COMUNE DI SEDICO
Valpe Ambiente
Valpe Ambiente Srl è una società interamente pubblica che si occupa della gestione dei rifiuti nel territorio della provincia di Belluno. Svolge il proprio servizio attraverso un sistema integrato che considera il rifiuto dalla produzione, alla raccolta, al trattamento e recupero, producendo un impatto positivo sia sulla natura che sulla vita dei cittadini.
Solo grazie ad una differenziazione accurata, e il conseguente riciclo di gran parte dei materiali, è possibile trattare i rifiuti come una risorsa preziosa, con notevoli benefici ambientali ed economici, risparmiando materia prima ed energia.
PRODUZIONE
UTILIZZO ECODESIGN
MATERIA
RIUSO E RICICLO
La raccolta porta a porta SECCO
NON RICICLABILE Sacchetto grigio trasparente Contenitore grigio con transponder*
*dispositivo che serve per registrare gli svuotamenti
•
metti il rifiuto nei sacchetti trasparenti•
esponi il contenitore con il coperchio chiuso•
esponi il contenitore soltanto se pieno•
non depositare materiale sopra o accanto al contenitore•
non pressare eccessivamente il rifiuto all’interno del contenitoreMETTI NEL CONTENITORE:
•
capsule e cialde non compostabili per macchinette del caffè•
compact disc, musicassette, videocassette e custodie in plastica•
cosmetici•
fotografie e lastre radiografiche di provenienza domestica•
giocattoli e oggetti casalinghi in plastica•
lampadine a filamento•
mozziconi di sigaretta ben spenti•
oggetti, tubi e guanti in gomma o in lattice, sacchi per aspirapolvere•
pannolini e assorbenti•
penne e pennarelli•
pezzi di stoffa e stracci•
portadocumenti e cartellette in plastica•
rasoi e spazzolini in plastica•
scarpe e ciabatte rotte, ombrelli rotti•
sacchetti e altri imballaggi in più materiali difficilmente separabili(es. sacchetti in carta e alluminio)
•
sacchi, sacchetti, borse e involucri in nylon sporchi (se puliti vedi VETRO PLASTICA LATTINE)•
scontrini in carta termica o chimica•
siringhe chiuse col tappo e sacche per dialisi e per stomizzati•
spugne sintetiche•
lettiere sintetiche per animali domestici, anche con escrementi•
escrementi di animali chiusi in sacchetto•
posate usa e getta in plastica non compostabile (forchette, cucchiai, coltelli)•
asciugamani monouso in TNT•
mascherine monousoRICORDA!
Se hai terminato i sacchetti per il secco non riciclabile, puoi usare quelli in commercio, purché siano semitrasparenti oppure puoi ritirare i sacchetti adeguati alla raccolta presso l'Ecosportello.
VALPE ambiente
SECCONON RICICLABILE
VALPE ambiente
SECCO
NON RICICLABILEUMIDO
Sacchetto compostabile Contenitore marrone
(solo per chi non può praticare il compostaggio domestico)
•
metti il rifiuto nei sacchetti compostabili•
non utilizzare i sacchetti di plastica neanche per proteggere internamente il bidoncino da esporre•
non esporre il sottolavello, serve soltanto per raccogliere i rifiuti in casa•
esponi il contenitore con il coperchio chiuso•
non depositare materiale sopra o accanto al contenitoreMETTI NEL CONTENITORE:
•
carta da forno•
ceneri spente di caminetti•
fazzoletti e tovaglioli di carta sporchi•
fondi e cialde compostabili di caffè, bustine di tè•
gusci d’uovo e piccoli ossi•
parti sporche di scatole di pizza ridotte di volume•
piante e fiori recisi in piccole quantità•
piccole lettiere, non sintetiche, per animali domestici•
resti di frutta, verdura e alimenti•
resti di pesce e molluschi•
salviette sporche•
stecchi in legno del gelato e stuzzicadenti•
tappi in sughero•
piccole quantità di terra o di terriccio da vaso•
stoviglie, posate, sacchetti e borsette in materiale compostabile contrassegnati da almeno uno dei seguenti simboli che ne attestino lacompostabilità ai sensi della norma UNI EN 13432:
RICORDA!
Se hai terminato i sacchetti per l'umido, puoi usare quelli in commercio, purché siano certificati come compostabili oppure puoi ritirare i sacchetti adeguati alla raccolta presso l'Ecosportello.
Compostaggio domestico
Fare compostaggio domestico aiuta a ridurre il rifiuto raccolto con benefici per l’ambiente e per tutta la comunità.
Se la tua utenza comprende un orto o un giardino, puoi fare compostaggio domestico: avrai così uno sconto sulla parte variabile della tariffa.
Per attivare la riduzione è necessario compilare e inoltrare a Valpe Ambiente l’apposito modulo disponibile nel sito www.valpeambiente.it e presso l’Ecosportello.
VETRO PLASTICA LATTINE
Contenitore blu
•
metti nel contenitore i rifiuti sfusi, senza usare sacchetti•
non inserire imballaggi sporchi (es. pellicola sporca di cibo o di solventi o altro inquinante)•
metti nel contenitore imballaggi completamente vuoti•
schiaccia le lattine e i contenitori di plastica per ridurli di volume•
esponi il contenitore con il coperchio chiuso•
non depositare materiale sopra o accanto al contenitore•
esponi il contenitore possibilmente pienoMETTI NEL CONTENITORE:
•
blister vuoti dei medicinali•
bottiglie e contenitori di vetro•
bottiglie in plastica di acqua e bibite•
buste, borsette, confezioni in nylon e plastica per alimenti (es. dei surgelati, del caffè, ecc.)•
carta stagnola e vaschette in alluminio pulite•
film, pellicole e cellophane•
flaconi, dispensatori non spray, barattoli in plastica di prodotti vari (es. detergenti, detersivi, cosmetici, ecc.)•
grucce appendiabiti•
involucri per confezioni di bibite o riviste•
lattine in alluminio (es. di bibite)•
piatti e bicchieri di plastica•
piccoli imballaggi in polistirolo•
reggette per pacchi•
reti per frutta e verdura•
sacchi e scatole in plastica per il confezionamento degli abiti•
scatole e contenitori in banda stagnata per alimenti (es. pelati, tonno, ecc.)•
tappi e coperchi metallici•
tubetti metallici vuoti (es. maionese, lucido per scarpe, ecc.)•
vaschette sagomate in plastica o polistirolo per alimenti (es. uova, frutta, gelato) e per oggetti vari•
vasetti di yogurt (staccare la parte in alluminio)•
vasi in plastica per fiori, puliti e di provenienza domesticaRICORDA!
Prima di conferire barattoli o bottiglie di vetro, svita i tappi di metallo.
CARTA
Contenitore giallo
•
metti nel contenitore i rifiuti sfusi, senza usare sacchetti•
non inserire carta sporca•
esponi il contenitore con il coperchio chiuso•
non depositare materiale sopra o accanto al contenitore•
esponi il contenitore possibilmente pienoMETTI NEL CONTENITORE:
•
cartoni per bevande e alimenti, puliti e senza parti in plastica (es. cartoni per latte, succo, passata di pomodoro, ecc.)•
cartoni piegati (per grandi quantità, portali all’Ecocentro verificando prima le regole d’accesso nella relativa sezione di questo calendario)•
coppette per gelato pulite e bicchieri di carta•
giornali, riviste, fogli, quaderni e libriCARTA
•
pacchetti di sigarette senza parti in plastica•
rotoli e anime di carta (es. carta da cucina, carta igienica, ecc.)•
sacchetti di carta (es. pane, shopper, ecc.)•
salviette pulite•
scatole della pizza pulite•
vassoi e confezioni in cartoncino (es. della pasta, del riso, ecc.)Altri servizi
Centro del Riuso
Presso l’Ecocentro è attivo un nuovo servizio sperimentale promosso dal comune di Sedico, il Centro del Riuso: qui è possibile portare oggetti in buono stato che non si usano più, ma che sono ancora utilizzabili. È gestito dall'Associazione FABLAB Dolomiti e il materiale raccolto viene donato a persone in difficoltà oppure utilizzato per laboratori di riuso creativo. Il servizio è accessibile ogni secondo sabato del mese, durante l’apertura pomeridiana dell’Ecocentro di Sedico.
Per informazioni scansiona il QR Code oppure visita il sito Linktr.ee/progettoRiuso
Sono disponibili anche ulteriori servizi (es. raccolta rifiuti ingombranti a domicilio, raccolta rifiuti contenenti amianto, raccolta toner e cartucce, raccolta materiali isolanti pericolosi, ecc.): in caso di necessità particolari, Valpe Ambiente è a disposizione per individuare insieme soluzioni specifiche che permettano di migliorare il servizio offerto.
Per informazioni su come gestire correttamente i rifiuti prodotti e garantire un migliore decoro urbano, contattaci.
ATTENZIONE!
In caso di neve lo svuotamento del contenitore verrà effettuato non appena le condizioni esterne permetteranno la raccolta in sicurezza.
Esponi i contenitori...
Come?
Possibilmente pieni, con il coperchio chiuso, senza sacchi all’esterno e senza pressare il rifiuto.
Quando?
La sera prima del giorno di raccolta indicato nell’Ecocalendario.
Dove?
Su suolo pubblico, vicino alla tua utenza.
Dopo lo svuotamento
• il contenitore viene lasciato con il coperchio aperto per segnalare che il servizio di raccolta è stato effettuato
• il contenitore va ritirato e portato su suolo privato il prima possibile, e comunque entro il termine della giornata di raccolta, per ridurre l’intralcio alla circolazione e migliorare il decoro urbano
Per informazioni, esigenze particolari o per segnalare mancati svuotamenti,
puoi contattare i riferimenti indicati sul retro dell’Ecocalendario.
Gli adesivi di segnalazione
Per segnalare eventuali errori e migliorare la qualità della raccolta, gli operatori applicano ai contenitori degli adesivi specifici per avvisarti quando:
•
sono stati registrati due svuotamenti per il tuo contenitore del secco non riciclabile. Questo accade se il materiale all’interno è eccessivamente pressato oppure se è troppo e il coperchio rimane aperto;•
hai esposto troppo materiale delle altre tipologie di rifiuto e il coperchio rimane aperto;•
hai commesso errori come usare sacchetti non adeguati o mettere i rifiuti nel contenitore sbagliato.Per chiarimenti in merito puoi contattare i riferimenti indicati sul retro dell’Ecocalendario.
ATTENZIONE!
In caso di materiale conferito all’esterno del contenitore, la raccolta potrebbe non essere garantita;
qualora venga svolta:
•
saranno addebitati degli svuotamenti aggiuntivi, nel caso l’eccedenza di materiale sia rilevata durante la raccolta del secco non riciclabile;•
potrebbero essere addebitati degli oneri integrativi per il servizio di raccolta e pulizia, nel caso delle altre tipologie di rifiuto.ATTENZIONE!
Rispetto alla quota variabile della tariffa, tutti gli utenti sono tenuti a pagare un numero di svuotamenti minimi del contenitore del secco non riciclabile (quota variabile minima) anche nel caso di mancato ritiro del contenitore, eccetto i casi previsti dal Regolamento vigente (es. utenze predisposte ma non utilizzate).
Per le utenze DOMESTICHE (famiglie)
Quota fissa
(importo calcolato in base al numero di componenti del nucleo familiare)
Quota variabile
(numero di svuotamenti del contenitore del rifiuto secco non riciclabile x costo del singolo svuotamento)
Tariffa addebitata a ogni Famiglia
Per le utenze NON DOMESTICHE (enti, imprese o altri soggetti)
Quota fissa
(importo legato alla classe di superficie dell’utenza e al volume dei contenitori in dotazione)
Quota variabile
(numero di svuotamenti del contenitore del rifiuto secco non riciclabile x costo del singolo svuotamento + importo legato al volume dei contenitori dei rifiuti riciclabili)
Tariffa addebitata a ogni Ente, Impresa o Altro Soggetto
+ +
=
=
La tariffa puntuale
Attraverso la tariffa Valpe Ambiente Srl copre i costi di gestione dei rifiuti urbani: raccolta, trasporto, trattamento ed eventuale smaltimento, nonché la presenza di Ecocentro ed Ecosportello, la pulizia e lo spazzamento delle strade. Il sistema adottato permette l’applicazione di una tariffa puntuale, proporzionata alla quantità dei rifiuti prodotti da ciascuno, secondo il principio “paga quanto produci”.
Chi paga la tariffa?
Pagano la tariffa tutte le famiglie (utenze domestiche), enti, imprese o altri soggetti (utenze non domestiche) che, nel territorio servito da Valpe Ambiente Srl, occupano, detengono o possiedono locali e/o aree scoperte.
Aree e locali possono essere utilizzati o semplicemente predisposti:
•
ad uso di civile abitazione o•
alla produzione di beni e/o servizi o•
alla vendita di beni e/o serviziUn’area o un locale si definiscono predisposti all’uso quando hanno anche uno solo degli allacciamenti a gas, acqua, energia elettrica attivo.
Com'è composta?
Tutte le tariffe sono costituite da una quota fissa e una variabile.
La quota fissa copre i costi generali del servizio (come le strutture fisiche, le risorse umane, gli strumenti informatici) e i servizi svolti per la collettività (come lo spazzamento delle strade, la pulizia del territorio, lo svuotamento dei cestini pubblici, ecc.). La quota variabile copre i costi di raccolta dei vari tipi di rifiuto e il loro trattamento.
Come si calcola?
Per ulteriori informazioni sulla tariffa, puoi contattare i riferimenti indicati sul
retro dell’Ecocalendario.
Gennaio 2022
1 SAB
Maria SS. Madre di Dio Capodanno2 DOM
SS. Basilio e Gregorio3 LUN
S. Genoveffa4 MAR
S. Ermete5 MER
S. Amelia6 GIO
Epifania del Signore7 VEN
S. Luciano8 SAB
S. Massimo9 DOM
S. Giuliano mar.Battesimo di Gesù
10 LUN
S. Aldo er.11 MAR
S. Igino papa12 MER
S. Modesto mar.13 GIO
S. Ilario14 VEN
S. Felice15 SAB
S. Mauro ab.VU S
VU C U
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 DOM
S. Marcello papa17 LUN
S. Antonio ab.18 MAR
S. Margheritad'Ungheria
19 MER
SS. Mario e Marta20 GIO
S. Sebastiano21 VEN
S. Agnese22 SAB
S. Gaudenzio ves.23 DOM
S. Emerenziana24 LUN
S. Francesco di Sales25 MAR
Conversionedi S. Paolo ap.
26 MER
SS. Tito e Timoteo27 GIO
S. Angela MericiMemoria della Shoah
28 VEN
S. Tommaso d’Aquino29 SAB
S. Valerio30 DOM
S. Martina31 LUN
S. Giovanni BoscoCon 37 lattine si produce
una caffettiera
VU S U
VU C U
VU
Febbraio 2022
1 MAR
S. Verdiana2 MER
Pres. del Signore3 GIO
S. Biagio4 VEN
S. Gilberto5 SAB
S. Agata6 DOM
S. Paolo Miki7 LUN
S. Teodoro mar.8 MAR
S. Girolamo Emiliani9 MER
S. Apollonia10 GIO
Giorno del ricordo delle Foibe11 VEN
B.V. Maria di Lourdes12 SAB
S. Eulalia13 DOM
SS. Fosca e Maura14 LUN
S. Valentino mar.15 MAR
S. FaustinoS U
VU C U
VU
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 MER
S. Giuliana ver.17 GIO
S. Donato mar.18 VEN
S. Simeone19 SAB
S. Mansueto20 DOM
S. Eleuterio mar.21 LUN
S. Pier Damiani22 MAR
Catt. S. Pietro23 MER
S. Policarpo24 GIO
SS. Edilberto e Mattia25 VEN
S. Cesario26 SAB
S. Claudiano27 DOM
S. Leandro28 LUN
S. Romano1 tonnellata di carta riciclata?
15 alberi salvati, 438.200 litri
d’acqua non usati, 4.900 kWh risparmiati
S U
VU C U
VU
Marzo 2022
1 MAR
S. Albino ves.2 MER
S. Basileo mar.Sacre Ceneri
3 GIO
S. Cunegonda4 VEN
S. Casimiro5 SAB
S. Adriano mar.6 DOM
S. ColettaI di Quaresima7 LUN
SS. Perpetua e Felicita8 MAR
S. Giovanni di Dio9 MER
S. Francesca R.10 GIO
S. Simplicio papa11 VEN
S. Costantino12 SAB
S. Teofane mar.13 DOM
S. EufrasiaII di Quaresima
14 LUN
S. Matilde15 MAR
S. LuisaS U
VU C U
VU
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 MER
S. Eriberto ves.17 GIO
S. Patrizio18 VEN
S. Cirillo19 SAB
S. Giuseppe20 DOM
S. Claudia mar.III di Quaresima
21 LUN
S. Serapione22 MAR
S. Lea23 MER
S. Turibio di M.24 GIO
S. Romolo25 VEN
Annunc. del SignorePatrono di Sedico
26 SAB
S. Teodoro27 DOM
S. AugustoIV di Quaresima28 LUN
S. Stino papa29 MAR
S. Secondo mar.30 MER
S. Cosimo31 GIO
S. Beniamino mar.In Italia si producono
oltre 2 milioni di tonnellate di compost all'anno
S U
VU C U
VU S U
ATTENZIONE:
non si effettuano raccolte e gli sportelli sono chiusi
!
Aprile 2022
1 VEN
S. Ugo ves.2 SAB
S. Francesco da P.3 DOM
S. RiccardoV di Quaresima
4 LUN
S. Gaetano C.5 MAR
S. Vincenzo F.6 MER
S. Ireneo ves.7 GIO
S. Giov. Battista de la Salle8 VEN
S. Alberto Dionigi9 SAB
S. Maria Cleofe10 DOM
S. Maddalena di Canossa Le Palme11 LUN
S. Stanislao ves.12 MAR
S. Zeno13 MER
S. Martino papa14 GIO
S. Alfonso15 VEN
S. AnnibaleVU C U
VU S U
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 SAB
S. Bernadette Soubirous17 DOM
Pasqua di Resurrezione18 LUN
Lunedì dell'Angelo19 MAR
S. Leone IX20 MER
S. Anastasio21 GIO
S. Anselmo22 VEN
S. Sotero23 SAB
S. Giorgio mar.24 DOM
S. Antimo25 LUN
S. Marco ev.Festa della Liberazione
26 MAR
S. Marcellino papa27 MER
S. Liberale28 GIO
S. Valeria29 VEN
S. Caterina da Siena30 SAB
S. Pio V papaOltre il 70% delle
bottiglie in commercio in Italia sono fatte
con vetro riciclato che proviene dalla raccolta differenziata
V
C U V S U
ATTENZIONE:
raccolta modificata
!
ATTENZIONE:
raccolta modificata
!
Maggio 2022
1 DOM
S. Giuseppe art.Festa dei lavoratori
2 LUN
S. Atanasio3 MAR
SS. Filippo e Giacomo4 MER
S. Ciriaco5 GIO
S. Gottardo6 VEN
S. Domenico S.7 SAB
S. Flavia8 DOM
S. Vittore mar.9 LUN
S. Geronzio10 MAR
S. Giobbe11 MER
S. Fabio mar.12 GIO
SS. Nereo e Achilleo13 VEN
S. Andrea F.14 SAB
S. Mattia ap.15 DOM
S. IsidoroVU C U
VU S U
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 LUN
S. Ubaldo ves.17 MAR
S. Pasquale B.18 MER
S. Giovanni I papa19 GIO
S. Pietro di M.20 VEN
S. Bernardino da S.21 SAB
S. Vittorio mar.22 DOM
S. Rita da Cascia23 LUN
S. Desiderio ves.24 MAR
B.V. Maria Ausiliatrice25 MER
S. Beda26 GIO
S. Filippo N.27 VEN
S. Agostino28 SAB
S. Emilio mar.29 DOM
S. Massimo ves.Ascensione di N.S.
30 LUN
S. Giovanna d’Arco31 MAR
Visitaz. della B.V. MariaCon 11 flaconi di detersivo si produce
un annaffiatoio
VU C U
VU S U
VU
Giugno 2022
1 MER
S. Giustino mar.2 GIO
S. Marcellino Festa della Repubblica3 VEN
S. Carlo L. List4 SAB
S. Quirino ves.5 DOM
S. Bonifacio ves.Pentecoste
6 LUN
S. Norberto ves.7 MAR
S. Geremia8 MER
S. Medardo ves.9 GIO
S. Efrem10 VEN
S. Asterio11 SAB
S. Barnaba ap.12 DOM
S. GuidoSS. Trinità13 LUN
S. Antonio da Padova14 MAR
S. Eliseo pr.15 MER
S. GermanaC
VU S U
VU C
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 GIO
S. Giuditta mar.17 VEN
S. Ranieri18 SAB
S. Gregorio19 DOM
SS. Gervasio e Protasio Corpus Domini20 LUN
S. Ettore21 MAR
S. Luigi Gonzaga22 MER
S. Tommaso Moro mar.23 GIO
S. Lanfranco ves.24 VEN
Nat. S. Giovanni Batt.25 SAB
S. Guglielmo ab.26 DOM
S. Vigilio ves.27 LUN
S. Cirillo28 MAR
S. Ireneo29 MER
SS. Pietro e Paolo ap.30 GIO
SS. ProtomartiriCon 1.000 kg di umido e vegetale si ottengono
indicativamente 400 kg di
compost
U
VU S U
VU
C U
Luglio 2022
1 VEN
S. Teobaldo er.2 SAB
S. Massimo3 DOM
S. Tommaso ap.4 LUN
S. Elisabetta5 MAR
S. Antonio M.Z.6 MER
S. Maria Goretti7 GIO
S. Claudio mar.8 VEN
SS. Aquila e Priscilla9 SAB
S. Faustina10 DOM
S. Rufina11 LUN
S. Benedetto da Norcia12 MAR
S. Veronica13 MER
S. Enrico imp.14 GIO
S. Camillo de Lellis15 VEN
S. BonaventuraVU S U
VU C U
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 SAB
B.V. Maria del Carmelo17 DOM
S. Alessio18 LUN
S. Federico ves.19 MAR
S. Simmaco papa20 MER
S. Apollinare21 GIO
S. Lorenzo da B.22 VEN
S. Maria Maddalena23 SAB
S. Brigida24 DOM
S. Cristina25 LUN
S. Giacomo ap.26 MAR
SS. Anna e Gioacchino27 MER
S. Celestino papa28 GIO
SS. Nazario eCelso mar.
29 VEN
S. Marta30 SAB
S. Pietro Crisologo31 DOM
S. Ignazio di LoyolaCon 800 lattine di bibita
si produce una bicicletta
VU S U
VU
C U
Agosto 2022
1 LUN
S. Alfonso2 MAR
S. Eusebio3 MER
S. Lidia4 GIO
S. Giovanni M.V.5 VEN
S. Emidio6 SAB
Trasfigurazione di N.S.7 DOM
S. Gaetano8 LUN
S. Domenico di Guzman9 MAR
S. Romano10 MER
S. Lorenzo mar.11 GIO
S. Chiara12 VEN
S. Giovanna F.de Chantal
13 SAB
SS. Ponziano e Ippolito14 DOM
S. MassimilianoKolbe mar.
15 LUN
Assunzione BeataVergine Maria
VU S U
VU C U
V
Pomeriggio:Centro del Riuso all'Ecocentro
!
ATTENZIONE:raccolta modificata
!
16 MAR
S. Rocco17 MER
S. Giacinto18 GIO
S. Elena imp.19 VEN
S. Giovanni E.20 SAB
S. Bernardo ab.21 DOM
S. Pio X papa22 LUN
B.V. Maria Regina23 MAR
S. Rosa da Lima24 MER
S. Bartolomeo ap.25 GIO
SS. Giulio e Ermete26 VEN
S. Alessandro mar.27 SAB
S. Monica28 DOM
S. Agostino ves.29 LUN
MartirioS. Giovanni Battista30 MAR
S. Pammachio31 MER
SS. Nicodemoe Giuseppe d'Arimatea
Con 27 bottiglie
di plastica riciclata si confeziona
una felpa di pile
S U
VU C U
VU
S
Settembre 2022
1 GIO
S. Egidio ab.2 VEN
S. Elpidio ves.3 SAB
S. Gregorio M. papa4 DOM
S. Rosalia5 LUN
B.M. Teresa di Calcutta6 MAR
S. Umberto7 MER
S. Regina mar.8 GIO
Natività B.V. Maria9 VEN
S. Pietro C.10 SAB
S. Pulcheria11 DOM
S. Vincenzo mar.12 LUN
SS.mo Nome di Maria13 MAR
S. Giovanni C.14 MER
Esalt. S. Croce15 GIO
B.V. Maria AddolorataU
VU C U
VU S U
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 VEN
SS. Cornelio e Cipriano17 SAB
S. Roberto B.18 DOM
S. Sofia mar.19 LUN
S. Gennaro ves.20 MAR
S. Eustachio21 MER
S. Matteo ap.22 GIO
S. Maurizio mar.23 VEN
S. Pio da Pietrelcina24 SAB
S. Pacifico conf.25 DOM
S. Aurelia26 LUN
SS. Cosma e Damiano27 MAR
S. Vincenzo de’ P.28 MER
S. Venceslao mar.29 GIO
SS. Michele, Gabriele e Raffaele30 VEN
S. GirolamoCon 60 cassette per l'ortofrutta si realizza
una scrivania
VU C U
VU
S U
Ottobre 2022
1 SAB
S. Teresa del B.G.2 DOM
SS. Angeli custodi3 LUN
S. Gerardo ab.4 MAR
S. Francesco d’Assisi5 MER
S. Placido6 GIO
S. Bruno7 VEN
B.V. del Rosario8 SAB
S. Pelagia9 DOM
S. Dionigi10 LUN
S. Daniele M.C.11 MAR
S. Firmino ves.12 MER
S. Serafino13 GIO
S. Edoardo14 VEN
S. Callisto I papa15 SAB
S. Teresa d’AvilaVU C U
VU S U
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 DOM
S. Edvige17 LUN
S. Ignazio di Antiochia18 MAR
S. Luca ev.19 MER
S. Laura20 GIO
S. M. Bertilla Boscardin21 VEN
S. Orsola22 SAB
S. Donato ves.23 DOM
S. Giovanni da C.24 LUN
S. Antonio M.C.25 MAR
S. Crispino26 MER
S. Evaristo papa27 GIO
S. Frumenzio ves.28 VEN
SS. Simone e Giuda ap.29 SAB
S. Ermelinda30 DOM
S. Germano ves.31 LUN
S. LucillaIn 15 anni il riciclo del vetro ha
fatto risparmiare 17 milioni di
tonnellate di CO 2
VU C U
VU S U
VU
Novembre 2022
1 MAR
Tutti i Santi2 MER
Comm. dei Fedeli Defunti3 GIO
S. Silvia4 VEN
S. Carlo B.5 SAB
S. Zaccaria6 DOM
S. Leonardo er.7 LUN
S. Ernesto ab.8 MAR
S. Goffredo ves.9 MER
S. Teodoro10 GIO
S. Leone Magno11 VEN
S. Martino di Tours12 SAB
S. Renato13 DOM
S. Arcadio mar.14 LUN
S. Giocondo ves.15 MAR
S. Alberto M.C U
VU S U
VU
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 MER
S. Margherita di S.17 GIO
S. Elisabetta d’U.18 VEN
S. Oddone ab.19 SAB
S. Fausto mar.20 DOM
S. Ottavio mar.Cristo Re
21 LUN
Pres. B.V. Maria22 MAR
S. Cecilia23 MER
S. Clemente papa24 GIO
S. Flora25 VEN
S. Caterina d'Aless.26 SAB
S. Corrado ves.27 DOM
S. Virgilio ves.I d'Avvento
28 LUN
S. Giacomo della M.29 MAR
S. Saturnino mar.30 MER
S. Andrea ap.Con 13
barattoli di acciaio si ottiene una nuova padella
C U
VU S U
VU
C
Dicembre 2022
1 GIO
S. Eligio ves.2 VEN
S. Bibiana3 SAB
S. Francesco S.4 DOM
S. BarbaraII d'Avvento5 LUN
S. Giovanni A. mar.6 MAR
S. Nicola7 MER
S. Ambrogio ves.8 GIO
Immacolata Concezione B.V. Maria9 VEN
S. Sirio10 SAB
B.V. Maria di Loreto11 DOM
S. Damaso papaIII d'Avvento
12 LUN
B.V. Maria di Guadalupe13 MAR
S. Lucia14 MER
S. Giovanni della Croce15 GIO
S. Virginia C.B.U
VU S
VU C U
Pomeriggio:
Centro del Riuso all'Ecocentro
!
16 VEN
S. Albina17 SAB
S. Lazzaro18 DOM
S. Graziano ves.IV d'Avvento
19 LUN
S. Fausta20 MAR
S. Domenico ab.21 MER
S. Pietro C.22 GIO
S. Francesca C.23 VEN
S. Vittoria24 SAB
S. Delfino ves.25 DOM
Natale del Signore26 LUN
S. Stefano27 MAR
S. Giovanni ap.28 MER
SS. Innocenti martiri29 GIO
S. Tommaso B.30 VEN
S. Eugenio31 SAB
S. Silvestro papaCon 2,5 milioni di scatolette si ottiene 1 km di binario
ferroviario
VU S U V C U
ATTENZIONE:
raccolta modificata
!
Dove
Via Vittime del Vajont 6 - Località Maieran - 32036 Sedico (BL)
Orari di apertura (ora solare)
1 Gennaio - 26 Marzo / 30 Ottobre - 31 Dicembre LUNEDÌ: 14.30 - 17.30
MERCOLEDÌ: 14.30 - 17.30
SABATO: 9.00 - 12.00 / 14.30 - 17.30 L’Ecocentro rimarrà chiuso nei giorni festivi.
ATTENZIONE!
•
per accedere all’Ecocentro, porta con te un documento di riconoscimento (utenze domestiche) o l’apposita autorizzazione rilasciata da Valpe Ambiente (utenze non domestiche);•
porta i rifiuti già divisi per tipo e ridotti di volume;•
per garantire l’accesso all’Ecocentro a tutti coloro che ne hanno necessità sono state fissate le quantità massime di rifiuto che ciascuno può portare: per maggiori informazioni,visita il sito www.valpeambiente.it;
•
non prendere rifiuti già presenti all’interno dell’Ecocentro;•
non lasciare materiale all’esterno dell’Ecocentro.tipologia, non possono essere raccolti porta a porta.
Chi può accedere
Possono accedere all’Ecocentro tutte le utenze servite da Valpe Ambiente:
le utenze domestiche devono presentarsi munite di documento di riconoscimento;
le utenze non domestiche possono portare alcuni tipi di rifiuto presentandosi con un’apposita autorizzazione rilasciata da Valpe Ambiente (a pagamento) in cui sono specificate tipologie e quantità dei rifiuti che si possono conferire.
Cosa conferire
Orari di apertura (ora legale)
27 Marzo - 29 Ottobre LUNEDÌ: 15.00 - 18.30 MERCOLEDÌ: 15.00 - 18.30
SABATO: 9.00 - 12.00 / 15.00 - 18.30
•
Batterie per auto e moto•
Bombolette spray con simboli di pericolo•
Cartone: scatole e scatoloni piegati.•
Cartucce e toner: cartucce esauste per stampanti solo di provenienza domestica.•
Contenitori non spray con simboli di pericolo:barattoli di vernice, contenitori di colle.
•
Frigoriferi, condizionatori•
Gomme per auto, moto, biciclette•
Imballaggi in plastica: cellophane, nylon, polistirolo da imballo, vaschette, cassette, bottiglie e grucce appendiabiti in plastica.•
Indumenti: abbigliamento, coperte, biancheria per la casa, borse, scarpe e cinture.•
Inerti: ceramica, terracotta, piastrelle, mattoni.•
Ingombranti: rifiuti non riciclabili che per dimensioni eccessive non stanno nel contenitore grigio in dotazione, come materassi, divani, poltrone, lastre retinate, vetrocamera.•
Lavatrici, lavastoviglie, termoconvettori, forni•
Legno: tronchi, mobili e cassette in legno.•
Medicinali scaduti: fiale per iniezioni, disinfettanti, sciroppi, pastiglie, pomate (senza la confezione di cartoncino).•
Metallo: reti, lattine, pentole, grucce appendiabiti completamente in metallo.•
Neon e lampade a scarica•
Oggetti in plastica rigida: mobili da giardino, bacinelle, taniche, copridamigiane, parti di sedie in plastica, giocattoli completamente in plastica senza parti elettriche (tipo mattoncini da costruzione), secchi e cestini in plastica, custodie in plastica per cd, dvd, musicassette.•
Olio per motori•
Olio alimentare•
Piccoli elettrodomestici•
Pile: pile a stilo (per torce e radio), pile a bottone (per orologi), pile rettangolari, batterie per cellulari.•
Schermi: televisori, monitor di computer.•
Vegetale: sfalci d’erba, ramaglie.•
Vetro: contenitori, bottiglie, lastre (per le lastre retinate e il vetrocamera: vedi Ingombranti).Come gestire le pratiche dei servizi ambientali
Puoi gestire le pratiche del servizio rifiuti (attivazioni, cessazioni, variazioni del contratto, ecc.) attraverso le seguenti modalità:
•
comodamente da casa, inviando una mail a [email protected] o contattando i riferimenti telefonici indicati sul retro dell’Ecocalendario•
fissando un appuntamento presso gli sportelli. Puoi richiedere un appuntamento agli sportelli preferibilmente inviando una mail a [email protected] oppure contattando i riferimenti telefonici indicati sul retro dell’Ecocalendario.Come ritirare i sacchetti per i rifiuti
Se devi solo ritirare la fornitura annua standard di sacchetti per la corretta raccolta differenziata di umido e secco residuo, puoi accedere all'Ecosportello di Sedico senza appuntamento e con un accesso dedicato che consente di ridurre le code e i tempi di attesa.
Ecosportello di Sedico
Via Cal de Messa 3 - 32036 Sedico (BL) e-mail: [email protected]
Orari di apertura
MARTEDÌ: 15.00 - 18.00 GIOVEDÌ: 9.00 - 12.30 SABATO: 9.00 - 12.30
La raccolta differenziata...
…è un obbligo di legge e un contributo alla tutela ambientale!
La legge vieta di:
• Bruciare rifiuti di qualsiasi tipo
È una forma di smaltimento non autorizzata, inquina e compromette gravemente la salute.
• Abbandonare rifiuti di qualsiasi tipo
Un rifiuto abbandonato rilascia sostanze nocive nel terreno e nell’aria. Abbandonare i rifiuti è un segno di inciviltà e comporta costi di pulizia del territorio a carico di tutti i cittadini.
• Mettere i propri rifiuti nei contenitori altrui
Chi cerca di liberarsi in questo modo dei rifiuti dimostra di non avere rispetto per l'ambiente e per i propri concittadini che correttamente pagano il servizio di raccolta!
Questi e altri comportamenti per eliminare i propri rifiuti in modo illecito (es. portarli in altri Comuni o utilizzare i cestini pubblici) sono oggetto di attenti controlli da parte delle forze dell'ordine e sono perseguiti con sanzioni.
ATTENZIONE!
L’Ecosportello osserverà aperture ridotte nei mesi di agosto e dicembre 2022.
Contatti:
[email protected] www.valpeambiente.it 0437 1835690
366 7691310 (numero temporaneo)
VALPE AMBIENTE SRL Piazza della Vittoria, 21 32036 Sedico (BL)
Salvo preventiva autorizzazione scritta da parte di Valpe Ambiente Srl, é vietata la riproduzione e pubblicazione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, dei contenuti del presente Ecocalendario.