• Non ci sono risultati.

SCP - Scuola di Calcolo Parallelo - Motivazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCP - Scuola di Calcolo Parallelo - Motivazioni"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

SCP - Scuola di Calcolo Parallelo - Motivazioni

Roberto Carrer

I.T.I.S. V.Volterra

San Don` a di Piave

(2)

MOTIVAZIONI

Molti termini necessitano, per il lettore non esperto, di definizione e chia- rimento ma prima sento l’urgenza di esplicitare le motivazioni di fondo di questa iniziativa. L’idea `e quella di fornire a studenti motivati e bravi una ulteriore occasione per coltivarsi in un contesto in cui si impara ma anche si insegna - di qu`ı il termine Scuola - secondo un modello cooperativo guidato da obiettivi accessibili su argomenti avanzati. Sottolineo l’esigenza, pi`u volte espressa in infinite discussioni fra colleghi, sulla necessit`a di curare anche gli studenti pi`u bravi che normalmente sono trascurati in nome della naturale vocazione della scuola pubblica a occuparsi di maggioranze e medie.

Tengo a precisare che il progetto `e rivolto a studenti motivati e bravi con forte sottolineatura del motivati perch`e sappiamo tutti che la motivazione `e una categoria molto pi`u misurabile della bravura che invece troppo spesso dipende da giudizi soggettivi: d’altra parte come definiremmo noi stessi?

certamente non ci negheremmo un’occasione del genere. E’ del tutto casuale che gli studenti attualmente partecipanti all’iniziativa siano tutti motivati e bravi.

STRUTTURA

La SCP procede per sottoprogetti che si propongono obiettivi limitati e definiti da raggiungere in tempi rapidi; ciascun sottoprogetto ha uno o pi`u responsabili e dei partecipanti i quali cooperano perch`e il lavoro arrivi a buon fine; sono previsti dei criteri di valutazione della qualit`a del lavoro fatto, di- versi per ogni tipologia di obiettivo. Naturalmente i sottoprogetti sono tutti tasselli di un quadro che racchiude le finalit`a generali dell’iniziativa. Gli studenti hanno ampia autonomia nella organizzazione e divisione del lavoro nonch`e nella presentazione dei risultati finali, anche se possono contare sulla collaborazione del coordinatore. La necessit`a di prendere decisioni di carat- tere organizzativo mette a dura prova anche i migliori, ma `e un buon esercizio perch`e le abilit`a correlate sono molto ricercate ed apprezzate in ambiente la- vorativo. La relativa libert`a organizzativa e metodologica concessa ai singoli gruppi, che sar`a ulteriormente accentuata quando si arriver`a alla formazione dei gruppi applicativi, sottolinea i tratti fondamentali della SCP: ricerca e diffusione delle conoscenze. L’autonomia nella ricerca di metodi per risolvere problematiche complesse `e uno dei punti cardine del progetto ABACUS e lo

`

e anche di questa iniziativa. La diffusione della conoscenze all’interno del gruppo `e argomento di estremo interesse, con esiti non sempre scontati: non

`

e detto che in un gruppo eterogeneo il sapere si diffonda autonomamente e positivamente; basta poca esperienza per sapere quanto complesse e strut-

1

(3)

turalmente instabili possono essere le dinamiche dei gruppi: anche questa `e una sfida. Personalmente cerco di fare leva sulla passione che `e l’unico vero motore di ogni iniziativa ben riuscita; importa molto se poi la passione si mescola con una giusta dose di ambizione.

DEFINIZIONE

Per una definizione precisa e anche una storia del termine calcolo paral- lelo, rimando alla documentazione presente nel link Documenti ; mi limito, superficialmente, a dire che il termine si riferisce alla possibilit`a di distribui- re i calcoli contenuti in un singolo programma a pi`u calcolatori connessi tra loro in modo che collaborino parallelamemente nel tempo per il raggiungi- mento del risultato finale, in tempi molto pi`u rapidi rispetto alle possibilit`a del singolo. Tutti i grandi supercalcolatori odierni, impiegati in programmi di calcolo scientifico, sono calcolatori paralleli. Ovviamente la loro struttura

`

e complessa e il costo esorbitante, ma la novit`a `e che il principio del loro funzionamento pu`o essere riprodotto anche su piccoli sistemi dal costo limi- tato. Non si ottengono, ovviamente, prestazioni rilevanti ma la struttura dei programmi `e la stessa: questo significa che un programma sviluppato nel nostro angusto laboratorio potrebbe essere eseguito senza modifiche su un supercalcolatore.

HARDWARE e SOFTWARE

La dotazione hardware del laboratorio comprende 7 vecchi calcolatori di- smessi e uno switch per la connessione. Il software utilizzato `e interamente OPEN SOURCE e comprende il sistema operativo LINUX e le librerie MPI- CH2 prodotte negli ARGONNE NATIONAL LABORATORY (laboratorio nato per ospitare il famoso gruppo di E.FERMI) e l’universit`a di CHICA- GO. Non sembra superfluo osservare che le versioni proprietarie (non OPEN SOURCE) di questi software non sarebbro accessibili ad un utente come una scuola dato il loro costo elevato e la loro disponibilit`a solo su hardware altrettanto costoso.

ATTIVITA‘

L’attivit`a della SCP si sviluppa in un incontro settimanale pomeridiano di 3 ore e in attivit`a individuale a casa supportato da un intenso scambio di posta elettronica. Gli incontri pomeridiani sono riservati al coordinamento generale, alle lezioni teoriche e alle prove tecniche in laboratorio (olre che alla preparazione del laboratorio stesso, lavoro non trscurabile). A casa ogni

2

(4)

studente ha riprodotto, sul proprio elaboratore, un ambiente di simulazione simile al laboratorio, sul quale pu`o provare i programmi e gli esercizi as- segnati. Ogni studente deve seguire le lezioni teoriche (se non conosce gi`a l’argomento), studiare la documentazione fornita dal coordinatore, (tutta in lingua inglese), fare gli esercizi assegnati (da solo o in collaborazione), dare il proprio contributo ad un progetto applicativo, scrivere la documentazione delle attivit`a che la prevedono.

San Don`a di Piave, Settembre 2004

3

Riferimenti

Documenti correlati

Intraoperative ultrasound (IOUS) is an important tool used during surgical treatment of liver cancers, and par- ticularly in patients with HCC [12, 13], especially when palpable

• Del pari di questo periodo è il metodo della variazione delle costanti arbitrarie (ripreso poi da Cauchy) per determinare un integrale particolare di un’equazione

MPI_Cart_rank: sulla base della topologia definita all’interno del comunicatore, ritorna il rank del processo con un fissato set di coordinate cartesiane.. [IN] nnodes: numero

count è di tipo int e contiene il numero di elementi del send buffer dtype è di tipo MPI_Datatype e descrive il tipo di ogni elemento del send buffer. dest è di tipo int e contiene

• device sono le funzioni chiamate dalla GPU che girano sulla GPU. • la sintassi per chiamare funzioni host e device ` e

• Ogni processo deve essere consapevole di quanti sono i processi in

• Ogni processo deve essere conoscere quanti sono i processi in

– Preleva dalla memoria l'istruzione da eseguire; l'istruzione viene prelevato dall'indirizzo di memoria che si trova in PC; il contenuto di tale cella di memoria viene posto in IR.