• Non ci sono risultati.

TRIBUNALE DI BERGAMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRIBUNALE DI BERGAMO"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

1

TRIBUNALE DI BERGAMO

FALLIMENTO TI&P S.R.L. in liquidazione N. 8/2018 R.F.

Giudice Delegato: Dott. Luca Fuzio Curatore: Rag. Massimo Salvi

______________________________________________________________________

AVVISO DI VENDITA TELEMATICA SINCRONA DI BENI IMMOBILI

Il sottoscritto curatore,

PREMESSO

- che per la valutazione dei beni immobili posti in vendita si rimanda alla perizia redatta dall’Ing. Luigi Fiumana;

- che il gestore della vendita telematica sarà Edicom Finance S.r.l. il cui portale è www.garavirtuale.it;

AVVISA

che il giorno 10/05/2022 alle ore 11.00 verranno messi all’asta i seguenti beni immobili:

LOTTO N. 2 - PONTE SAN PIETRO (BG), Via Vittorio Emanuele II n. 44:

Corpo A: negozio al piano terra e al piano interrato posto all’interno di un edificio ristrutturato nel 2005 di 4 piani fuori terra ed 1 interrato con cortile esterno che si affaccia sul fiume Brembo e una loggia aperta sul fiume. Al piano terra si trova il negozio con vetrine e al piano interrato la cantina.

Corpo B: locali cantina e/o deposito con loggia aperta sul fiume al piano interrato Identificati in catasto come segue: Catasto dei Fabbricati del Comune di Ponte San Pietro (BG), Via Vittorio Emanuele II n. 44:

Corpo A: foglio 6, mappale 329, sub. 703, piano S1-T, Cat. C/1, cl 5, consistenza 231 mq, superficie catastale 305 mq, rendita euro 5.857,70;

Corpo B: foglio 6, mappale 329, sub. 707, piano S1-T, Cat. C/2, cl 2, consistenza 70 mq, superficie catastale 130 mq, rendita euro 242,22.

Prezzo base d’asta Euro 45.000,00 - Rialzi minimi Euro 1.000,00

Le offerte di acquisto dovranno essere presentate in via telematica, in conformità a quanto

(2)

2

stabilito dal Decreto 26/02/2015 n. 32 artt. 12 e segg. e depositate secondo le indicazioni riportate nel “Manuale Utente” pubblicato sul Portale delle Vendite pubbliche del Ministero della Giustizia secondo le seguenti regole:

PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA CON MODALITA’ TELEMATICHE L’offerta di acquisto telematica dovrà essere presentata mediante accesso al Portale delle Vendite Pubbliche gestito dal Ministero della Giustizia (http://portalevenditepubbliche.giustizia.it), oppure al Portale del Gestore della vendita telematica (www.garavirtuale.it), seguendo le indicazioni riportate nella scheda del lotto in vendita.

L’offerta d’acquisto telematica dovrà essere inviata (unitamente ai relativi documenti, allegati anche in copia per immagine) all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata del Ministero della Giustizia utilizzando la “casella di posta elettronica certificata per la vendita telematica” rilasciata da un Gestore PEC iscritto in un apposito registro ministeriale che, previa identificazione del richiedente, attesterà di aver provveduto al rilascio delle credenziali per l’accesso al servizio.

In alternativa, l’offerta potrà essere inviata utilizzando una qualsiasi casella di Posta Elettronica Certificata, purché in tal caso l’offerente firmi digitalmente tutta la documentazione prima di procedere all’invio.

L’offerta telematica dovrà essere inviata all’apposito indirizzo PEC del Ministero della Giustizia e si intenderà depositata nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta consegna da parte del Gestore di Posta Elettronica Certificata del Ministero della Giustizia.

L’offerta d’acquisto è irrevocabile e deve contenere tutte le indicazioni dell’art. 12 del D.M. n. 32/2015 e precisamente:

- i dati identificativi dell’offerente (unitamente alla copia del documento d’identità in corso di validità e del codice fiscale): il cognome e nome o la denominazione, luogo e data di nascita, codice fiscale e/o partita IVA, residenza e/o domicilio e/o sede; qualora il soggetto offerente risieda fuori dal territorio dello Stato e non abbia un codice fiscale rilasciato dall’autorità dello Stato, dovrà indicare il codice fiscale rilasciato dall’autorità fiscale del paese di residenza o analogo codice identificativo come previsto dall’art. 12, comma 2, del D.M. n.

32/2015; se l’offerente è coniugato o unito civilmente ed in comunione legale di

(3)

3

beni dovranno essere indicati anche i dati del coniuge o dell’unito civilmente;

invece, per escludere il bene aggiudicato dalla comunione legale è necessario che il coniuge renda la dichiarazione prevista dall’art. 179, del codice civile, allegandola all’offerta; se l’offerente è minorenne, l’offerta dovrà essere depositata da uno dei genitori, previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se l’offerente è un interdetto, un inabilitato o un amministrato di sostegno l’offerta deve essere depositata dal tutore o dall’amministratore di sostegno, previa autorizzazione del giudice tutelare; se il soggetto offerente è una società o persona giuridica dovranno essere indicati i dati identificativi compresa partita IVA e/o codice fiscale e le complete generalità del rappresentante legale o procuratore della società offerente nonché il suo recapito telefonico e copia del suo documento di identità. Dovrà essere allegata visura del registro delle imprese non anteriore di 30 giorni da cui risultino i necessari poteri del legale rappresentante. Nel caso in cui sia stata rilasciata una procura che assegni i poteri a colui che sottoscrive la dichiarazione di offerta e partecipa alla gara in aumento, essa dovrà essere allegata ove questa non risulti dalla visura camerale;

- l’ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura;

- l’anno e il numero di ruolo della procedura;

- il numero o altro dato identificativo del lotto;

- la descrizione del bene;

- l’indicazione del referente della procedura;

- la data e l’ora fissata per l’inizio delle operazioni di vendita;

- il prezzo offerto e il termine per il versamento del saldo prezzo (termine massimo di 60 giorni dall’aggiudicazione);

- l’importo versato a titolo di cauzione;

- la data, l’orario e il numero di CRO del bonifico effettuato per il versamento della cauzione;

- il codice IBAN del conto sul quale è stato addebitato l’importo versato a titolo di cauzione;

- l’indirizzo della casella di posta elettronica utilizzata per trasmettere l’offerta e per ricevere le comunicazioni previste;

- l’eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni previste.

(4)

4

L’offerente dovrà versare, 3 giorni prima del giorno di termine ultimo per la presentazione della domanda, affinché sia consentita la verifica del buon fine dell’accredito, una somma, a titolo di cauzione, pari al dieci per cento (10%) del prezzo offerto, da eseguirsi con bonifico bancario sul conto corrente intestato alla procedura aperto presso il Banco di Desio e della Brianza spa, agenzia n.73 di Bergamo, al seguente IBAN: IT 48 N 03440 11100 000000458700 con causale “Cauzione”.

L’offerente deve procedere al pagamento del bollo dovuto per legge (attualmente pari ad euro 16,00) con le modalità indicate nel Portale dei Servizi Telematici https://pst.giustizia.it. La ricevuta completa del numero di identificazione del versamento va allegata nella busta telematica contenente l’offerta.

Qualora l’offerta sia formulata da più persone, alla stessa deve essere allegata la procura rilasciata dagli altri offerenti al titolare della casella di posta elettronica certificata identificativa rilasciata per la vendita telematica, ovvero a colui che ha sottoscritto l’offerta con firma digitale e l’ha trasmessa mediante PEC non identificativa; la procura è redatta per atto pubblico o per scrittura privata autenticata da notaio o da altro pubblico ufficiale e può essere allegata anche in copia per immagine.

L’offerta telematica può essere presentata unicamente dall’offerente (o da uno degli offerenti o dal legale rappresentante della società offerente) o dal suo procuratore legale anche a norma dell’art. 579 cpc.

In caso di mancata aggiudicazione, il curatore provvederà a restituire le somme versate come cauzione dagli offerenti telematici mediante bonifico bancario.

CONDIZIONI DELLA VENDITA

1. La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui l’immobile si trova, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, servitù attive e passive; la vendita è a corpo e non a misura.

2. L’immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti o sequestri conservativi.

3. Il prezzo di vendita non potrà essere inferiore a quello indicato nella prima parte del presente bando.

4. Gli oneri fiscali derivanti dalla vendita saranno a carico dell’acquirente.

5. Il pagamento del prezzo e degli oneri tributari dovrà essere effettuato entro il termine di 60 giorni dalla data di aggiudicazione.

(5)

5

6. L’aggiudicatario dovrà provvedere al versamento del saldo del prezzo di aggiudicazione, delle spese e delle imposte al momento della stipula dell’atto di compravendita dell’immobile, da effettuarsi entro e non oltre sessanta giorni dall’aggiudicazione, presso lo studio del notaio Gianluca Platania, a Bergamo, Via dei Partigiani n. 5.

VISITE ALL’IMMOBILE IN VENDITA DA PARTE DEGLI INTERESSATI 7. Il Curatore assicurerà a tutti gli interessati all’acquisto, accompagnandoli

direttamente o tramite un collaboratore o coadiutore, la possibilità di visitare l’immobile in vendita, entro 15 giorni dalla relativa richiesta telefonica o a mezzo mail. Il Curatore programmerà le visite in modo tale da evitare qualunque contatto tra gli interessati all’acquisto.

DELIBERAZIONE SULL’OFFERTA E GARA TRA GLI OFFERENTI 8. Se per l’acquisto del medesimo bene risulteranno presentate più offerte valide, si

procederà a gara sulla base dell’offerta più alta, mediante offerte in aumento da effettuarsi ciascuna, nel termine di 1 minuto dall’apertura della gara o dell’offerta immediatamente precedente: in ogni caso l’aumento non potrà essere inferiore all’importo indicato nella prima parte dell’avviso; il bene verrà definitivamente aggiudicato a chi avrà effettuato il rilancio più alto.

9. Se la gara non potrà avere luogo per mancanza di adesioni degli offerenti, il curatore potrà disporre la vendita a favore del maggiore offerente. Se non si potrà individuare un maggior offerente perché tutte le offerte risulteranno di eguale importo, il curatore potrà aggiudicare il bene a favore di chi risulterà aver trasmesso per primo l’offerta.

PAGAMENTO DEL PREZZO E DEGLI ONERI FISCALI NELLA VENDITA 10. Il saldo prezzo dovrà essere versato entro il termine di cui al punto 5 mediante

assegno circolare intestato al Fallimento da consegnare al notaio all’atto di compravendita. In caso di mancato versamento nel termine, l’aggiudicatario sarà dichiarato decaduto, con conseguente incameramento della cauzione e, in caso di successiva vendita del bene ad un prezzo inferiore, sarà tenuto al pagamento della differenza.

11. Nello stesso termine e con le stesse modalità dovrà essere versato l’importo dovuto per oneri fiscali. La vendita è soggetta ad I.V.A.. L’importo sarà

(6)

6

comunicato dal Curatore. Se l’aggiudicatario intenderà, sussistendone i presupposti, beneficiare delle agevolazioni previste per la “prima casa” o di altre agevolazioni previste dalla legge, dovrà dichiararlo all’atto di aggiudicazione, o mediante comunicazione scritta inviata al Curatore nei cinque giorni successivi.

ADEMPIMENTI PUBBLICITARI La pubblicità dovrà essere effettuata con le seguenti modalità:

a. Pubblicazione dell’asta sul Portale delle Vendite Pubbliche almeno 30 giorni prima del termine per il deposito delle offerte;

b. Inserimento sui portali nazionali collegati www.asteannunci.it, www.asteavvisi.it e www.canaleaste.it almeno 30 giorni prima del termine per il deposito delle offerte, di una copia dell’avviso di vendita, unitamente alla perizia di stima e alle fotografie o video relativi all’immobile;

c. Copia della presente ordinanza sarà notificata dal Curatore: ai creditori ipotecari ammessi al passivo; ai creditori ipotecari non insinuati presso il domicilio eletto risultante dalla nota di iscrizione dell’ipoteca ai sensi dell’art.

2839 cod.civ.; ai promissari acquirenti con contratto trascritto ai sensi dell’art.

2775 bis cod. civ.; ai creditori insinuati con privilegio speciale sull’immobile.

Bergamo, 23 marzo 2022

Il Curatore Rag. Massimo Salvi

Riferimenti

Documenti correlati

All’interno di un processo di apprendimento che copra l’intero arco della vita, l’offerta formativa dell’Istituto, inserendosi in una fase significativa della

I dati precedentemente citati saranno inoltre trattati secondo un processo automatizzato. In particolare, il Titolare del trattamento provvederà al trattamento anche automatizzato

prevedono l’uso di un sistema online in cui i candidati presentano domanda e al quale si registrano caricando la scansione del proprio documento di identità e ottenendo una user

Il Titolare prende atto che, come previsto dalla vigente normativa in materia di PEC, art. 68/2005, durante le fasi di trasmissione del messaggio di posta

- in merito al paragrafo ‘Quanto potresti ricevere quando andrai in pensione’, nella Scheda 'Presentazione' della Parte I 'Le informazioni chiave per l'aderente' della Nota

contestualmente alla SCIA, richiesta per l’acquisizione da parte dell’amministrazione degli atti di assenso necessari alla realizzazione dell’intervento, indicati nel

Il canone relativo all’attivazione su un dominio esistente di eventuali caselle aggiuntive sarà fatturato alla comunicazione dell’avvenuta estensione dei domini

l.3 ricade nell’ambito di applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro (d.lgs. 81/2008), ma si riserva di presentare le dichiarazioni di