEI CALCIATORI CHE INTENDONO UTILIZZARE

,

FINO AD UN MASSIMO DI N

°____

DOPO L

AVVENUTA CONSEGNA È PROIBITO APPORTARE MODIFICHE A TALI ELENCHI

.

NELLA DISTINTA DA PRESENTARE ALL

ARBITRO PRIMA DELLA GARA SARANNO INDICATI FINO AD UN MASSIMO DI

14

GIOCATRICI PER

7

CONTRO

7

E

6

CONTRO

6

E DI

10

GIOCATRICI PER

5

CONTRO

5

A

RT

.5 SOSTITUZIONI

L

E SOSTITUZIONI SARANNO EFFETTUATE NEL PIENO RISPETTO DELLE NORME DI CUI AL

C.U.

N

°1

DEL

S.G.S. R

OMA

:

TUTTI I GIOCATORI IN DISTINTA DOVRANNO GIOCARE ALMENO UN TEMPO DEI PRIMI DUE

;

PERTANTO AL TERMINE DEL PRIMO TEMPO DOVRANNO ESSERE EFFETTUATE OBBLIGATORIAMENTE TUTTE LE SOSTITUZIONI ED I NUOVI ENTRATI NON POTRANNO PIÙ ESSERE SOSTITUITI FINO AL TERMINE DEL SECONDO TEMPO TRANNE CHE PER VALIDI MOTIVI DI SALUTE

;

NEL TERZO TEMPO

,

QUINDI

,

POTRANNO ESSERE EFFETTUATE SOSTITUZIONI CON IL SISTEMA DEI

"

CAMBI LIBERI

"

A

RT

.6 SOCIETÀ PARTECIPANTI

A

L TORNEO PRENDERANNO PARTE LE SOTTOINDICATE

S

OCIETÀ

:

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

A

RT

.7 FORMULA DEL TORNEO

(NON ESSENDO CONSENTITI I CALCI DI RIGORE ED I TEMPI SUPPLEMENTARI NON È POSSIBILE PREVEDERE FORMULE DI TORNEO CON PARTITE AD ELIMINAZIONE DIRETTA COME OTTAVI DI FINALE, QUARTI DI FINALE, SEMIFINALI E FINALI)

I

L TORNEO SI SVOLGERÀ CON LA SEGUENTE

F

ORMULA

SARANNO FORMATI N

° _____

GIRONI DA N

°_____

SQUADRE CIASCUNO CHE SI INCONTRERANNO TRA LORO CON GARE DI SOLA ANDATA

C

ON LE SEGUENTI MODALITÀ DI QUALIFICAZIONE

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________

A

RT

.8 CLASSIFICHE

L

E CLASSIFICHE SARANNO REDATTE IN BASE AI SEGUENTI CRITERI

:

3

PUNTI PER LA VITTORIA

- 1

PUNTO PER IL PAREGGIO

– 0

PUNTI PER LA SCONFITTA IN CASO DI PARITÀ DI PUNTEGGIO VALGONO I CRITERI IN ORDINE ELENCATI

: 1. E

SITO DEGLI INCONTRI DIRETTI

2. R

ISULTATO DELL

EVENTUALE

G

IOCO

T

ECNICO

(

P

.

E

. “S

HOOTOUT

: 1

VS

1”,

DA DISPUTARSI PRIMA DELLA GARA

) 3. N

UMERO DI GIOVANI CALCIATORI

/

CALCIATRICI COINVOLTI

4. M

IGLIOR POSIZIONE NELLA

C

LASSIFICA

D

ISCIPLINA E

F

AIR

P

LAY

(

P

.

E

.

NUMERO DI

“G

REEN

C

ARD

ASSEGNATE

)

5. S

ORTEGGIO

(9)

L

E GARE SI SVOLGERANNO IN

3 (

TRE

)

TEMPI DELLA DURATA DI

______

MINUTI CIASCUNO

L

E GARE SI SVOLGERANNO IN

2 (

DUE

)

TEMPI DELLA DURATA DI

______

MINUTI CIASCUNO

L

E PARTITE SI GIOCANO

7 > 7

SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N

° 4 L

E PARTITE SI GIOCANO

6 > 6

SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N

° 4 L

E PARTITE SI GIOCANO

5 > 5

SU CAMPI DI DIMENSIONI RIDOTTE CON PORTE RIDOTTE ED UTILIZZO DI PALLONI N

° 4

A

RT

.10 TIRI DI RIGORE NON SONO CONSENTITI A

RT

.11 TEMPI SUPPLEMENTARI NON SONO CONSENTITI

A

RT

.12 ARBITRI (

SBARRARE LA CASELLA INTERESSATA

)

LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DALLE STESSE GIOCATRICI CHE PARTECIPANO ALLA GARA

(

AUTOARBITRAGGIO

) I

N DEROGA SU MOTIVATA RICHIESTA ALLEGATA AL REGOLAMENTO

LE PARTITE SARANNO ARBITRATE DA

T

ECNICI O DIRIGENTI REGOLARMENTE TESSERATI DALLA

F.I.G.C

MESSI A DISPOSIZIONE DALL

ORGANIZZAZIONE DEL

T

ORNEO

.

I

N OGNI CASO I RAPPORTI GARA CON ALLEGATE LE DISTINTE DEI GIOCATORI SARANNO TRASMESSE AL

C

OMITATO DI COMPETENZA NEI TERMINI PREVISTI PER LA NECESSARIA VISIONE DEL GIUDICE SPORTIVO

A

RT

.13 DISCIPLINA DEL TORNEO

L

A DISCIPLINA DEL TORNEO VIENE AFFIDATA AL

G

IUDICE

S

PORTIVO TITOLARE O SUPPLENTE DEL

C

OMITATO DI COMPETENZA

A

RT

.14 AUTOMATISMO DELLE SANZIONI

I

L

C

ODICE DI

G

IUSTIZIA

S

PORTIVA NON PREVEDE L

AUTOMATISMO DELLE SANZIONI PER I CALCIATORI DI QUESTA CATEGORIA CHE

,

PERTANTO DOVRANNO SOGGIACERE AI PROVVEDIMENTI DEL

G

IUDICE SPORTIVO

.

A

RT

.15 RECLAMI

E

VENTUALI RECLAMI DOVRANNO ESSERE PRESENTATI ENTRO

30

MINUTI DALLA FINE DELLA GARA ACCOMPAGNATI DALLA TASSA DI

E

URO

______________;

COPIA DEL RECLAMO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATA ALLA CONTROPARTE SEMPRE NEI TERMINI DEI

30

MINUTI

.

ART

. 16 ASSICURAZIONE

È RESPONSABILITÀ DI OGNI SOCIETÀ PARTECIPANTE ASSICURARE AI PROPRI GIOCATORI LA COPERTURA ASSICURATIVA

.

L

ORGANIZZAZIONE DEL TORNEO È RESPONSABILE DELLA REGOLARITÀ DELLA COPERTURA ASSICURATIVA

A

RT

.17 NORME GENERALI

P

ER QUANTO NON PREVISTO DAL PRESENTE

R

EGOLAMENTO

,

VALGONO LE DISPOSIZIONI DEI REGOLAMENTI FEDERALI IN QUANTO COMPATIBILI

,

E QUELLE RIPORTATE SUL

C

OMUNICATO

U

FFICIALE N

°1

DEL

S

ETTORE

G

IOVANILE E

S

COLASTICO RELATIVO ALLA STAGIONE SPORTIVA IN CORSO

.

IL PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ ____________________________________

RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE SIG

.____________________________________________

TEL

._____________________________________________________________________

TIMBRO SOCIETÀ

Riferimenti

Documenti correlati

Per le semifinali e la finale, in caso di parità, al termine dei tempi regolamentari si procederà direttamente ai tiri di rigore (5 per parte) che dovranno

Come certamente saprete, la pubblicazione del Decreto Balduzzi ha introdotto l'obbligatorietà anche per le Associazioni Sportive dilettantistiche della dotazione, a

In riferimento a quanto già pubblicato sui Comunicati Ufficiali n°26 del 25/05/2021 e n° 38 del 07/06/2021 (disponibili sul sito www.lombardia.federvolley.it sezione Comunicati

In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati due tempi supplementari da 15’ ciascuno; in caso di ulteriore parità si procederà con l’esecuzione dei tiri

❑ di essere ammesso a partecipare alla selezione pubblica per soli titoli, riservata a medici iscritti all’ultimo anno della scuola di specializzazione nella disciplina di

Consiglio Provinciale Lega Calcio: Paolo Della Tommasa, Arcangelo Piero Gigli, Maurizio Casapollo, Massimo Caliò, Michele Ranieri, Stefano Villani, Angelo Verdino, Luigi

Per entrambi i server seleziono la voce Il server necessita di una connessione protetta (SSL server di posta in arrivo richiede una Autenticazione non crittografata. l’attività

Si ricorda che è funzionante il Servizio Arbitri in Linea ed al numero sotto indicato le società possono chiedere chiarimenti in caso di assenza di arbitro ufficiale, nei 15